Google Pixel 6 e 6 Pro: 3 anni di update di Android e 5 di patch di sicurezza

20 Ottobre 2021 181

Le indiscrezioni si sono rivelate inesatte: i nuovi Google Pixel 6 e 6 Pro, ufficializzati finalmente ieri sera dopo mesi di anticipazioni e teaser, non riceveranno quattro anni di aggiornamenti di Android, solo tre. Lo conferma la pagina di supporto ufficiale (link in FONTE) nuove versioni di Android arriveranno fino a ottobre 2024, quindi fino all'ipotetico "Android 15 V" mentre le patch di sicurezza fino a ottobre 2026. È doveroso osservare che questi sono gli aggiornamenti garantiti: non è impossibile che ne arriveranno di più, come è successo più di una volta (anche se non troppo) in passato.


È un po' una delusione rispetto alle aspettative circolate ufficiosamente, ma il lato positivo è che nel complesso gli anni di aggiornamenti garantiti incrementano: per tutti i Pixel precedenti erano solo di tre anni, tra aggiornamenti di Android e patch di sicurezza (questo mese e con Android 12, rilasciato ieri sera, Pixel 3 e Pixel 3 XL sono giunti al capolinea teorico, tra l'altro).


3 anni di aggiornamenti di versione e 5 anni di patch di sicurezza rimangono una delle migliori promesse nel mondo dei produttori Android; resta tuttavia enorme il divario con Apple, che sta ancora aggiornando all'ultima versione di iOS, la 15, perfino l'iPhone 6s, uscito con iOS 9 sei anni fa. Vero è che, come si dice sempre in questi casi, è un po' come paragonare... Mele con pere, o robottini in questo caso. Le due società hanno politiche di sviluppo dei sistemi operativi estremamente diverse. Nel corso degli anni Google ha scorporato tantissime cose dal core di Android per aggiornarle indipendentemente attraverso il Play Store (i Play Service, in particolare), e continua a procedere in questa direzione.

(aggiornamento del 08 giugno 2023, ore 00:20)

181

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ToInfinityAndOtherSide_

Sono dispositivi di fascia alta.
Più piccolo non vuol dire meno costoso, sopratutto se con hw decente o di fascia alta, pixel 4a non costa così tanto in realtà, sono i cinesoni dalla scheda tecnica pomata ad una cifra simile a farti avere questa impressione.

Baz

confermo che con l'update di ottobre hanno risolto completamente il problema dello schermo

daniele

Ehm no, vedi che vola l'iphone? E l'altro no?
Se pixel è orrendo iphone lo è di più

untore

Appunto, avrebbero fatto un dispositivo più manegevole senza sacrificare troppo i pollici, differenziando in modo netto l’offerta, e entrando in diretta concorrenza con gli iPhone che per alcuni si fanno preferire per la loro compattezza. Ho capito la corsa alle padelle peró credo che a 6 pollici per un telefono ci si possa anche fermare.

Baz

si.. contando che l'xperia X l'avevo pagato 200, questo costa decisamente troppo, per me doveva costare 50 euro in meno e sarebbe stato onesto.
il display posso darti feedback diretti.
e' migliorato molto con l'update di agosto, adesso e' uscito un altro aggiornamento pochi giorni fa (deve ancora arrivare in italia), ma qualcuno dice che hanno risolto completamente il colore verde (comuqnue e' solo un problema software, non hardware, perche' di fatto c'e' un piccolo workaround per fixarlo momentaneamente, ma poi quando spegni lo schermo, il problema ritorna).
ad ogni modo spero che domani arrivi finalmente anche in italia l'aggiornamento di ottobre, cosi' che posso avere un riscontro diretto sul display.
altro problema (ma anch questo dicono che sia migliorato con l'aggiornamento), e' la fotocamera stock... decisamente troppo lenta a scattare, e le foto non sono assolutamente da smartphone di 430 euro... buone di giorno con buona luce... ma con scarsa luce o anche semplicemente condizioni di luce non proprio ottimali, la qualita' cala parecchio.
con la gcam migliora sensibilmente, ma non e' perfetta l'app.

Giu

Però 430€! Quasi il doppio di quello che pagai l'X, mi sembrano davvero tanti. Inoltre ho letto di problemi al display su quei (pochissimi) terminali acquistati in Italia. Non mi convince se non per le dimensioni compatte.

Baz

con un xperia 10 III.
l'xperia X lo uso ancora come navigatore satellitare per la moto :)
mi e' dispiaciuto sostituirlo, ma ormai 3gb di ram mi stavano troppo stretti, spesso non riusciva a tenere in memoria piu' di 1 app alla volta, invece ora con 6GB, mi ritrovo applicazioni aperte che non ricordavo neanche di avere, perche' mi scordo di chiuderle.
tutto un altro mondo.
pero' quel telefono rimarra' nel cuore ahahahah.
per il 10III ho approfittato del pre-ordine con le cuffie, perche' tanto vedendo i precedenti xperia, i prezzi non calano, anzi aumetano e basta, quindi ho detto, se devo comprarlo tra 6 mesi o 1 anno, lo trovo allo stesso prezzo o superiore, ma senza cuffie, allora me lo prendo subito almeno mi regalano anche delle buone cuffie

Giu

Tutti piuttosto costosi però.

ToInfinityAndOtherSide_

Sony non ha un sw fotografico per smartphone e mai ne vorrà uno.
Z3c mi è morto il touch sulla parte bassa altrimenti avrebbe fatto ad oggi ancora il suo lavoro.

ToInfinityAndOtherSide_

Per le dimensioni oggi, di accettabile c'è pixel 5, pixel 4a, zenfone 8 e forse sarà s22.
Il resto è padellandia.

Giu

Anche io uso tuttora l'X, posso chiederti con cosa hai cambiato?

Giu

Io uso Xperia X da poco più di 4 anni e Accubattery mi rileva una salute dell'89%. Se non fosse per qualche sporadico impuntamento e la paura che da un momento all'altro ci molli la batteria non penserei nemmeno di cambiarlo. Una giornata la copre tranquillamente facendo dalle 3 alle 4 ore di schermo, non è un risultato da batteryphone ma almeno spinge a passare meno tempo allo smartphone, che non guasta mai!
La qualità della fotocamera non mi interessa, tuttavia credo che se usata bene possa competere con un base gamma odierno.
Per un eventuale cambio guardavo ai Realme 8 ma le dimensioni sono scoraggianti.

Alexxx

e dopo cosa te ne fai se la maggior parte delle persone cambia telefono dopo 2-3 anni?

Alexxx

Tutto dipende da come vengono sviluppati le varie versioni Android..per esempio se fosse come tra android 10 e l 11 emmm....veramente poche differenze allora o 3 o 4 Major Update non significano molto per me personalmente.
Senza contare cmq che la maggior parte delle persone, credo, cambiano il cell ogni 2-3 anni

skelektron

Hum... Io sono entrato nel sesto anno di aggiornamenti sul 7 Plus...

Gattino

Ma che, sono tutti troll che hanno da trovare qualcosa di cui lamentarsi oppure i soliti furboni che prendono un telefono da 1500€ senza poterselo permettere e lo pagano in 90 comode rate mensili.

Lorenzomx

Concordo in pieno

THORino

Un retracement a 4 major avrebbe fatto bene a tutto il mercato

sailand

Anche qui non lo fa solo Apple, è molto peggio chi lo fa dopo solo 3 anni (Nexus 7) o chi non aggiorna dopo due (xiaomi mi 9t).
Ma stai tranquillo, ho sparato a zero su Apple quando ha avuto comportamenti disonesti, ma gli aggiornamenti non sono tra questi eccetto il caso strafamoso e già castigato.

JustSeph

Purtroppo questo è vero, ma non mi pongo il problema perché acquisto sempre top di gamma, e non perché sia ricco, ma calcolando quanto offrono e che in pratica è come se li pagassi 300/350€ l'anno, mi sta bene la cosa.

Jaws 19

La proposta di Google per i nuovi Pixel è sicuramente allettante. La parola, adesso, passa ai vari recensori.

La scimmia sembra felice, ma prima dovrà fare i conti con l'effettiva bontà di questi nuovi prodotti.

Mako

La differenza è che Apple tiene in vendita il modello vecchio nel proprio store, vedi il 6S che fino a poco tempo fa era venduto in Brasile, quindi "deve" garantire un tot di supporto post vendita. Di solito invece i pixel passato il primo anno si termina la produzione

Antares83

Siamo d'accordo, ma resta il fatto che l'aggiornamento compulsivo oltre un certo limite temporale è comunque marketing. O è marketing o è una truffa preventivata ai danni del consumatore. Non si spiegherebbe perché allora apple abbia deciso di aggiornare dispositivi così vecchi sapendo che li avrebbe mandati in apnea. Ipotesi avallare dal CEO della Mela:
1) "meglio che aggiorniamo i telefoni vecchi lo stesso perché perderemmo di credibilità se non lo facciamo, noi siamo gli unici che aggiornano sempre, poco importa se saranno più lenti". ;
2)"li aggiorniamo appositamente così, rallentando, li invogliamo a comprare un telefono nuovo, se non facciamo così non lo cambieranno mai, tanto nessuno se ne accorgerà o dubiterà di noi".
3) "non sappiamo come reagiranno i vecchi dispositivi con il nuovo S. O. Vediamo come va" (ipotesi da scartare)

In tutti i casi è stato un comportamento scorretto ai danni del consumatore che strapaga un telefono 6 o 7 volte tanto il valore di costruzione.

Apple ha l'aggravante perché essendosi costruita un nome ha ottenuto il "potere" e da esso "derivano grandi responsabilità" cit.
Un po' come avvenne con Audi e il diesel gate.

mttm

Lui si riferisce al fatto che doveva fare la differenza per quanto riguarda gli aggiornamenti, essendo un soc proprietario non avrebbero dovuto esserci problemi per gli aggiornamenti negli anni a venire e invece si limitano ai major come i vari samsing oppo OP

Inter82

Alla fine il 6 liscio ha le stesse dimensioni del mio HTC u11+ display 6 batteria 4000 progettato dagli stessi ex ingegneri Htc...pero' con schermo da 6.4 e batteria da 4600

mttm
Arnaldo Mussi

che sempre design è, alcune basi sono comuni per tutti. Sicuramente ne so di più di asd555. Saluti

losteagle

idem per Note 10 no brand ita

sailand

No, non lo sono. Ci sono differenze architetturali dei due sistemi operativi che rendono più facile il compito ad Apple che, anche in virtù dei meno modelli, gli permette una maggior retro compatibilità e efficienza.
Avviene lo stesso pure in ambito computer dove per Apple le nuove release si adattano meglio all’ hardware obsoleto proprio in virtù di meno diversità hardware.
Tutti i sistemi operativi che devono adattarsi ad hardware non solo più o meno potente ma proprio differenti devono essere fatti a strati con un livello che interfacci i diversi hardware. Pensa ai vari driver necessari a windows, non li vedi ma ci sono persino per i diversi processori. Ma Apple ha processori e il resto di diversa potenza ma omogenei a livello di codice e richiede meno strati traducendosi in maggiore efficienza e facilità di sviluppo.
Anche applicare patch di sicurezza è molto più facile se le diversità hardware sono più contenute.
Nel mondo Android poi la cosa non ha solo maggiori difficoltà a livello diversità hardware ma pure più aziende con diversi interessi e priorità da conciliare.

mttm

OT. Uscite le patch di sicurezza di ottobre per s10 no brand ita

Pienamente d’accordo, per quanto possano criticare 4 fann Android, iPhone è stato elogiato ovunque per le linee ricercate ed eleganti, lo stile a lingottino ripreso dagli iPhone 5 è il più bel design visto su smartphone.. critica sempre chi non ha idea ..

Mr. Borghese

Forse tu non conosci la lingua italiana

A parte che sono entrambi render.. ma pixel PURTROPPO sarà così . Orrendo.

daniele

Forse tu non conosci cosa sia un affermazione

untore

Google sembra aver imboccato la retta via. Peccato che non abbiano proposto un 6”.

momentarybliss

Avevio letto in rete 5 anni, mi hai fatto venire il dubbio, in effetti solo per le aziende

PilloPallo

Quasi del tutto allineati, samsung garantisce 4 anni di patch cioè 1 in meno

momentarybliss

Sinceramente ho un 6S e potrebbe avere su anche iOS 12 o 13, sarebbe la stessa cosa

ErCipolla

Fosse solo il tema grafico probabilmente si potrebbe fare in qualche modo, anche se anche lì ci sono dei caveat: per dire, se la nuova versione di Android introduce un nuovo elemento della UI (esempio a caso: un bottone circolare), bisogna aggiornare i temi OneUI, MIUI, ecc. per aggiungere il nuovo elemento, sennò fa a pugni con il resto della UI personalizzata... quindi comunque serve un intervento del produttore.

Ma anche se fosse, non si tratta solo del tema grafico: molti "pezzi" del sistema sono modificati dal produttore per far usare al meglio l'hardware e avere un vantaggio sugli altri produttori. Per dire: Samsung non usa i driver della fotocamera di default, ne ha sviluppati di proprietari che lavorano in tandem con la loro app fotocamera (anch'essa proprietaria) per ottimizzare la resa fotografica. Questo è il motivo per cui tipicamente se compri un telefono cinese di marca semisconosciuta che monta lo stesso sensore di un galaxy (per dire) poi le foto che escono fanno schif0 rispetto al galaxy, proprio perché manca quell'integrazione tra hardware e software che fa la differenza.

momentarybliss

Samsung e Google allineati, dunque

sailand

Ho od ho avuto iPhone, Samsung, Google, Huawei, Xiaomi, Nokia, Sony, Motorola, Asus e altro ancora.
Minimo il mio personale e quello aziendale ma a volte anche tre che la curiosità di provare nuove cose aveva il sopravvento.
Ne ho viste di tutti i colori ciò non toglie che ci sono stati modelli con cui mi sono trovato benissimo ed altri un vero disastro.

T. P.

no credo che faccia riferimento alle voci/indiscrezioni...
inizialmente si parlò di 5 e 5
poi di 4 e 5
la realtà è 3 e 5

Antares83

Mi riferivo al fatto del perché sostieni che il soc non farebbe la differenza.

centrale

Ma allo stesso tempo ha gli A76 e non gli A78, quindi l'avere due core X1 lascia il tempo che trova.

In più tra qualche mese sarà tutto ampiamente superato.

Antares83

Mi hai sbloccato un ricordo. Io ho avuto z1c, z3c e infine x compact. Quest'ultimo è talmente mostruoso che quando sono passato a p30 pro l'ho dato a mio suocero che tuttora lo usa. Mai un lag e super batteria. Davvero gran telefono. Peccato per il software foto di Sony sia indegno. Tra l'altro sembra un colmo visto che Sony produce la maggior parte delle lenti.

centrale

Ma hanno anche gli A76, che sono un passo indietro rispetto agli A78.

Antares83

La verità è che un software per migliorare realmente un dispositivo, deve essere supportato e andare di pari passo con lo stesso hardware. Per tale ragione non è credibile che un prodotto possa essere aggiornato per 5 anni con major release pesanti su un hardware vecchio. Non a caso la quasi totalità dei brand, non aggiorna per troppo tempo e tra i motivi c'è anche il peggioramento del dispositivo che già logoro per gli anni, si trova quindi ad annaspare. Per tale ragione penso che i fantomatici aggiornamenti pseudo eterni Apple siano solo marketing, pubblicità studiata ad arte per alimentare credenze popolari/social che aggiornamento lungo =miglioramento= azienda seria. Peccato che poi magari, sfocia in truffa occulta come appunto avvenuto nel recente passato APPLE. E non solo.

boosook

Sono comunque 4 anni con la release di Android più recente, solo il quinto anno si rimarrà a secco, ma si riceveranno comunque le patch, per quanto mi riguarda può andare.

asd555

Ah proprio lo stesso settore vedo, ottimo.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video