
Apple 14 Set
16 Settembre 2021 159
A breve distanza dalla presentazione della nuova linea di iPhone arrivano gli approfondimenti sugli aspetti della scheda tecnica che Apple di solito non comunica. Il primo immancabile passaggio è stabilire l'ammontare di memoria RAM integrata e a fornirlo, come spesso accade, è Xcode (l'ambiente di sviluppo software per le piattaforme Apple). Poi si passa a quantificare l'aumento di prestazioni garantite dal nuovo SoC. Dai dati emersi nelle ultime ore si può sinteticamente dire che: la RAM dei nuovi iPhone 13 non cambia rispetto agli iPhone 12, ma le prestazioni dell'A15 Bionic sì, soprattutto considerando la GPU dei modelli Pro.
A rivelare quanta RAM si trova nella scocca di iPhone 13, 13 mini, 13 Pro e Pro Max è la versione beta di Xcode 13:
Quest'anno quindi Apple ha fatto una scelta più conservativa rispetto a quella del 2020: gli iPhone 12 Pro e Pro Max avevano infatti guadagnato 2GB di RAM rispetto ai corrispondenti modelli (Pro) di fine 2019, passando da 4GB a 6GB di RAM; i modelli non Pro invece erano rimasti ancorati ai 4GB di RAM.
Diverso è il discorso relativo alle prestazioni del nuovo SoC Apple A15 Bionic che, secondo i primi risultati dei benchmark, sembra portare con sé un importante miglioramento delle prestazioni. In sede di presentazione Apple ha comparato in termini percentuali l'aumento della potenza di calcolo rispetto ad una generica concorrenza (sino al 50% in più per la CPU: sino al 50% in più per la GPU dei modelli Pro e al 30% dei modelli non Pro). I primi risultati di Geekbench consentono invece di delineare un primo confronto tra le due ultime generazioni di chip Apple.
Nota: i risultati riportati di seguito sono ricavati da alcune di test dei nuovi modelli. Servono ad avere un'idea di massima delle prestazioni che potrebbero variare nelle unità destinate alla vendita e con l'aumento del numero di test (più test vengono lanciati, più i punteggi medi diventano attendibili)
Capitolo CPU: condividendo la stessa unità, con lo stesso numero di core (6), i risultati tra iPhone 13 Pro e non Pro sono allineati nei test di Geekbench 5. Il risultato è di circa 1.725 punti in single core e di 4.600 punti in multi-core. Rispetto alla CPU dell'A14 Bionic l'aumento di prestazioni è rispettivamente pari a circa il 10% e il 18%.
Ma è il comparto GPU a mostrare il passo avanti più significativo. iPhone 13 Pro (identificato anche come iPhone 14.2) ottiene un Metal Score di 14.216 in Geekbench 5, vale a dire un +55% di prestazioni rispetto ad iPhone 12 Pro.
L'analogo test effettuato con iPhone 13 (iPhone 14.5) restituisce un risultato inferiore, pari a 10.608 (Metal Score) che è comunque superiore di circa il 15% rispetto al punteggio di iPhone 12. Il divario di prestazioni tra iPhone 13 Pro e non Pro non deve stupire visto che Apple ha precisato che la GPU dei primi è basata su un'architettura a 5 core, che si riducono a 4 nella GPU dei non Pro.
Commenti
Allora . Al di là della sparata di Yepp (alla Apple) il discorso non è del tutto errato. Innanzitutto importante è la frequenza della Ram e non.solo la capacità. Meglio 16gb di DDR4/5 a 490mhz che una Ddr 3 da 32 GB.
Detto questo bisogna poi vedere il Soc e in ultima analisi l'os Come la.gestiscono. Su Android si sono sempre.voste.Ram superiori perché è molto meno ottimizzato e da anni (secoli) ha un VERO multitasking, Widgets e.comoagnia Bella...;)
Si, ma la main da 48mpx la.metteranmo solo sul Pro Max... Sono pronto a scmetterci.
Io sono costretto a cambiare perché come sempre dopo due mesi (iPhone 12 attivato a gennaio) ha iniziato a perdere colpi con la batteria ed oggi è.scesa al 94% e mi fa si e no 4 ore di uso a 360 gradi...
Siccome non.ho intenzione di sentirmi dire le.solite fregnate da Apple (disabilita questo, disabilita quello... A sto punto prendo un Nokoa 3310) lo vendo e passo al 13 sperando sia meglio!
ok per la prima (pensavo che l'autonomia fosse scesa, ma sulle dimensioni mi pare sia peggio dell'11 pro, cioè più grande del pro ma più compatto del base/11. giusto?
In pratica un 12s, in negozio un 13.
Io passai già a suo tempo da iPhone X a 11 Pro, in particolare per avere la camera ultrawide, che in alcune circostanze è veramente utile. Nel tuo caso ci sono ben 4 generazioni di differenza, noterai differenze in tutto: reattività del sistema (che su X è ancora molto buona, ma dopo 4 anni non è più un fulmine come all'inizio), schermo più ampio nelle solite dimensioni della scocca, fotocamere molto più prestanti (e una fotocamera in più che ora non hai) e anche materiali a mio avviso migliori. Parlo da utilizzatore di iPhone senza cover nè protezioni, ricordo che iPhone X aveva ancora il retro in vetro lucido, mentre dall'11 Pro in poi hanno adottato un vetro opaco molto più piacevole al tatto e che non trattiene tutte le ditate. A mio avviso con 4 generazioni di differenza noterai un bel salto prestazionale in tutti gli aspetti
"6 GB non servono nemmeno su un PC"
perché vi rendete ridicoli così? Poi ci domandiamo perché nella sezione Apple vengono tutti i peggio casi umani a deridere commenti come questo.
iOS ha una gestione oscena del multitasking, ma con l'evoluzione SW le app peseranno sempre di più, anche a livello di thread, quindi avere più RAM in visione future proof non fa' male.
Dipende da come li gestisci i core e dal lavoro che fai fare a loro. Non è detto che mettendone di più aumenti le prestazioni
In potenza pura di una cpu che ancora non è stata presentata e testata?
Sei un veggente o un mago?
Medita amico, medita
(piccola parentesi, il numero di core NON è sinonimo di potenza, ma dev'essere congeniale al lavoro che deve svolgere)
guarda se utilizzassero finalmente un vero multitasking forse anche un octa andrebbe meglio di quello attuale, quello attuale va bene con single app aperte, fine
ci arriveranno non possono mettere esacore a vita
Che in aggiunta non arriveranno in italia haha
Infatti, si stanno infilando in un vicolo cieco che non porta vantaggi oggettivi in termini di efficienza. La potenza di elaborazione è già ben oltre il necessario per l'utente.
Se non trovano dei sistemi di dissipazione del calore rivoluzionari sarà praticamente inutile progettare gpu sempre più potenti. Non basta la sola efficienza del processo produttivo. Già con iphone 12 molti giochi perdevano frames proprio per l'impossibilità di smaltire il calore, figurati con questi. Su un ipad avrebbe invece un buon rendimento perchè dissiperebbe molto bene il calore con la maggiore superficie a disposizione
L’octacore sarebbe m1 che però consuma troppo per un telefono…
La mia domanda era dettata dalla necessità di questa potenza di elaborazione in uno smartphone che rimane un dispositivo limitato, non sulla fattibilità tecnica di aumentare i cores di elaborazione. Anche li, comunque, si arriverà al limite fisico della miniaturizzazione.
magari anzichè ripetere con un esacore, metteranno finalmente un octacore
magari anzichè ripetere con un esacore, metteranno finalmente un octacore no?
è già in programma, con la principale a 48 mpx, l'anno successivo si parla di altre robe, l'unica migliorabile adesso è il tele, e la principale che è a 12 mpx da secoli
Ma nessuno se ne è accorto che 10% è pochissimo? Siamo arrivati ai limiti come l’architettura x86? Parlo da possessore del 12 pro Max, ricordo che prima tra una generazione e l’altra si aumentava dal 50% fino anche al 100%
Ah si.....
Certo l'incremento di elaborazione della GPU dell'A15 è impressionante, considerando che la partenza è quella dell'A14 che è ancora top di gamma. Mi chiedo quali ulteriori margini di miglioramento avremo in futuro, stiamo arrivando a dei livelli totalmente sovramensionati per degli smartphone.
Per fare la color correction?
M1 quello che lagga nel broswer? Ah si ha fatto impallidire tutto si si
Io ho fatto l'upgrade da X a 12 Pro Max e non tornerei mai indietro, dalla durata della batteria al display che è comodissimo. Se poi ogni anno aspetti il modello nuovo allora tra 10 anni sei ancora con il X!
Io fossi in te aspetterei ancora un altro anno. Cambierei solamente se volessi avere un autonomia migliore e se avessi necessità di avere una fotocamera più prestante.
ahahah ma che stai a dì , ti sei rinc davvero o cosa?...hanno da anni i migliori processori mai visti su smartphone dai quali è nato l'M1 che ha fatto invecchiare qualsiasi chip concorrente rivoluzionando ancora una volta il mercato. La gestione dei processi è solo una scelta ben precisa e ragionata che riguarda unicamente iOS.
salvo poi interrompere trasferimenti o esportazioni ogni volta che si lascia l'app. Se parli del pip è un'altra cosa
Se ne hai la possibilità economica perche non dovresti farlo
in potenza pura
peccato che quelle siano app CREATE per girare in background io parlo di tutto il resto che viene chiuso, ancora gli iphone non hanno l'hardware necessario nel 2021 per far girare qualche app in background
"6 GB non servono nemmeno su PC"
No Maria, io esco. Dateje la 104
Batte cosa se non è stato presentato il pixel. Gesù, che sparacacchiate
Pagare moneta, vedere cammello. Gli usi possibili sono svariati e il nuovo schermo può consumare di più o di meno a seconda delle circostanze.
Spararle? Succedeva a me personalmente, altro che spararle. Niente di aperto in background (anche perché di Background iPad OS non ha nulla) e con qualche pagina di HDblog aperta (massimo 5 generalmente) mentre rispondevo su disqus e cambiavo scheda tornando su disqus mi ricaricava tutto. Grazie al cielo Disqus si tiene in memoria il testo scritto...
Notoriamente poi HDblog in formato mobile è un mattone, e sta roba non succedeva solo a me. Se ti sembra normale... Anche con pagine pesanti non ci dovrebbero essere comunque scuse a meno che ne abbia aperte 20, in quel caso potrei capire. Comunque poco male, l'ho venduto dalla disperazione a poco prezzo pur di togliermelo dalle b4lle. Poi vabbè, con Apple si deve sempre difendere l'indifendibile a costo di non ammettere l'evidenza o sparare cavolate.
aspetta un altro anno che ci saranno miglioramenti anche sul teleobiettivo e poi potrai aggiornare
Le arringhe difensive dei butthurted sono sempre spassose, Nic quando critica certe debolezze di iOS ha ragione ma ammetterlo fa male ad alcuni dei nostri confratelli, apparentemente.
Non devi vederlo come un infedele che entra a bestemmiare nella nostra parrocchia (ok quello un po' lo fece quando fece un'intera anteprima di iPhone 2020 a non capirne il senso) ma come qualcuno che fa critiche mirate e costruttive come nella non recensione di pad pro m1 12.9".
Fra 12 Pro (999 euro) e 13 (939 euro) meglio 13: chip A15, autonomia superiore, fotocamere migliori, più bande ed operatori 5G, modalità Cinema ed altro.
iPhone X è un buon prodotto ma iPhone 13 è molto, molto meglio! Soprattutto autonomia e fotocamere.
Lo zoom di 13 è 3x, quindi più potente di quello di 12 (2x). La modalità Cinema è hardware, non software. Non arriverà con iOS 15.
Apple non ha mai dichiarato il falso sull’autonomia. Se dice che 13 dura più di 12, è per forza vero. Dopotutto la batteria è più grande.
Come no, per uso chrome fb ecc....bastano
Si lo so,però credo che nemmeno 8gb ormai bastino più di tanto
Stronxxte.
Succede solo in alcune pagine molto pesanti ma nell'80% dei casi non cancella o ricarica proprio un bel nulla
oh ma sai leggere, ti ha detto "l minimo sindacale per poter utilizzare decentemente un pc è 8gb", non per giocareeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!