
20 Ottobre 2021
I piani originali prevedevano un lancio ad agosto, assieme ai pieghevoli Galaxy Z Fold3 e Galaxy Z Flip3 svelati all'evento Unpacked. Le cose per Samsung Galaxy S21 FE, però, come sappiamo sono andate diversamente: e infatti a settembre ormai più che inoltrato ancora non se ne vede l'ombra.
La ragione? Sempre la stessa, quella che sta dietro a tanti ritardi in ogni settore dell'area tech, ovvero la carenza di semiconduttori che ha fatto segnare proprio ad agosto dei record negativi. Inoltre, secondo i report in arrivo direttamente dalla Corea sembra anche che ci siano stati altri problemi di produzione, non meglio precisati, che hanno ulteriormente spinto in avanti la data di lancio.
A un anno esatto dal lancio del predecessore Galaxy S20 FE, arrivato proprio il 23 settembre 2020, su Galaxy S21 FE cominciano ad arrivare finalmente segnali rassicuranti. Dalla Corea infatti arriva la notizia che la produzione, che sarebbe stata capace fino ad oggi di produrre appena 10.000 unità questo mese, finalmente avrebbe ingranato. E quindi l'ipotesi di un lancio a fine ottobre resta viva e concreta, anche se con un compromesso.
Sembrerebbe infatti che Samsung, pur di soddisfare l'interesse del pubblico per Galaxy S21 FE, che vista la sua natura di "flagship economico" genera particolari attese, abbia intenzione di non posporre ulteriormente il lancio e semmai di frammentarlo. Dunque dobbiamo aspettarci pure per questa generazione un modello con SoC Exynos e uno con SoC Snapdragon, come già ventilato dai rumor, anche se l'arrivo sul mercato potrebbe cadere in due momenti diversi.
Certo, con i nuovi flagship della serie Galaxy S22 che dovrebbero arrivare nella tradizionale finestra di febbraio, e il calo dei prezzi che interessa Galaxy S21 base, il posizionamento di Galaxy S21 FE perché abbia senso richiede grande attenzione da parte di Samsung: replicare il successo di Galaxy S20 FE potrebbe non essere così scontato, e più il tempo passa meno è facile rispettare i piani originali.
Commenti
Hai il modello Exynos? Perché so che è l'Exynos ad essere un fornetto, perché un in Italia vendono solo quello.
Anche per molti modelli della serie A (e non solo) di costo ben inferiore. Inoltre l’FE è un serie S.
Lo dichiara la stessa Samsung non solo nel nome ma anche impaginando il sito.
Comunque dei 4 anni lo scrisse sul sito apertamente in una pagina del supporto nominando espressamente pure l’FE, il dubbio è solo da quando inizino.
Si si...queste cose basilari le faccio normalmente già quando tiro fuori lo smartphone dalla scatola, come ad esempio disattivare o disinstallare tutto ciò che non serve.
Hai ragione ma in qualche altro commento qui sotto leggo che i 4 anni sono garantiti solo per la serie S (non FE).
Non lo sapevo.
Se è circoscritto all'uso della rete dati, hai provato a disattivare la ricerca del 5G?
Tieniti il lite..snap 855 ancora un petardo
In teoria è stato presentato a inizio 2021 quindi dovrebbe ricevere patch fimo a inizio 2025. Però s20 fe 4g non con snapdragon risale al 2020 ed ecco i dubbi.
Sono certo che entrambi vadano benissimo.. però uno ha qualcosa più dell altro e viceversa
Io ho Oppo Find x3 neo è va veramente una bomba, ma immagino che anche s20 fe sia ottimo...
Paradossalmente uso allo stesso identico modo un Note 10 e va una meraviglia. S21 qualche minuto di semplice navigazione internet o due minuti di istagram e inizia a riscaldare fastidiosamente nella parte alta. Preciso che il problema è riscontrabile nell'uso in 4G. Le ho provate tutte (reset, mettere sim di altro operatore invertendole con il Note) ma nulla. Non sono l'unico che si lamenta, basta fare un giro nella community Samsung. L'articolo per l'aggiornamento che doveva risolvere problemi di surriscaldamento era uscito anche qui sul blog qualche tempo fa.
In media 6.30 ore di schermo acceso.. sempre con tema scuro
Bah, da anni dicono anche qui sul blog che samsung abbia risolto questo problema: faccio bene a non fidarmi.
S10 lite se la batteria è ancora buona
Al momento, da possessore e utente Samsung da una vita, te lo sconsiglio vivamente. Da alcuni mesi soffre di problemi di surriscaldamento che continuano ad essere irrisolti. Si aspetta sempre l'aggiornamento successivo.
Tra s20 fe 5g e oppo find x3 neo che consigliate? Fe ha in più schermo 120 hz contro i 90 dell oppo, ip68 e aggiornamenti mensili per 3 anni. Il neo foto migliori e 12 giga di ram..
Io sto ancora aspettando il calo del prezzo di s21 .......
A chi lo dici, io sfrutto ancora un honor 6x, poi sono passato a mate 10 pro che ho passato alla moglie quando ho preso il p30 pro...
Volevo trovare una valida alternativa proprio al mate prima che inizi a fare scherzi!
Intanto grazie per i suggerimenti!
ma solo sulla serie S?
per me terminano il supporto a tutti i modelli di s20fe insieme...
nei 3 anni di major update le patch le hai mensili... ( il tempo scorre parallelo android nr × patch nr x )
dopo i 3 anni di ( major e patch ) si hanno a disposizione le patch mensili poi trimestrali ...
Ma il 4g snap non è uscito nel 2021?
È superiore in tutto l's20 Fe tranne forse l'autonomia.
A questo punto secondo me conta molto il fattore supporto.
A parità di anni di supporto scelgo l's20.
Ti dura almeno 3 anni tranquillo.
Ho un Honor 8 che ancora va meravigliosamente.
Peccato appunto che non venga aggiornato più da anni ormai.
Se hai Tim a casa prendi s21 5g a 450 euro, 15 euro al mese per 30 mesi.
Io ho il 5g da gennaio, i primi tempi qualche problema,dopo vari aggiornamenti va bene senza infamia e senza lode ma non vale il prezzo di uscita io lo pagai 500 euro con sconto compleanno altrimenti non l'avrei preso
Infatti sono molto indeciso.
Sarebbe il mio primo acquisto samsung e vorrei che durasse almeno 3anni..
A livello fotocamera e autonomia secondo te chi è messo meglio?
Puoi chiedere, ma secondo me non c'è possibilità che la versione 4G Snap sia supportata più a lungo di quella 5G Snap. Vedila come una nuova variante di colore resa disponibile mesi dopo la presentazione. S20FE è un modello 2020, e sarà comunque supportato più a lungo dei bbk senza ricarica wireless che usciranno domani.
questo mi risolve un bel po' di dubbi grazie.
Andrò di iphone come avevo ormai deciso da un po'.
A quanto pare non proprio per tutta tutta la gamma...
Volente o nolente le cose stanno così, se si vuole supporto software sistematico, ci sono iPhone, Pixel e gamma S di Samsung (non FE)
anche l'a52s è ottimo a meno di 400
samsung ha garantito 4 anni di patch e 3 di major update
Ma fanno tutti così...mica solo Samsung.
Se lo smartphone in questione vende poco o nulla, l'azienda non investe in aggiornamenti sistematici per quel modello.
Interessante...stavo giusto per acquistarlo perché indeciso tra il 20 fe e a52s 5g visto l'offerta sul primo allettante...a proposito come va questo fe?
Io lo sto tenendo in considerazione proprio perchè pensavo ai 4 anni di patch garantiti (che poi se lo compri ora diventano 3).
Se così non fosse può stare sullo scaffale anche se l'offerta unieuro è ottima.
Ho chiesto sulla pagina facebook di Samsung Italia se S20 FE 4G con snapdragon e cioè sm-g780g riceverà aggiornamenti di sicurezza per 4 anni a partire dal 2021 o dal 2020 come gli altri s20 fe ma diplomaticamente hanno aggirato la domanda.
Un comportamento assurdo che scoraggia i possibili acquirenti proprio sul punto di forza maggiore di Samsung.
La sensazione è che Samsung Italia conti talmente poco da non avere tali informazioni. Dovrò chiedere a Samsung international per sperare di avere una risposta.
Che a quanto pare ha venduto poco.
lo stanno facendo con l's20 FE, ma l's21 è il top di gamma.
Io ad esempio lo tengo da 8 anni con tim:)
Devi avere domiciliazione bancaria del telefono di casa da 12 mesi però...
esatto
Sisi,meglio di niente se a qualcuno serve in questo momento uno smartphone e comunque non cambia mai operatore sulla linea fissa é un'offerta buona.
Ma è comunque un'iniziativa dell'operatore.
Con Tim da oggi s21 5g si puó prendere a 450 euro, 15 euro al mese per 30 mesi, addebito in fattura se hai già Tim.
Io abolirei la parola "Rumor" dai titoli
speriamo continui a segnare... :)
Pensavo sblocco fru.