
Apple 04 Ott
Ci sono almeno due macro-ragioni per cui il lavoro eseguito da techinsights.com su iPhone 13 Pro risulta parecchio interessante. Il teardown ci dà modo di conoscere i "segreti" produttivi dell'ultimo nato di casa Apple - una prospettiva privilegiata alla luce della profonda "riservatezza" di Apple in fatto di specifiche e dettagli tecnici, vedi anche l'analisi condotta da iFixit - e di ottenere una stima del costo di produzione di un iPhone 13 Pro.
Il primo aspetto interessante che emerge dal teardown di iPhone 13 Pro è legato al chip, il nuovo A15 Bionic. Apple non ha nascosto infatti che tra gli iPhone 13 e le varianti Pro c'è una leggera differenza: le due CPU sono identiche, mentre A15 Bionic di iPhone 13 e 13 mini ha una GPU a 4 core piuttosto che 5. Il teardown ha evidenziato che in realtà i chip inseriti nelle due varianti, "standard" e Pro, hanno lo stesso codice componente (APL1W07) e le medesime dimensioni (cresciute del 23% circa rispetto a quelle di A14 Bionic degli iPhone 12).
I tecnici hanno promesso di approfondire la questione in laboratorio, ma al momento l'ipotesi più accreditata è che Apple abbia replicato l'operazione con cui ha differenziato i chip A12X e A12Z: iPhone 13 e 13 Pro avrebbero il medesimo A15 Bionic ma sui primi uno dei core della GPU sarebbe disattivato.
Il secondo aspetto rilevante riguarda le fotocamere. Non è una novità che sugli iPhone 13 ci sia un grandangolo principale più evoluto rispetto allo scorso anno: il teardown conferma la presenza sulla variante "standard" dello stesso grandangolo che l'anno scorso equipaggiava il solo iPhone 12 Pro Max (stabilizzazione sul sensore e pixel da 1,7 µm contro gli 1,4 µm di iPhone 12 e 12 mini).
Sugli iPhone 13 Pro il miglioramento rispetto alla passata edizione è ancor più importante: le dimensioni dei pixel che compongono il grandangolo principale, infatti, sono cresciute da 1,4 a 1,9 µm, il che permette di ottenere risultati migliori quando di luce ce n'è poca.
Infine ci si è soffermati su uno dei cambiamenti più visibili del salto generazionale, il notch ridotto del 20% circa. Se da un lato la cura dimagrante è potuta avvenire grazie allo spostamento della capsula auricolare in corrispondenza del bordo superiore, dall'altro Apple ha razionalizzato i componenti che realizzano lo sblocco sicuro col volto - il Face ID - riducendo le dimensioni dei singoli elementi e accorpando fotocamera e proiettore a infrarossi, in precedenza separati.
E poi c'è l'altro macro-aspetto rilevante dell'analisi, quello riguardante i costi di produzione ed il confronto con la concorrenza, che nel caso specifico è rappresentata da Samsung Galaxy S21+. Premessa: dal momento che le varianti in vendita in USA differiscono in qualche elemento rispetto a quelle europee (vedi l'assenza di 5G mmWave), lasceremo costi e prezzi in dollari.
La buona notizia per i clienti è che, secondo le stime, iPhone 13 Pro ha un costo industriale superiore rispetto ad iPhone 12 Pro (570 vs 548,50 dollari) e nonostante questo il listino non ha subito variazioni. L'aumento sarebbe dovuto al chip A15 Bionic (e chissà che non abbia influito la crisi dei chip) e ai maggiori costi che derivano dall'adozione del display ProMotion a 120 Hz, oltre che di memorie differenti. Naturalmente la stima deriva dalla somma dei costi dei singoli componenti, non comprende quindi quelli che derivano da progettazione (anche software), distribuzione, marketing, e così via.
Infine una curiosità: a parità di memorie, negli USA un Galaxy S21+ ha un listino di 1.049 dollari mentre iPhone 13 Pro di 1.099 dollari. 50 dollari di differenza che consentono a Samsung di guadagnare circa 10 dollari in più di quanto fa Apple per ogni dispositivo venduto - non fosse che a Seoul pare ne abbiano venduti pochi.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Ancora col 300% ahahha
Ma in che scuola sei andato ahahahah
Ho visto adesso questa risposta ahahahahhaha ma dove l'hai cacciato fuori il 300% di rincaro che costano 300/400 dollari di produzione ahahahahha
Ma che ti fumi ahahha
Mi sa che li hai tu, passo e chiudo.
hai grossi problemi a capire le percentuali.
rileggi e rifletti.
L S21ultra, che posseggo e il miglior smartphone che Samsung abbia mai fatto!
Ed è dall S3 che li ho avuti tutti tranne S8+ e S20ultra... più vari Note!
E tu cosa hai l’asilo asino?
Annoia con le tue domande Apple.
Fatto sta che chi compra il 128 è tagliato fuori dal ProRes 4K che è un funzione pubblicizzata negli spot, quindi non affatto sconosciuta.
Probabilmente non avrai nemmeno il diploma, ma finalmente un genio del marketing capace di spiegare qual è la giusta strategia comunicativa da adottare all’azienda tech più grande del pianeta.
Online no, in negozio chi lo sa, era un'offerta valida dal 23 settembre
Un giorno anche Google riuscirà a guadagnare dalle vendite dei suoi smartphone XD
Sei scemo se pensi che spendere 1.189€ non basti per poterli girare
Sei scemo se pensi che spendere 1.189€ non basti per poterli girare.
Quindi io sarei scemo solo perché non faccio video in ProRes 4K?
È da scemi la tua affermazione.
Col 128GB compri un prodotto limitato.
Alla maggior parte della gente non interessa perché non si leggono gli * a fondo pagina.
Generalizzate per girarci attorno...
Qui si parla del 300%, non del 30%.
È un trend se negli ultimi anni paghi il doppio l'iPhone.
Prima nessuno sopra i 1K dopo di lei tutti.
Quando? S2 stava a 599
Sì ma meno utile
Bevi meno ti fa bene, l’architettura non è proprietaria ma sono dei core costum ma sempre cortezza restano inutile che ti inventi ste fesserie e crei disinformazione….
Dobbiamo veramente fare un elenco?
Immagino ti riferisca al ProRes 4K. Si guarda tutti quando acquistiamo un telefono la prima cosa che cerchiamo sulla scheda tecnica è che faccia video ProRes in 4K! Del ProRes 4K (e 1080p) non interessa al 99% degli utenti.
Ovvio ;)
Commento ironico ;)
Vai al bar a chiedere quanto pagano il caffè.
La totale ignoranza in economia che c'è in Italia è una cosa preoccupante è agghiacciante.
Il costo di produzione di qualunque oggetto del pianeta terra è intorno al 30% del costo di vendita.
Non è un "trend" è economia di base.
Ma noi a scuola preferiamo fare latino perché "sviluppa il ragionamento" ed eccoci qua.
Nessuno produce tutto in proprio come fa Apple.
Basti pensare alle CPU con architettura arm totalmente proprietaria oppure il sistema operativo totalmente sviluppato in proprio.
E questo ha un costo.
Mica utilizza sistemi operativi sviluppati da altri...
Ormai tocca eh anche se come lingua parlata l'italiano non si batte
S20+ (perchè S20 aveva la camera mozzata ed ultra era pessimo) è un gran telefono, se hai la versione Snapdragon.
Sarebbe normale che costasse di più, visto che Apple non produce niente e deve comprare tutto da fornitori esterni, che per forza di cose devono applicare un ricarico, mentre Samsung si produce tutto in casa: Schermo, SOC, Memorie, sensori fotografici ecc.
i costi di produzione e delle materie prime sono triplicati, se moltiplichi il costo per un singolo pezzo.... costano comunque 1000 euro in piú.
li devo leggere per forza per valutare il loro livello di marchettari, in modo da avere un metro di valutazione con tutti i prodotti tecnologici che trattano.
Non ritengo gli iPhone prodotti costosi in termini assoluti. Mi spiego: anni di supporto, software esclusivo, che piaccia o meno, qualità costruttiva egregia, tantissimi accessori, originali e non...
Se un iPhone con 6 anni di supporto è costoso, un top di gamma Xiaomi abbandonato a se stesso dopo due anni cos'è? Una rapina?
Quello che proprio non tollero, al di la della scarsa malleabilità garantita dal software, è il fatto che Apple continua ad ostacolare le riparazioni in ogni modo possibile. E' semplicemente allucinante, visto che hanno dalla loro anche un'ottima riparabilità teorica. Tutto montato a viti, pochissima colla e modularità elevata.
Per fortuna non ti si fila più nessuno.
+ assemblaggio
Vero, che però costava 200$ per produrlo
Il ritardo mentale è uguale
Da s10 la serie S non ha subito un declino assurdo.
Se una cosa è permessa non significa che sia lecita, ma questo spesso e volentieri te lo scordi e ce ne sono di esempi in cui la morale della mela viene meno, specialmente se è un regime ad imporre certe regole.
"non è l'unica " La scusa che usano i bambini quando fanno qualcosa di sbagliato insieme ai loro amichetti per poi essere beccati dai genitori
Quindi rinunciano a molto del loro guadagno rispetto ad Apple, un guadagno per i clienti.
spero in una campagna GOFUNDME per poter donare qualche soldino a tim coock
Mai scritto questo (rileggi), ho scritto che i margini incredibili che Apple faceva (oltre il 40%) non li fa piu'. I margini che fa ora sono piu' bassi ed allineati alla concorrenza.
Potrei risponderti che non è colpa di Apple se ci sono paradisi fiscali all'interno dell'Unione europea e potrei anche aggiungere che non è l'unica grande multinazionale ad avere la sede fiscale in quei paradisi fiscali.
Eh si vivo in Regno unito , ormai ho solo il PC in italiano
Perché un articolo su un qualsiasi prodotto Apple attira più visualizzazioni e commenti di altri... che vira da gente appassionata a Fanboy ad Hater..
Vedi pure te che sei no-aifon hai commentato..
Di media si va ben oltre in confronto ad altri... e HDBlog sa dove pescare..
Perché un articolo su un qualsiasi prodotto Apple attira più visualizzazioni e commenti di altri... che vira da gente appassionata a Fanboy ad Hater..
Allora si poteva confrontare anche iPhone 13 (standard non pro) hanno scelto le due varianti superiori oltre ad avere un costo simile. tutto qui..
C'è sempre stata.
La politica dei prezzi scellerata porta principalmente il nome di Apple, e gli altri OEM per non avere la percezione del prodotto inferiore hanno seguito di pari passo.
Nel prezzo di costo sono comunque racchiusi hardware e software, perché un prodotto elettronico senza software non esce.
Il resto è assistenza e marketing. E né uno, né l'altro valgono il 2-300% di rincaro. Le tasse sanno come non pagarle...quindi a maggior ragione, basta legittimare.
Commento insensato
ma perché un marketing cosi grottesco "super. ultra. pro" un iPhone venderebbe anche senza elemosinare attenzione con aggettivi del genere da androidata cinese, anni fa non si usavano ma si prestava più tempo ad innovare seriamente non perdersi in tali pagliacciate https://uploads.disquscdn.c...