La crisi dei chip comincia a farsi sentire anche nel mercato smartphone

30 Settembre 2021 29

Finora abbiamo osservato le principali ripercussioni della crisi di disponibilità chip nei settori dell'automotive, delle schede video e delle console, ma i nodi stanno venendo al pettine anche per quello degli smartphone. L'ultima analisi di Counterpoint evidenzia come la crescita globale quest'anno sarà notevolmente inferiore alle aspettative per via delle difficoltà di approvvigionamento dei semiconduttori, causata principalmente dalla pandemia di COVID-19 (poi, certo, se non ci si fosse messa di mezzo anche la Ever Given saremmo stati tutti più contenti) e dal repentino incremento della domanda proprio dal mondo dell'automobile, sempre più tecnologico e connesso.

Nel 2020 gli smartphone spediti sono stati 1,331 miliardi, osserva Counterpoint: uno dei peggiori risultati degli ultimi anni, causato dalle fasi più acute della pandemia e dai lockdown più severi. Nel 2021 la previsione fino a qualche mese fa era di raggiungere quota 1,447 miliardi, invece ora è stata aggiustata a 1,414 miliardi. Si tratta di quasi 50 milioni di unità in meno, che ci allontana ulteriormente dal risultato del 2019 - l'anno di "normalità" più recente, in cui erano stati spediti 1,479 miliardi di smartphone. Ragionando in percentuali, la previsione di crescita è passata dal 9% (sempre su base annua) al 6% soltanto.


Gli analisti riportano che, secondo le loro fonti interne, i produttori hanno dichiarato di aver ricevuto solo l'80% dei chip ordinati nel secondo trimestre del 2021. E la situazione sembra in peggioramento: nel terzo trimestre è probabile che la media di ordini evasi scenderà appena al 70%. Counterpoint osserva che la crisi interessa un po' tutti i marchi del settore, ma alcuni più di altri. O, più precisamente: Apple meno dei concorrenti Android, come Samsung, Xiaomi e OPPO. È tuttavia interessante osservare che appena ieri vi segnalavamo del cospicuo allungamento dei tempi di consegna dei nuovissimi iPhone 13, quindi le considerazioni degli analisti potrebbero essere corrette in tempi brevi.

Come dimostra Counterpoint stessa, fare previsioni attendibili in questa fase così caotica e complicata è molto dura, se non impossibile. I modelli che valevano prima non sono tornati a funzionare completamente, e non è nemmeno detto che lo faranno mai. In ogni caso, la maggior parte degli esperti ritiene che questa situazione di crisi si protrarrà ancora per diverso tempo: Potrebbe volerci addirittura il 2023 per assistere a una normalizzazione. Le grandi fonderie internazionali, come TSMC, Samsung e Intel, si stanno precipitando ad ampliare le loro fabbriche, ma il processo richiede tempo. La (magra) consolazione è che dopo la carestia seguirà l'abbondanza: quando tutte le fabbriche saranno a regime l'offerta supererà la domanda, e i prezzi, speriamo, caleranno in modo deciso.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
therealsbg

Guarda che l’ho comprato intelligenton

Pistacchio
LungaPace& Prosperità
Callea

Quelli in esposizione non sono in vendita.

Jay

Idem, performance come appena comprato, fotocamere che fanno ancora mangiare polvere agli altri, soprattutto se si sa scattare oltre al punta e scatta, batteria che tiene ancora nonostante il mio uso stress e ricariche rapide col caricatore del matebook.

Ikaro

SEGNALATO

roberto.evo

Primo a poker si gioca con 5 carte e il poker è con 4, almeno trova la terminologia corretta quando trolli.

Raffaele

Comunque alcuni qui hanno gravissimi problemi psicologici da necessitare urgentemente di una terapia psichiatrica associata a farmaci specifici.... . Qualcuno ha segnalato un mio commento come spam solo perché ho scritto marca e modello del mio smartphone in una risposta ad un commento che sosteneva che tanto ormai i top di gamma di oggi si possono cambiare anche dopo più anni rispetto al passato, e confermavo questa cosa dicendo in sostanza che oggi dopo quasi 3 anni non trovavo infatti nessuna ragione per cambiare il mio smartphone, scrivendo appunto marca e modello.... Questa la mia colpa, ho fatto "pubblicità occulta"... Bah... Chiunque tu sia fatti curare da uno bravo, lo dico per te, sono sicuro che la tua vita sia tristemente vuota e priva di significato.

therealsbg

Poi ieri entro per caso in Apple store e ne avevano di tutti i modelli e colori disponibili. Mah

EdEddy

È un peccato che il Fold arranchi, proprio ora che comincia ad essere un prodotto finito. Spero che non li abbandonino

Fabrizio

Analisi perfetta, è quello che sto dicendo da anni, ormai la tecnologia di consumo ha raggiunto livelli talmente alti che i medi gamma per forza di cose hanno raggiunto le implementazioni che appartenevano solo ai top gamma di alcuni anni precedenti...

Pistacchio
Raffaele

Assolutamente d'accordo con te. Fino al 2018\2019, per piu di 20 anni, ho sempre cambiato telefono al massimo ogni due anni a cominciare dal mio primo, il nokia 3310. Nel 2019 ho preso un OnePlus 7 pro e ad oggi, pur avendo la "scimmia" che mi dice di cambiarlo, va ancora perfettamente, non è mai lento nonostante le centinaia di app installare, non ha grossi bug e fa foto più che buone anche di notte con modalità notturna e GCam. Se non fosse per la batteria che dura un poco di meno rispetto all'inizio (e che comunque carica a 25w quando ancora alcuni top di gamma di oggi arrivano a 18\20w al massimo) funzionerebbe esattamente come un top di gamma di oggi 3 anni dopo. Sicuramente ad esempio se prendessi un top di gamma odierno avrei foto ancora migliori (ma a che serve visto che al massimo si usano per i social o per fare qualche stampa per un calendario o una tazza o un regalo per la fidanzata\moglie\amante), qualche funzionalità in più utile ma non indispensabile (ricarica wireless, impermeabilità, fotocamera con zoom) e magari qualche funzionalità software aggiuntiva che magari in maniera ufficiale o non ufficiale arriverà anche sui vecchi.... L'unico motivo per cambiare un top di gamma di 3 anni fa o più con uno odierno è la questione aggiornamenti.. ma se non si è fissati con avere l'ultima versione del sistema operativo o necessità particolari, penso che ormai se si vuole la vita di un top di gamma arriva tranquillamente almeno a 3 anni ma conosco gente che ci ha fatto anche 5 anni cambiando magari la batteria. Stesso discorso con i medio gamma che mentre prima ti costringevano quasi ad essere cambiati ogni anno, ora possono funzionare bene anche per 2 o 3 anni senza soffrire degrado di prestazioni perché ormai anche un medio gamma ha una potenza di cpu e GPU che a volte equivale o supera quella di alcuni notebook... Gli unici motivi in questo caso sono che più si va avanti più alcune caratteristiche una volta riservate ai top gamma scendono anche nei medio gamma, come ad esempio fu per il sensore impronta sotto lo schermo o per la seconda o terza fotocamera, lo zoom, la stabilizzazione ottica etc etc. Insomma ad oggi per quanto mi sforzi non riesco a trovare un valido motivo per cambiare il mio smartphone dopo 3 anni e probabilmente, se sopravvivrà, si farà anche il quarto anno o il quinto... L'unica cosa che mi manca per mia esigenza di lavoro è la ricarica wireless ma non mi è indispensabile e quindi per il momento me lo tengo e risparmio un migliaio di euro anche quest'anno....

virtual
soprattutto il Fold 3 che devi pregare per venderlo

Eppure vogliono farci credere che in Corea vanno a ruba. Mah!

Raffaele

I prezzi caleranno... Si, credici! Quando vedranno che l'offerta supererà la domanda si inventeranno qualche nuova "catastrofe"... Alluvioni, cavallette, punizioni divine... Qualche anno fa quando si diceva che c'erano talmente tante memorie in giro che la RAM avrebbero dovuto quasi regalartela la situazione di prezzi leggermente più bassi è durata pochissimi mesi, dopo "per puro caso" ci sono state alluvioni, incidendi, scioperi e malfunzionamenti vari alle catene produttive che guarda caso hanno fatto immediatamente alzare i prezzi a valori ancora più alti di prima...

Andredory

Vero, lo vedo anche nei negozi di mio padre... C'è molta meno richiesta. Gli stessi iPhone 13 appena usciti li vende meno agevolmente rispetto alla serie 12 per esempio. Con la serie 12 c'era gente che ti chiamava in negozio per sapere se ce li avevi ed inoltre pure i fornitori ti vendevano poca roba perché c'era troppa richiesta e non ne avevano abbastanza. Invece con la serie 13 nessun problema, la richiesta è diminuita ed i fornitori non hanno problemi. Ma anche gli altri telefoni Android sono calati di vendite, a parte il Fold 3 che devi pregare per venderlo...

Andredory

La pandemia la usano ormai per giustificare tutte le cose negative... Se un display è fallato o qualche CEO di spezza un'unghia è colpa della pandemia.

Dark!tetto

In realtà la pandemia c'entra secondariamente, è la ripresa post pandemia che causa un nincremento di richiesta, i vari settori che fanno uso di semiconduttori che l'aumentano ancora e il problema dell'estrazione delle materie date da un tenore di materie prime più basse per tonnellata di materiale estratto che crea il problema. Dire che è colpa del covid è riduttivo ed errato, seppur ha comunque coinvolto quel 90% della popolazione "dati alla mano" in quanto le restrizioni e quindi un rallentamento c'è stato anche per chi non si è ammalato o è deceduto .

giovanni cordioli

Esatto.
Ormai ne hanno quasi tutti 2/3 in casa...Ma basta!..

NaXter24R

I medio gamma funzionano bene. I top gamma ancora meglio. Chi te lo fa fare di cambiare un top ogni anno o ogni due?
Senza contare che spesso i modelli nuovi sono passi indietro rispetto ai precedenti in alcuni casi. Magari guadagni qualcosa come prestazioni ma perdi un jack o una memoria espandibile, ed il gioco non vale la candela

giovanni cordioli

io invece il 14, perchè sono sempre in anticipo sul futuro.

Francesco Renato

Il mercato era in calo già nel 2019, la verità è che il mercato ormai è saturo e i telefonini stanno facendo la stessa fine dei pc, vendite stagnanti, fine degli incrementi continui.

Frà

Felice possessore del mio Huawei P30 da oltre due anni.

Per via dello schermo rotto mi hanno sostituito schermo + batteria...quindi mi sa che si farà tranquillamente altri due anni.

Anche perché top di queste dimensioni, con 3 fotocamere di altissimo livello, c'è praticamente niente..

Tranquilli, vi presenteranno lo stesso telefono con processore inferiore, con l'aggiunta di NE nel nome, allo stesso prezzo, ponendovi nel dubbio che la versione precedente venga abbandonata da un momento all'altro

Just.In.Time

Il consumismo sfrenato ci ha fatto consumare più di quanto si ottiene in materiali.
Misà che è l'inizio della fine, perché a questi prezzi l'hardware possono pure tenerselo a lungo.

NaXter24R

Non è necessariamente un male. Va bene la concorrenza e la possibilità di scelta, ma con gli smartphone abbiamo ampiamente sforato nel r1d1colo.
Troppa roba, spesso una una copia dell'altra, spesso inutile.

Watta
Kamehame

Bisogna correre e comprarne prima che siano introvabili, faranno la fine delle gpu invidia/amd, se volete un cellulare nuovo vi conviene sbrigarvi... Io ho già prenotato il mio iPhone 13

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO