
31 Agosto 2022
Gli smartphone Realme GT Neo 2T e Realme Q3s sono ufficiali in Cina insieme allo smartwatch Realme Watch T1: il primo è uno smartphone con specifiche di fascia alta che in realtà è più o meno già conosciuto, mentre il secondo ha specifiche meno prestigiose ma un display il cui refresh si spinge addirittura fino a 144 Hz - valore ben noto nel mondo dei computer (soprattutto per gli appassionati di videogiochi), ma meno diffuso in quello degli smartphone. Watch T1, infine, è uno smartwatch con un display rotondo AMOLED e scocca in acciaio inox. In tutti i casi, come da tradizione, i prezzi sono molto aggressivi.
Forse qualcuno ricorderà il Realme GT Neo o il Realme X7 Max 5G: ebbene, sono praticamente lo stesso dispositivo. Le differenze tra il Neo 2T e i precedenti modelli risiedono nel design della scocca posteriore, nelle due colorazioni inedite (Jet Black e Glaze White), nella ricarica rapida a 65 W, e nelle opzioni di RAM (8 o 12 GB, niente taglio da 6). Attenzione, che esiste anche un Realme GT Neo 2, ma quello è effettivamente un altro smartphone, con Snapdragon 870 invece di MediaTek Dimensity 1200.
I prezzi per la Cina saranno come segue:
Realme Q3s è invece un prodotto inedito. Possiamo dire che risiede un gradino sotto il GT Neo 2T. Queste le informazioni che sono state divulgate:
I prezzi, sempre per la Cina saranno come segue:
Potremmo forse definirlo più un "orologio smart" - quella categoria in un certo senso intermedia che sì, fa più cose di un orologio tradizionale, ma non ha una vera e propria piattaforma software completa come, per esempio, watchOS o Google Wear. Detto ciò, non è necessariamente una brutta notizia, visto che questa particolare categoria di prodotti offre autonomie che gli smartwatch "veri" non vedono nemmeno da lontano: nello specifico, Watch T1 dura fino a una settimana in casi d'uso normale. Eccp le specifiche:
E queste le funzionalità evidenziate da Realme:
Lo smartwatch costa 699 renminbi, pari a circa 93€. Anche qui, si parla solo di Cina: non ci sono informazioni sull'eventuale arrivo del dispositivo indossabile in altri mercati.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Il T1 potrebbe essere il successore nel mercato globale degli Watch S (quelli rotondi) e viste le caratteristiche di metterebbe in diretta concorrenza col vecchio amazfit GTR 2 ed ovviamente col nuovissimo GTR 3 Pro (a meno di novità da parte di Realme, non avendo loro un sistema di pagamento elettronico da noi, ci arriverebbe con l'nfc omesso/disabilitato).
oddio meno male che è uscito un nuovo telefono, ero così annoiato dei modelli precedenti....