
11 Ottobre 2021
Non solo Moto E20 e Moto E30: in arrivo c'è anche Moto E40. E a quanto pare si tratterà di un altro dispositivo indirizzato alla fascia più economica del mercato. O almeno, questo è quello che possiamo dedurre dalla scheda tecnica filtrata in rete, condivisa su Twitter dal noto leaker Evleaks.
Secondo il poster informativo, Moto E40 dovrebbe essere equipaggiato con un display HD+ da 6,5 pollici con refresh rate a 90 Hz. Per quanto riguarda il chip, la grafica si mantiene vaga facendo riferimento a un'unità octa-core senza ulteriori precisazioni: potrebbe trattarsi dello stesso Unisoc T606 di Moto E20, ma anche l'Unisoc T700 di Moto G20: ad ogni modo, con ogni probabilità Moto E40 dovrebbe arrivare con Android Go Edition, e quindi non sarà esattamente un mostro di potenza.
Moto E40 pic.twitter.com/9agVJ3MvGV
— E (@evleaks) September 20, 2021
Oltretutto Moto E40 è già comparso su Geekbench con 4 GB di RAM, e ha fatto registrare un punteggio di 352 in single-core e 1.352 in multi-core. Inoltre, sappiamo anche che la capienza della batteria dovrebbe ammontare a 5.000 mAh, e la velocità di ricarica si fermerebbe a 10 W.
Sul retro dovrebbero trovare posto tre fotocamere, con la principale da 48 MP. Insomma, siamo davanti ad un prodotto che con alcune caratteristiche di spicco, come lo schermo a 90 Hz e una dotazione fotografica rispettabile, si porrebbe al vertice della fascia low-cost targata Android Go.
Al momento le informazione su Moto E40 si fermano qui: il fatto che sia già emerso un poster informativo, comunque, sembra essere il segnale dell'intenzione di Motorola di portarlo presto sul mercato.
Evleaks completa l'opera svelando le prime immagini dello smartphone. Il materiale trapelato conferma quanto precedentemente emerso sulle specifiche tecniche, aggiungendo ulteriori dettagli. Sul frontale spicca il modulo fotocamera integrato in un foro alloggiato nella parte superiore del display.
La parte posteriore è invece caratterizzata dal triplo modulo fotocamera in obiettivi allineati in verticale e sensore principale da 48MP. Il sensore di impronte è collocato in corrispondenza del logo di Motorola.
Commenti
Sotto i 160 ci sta
https://uploads.disquscdn.c...
ha mezzo metro di cornice sotto
In realtà la cosa è comunque sensata visto che lo Snapdragon 600 del 2013 era top gamma all'epoca
ti ringrazio
purtroppo per me il Lite non è Snap. E chi lo vuole esige questa caratteristica
alla fine mi sa che andrò di g5g
Android Go Edition nel 2021 NO GRAZIE.
moto g 5g?? certo non e' piu' recentissimo (e' del 2020, non ricordo il mese, comunque nasce con android 10) ma rispecchia i requisiti che cerchi, altrimenti di piu' recenti sempre a prezzo simile c'e' il moto edge 20 lite, ma non ha soc snapdragon
penso che intende il bordo "grande" sotto al display, che sembra un mento grande
ni.
diciamo che anche all'interno della serie 400 o 600 c'era parecchia distinzione.
per esempio uno snapdragon 650 all'epoca era fascia medio-alta (aveva anche core ad alte prestazioni), altri soc della serie 600 avevano solo core A53, come molti della serie 400.
insomma qualcomm ha sempre fatto un po di confusione con le numerazioni secondo me
seriamente 90hz?
Adesso i 700 hanno preso il posto nella fascia medio alta e nella media vengono utilizzati i 700 del generazioni precedenti, bassa ci sono 460 e 480 che supporta il 5G e da quanto capito, se ricordo bene, una versione depotenziata di un serie 6 5G e soprattutto sono molto diffusi i G di mediatek (mentre i dimensity si stanno sempre più diffondendo in fascia media e media alta)
visto, ma qual'è la caratteristica che lo lega al telefono?
preferirei entro i 250 euro,ma potrei spingermi fino a 350
Se potessi consigliarmene uno in entrambe le fasce te ne sarei davvero grato
cerca glen quagmire, è un personaggio dei griffin con un quintale di mento
a che prezzo?
cos'è quagmire?
è tipo il quagmire dei telefoni
si, il prezzo mi frena, ma farò anche una ricerca estera come hai consigliato tu ;)
Prego! :)
Io l'ho letta...
È il classico prodotto onesto Motorola...
Certo il prezzo deve scendere ma se puoi attendere, spesso accade! :)
ti ringrazio,e già qualcosa :)
Ma perché non si rendono conto che è meglio mettere un fhd che un 90hz?
410, se non sbaglio all'epoca gli 800 erano top, i 600 medio-alti, i 400 medi e i 200 bassa, poi le cose dovrebbero essere cambiate (infatti non si vedono più serie 200 nuovi)
Snapdragon 400?
ecco, comincia da qui! :)
https://www.gsmarena.com/motorola_edge_20-review-2310.php
se non hai urgenze, io aspetterei le recensioni...
hai provato a guardare se c'è ne sono dall'estero?
spesso le fanno prima e, in genere ma poi dipende, sono di ottima qualità
infatti,dovrei comprarlo "a scatola chiusa". Diciamo che mi preoccupa questo aspetto.
edge 20, almeno sulla carta sembra un buon prodotto anche se certo non a buon mercato...
inoltre, non ho letto ancora recensioni ma sulla carta sembra interessante...
se vuoi spendere di più, edge 20 pro di cui però valgono gli stessi discorsi fatti prima
uè l'avevo giusto chiamato commentando un altro articolo...
essendo un "e" ci sta la fascia bassa ma qui rischiamo di andare nello scantinato!!!
curioso di leggere le prime recensioni...
quale motorola recente consigliereste? (versioni snap)
Bei tempi quando mettevano gli Snapdragon di fascia media anche sui base di gamma
possibile si sia arrivati ad un livellamento delle performance richieste lato ram dove i 4/6GB siano sufficienti per il 99% delle applicazioni su andorid da qui ai prossimi due anni?