A partire da Android 12 i produttori devono specificare le classi di prestazioni dei loro dispositivi: è una delle novità più rilevanti (almeno per i produttori) della nuova versione del cosiddetto CDD (Compatibility Definition Document), l'insieme di regole che devono essere osservate affinché Google certifichi la possibilità di preinstallare i suoi servizi e applicazioni, come Play Service, Play Store, Search, Chrome, YouTube e tutti gli altri. La questione delle classi era già stata annunciata all'epoca della prima beta di Android 12, ma il CDD con tutti i dettagli ufficiali è stato pubblicato solo qualche ora fa.
Per chiarire, non si tratterà di una suddivisione in fasce, per esempio top/alta/midrange/entry level, come si potrebbe pensare. Funzionerà così:
- Ogni versione di Android introdurrà una nuova classe di prestazioni, identificata con lo stesso numero (o lettera) del sistema operativo. Android 12 => Classe di prestazioni 12 (o S); Android 13 => Classe di prestazioni 13 (o T); e così via. Si parte da Android 11: Google ne ha creata una "postuma" per riferimento.
- La classe di prestazioni sorprendentemente non valuterà la potenza della CPU o della GPU - almeno non nel modo classico. Si valuteranno prevalentemente la risoluzione dello schermo, le capacità della fotocamera e le velocità delle memorie, oltre a dettagli che potremmo definire secondari o più avanzati - codec, ISP e così via.
- I produttori non sono costretti ad aderire alla classe di prestazioni della nuova versione del sistema: insomma, non si tratta di requisiti minimi. In futuro, sarà possibile che uno smartphone nativo Android 13 rientri nella classe di prestazioni 11, per esempio. Sarà chiaramente un dispositivo economico.
- Il sistema potrebbe essere utile per gli sviluppatori, che potrebbero disabilitare diverse funzionalità delle loro app in base all'hardware disponibile.
Questi sono i requisiti base delle due classi di prestazione definite ad oggi nel CDD; le differenze tra le due stanno solo nelle velocità delle memorie di archiviazione:
-
Classe 12
- Almeno 6 GB di RAM
- Display: almeno 400 DPI e risoluzione almeno 1080p
- Velocità minime delle memorie di archiviazione:
- 120 MB/s scrittura sequenziale
- 250 MB/s lettura sequenziale
- 10 MB/s scrittura casuale
- 40 MB/s lettura casuale
- Fotocamera posteriore: almeno 12 MP, registrazione video almeno 4K/30 FPS
- Fotocamera anteriore: almeno 4 MP, registrazione video almeno 1080p/30 FPS
-
Classe 11
- Almeno 6 GB di RAM
- Display: almeno 400 DPI e risoluzione almeno 1080p
- Velocità minime delle memorie di archiviazione:
- 100 MB/s scrittura sequenziale
- 200 MB/s lettura sequenziale
- 10 MB/s scrittura casuale
- 25 MB/s lettura casuale
- Fotocamera posteriore: almeno 12 MP, registrazione video almeno 4K/30 FPS
- Fotocamera anteriore: almeno 4 MP, registrazione video almeno 1080p/30 FPS
Commenti
Sì ma quest’anno sono in netto ritardo con il rilascio di Android 12…
L'unica differenza tra classe 11 e classe 12 è la velocità di lettura sulle memorie di archiviazione? Tanta roba!
Secondo me non è per privare di qualcosa ma per spingere dove si può garantendo a tutte le prestazioni
Vedremo
Fatto! :D
Eeeeh, perdonami.
Cosa sono le "striscie"?
Forse intendevi "strisce"?
Ahhh.
perchè apple fa solo fascia alta sennò che credi ahahahaha
Io la vedo al contrario i cinesoni avranno cdd alto ma software di cacca, vabbè più o meno come ora insomma.
Visto come "gestiscono" i Pixel non credo proprio che Google sia intenzionata a competere con Apple sulla fascia alta
è una stupidagine, perchè ormai quei requisiti li trovi anche nella fascia media, e si riscia a ppunto di considerare medi di gamma top
- Hey Boss, nella fascia alta Apple ci sta facendo il c*lo a striscie, che facciamo?
- Mah non lo so...creiamo un sistema di classi per relegare alcune funzioni solo a chi spende tanto e umiliare quelli che ci tengono bloccati sulla fascia bassa.
- Ahah bella idea Boss, così imparano a spendere solo 300€ per la nostra roba...
Potrebbe essere un buon modo per valutare i vari cinesoni da 300 euro con processore top e memorie di m3rd4 ma temo che per la maggior parte delle persone sarà comunque troppo complicato... Android 13 che esce con cdd 11 ecc ecc... Gia vedo le facce delle persone a cui lo si racconta... In più mi da proprio l'impressione delle classiche iniziative google che svaniscono nel tempo di nemmeno una versione di android... Staremo a vedere...
grazie
Prima del 19 ottobre non lo riceverà nessuno, lo faranno uscire in contemponranea con i nuovi Pixel 6.
OT, qualcuno con pixel 4a ha già ricevuto l'aggiornamento?