
01 Ottobre 2021
27 Settembre 2021 14
Oppo K9 Pro lo conosciamo già da qualche giorno, con immagini e informazioni dettagliate sulla scheda tecnica che hanno preceduto la presentazione ufficiale. Ora, però, arriva l'ufficialità, almeno per quanto riguarda il mercato cinese, dove lo smartphone è ora in vendita. Le indiscrezioni, alla fine, si sono rivelate per larghissima parte esatte, salvo qualche sbavatura: ed è il momento, quindi, di ricapitolare le specifiche di K9 Pro, che va ad affiancare quel K9 presentato a maggio.
Ma prima diamo uno sguardo al design, con il grande elemento rettangolare e traslucido sul retro che occupa in larghezza tutta la scocca e pone in risalto le tre fotocamere, che sono la principale da 64 MP, la ultra grandangolare da 8 MP e il sensore macro da 2 MP. Una soluzione estetica piuttosto originale, con il marchio "09-K" a impreziosirla, che ricorda per certi versi quella impiegata da Xiaomi su Mi 11 Ultra.
Davanti invece non ci sono particolari sorprese, col foro per la selfie cam da 16 MP collocato nell'angolo in alto a destra del display, che è un pannello AMOLED FHD+ da 6,43 pollici HDR10 con refresh rate a 120 Hz e frequenza di campionamento del tocco a 180Hz.
Sotto la scocca batte un cuore MediaTek, ovvero quello del SoC Dimensity 1200, affiancato da 8 oppure 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di storage UFS 3.1. La memoria interna non è espandibile, dal momento che manca uno slot per le schede MicroSD, ma in compenso K9 Pro è dotato di supporto OTG, e quindi è possibile connettervi una penna USB.
Oppo K9 Pro inoltre è un dispositivo dual SIM 5G. La scheda tecnica si completa con il sensore di impronte che trova posto sotto al display e una batteria da 4.500 mAh con ricarica Super Flash Carge da 60W.
Insomma, l'identikit è quello di un prodotto pensato per puntare alla fascia media, e a confermarlo sono i prezzi relativi al mercato cinese: parliamo dell'equivalente di 290 euro (2.199 yuan) per la configurazione con 8+128 GB, e di circa 350 euro (2.699 yuan) per quella da 12+256 GB. Non sappiamo, attualmente, quali siano i piani di Oppo, e quindi se K9 Pro sia destinato prima o poi ad affacciarsi anche in Europa.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Studia tutto
Complimenti per il coraggio di farti ancora vivo.. Beh io mi chiedo come si può avere questo coraggio di rispondere ancora. Continua anche.
Questo è un classico tipo di persona che giudica, ha ispirato i maneskin e non sa scrivere in italiano
L'ambiente ringrazia
Ah buono a sapersi ho avuto la possibilità di smanettarci un pò ma non di chiamare, bene
...e parte telefonica ottima
dopo xiaomi civi e questo oppo, mi riprometto di non guardare più gli articoli sugli smartphone per un sei mesi buoni.. magari una mezza novità interessante salterà fuori. ad oggi non trovo un motivo valido per sostituire un telefono di 3 anni fa
Questo è un classico tipo di persona che parla e non sa di cosa parla uno di quelle persone che si saranno ispirati i maneskin nel loro singolo
che schifezze che compra la gente
lato software è ben fornita molti settaggi, personalizzazione una grafica carina che non dispiace sinceramente, lato aggiornamenti credo sia ok senza infame e senza lode, secondo me è una buona scelta oppo come smartphone
Si
Come qualità ( generale ) OPPO è buona?