
31 Gennaio 2023
Fairphone 4 è ufficiale: lo smartphone etico era stato oggetto di diverse anticipazioni in queste ultime settimane, e se ne era potuto anche apprezzare il rinnovato design in una serie di render che si sono rivelati coerenti con quanto annunciato oggi dall'azienda olandese. Dunque con un prodotto che esce dal catalogo, eccone subito uno che fa il suo debutto, pronto a dare il suo contributo alla battaglia per "cambiare l'intera industria dell'elettronica sui temi della sostenibilità e dei diritti umani", come spiega la CEO Eva Gouwens.
A partire dalla garanzia, che è di ben 5 anni, decisamente superiore rispetto ai 2 imposti dall'Unione Europea ma anche ai 3 che diversi Paesi iniziano a reclamare. Del resto Fairphone fa di questo uno dei suoi punti di forza, che non solo la differenziano rispetto alla concorrenza, ma che la pongono indubbiamente al vertice delle realtà più attente alla salvaguardia dell'ambiente allungando il più possibile il ciclo di vita dei prodotti.
E questa volta lo smartphone è decisamente più premium rispetto al passato, con una scocca in alluminio e plastica riciclata, protezione Gorilla Glass per il display da 6,3 pollici e, soprattutto, connettività 5G. É definito come "il primo telefono al mondo a zero rifiuti di natura elettronica" grazie ai programmi di riciclo attivati dall'azienda (per ogni Fairphone 4 venduto, uno smartphone vecchio viene riciclato o rivenduto).
E ciò è reso possibile anche dalla modularità che da sempre contraddistingue i prodotti del brand, nonché dall'assenza di colla che facilita l'apertura della scocca per la sostituzione delle parti da cambiare in caso di danneggiamento o di upgrade. Il punteggio dato dal French Repairability Index a Fairphone 4 è di 9,3 su 10.
Fairphone 4 viene proposto in due configurazioni diverse - 6/128 GB e 8/256 GB nelle colorazioni Grey, Green e Speckled Green ai seguenti prezzi:
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale al link in FONTE.
Commenti
non credo
Se la camera non è rotta ma ne vuoi mettere un'altra lo puoi fare, beota.
Ma possibile anche aggiornare le componenti?
Non è il Fairphone
Non è detto che non ti ci manderanno.
si
Vabbeh, che pretendi dai bocconiani?
Ottimo! Ormai che ho s20 FE e mi trovo bene me lo tengo fino a quando muore ma al prossimo giro un pensiero glielo faccio
https://uploads.disquscdn.c...
Ovviamente con.lo.snap 801 la versione android è arrivata al.capolinea con android 9, per le patch comunque bene, 5settembte 2021 a quasi 6 anni dal lancio
display, e quindi digitalizzatore e sensore di impronte..oltre a tutto il resto. Fatto in polonia, costa leggermente meno, ma anche in italia mi pare veniva 149 lo stesso lavoro.
non puoi paragonare uno street price di un prodotto uscito mesi fa ormai deprezzato, con uno di listino che deve ancora uscire.
il listino e' il prezzo ufficiale che viene considerato dalla casa madre anche in base a quanto costa la produzione e tutto il resto.
quindi se di listino un moto g 5g da 4/64gb costa 329 sul sito motorola, mi sembra ovvio che un fairphone non possa costare 379
Io, tu o lui?
Ma chissenefrega di quanto costava di listino, mi interessa sapere che ora si trova sotto i 230€.
Tu compri con i prezzi di listino o con gli streetprice?
Lo streetprice di sto coso etico resterà quello.
che poi come fai a dire "379 euro" quando il moto g 5g ne costa 329 di listino che ha stesso soc stessa quantita' di ram e memoria interna, fotocamere secondarie inferiori, assenza di stabilizzatore ottico, ha costi di produzione piu' alti per i motivi gia evidenziati, e pure un supporto software molto piu' lungo?
se poi il paragone vuoi farlo con lo street price non ha senso, il listino e' quello... 329 euro.
2mpx e' una fotocamera inutile, fa pena, non serve ad un ca**o, viene usata per le macro.. woow utilita' incredibile.
l'altra da 8 e' una mediocre fotocamera usata per il grandangolo.
tutte fotocamere piccole, con apertura peggiore.
e se non sbaglio il moto g 5g non ha stabilizzatore ottico, cosa che invece il fairphone ha.
per non parlare poi del fatto che uno e' nato con android 10 e morira' con android 11, mentre l'altro nasce con android 11 (o forse direttamente 12?) e verra' aggiornato per parecchi anni, ricevendo diversi major update.
poi ripeto.. se la vogliamo buttare solo sulla questione prezzo, ovvio motorola conviene, costa meno, hanno uno sviluppo piu' industriale, ma fairphone punta ad altro, vuole avere evitare sfruttamenti e cercare anche di essere il piu' green possibile (per quanto questo voglia dire tutto e niente)... e' ovvio che la produzione costera' piu' rispetto agli altri brand.
ma ripeto, lamentarsi che costa troppo e' come lamentarsi dei consumi di una ferrari.
Si certamente, credo che sia il miglior smartphone che hanno prodotto per rapporto qualità prezzo
Prezzo zonale italiano mese Agosto: 2019 50€/MWh; 2020 (anno calo domanda) 40€/MWh; 2021 tra 100 e 130€/MWh . Fonte:GME.
C'è la volontà solo di fare extra-guadagni appigliandosi all'aumento di domanda che arriva a quella di 2 anni fa ma a parità di domanda il prezzo è più che raddoppiato.
il fp3 ti permette di prendere moduli di aggiornamento per la fotocamera diversi da quelli originali
Troll
Non hai detto che costa poco, ma pareva un "guarda come sono bravi non aumentano da 4 anni".
Comunqe era sovraprezzato sia all'uscita, dove era tutt'altro che innovativo, e tutt'altro che completo, che adesso., dove con 1100€, te ne pigli almeno due di smartphone.
ok boomer
Ma che stai a dì... Ha 6GB di ram e le camere non si valutano dai megapixel. Per il supporto e la garanzia posso capire.
moto g 5g ha meno ram anche del fairphone base, non ha 2 fotocamere da 48Mpx ma solo una + 2 fotocamere inutili.
non ha 5 anni di garanzia, ne tantomeno 5 anni di aggiornamenti.
non ha la stessa reparabilita'.
e' costruito al risparmio fregandosene degli sfruttamenti, al contrario di questo.
se uno vuole uno smartphone economico e' ovvio che non deve puntare a questo fairphone, ma a cinesate che costano poco.
questo e' uno smartphone per una nicchia di utenti... e nel suo piccolo non e' cosi' male.
no, ho detto 200€ in meno, 379€ era più che etico per stammerda.
Un Moto G 5G con stesso hardware viene 220€ attualmente.
Che c'entra questo tuo pensiero col fairphone?
con schermo cosa intendi?? il display o il digitalizzatore (vetro davanti)?? perche' hanno prezzi decisamente diversi... con 130 euro dubito che hanno sostituito pure il display
non e' modulare. e' facilmente riparabile e sostituibile con lo stesso prodotto identico.
per essere modulare dovrebbe dare la possibilita' di sostituire le componenti con altre differenti cosi' da aggiornarlo a livello hardware nel tempo.
altrimenti possiamo dire che tutti gli smartphone sono modulari, perche' bene o male, in modo piu' o meno facile, puoi sostituire le componenti da tutti gli smartphone.
modulare sarebbe dire che lo smartphone esce con una batteria da 4000mAh ma puoi cambiarla con una da 4500.
oppure che esce con 2 fotocamere da 48Mpx della sony ma puoi sceglierne successivamente di metterne 2 diverse magari della samsung, o che puoi sostituire la memoria interna e la ram con memorie piu' capienti, ecc...
questa qua non e' certo modularita', e' solo una facile riparazione
fosse costato 200 euro, non sarebbe stato etico, ma sarebbe un qualsiasi smartphone.
insomma avresti tolto il suo punto di forza.
e' come pretendere una ferrari con un motore di un'utilitaria per ridurre i consumi
ehhh ma vendono piu' 4 fotocamere di cui una da 48mpx una da 2mpx una da 1mpx e un'altra per lo zoom ma che ha qualita' e colori pessimi
Il fatto che sia facilmente sostituibile non lo rende modulare ma facilmente riparabile
non ho detto che costa poco tutto aumenta costi di produzione ecc ecc il primo iphone costava quasi 700 euro e a quei tempi era tanto rispetto alla concorrenza adesso si è livellato tutto perche i costi della materia prima sono alti per tutti
Secondo la teoria dei commentatori seriali di hdblog i prezzi dei top di gamma sono aumentati solo per questioni di moda e marketing, mentre i costi di produzione sono rimasti invariati (e già fa ridere). Ora, se fosse così, mi spiegate perchè non c'è qualche brand cinese che vuole emergere che faccia un bel top completo a 500-600 euro di listino per sbaragliare la concorrenza? Com'è che pure i vari realme da 500 euro con soc top hanno un sacco di mancanze? Gli farebbe schifo fare un flagship killer reale?
Magari non avrei usato il termine "premium", ecco... Però almeno ha 2 fotocamere di pari risoluzione ed entrambe utili, alla faccia del cinesame
E a 1189€ volevi pure aumentare ancora?! Tra poco sta più un iPhone che un veicolo usato!
Che poi, a dirla tutta, se scegli la versione max da 1TB arrivi a 1.869€
(e in questo caso al prezzo di un veicolo usato ci arriviamo tranquillamente)
Aggiornano per tantissimo tempo, c'è un loro smartphone, Fairphone 2, che è l'unico dispositivo esistente del 2015 ad aver ricevuto Android 9 in via ufficiale. È uscito sui siti di informazione, hanno avuto tanti problemi per colpa della mancanza di driver ma ci sono riusciti (perché a differenza delle custom rom, le rom ufficiali devono essere approvate da Google e devono superano centinaia di migliaia di test).
Di conseguenza, considerando anche i 5 anni di garanzia, supporteranno anche questo prodotto per tanto tempo
E chi ha detto il contrario? Huawei e Fairphone hanno entrambi un sistema, seppur diverso, per evitare un inutile aumentare di "rifiuti" tecnologici, adottato invece da altri produttori.
Nessuno ti costringe di comprarlo, il mondo è pieno di smartphone venduti a prezzi più bassi
iphone x 2017 1189 euro uguale al 13 pro 2021 non è aumentato in 4 anni hanno tolto dotazioni come carica batterie e stop
A tutti quelli che ridono quando vedono il prezzo, perché non andate a ridere in faccia ai poveri cristi, bambini inclusi, che per una paga misera rischiano la vita per estrarre i metalli presenti nei vostri dispositivi?
All'azienda di fairphone stanno a cuore le condizioni di lavoro di tutti i lavoratori della filiera, compresi i minatori di metalli rari, in modo da fargli avere una vita dignitosa (stipendio, sicurezza sul lavoro, orari umani, dialogo dipendente-datore per migliorare le condizioni di lavoro).
Praticamente tutte le aziende comprano i metalli rari dove costano meno, spesso in luoghi con condizioni disumane, ad esempio nelle miniere in Congo (per il coltan e il cobatlo) dove sono gruppi militari a dirigere l'estrazione e dove i lavoratori (anche bambini) sono esposti a sostanze chimiche tossiche e altri pericoli.
puoi sostituire fotocamere posteriori, fotocamera anteriore, connettore della porta usb-c, altoparlante e auricolare, mi sembra abbastanza modulare
spero che questo progetto vada sempre più avanti con le vendite per far scendere il prezzo..
ormai gli altri produttori si avviano a farti pagare la kasko e un obolo in più..
se tutti gli altri produttori, seguissero l'esempio, la catena produttiva cambierebbe, come la richiesta di materiali e diventerebbe molto meno costosa
Un anno fa infatti il costo dell'energia era diminuito del 60%, vero bocconiano?
A sfruttare i più bisognosi in campi di fragole premium i bocconiani eccellono.
È solo una questione di scelta..di non imporre margini folli su una riparazione per spingere il cliente a cambiare direttamente telefono..
se studiassi economia sapresti che il prezzo di un bene si trova all'equilibrio tra domanda e offerta. Non conta solo la domanda.
Il problema non è questo Fairphone che non mi dispiace ma la legislazione in merito che sarebbe nata apposta per garantire quello Fairphone garantisce, a volumi significativi. La legislazione serve per garantire i diritti, non si può fare sentire in colpa il consumatore che nulla può ed è adattabile a ogni cosa. Esempio: aumento di prezzo energia fittizio (domanda uguale a due anni fa) e il consumatore sta zitto e paga.
hai scritto che questo concetto riguarda solo la back cover, la scatola e la distribuzione, quindi vuol dire che ti sei informato e lo saprai bene e mi fido credimi, quindi immagino che hai già fatto tu una ricerca in senso opposto per smontare la mia tesi, quindi riportami dove nel report, in dettaglio viene detto che tale aspetto etico riguarda solo questo concetto e non tutta la filiera altrimenti stiamo parlando per parlare, e fino prova contraria tutti hanno ragione e torto, ma del resto io ho semplicemente guardato come fonte proprio il sito, si va anche in buona fede per cosi dire, si spera che non siano tutti criminali pronti a lucrare sulla pelle delle persone, ma che al contrario, tali progetti etici vadano al beneficio di chi ne è indicato