Xiaomi lavora al successore di Mi Mix Fold, darà fastidio a Galaxy Z Fold3 | Rumor

07 Ottobre 2021 9

Anche Xiaomi, a inizio 2021, si è lanciata con entusiasmo nel segmento degli smartphone pieghevoli. Lo ha fatto con Mi Mix Fold, un prodotto con un difetto enorme per noi europei: la commercializzazione, rimasta appannaggio del mercato cinese. Alcuni appassionati non hanno mai rinunciato del tutto all'idea che un giorno sarebbe stato proposto anche dalle nostre parti, ma diversi mesi dopo l'ufficialità il sospetto che la traversata non si farà mai è quasi una certezza.

Chissà invece che Xiaomi non voglia giocarsi la carta della commercializzazione in Europa e USA con il successore, che secondo l'informatore Bald Panda sarebbe in sviluppo con delle novità mirate rispetto al progetto originale. Non dovrebbe trattarsi infatti di uno Xiaomi Mix Fold 2, piuttosto di un aggiornamento funzionale al prodotto di marzo. Per prima cosa arriverebbe un boost alla frequenza di aggiornamento dei due display: quello interno pieghevole dovrebbe passare a 90 Hz dai 60 attuali, quello esterno a 120 Hz dai 90 odierni.

128.1 x 158.2 x 6.4 mm
7.6 pollici - 2208x1768 px
133.38 x 173.28 x 7.62 mm
8.01 pollici - 3040x1440 px

A leggere le novità che secondo i rumor Xiaomi avrebbe in cantiere per il successore di Mi Mix Fold viene da pensare che l'azienda le abbia individuate tra quelle che potessero fornire ai clienti un'alternativa ancor più valida al recente Galaxy Z Fold3. A suggerire questa lettura è ad esempio l'introduzione della fotocamera sotto lo schermo.

L'informatore non ha specificato sotto quale schermo, ma alla luce del fatto che Mi Mix Fold attuale ha l'handicap di una fotocamera nei pressi del display interno si può presumere che verrà sistemata proprio al di sotto dello schermo flessibile.

L'ultima anticipazione di Bald Panda riguarda batteria e ricarica rapida. La prima, curiosamente, subirà una riduzione di 20 mAh (da 5.020 a 5.000 mAh), che però sarà ampiamente compensata dal raddoppio alla potenza della ricarica rapida - 120 watt piuttosto che gli attuali 67 watt.

Riteniamo non sia un azzardo pensare che, alla luce di queste novità mirate che rendono il successore di Mi Mix Fold un concorrente ancor più serio per Galaxy Z Fold3, Xiaomi possa ritornare sulla scelta di commercializzare il pieghevole solo in Cina. Di certo ne sapremo di più in un senso o nell'altro nei prossimi giorni.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Manolo Miccoli

Diagonale e misure perfette secondo me per un foldable, se aggiungessero la cam interna e la commercializzazione europea lo cambiarei volentieri con il mio fold 2

Pistacchio
who's who

troppo grande , già il fold 3 è pesante,per questo ci vuole un marsupio

NaXter24R

Più che altro su android, come innovatori, son rimasti in uno e mezzo, Samsung e xiaomi per quel poco che fa... Almeno due player grossi servono

PilloPallo

Ho avuto honor 8 (buttato nel water da un parente), mate 9 (che ancora usa mia suocera) e mate 10 pro (che funziona alla grande come muletto) e devo dire che con honor/huawei mo sono sempre trovato moooooolto bene

PilloPallo

Se lo vendessero alla metà del prezzo e assicurassero 3 major update fooooooooorse ci potrei pensare

Razorbacktrack

Sicuramente, come Mi Mix Fold o Alpha

NaXter24R

Comunque l'assenza di Huawei si sente davvero tanto

T. P.

rispetto al titolo: certo tutto può essere ma dubito...

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO