
16 Dicembre 2021
25 Ottobre 2021 203
Che possa essere Xperia Pro I il prodotto che verrà fuori dall'evento Sony di domani? Un appuntamento inatteso quello fissato dall'azienda giapponese, considerata la mancanza di indiscrezioni su un nuovo prodotto in arrivo. Ma quella che è arrivata nelle scorse ore dalla Cina potrebbe essere la voce "giusta", potrebbe - chissà - aver anticipato l'argomento di domani. L'attuale Sony Xperia Pro risale a gennaio (quando è stato lanciato ad un prezzo proibitivo), e alla luce dei ritmi della tecnologia quasi nessuno si stupirebbe più di tanto se l'azienda avesse deciso di anticipare leggermente i tempi.
L'indiscrezione su Sony Xperia Pro I mostra uno smartphone esteticamente molto simile agli altri prodotti in gamma, quindi più stretto e lungo del solito in linea con il tipico form factor di Sony, ma con un gruppo fotocamere posteriori che cattura subito l'attenzione. I dettagli scarseggiano, eccezion fatta per il sensore principale da 1" e un'apertura focale variabile, f/2.0 ed f/4.0, sulla scia di quanto fece Samsung qualche anno fa con i Galaxy S9 a dire il vero senza troppe fortune. Sony, che i sensori li produce, è evidentemente convinta che sia la soluzione corretta per un dispositivo "Pro".
Interessante la possibilità, suggerita dall'immagine dei rumor, di utilizzare Xperia Pro I come dispositivo per i vlog grazie alla modularità degli accessori mostrati dai render, tra cui un piccolo display da applicare sul posteriore per filmarsi comodamente.
Le immagini mostrano anche un visore di realtà aumentata per Xperia 1 III, simile a quello che Samsung ha lanciato negli scorsi anni. In questo visore è possibile inserire lo smartphone lasciando comunque libere le fotocamere posteriori.
Rimane da capire quando Sony Xperia Pro I possa guadagnare il mercato e soprattutto a che prezzi, dal momento che i 2.499 euro richiesti per Sony Xperia Pro hanno rappresentato per molti un grosso freno all'acquisto.
Commenti
Esatto, tutti subito a commentare i 2500€ e poi "oh-oh figura demmer perché il giorno dopo viene fuori il prezzo di 1700€"
Mai che la gente conta fino a 100 prima di scrivere una roba..
Bingo!
Ahahahahahah
I professionisti sono disposti a comprare qualsiasi cosa.
Personalmente ne conosco tanti che vanno in giro con smartphone da 300€ o con iPhone vecchi, non si può generalizzare così
(Le Red le noleggiano x la cronaca)
Ovvero quelli che prendono i pieghevoli inutili
si ma con 2500 euro mi prendo una bella sony a6500 usata o una 6300 o una fuji xt20 con obiettivo kit (che tanto kit non è quello della fuji) e mi avanzano pure i soldi per uno smartphone! :D
ho esattamente il 5 e non ho problemi. idem mia sorella
I professionisti comprano iPhone e usano le Red, questo ce l’avranno solo i recensori, per recensirlo appunto.
prova ad usare una fotocamera per tutte le applicazioni che hai sul cellulare,vediamo come se la cava!
Sensore da 1", apertura variabile, lenti Zeiss, ma per DxOmark prenderà comunque meno del solito cinesozzo Xiaomi o OnePlus da 599 euro lanciato col solito sensore da 128 MP o 50 MP che ormai usano anche i telefoni da 200 euro.
Che non punta al numero delle vendite lo dici tu, intanto hanno già rivisto il prezzo del nuovo pro di 700€ (che sono parecchi) rispetto al precedente, e un professionista preferisce comunque una vera e propria macchina professionale ad uno smartphone. Quindi ora ti resta fare 2+2 e ti rendi conto che è a momenti per chiudere la divisione smartphone se continua in questa direzione.
Un vero peccato visto che la qualità c'è, purtroppo la stanno gestendo malissimo. Provano con arroganza a settare nuovi standard (vedi schermo 21:9 4k ed ora la camera da 1"), ma non hanno capito che visto che ormai il seguito che hanno è inferiore a quello che hanno i Huawei in tutto il mondo tranne che in Cina, nessuno se li caga. O lo riformano del tutto o chiuderà presto.
Con 2500€ ti compri una fotocamera completa nettamente superiore ad uno smartphone.
E infatti gliel'hanno data.
Forse, forse non è chiaro il mio di punti di vista, quello che contesto è il dover fare una live alle 5 di mattina che non ha un ritorno economico.
Nessuno gli vieta di fare un articolo più tardi
con 2500 prendi solo il corpo poi devi investire in ottiche,e con una FF non è che prendi un obbiettivo da 250€
che poi io uso un iphone da più di 4 anni, ma non capisco minimamente queste sparate da tifoso da stadio
Cone ho scritto sotto in risposta ad Alexxx, non sono d'accordo... Chi sono e quanti sono quei professionisti che creano i propri lavori con uno smartphone piuttosto che con un prodotto dedicato e veramente professionale?!
Qui si parla di una nicchia nella nicchia
Non mi trovi d'accordo. Perché mai un professionista (e.g. fotografo, videomaker, etc...) dovrebbe preferire uno smartphone ad un prodotto dedicato, di qualità superiore?
Mentre la "massa" può trarre beneficio da uno smartphone con un buon comparto foto, perché certo non si porta in giro una mirrorless, un professionista che quello fa di lavoro, non si porta il suo "strumento" dedicato?
Sinceramente non ci vedo un senso, non riesco proprio ad immaginarmi un professionista del settore che crea i suoi lavori con uno smartphone
:) Quello che hai cerchiato è l'angolo che il bordo forma, quindi semmai sono angoli arrotondati dato che il bordo è l'insieme di tutte le parti e non è certo arrotondato. Non saprei se in questo caso sia più giusto dire bordo smussato, con angoli arrotondati.
Comunque dai, ci siamo capiti! XD
ma infatti la divisione smartphone di Sony fa acqua dappertutto.. non mi stupirei se presto venisse venduta o peggio, chiusa del tutto.
non dirlo troppo forte o ti diranno che non capisci nulla... qui credono alla favola che le fonderie sammy producano un soc disegnato, progettato e sviluppato SOLO per Google... che belle le favole :-D
E comunque costa 1800, soliti numeri sparati a caso per acchiappare i commenti dei citrulli.
Sì, ma non dovevano farla per me, forse non è chiaro il mio punto di vista, se Sony presenta um prodotto, tu che hai un blog di tecnologia DEVI dargli copertura.
A livello estetico è molto curato e secondo me anche piacevole. L'idea del display secondario è carina. Samsung comunque aveva avuto un'idea eccellente, ma all'atto pratico l'implementazione non lo era stata altrettanto, spero Sony riesca invece a sfruttare bene l'apertura variabile.
Solo chi a soldi da buttare..lo prenderebbe.. piccola nicchia..di ricchi..(o finti poveri)..
Per coloro che sborsano 1500 / 1800 euro x uno dei due pieghevoli Samsung.. qualora volessero..cambiare..non credo si farebbero grossi problemi..
non hai neanche fantasia buffone
Allora forse erano vere quelle voci di corridoio che parlavano di Soc "riciclati" della samsung? :D
perchè? ovvio, c'è la solita schiera di fanboy apple e samsung che non vede l ora di affossare tutto quello che non producono le loro aziende.
Sfigati
ahah , ecco i soliti uccelli del malaugurio, da quanti anni dite sempre le stesse cose? ANNI non mesi ahah
Ho il 5 II da 1 anno o poco piu..ottimo telefono, stabile e veloce.
In termini di qualità non è secondo a nessuno, peccato per lo scarso marketing
eccone un altro.. almeno hai capito a quale target è riferito questo telefono? di certo non alla massa che corre sempre a prendere i vari samsung ma semplicemente a una nicchia di professionisti del settore.
Sony non punta al numero delle vendite
finalmente qualcuno di intelligente e che ha capito il target a cui è riferito il telefono.
A quel prezzo mi pare assolutamente ovvio che non è indirizzato alla massa ma a una nicchia di professionisti del settore.
Eh sì, hai proprio ragione. Ora però ti consiglio di tornare al circo, che ti stanno aspettando!
già ti renderesti solo ridicolo ciao buffone
Mah, professionisti? Ne dubito sinceramente e anche fosse, ma quanti ne venderanno?
Intendiamoci, ma magari avessi soldi da buttare! Me lo comprerei al volo, ma a mio parere ne venderanno due messi in croce
ho pure io il 5 e non ho mai avuto problemi
Da sempre immagino. Bordo: Orlo, margine, estremità. Quelli sono i bordi dello schermo. L'ho anche scritto, "del display", altrimenti avrei scritto i bordi dello smartphone.
"Piccole bande nere", ho già capito con chi ho a che fare, meglio non continuare la conversazione
C'è molta più gente che sta sveglia anche dopo mezzanotte piuttosto che gente sveglia alle 5. In particolare se escludiamo quelli che alle 5 si alzano per lavorare e non guardano una live di sony.
Quindi no, hai ragione, non prendiamoci in giro! Una live di sony alle 5 interessa a 4 persone in tutta italia e non vale la fatica, al massimo lo possono fare per passione, ma quella è una faccenda privata di ognuno.
P.s. tu domattina sarai sveglio per seguirla spero
Forse a 800€ potranno venderne qualche centinaio, a 2500 ne venderanno 10
i video 21:9 si vedono a schermo intero i 16:9 con piccole bande nere laterali che puoi anche rimuovere... va a sparare cavolate da un altra parte...
Ma standard di che? già solo guardare un video su YouTube era impossibile, non vedevi nulla praticamente. Buon per te che riesci a fartelo piacere
E da quando quelli si chiamano bordi?
comprati degli occhiali...
Anche una Punto usata, che va più veloce
Se non lo scrivevo sotto un'altra news neppure se ne sarebbero accorti, discorso analogo per Palm. Poi fanno finta di interessarsi di fotografia perché le nuove Alpha tirano e neppure sanno dell'evento di Olympus.
Sono markette oriented ed è un vero peccato perché in Italia blog/forum interessanti di tecnologia ne sono rimasti davvero pochi.
dipende cosa intendi per fallimento.
se intendi che non fara' le vendite di iphone, ovvio, ma nessuno si aspetta grandi vendite, nemmeno sony.
questo e' uno smartphone che come target ha una nicchia di utenti professionisti disposti a spendere tali cifre, quindi il concetto di fallimento visto come "successo commerciale" non ha senso, non va paragonato agli smartphone tradizionali