
27 Settembre 2021
Oppo K9, svelato a inizio maggio, non è destinato a rimanere solo ancora a lungo: il 26 settembre, infatti, sarà presentato il fratello maggiore Oppo K9 Pro. Non manca molto, ma a quanto pare non serve aspettare per togliersi le principali curiosità sul dispositivo: in rete infatti sono già emersi gli elementi chiave di K9 Pro, dal design alle specifiche tecniche.
Ma procediamo con ordine, e cominciamo dall'estetica: qui l'elemento decisivo è il grande scalino che comprende il modulo fotografico composto da tre sensori e ricopre tutta la parte superiore della scocca con una finitura trasparente e lucida, e la scritta "09-K" con orientamento verticale sul bordo destro a dare un tocco ulteriore di personalità all'insieme. Una soluzione a metà tra quella vista sui Pixel 3 e 3 XL, e la "piastrellona" decisamente più recente di Xiaomi Mi 11 Ultra.
Frontalmente invece il look è più consueto, con bordi sottili e un "mento" più pronunciato, e il foro per la fotocamera da 16 MP in alto a sinistra sul display. E qui cominciamo ad affondare i denti nelle caratteristiche tecniche: Oppo K9 Pro dovrebbe infatti montare un pannello AMOLED Full HD+ (2400x1080) da 6,43 pollici con formato in 20:9, densità di 409 PPI e refresh rate a 120 Hz. Il sensore d'impronte per l'identificazione biometrica sarà posizionato proprio sotto allo schermo.
Sotto la scocca dovrebbe esserci il SoC Dimensity 1200 di Mediatek (K9 invece monta lo Snapdragon 786G di Qualcomm) affiancato ad 8 o 12 GB di RAM LPDDRX4 e 128 o 256 GB di storage interno.
La batteria dovrebbe avere una capienza di 4.500 mAh e il supporto alla ricarica Super VOOC da 50W. Per quanto riguarda il comparto fotografico posteriore, il trittico di sensori dovrebbe comporsi del principale da 64 MP, il grandangolare da 8 MP e il macro da 2 MP. Sul fronte della connettività, stiamo parlando di uno smartphone 5G con dual SIM, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1, GPS, NFC e una porta USB-C.
Anche sui prezzi, poi, sono trapelati online (direttamente da uno store cinese): la versione con 8+128 GB costerà 2.399, ovvero 314 euro; quella da 8+256 GB invece 2.599 yuan, cioè 341 euro; infine la configurazione di vertice con 12 GB di RAM e 256 GB di storage avrà un prezzo di 2.899 yuan, ovvero circa 380 euro.
Commenti
Sto per proferire una blasfemia ma...
Non è brutto.
Ecco, l'ho detto.
Ovviamente parlo solo di quello nero eh, quello turchese è uno scempio
Ad occhio il 786G non esiste, dovrebbe essere il 768G