É una Xiaomi scatenata quella che ha appena concluso l'evento speciale durante il quale ha annunciato nuovi smartphone, il tablet Pad 5 e una serie di prodotti dedicati alla Smart Life: Mi Smart Band 6 con NFC, Smart Pen, il proiettore Mi Smart Projector 2, il sistema mesh AX3000 con WiFi 6, la TV da 55" Q1E e Mi Robot Vacuum-Mop P per la pulizia della casa. I rumor che ci hanno accompagnati durante questi ultimi giorni si sono fondamentalmente confermati corretti, e ora siamo in grado di approfondire la nostra conoscenza sull'intera lineup, a partire ovviamente da 11T 5G, 11T Pro 5G e 11 Lite 5G NE.
XIAOMI 11T PRO
Partiamo dal Pro, che per la prima volta introduce sul mercato il sistema di ricarica proprietario Hypercharge a 120 W, così come preannunciato da Xiaomi stessa alcuni giorni fa. Diciamo che i prossimi possessori di Mi 11T Pro non vivranno l'ansia da ricarica, cisto che per passare da 0 a 100% basteranno appena 17 minuti. L'azienda ricorda che si tratta di una tecnologia che sfrutta diverse soluzioni: doppia colonnina di ricarica, batteria a due celle, MTW, grafene sulla batteria al litio e Mi-FC. La temperatura della batteria viene monitorata costantemente e in tempo reale, e la certificazione TÜV Rheinland garantisce il massimo livello di sicurezza.
Altro aspetto che contraddistingue 11T Pro è la sua capacità cinematografica: Cinemagic, la chiama Xiaomi. Tutto si basa sulle fotocamere da 108 MP + 8 MP + 4 MP, rispettivamente principale, ultra grandangolare e telemacro, capaci di offrire funzionalità avanzate di filmografia computazionale con modalità one-click AI Cinema e registrazione 8K e HDR10+. A questo si aggiunge il display AMOLED da 6,67" con refresh rate a 120 Hz, fino a 480 Hz di campionamento del tocco, 1.000 nit e Dolby Vision (A+ per DisplayMate). Guardare un video su un display di qualità richiede anche un audio altrettanto valido: ecco dunque il Dolby Atmos e i due speaker SOUND BY Harman Kardon.
- display: DotDisplay AMOLED da 6,67" FHD+, 20:9, refresh rate 120 Hz AdaptiveSync, touch sampling rate fino a 480 Hz, TrueColor, 1.000 nit di luminosità (picco), contrasto 5.000.000:1, HDR10+, modalità Sunlight 3.0, modalità Reading 3.0, sensore ambientale 360° MEMC, Corning Gorilla Victus
- piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 888
- memoria: 8/128 GB, 8/256 GB, 12/256 GB (LPDDR5, UFS 3.1)
- audio: 2x speaker Harman Kardon, Dolby Atmos
- sistema di raffreddamento: camera di vapore
- connettività: 5G dual SIM, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C
- sensore impronte digitali: Arc laterale
- fotocamere:
- anteriore: 20 MP
- posteriori:
- 108 MP principale, f/1,75, Super Pixel 2,1 μm 9-in-1, registrazione 8K e HDR10+, Audio Zoom
- 8 MP ultra grandangolare, FOV 120°, f/2,2
- 5 MP telemacro, f/2,4, AF 3-7 cm
- modalità notturna, Dual Native ISO, modalità Selfie Night
- batteria: 5.000 mAh con ricarica HyperCharge a 120 W (caricatore in confezione da 120 W)
- dimensioni e peso: 164,1 x 76,9 x 8,8 mm per 204 g
- colori: Meteorite Gray, Moonlight White, Celestial Blue
XIAOMI 11T
Xiaomi 11T mantiene intatto il carattere del Pro, affidandosi in questo caso al processore Dimensity 1200 Ultra di MediaTek. La batteria è sempre da 5.000 mAh, ma la ricarica si limita a 67 W (da 0 a 100% in 36 minuti). Anche in questo caso troviamo un display AMOLED da 6,67" a 120 Hz con HDR10+ e campionamento del tocco fino a 480 Hz. Sul retro sono presenti tre fotocamere, una da 108 MP, una ultra grandangolare da 8 MP e una telemacro da 5 MP con zoom 2x. Time Freeze, Magic Zoom e Audio Zoom sono a disposizione dell'utente per migliorare e personalizzare scatti e riprese facendo affidamento all'intelligenza artificiale.
- display: DotDisplay AMOLED da 6,67" FHD+, 20:9, refresh rate 120 Hz AdaptiveSync (60-120 Hz), touch sampling rate fino a 480 Hz, 1.000 nit di luminosità (picco), contrasto 5.000.000:1, HDR10+, modalità Sunlight 3.0, modalità Reading 3.0, sensore ambientale 360°, Corning Gorilla Victus
- piattaforma mobile: MediaTek Dimensity 1200 Ultra
- memoria: 8/128 GB, 8/256 GB (UFS 3.1)
- audio: 2x speaker, Dolby Atmos
- connettività: 5G dual SIM, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C
- sensore impronte digitali: Arc laterale
- fotocamere:
- anteriore: 16 MP, pixel da 1 μm, f/2,45
- posteriori:
- 108 MP principale, f/1,75, EIS, AF, Super Pixel 2,1 μm 9-in-1
- 8 MP ultra grandangolare, FOV 120°, f/2,2
- 5 MP telemacro, f/2,4, AF 3-7 cm
- batteria: 5.000 mAh con ricarica a 67 W (caricatore in confezione da 67 W)
- dimensioni e peso: 164,1 x 76,9 x 8,8 mm per 203 g
- colori: Meteorite Gray, Moonlight White, Celestial Blue
XIAOMI 11 LITE 5G NE
Sottile (6,81 mm) e leggero (158 g), 11 Lite 5G NE (New Edition) offre un display AMOLED da 6,55" con Dolby Vision, una tripla fotocamera posteriore da 64 MP + 8 MP ultra grandangolare + 5 MP telemacro con modalità one-click cinema, modalità Vlog e tanti filtri cinematografici ed è basato sulla piattaforma mobile Snapdragon 778G 5G di Qualcomm. La batteria è da 4.250 mAh e si ricarica rapidamente a 33 W.
- display: DotDisplay AMOLED da 6,55" FHD+, TrueColor a 10-bit, refresh rate a 90 Hz, campionamento tocco 240 Hz, Dolby Vision, HDR10+, Corning Gorilla Glass 5
- piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 778G 5G
- memoria: 6/128 GB, 8/128 GB, 8/256 GB (LPDDR4x, UFS 2.2)
- sensore impronte digitali: Slim arc laterale
- connettività: 5G Dual SIM, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC
- audio: 2x speaker
- fotocamere:
- anteriore: 20 MP
- posteriori:
- 64 MP principale, sensore da 1/1,97", pixel da 0,7 μm Super Pixel 4-in-1, f/1,79
- 8 MP ultra grandangolare, sensore da 1/4", pixel da 1,12 μm, f/2,2
- 5 MP telemacro, sensore da 1,5", pixel da 1,12 μm, f/2,4
- batteria: 4.250 mAh con ricarica 33 W (caricatore in confezione 33 W)
- dimensioni e peso: 160,53 x 75,73 x 6,81 mm per 158 g
- colori: Truffle Black, Bubblegum Blue, Peach Pink, Snowflake White
XIAOMI PAD 5
Ideale per smart working e gioco, Xiaomi Pad 5 mette a disposizione la suite Productivity per ottimizzare le attività di lavoro e non solo. C'è ad esempio la possibilità di scansionare i documenti tramite la cam da 13 MP, si possono prendere appunti con la Smart Pen con touch sampling rate a 240 Hz e tasti integrati per fare screenshot e passare da penna a gomma, tutto in appena 12,2 grammi di peso.
Il tablet è dotato di un display WQHD+ da 11" a 120 Hz con Dolby Vision, True Display e modalità Low Blue Light. Il processore è lo Snapdragon 860, la batteria è da 8.720 mAh ed oltre alla cam posteriore da 13 MP ne è presente una seconda nella parte anteriore da 8MP con supporto video a 1080p. L'audio è garantito da quattro speaker Dolby Atmos.
- display: 11" WQHD+ 120 Hz, Dolby Vision, True Display, riduzione luce blu
- piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 860
- memoria: 6/128 GB, 6/256 GB
- audio: 4x speaker da 16 x 20 mm, Dolby Atmos, Hi-Res Audio
- fotocamere:
- anteriore: 8 MP
- posteriore: 13 MP
- Suite MIUI per Pad
- accessori: Xiaomi Smart Pen
- batteria: 8.720 mAh con ricarica rapida 22,5 W (caricatore nella confezione da 22,5 W)
- dimensioni: 254,69 x 166,25 x 6,85 mm
- colori: Cosmic Gray, Pearl White
PREZZI E DISPONIBILITÀ
- Xiaomi 11T Pro 5G
- dal 28 settembre
- 8/128 GB: 649,90€ (anche su Amazon)
- dalle 13:00 su mi.com a 599,90€ per solo 24h in bundle con Mi TV P1 32" (fino esaurimento scorte)
- 599,90€ anche su Amazon + voucher di 100€ da applicare al carrello
- in tutti i casi è prevista una garanzia per la protezione dello schermo: 1 riparazione gratuita in caso di rottura entro 6 mesi dall'acquisto
- 8/256 GB: 699,90€ (solo Mi Store Italia)
- dal 12 al 31 ottobre anche presso operatori telefonici e catene di elettronica a 699,90€ + Mi Watch
- Xiaomi 11T 5G
- 8/128 GB: 549,90€
- dal 12 ottobre su mi.com
- dal 19 al 31 ottobre presso gli operatori telefonici e le catene di elettronica in bundle con Redmi Buds 3 Pro
- 8/256 GB: su mi.com, Mi Store Italia e Amazon dal 12 ottobre a 599,90€
- prime 24h: 549,90€
- su mi.com si riceverà anche un Mi TV P1 32" fino a esaurimento scorte
- su Amazon un voucher da 50€ da applicare subito al carrello
- Xiaomi 11 Lite NE
- dalle 13:00 del 28 settembre
- 8/128 GB: 449,90€ su mi.com e Mi Store Italia
- fino al 12 ottobre su mi.com a 399,90€ + Mi Smart Band 6
- dal 12 ottobre anche presso operatori telefonici e catene di elettronica
- 6/128 GB: 399,90€ su mi.com e Amazon
- Xiaomi Pad 5
- dal 23 settembre
- 6/128 GB: su mi.com e Mi Store Italia a 399,90€
- dalle 9:00 del 23 settembre su mi.com a 299,90€ (per 24h fino esaurimento scorte)
- dalle 18:00 del 30 settembre in bundle con Xiaomi Smart Pen
- Xiaomi Smart Pen
TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI ANNUNCIATI DA XIAOMI
- Mi Smart Band 6 NFC
- É la versione rinnovata del modello che abbiamo testato la scorsa primavera, frutto della collaborazione con Mastercard per i pagamenti contactless. Con la tecnologia NFC integrata, ora è possibile pagare direttamente attraverso il proprio dispositivo indossabile. Altra importante collaborazione è quella con Nexi: presto Xiaomi annuncerà il lancio di un nuovo servizio di pagamento disponibile in anteprima per i clienti delle banche partner di Nexi.

- Mi Smart Projector 2
- Compatto e Full HD, Mi Smart Projector 2 è dotato di Dolby Audio e di correzione trapezoidale automatica multi-angolo e messa a fuoco automatica. Funziona anche su un sistema certificato Android TV con Google Assistant.
- in breve:
- 115 x 150 x 150 mm per 1,3 kg
- bianco
- LED a 4 canali
- FHD
- 500 ANSI Lumen
- dimensioni immagine: 60-120"
- lancio: 1.2:1
- Color Gamut Rec.709 154%
- AF
- Android TV 9, Assistant, Chromecast
- 2 GB di RAM DDR3
- 16 GB di memoria interna
- 2x 5 W, Dolby Audio
- 1x HDMI 2.0, 1x USB 2.0, 1x Audio output, WiFi 5, Bluetooth 5.0 LE
- entro la fine dell'anno
- 549,99€

- Xiaomi Mesh System AX3000
- Il sistema garantisce una copertura di rete Dual-Band WiFi 6 fino a 370 metri quadrati e fino a 254 dispositivi. É previsto il supporto alla tecnologia OFDMA e 2x2 MIMO, e ogni volta che un dispositivo collegato si scollega, avvia un processo di autoriparazione per riorganizzare la rete. In questo modo viene garantita una connessione WiFi 6 senza pause. Si tratta di un sistema mesh, dunque che consente all'utente che si sposta all'interno dell'abitazione di rimanere sempre connesso senza interruzioni.
- in breve:
- 222 x 97 x 97 mm
- nero
- copertura fino a 370 metri
- dual band WiFi 6 ODFMA, 2x2 MIMO, 1024QAM
- Qualcomm IPQ5000
- 128 MB flash
- 256 MB RAM
- 4x Gigabit (1x 1G WLAN, 3x LAN)
- fino a 254 dispositivi
- app Mi Home
- 2022
- 149,99€ 2-Pack
- 79,99€ singolo

- Xiaomi TV Q1E da 55"
- Si tratta di una soluzione 4K Quantum Dot, con DCI-P3 al 97%, spettro colori NTSC al 103%, Dolby Vision, HDR10+ e tecnologia MEMC a 60 Hz. É basato su Android TV 10, integra Chromecast e Google Assistant ed ha un telecomando con i tasti dedicati a Netflix e Amazon Prime Video.
- in breve:
- 55" Quantum Dot LED 4K
- Color Gamut 103% NTSC, 97% DCI-P3, contrasto 10.000:1, luminosità 1.000 nit, refresh rate 60 Hz MEMC, angolo visione 178°, HDR10+, Dolby Vision
- 1.230,4 x 262 x 767 mm per 14,6 kg
- grigio, base e cornici in lega di alluminio
- 2x 15 W (2x tweeter, 2x woofer), Dolby Audio, DRS-HD
- WiFi dual band, Bluetooth 5.0, ricevitore IR
- Android TV 10, Chromecast
- MediaTek MT9611, 2 GB di RAM, 32 GB di memoria interna eMMC
- 3x HDMI, 2x USB 2.0, 1x Ethernet/LAN 100 Mbps, 1x slot CI
- fine novembre
- 799,99€

- Mi Robot Vacuum-Mop P
- É dotato di motore brushless Nidec che garantisce una potenza di aspirazione di 2.100 Pa tramite le tre modalità di pulizia sweep, mop e sweep & mop. Il sensore di distanza laser LCD e l'algoritmo SLAM permettono di pianificare i percorsi con un sistema di pulizia circolare. Integra un serbatoio d'acqua 2-in-1 e un sacchetto della polvere da 550 ml. L'aspirapolvere può essere controllato a distanza dall'app Xiaomi Home ed è compatibile sia con Assistant sia con Alexa.
- fine ottobre
- 399,99€ su mi.com e Amazon
Android
15 Set
VIDEO
In evidenza
Live terminato! Grazie per averci seguito.
(aggiornamento del 06 dicembre 2023, ore 18:15)
Commenti
Salta volpe che l’uva non è acerba
Tra lo xiaomi 11 lite 5g e questo NE cosa consigliereste?
Lo snap 780g è meglio del 778g ma conta molti meno telefoni che lo usano: questo potrebbe magari inficiare sul supporto nel tempo?
Per il resto sono praticamente identici
Chissene, usi l'hotspot.
La pecca più grossa è l'assenza del gps, ma ce ne faremo una ragione.
sui 300€ non credo ci sia di meglio no?
La penso anch'io come te, ma penso che ormai i produttori ci stiano rinunciando. A torto o a ragione, da quando esiste la possibilità di mirroring, i type c->hdmi vengono percepiti come le prese per i jack da 3,5 mm, qualcosa da sacrificare sull'altare della riduzione dei costi.
Peccato la merd@ del software android xiaomi.
fotocamera da 108 mpx.. per gli attira polli
Non so cosa sia questa spiegazione di cui parli e non me ne frega una mazza, comunque se lo dicono tutti dovresti farti due domande.
Prova a scrivere una biografia, magari piace e fai i big money.
Saluti dal mio piccolo mondo <3
Se guarissi dalla tua ossessione per Apple vedresti che questi buffoni hanno il coraggio di vendere a 599 di listino un cellulare senza OIS alla fotocamera e senza sensore di prossimità
Solo 3 parole: sensore di prossimità
Cavolo, che fortunato .... hai già avuto modo di provarli tutti!
convinto te ;)
Ma la mia non è una provocazione: il 99% dei tablet Android dopo 6 mesi è abbandonato. Ipad no.
Perché ne escono pochi di Samsung?
Che senso ha prendere 11T Pro quando c'è già 11?
niente tab da 8 pollici accidenti.
estratto da wikipedia relativo ad ios14/ipados14: "I dispositivi che montano i chip A8, A8X, A9 o A9X sono supportati, seppur con diverse limitazioni; tra questi vi sono iPhone 6S, 6S Plus e SE di prima generazione per quanto riguarda iOS, iPad Air 2, mini 4, iPad di quinta generazione e Pro di prima generazione in merito ad iPadOS. Tuttavia, sono pienamente supportati tutti gli altri dispositivi a partire dall'iPhone 7, iPod Touch di settima generazione, iPad Pro di seconda generazione, iPad di sesta generazione, iPad Mini di quinta generazione e successivi". Detto questo è chiaro che la situazione aggiornamenti apple è un altro pianeta rispetto a quella android, la mia era una provocazione come lo era la tua sul fatto dei dispositivi android bloccati dopo 6 mesi. Tra parentesi mettiamo a pari dispositivi con fasce di prezzo totalmente diverse
Si
Non avete fatto l'articolo sulla mi band con nfc?
Non ci sto più dietro a sti cinesi...quanti prodotti fanno uscire all'anno? 9 telefoni, uno uguale all'altro? Bah. Samsung tutta la vita
Ok, deciso, io vado di iPad Air. C'è una buona offerta e ho visto che riceverà iPadOS 15 anche quello uscito nel 2014.
Hanno fatto questo NE perché l'attuale 5G con snap 780 andrà a sparire perché non c'è più disponibilità di questo processore (nato e morto su unico modello)....inoltre hanno aggiunto anche il taglio 6/128, quindi mi fa presagire che pian piano soppianterà, anche col deprezzamento soppianterà anche la 4G
Fa stra schifo, non è che se hai due casse però sono solo da un lato allora è stereo...
Grazie. Inaccettabile, cmq, che in una presentazione così importante si diano delle notizie così inesatte.
Dopo uno, come il Mipad 4 che ho
Sempre stereo rimane....
No, ce l'ha sbilanciato da un lato ed infatti è fastidiosissimo.
Una televisione in omaggio? Siamo ormai veramente ai livelli di Mastrota....
Ma poi cosa cambia tra questo 11T pro e l'11i già uscito da un pezzo a parte il reparto batteria?? 600 euro e non ha OIS lol
Ufficiale il Pad 5 venduto in Italia è solo WiFi senza sim
Anche no direi...non c'è versione di Android più rimaneggiata di quella Xiaomi.
L'Ipad base ha audio stereo
Tenuto 4 anni a sia un air che un iPad 5, e la frustrazione non c’era. Al massimo la batteria che diventa meno prestante.
Ma proprio per nulla: ho tenuto 4 anni un iPad Air e l’ho cambiato con un iPad 5 per la batteria, ma andava ancora bene. E ipad 5 l’ho cambiato con un pro perchè avevo bisogno della penna, ma andava ancora bene ed è ancora aggiornato con tutte le funzioni dei nuovi. Il mi pad si e no avrà un aggiornamento, ma già quello è difficile.
Beh ho un iPad 2017 che ha le stesse funzioni di un iPad Pro M1, e gira ancora alla grande (ma non per dire che è utilizzabile, va proprio bene).
mi stavo giusto chiedendo cosa cambi dall'11 lite 5g vecchio. Le piccole migliorie che mi sfuggono quali sono?
E gli aggiornamenti per il l Pad 5?
Future proof? Sbaglio o Xiaomi dopo due o tre anni non si ricorda neanche più che esistono i suoi device?
Tra 6 mesi il pad si autodistruggerà.... è cosa nota XDXDXD come pure è straconosciuto che Apple castra le nuove funzionalità degli aggiornamenti per i prodotti meno recenti ....quando va bene, quando va male gli aggiornamenti ti rallentano volutamente il dispositivo
ora che magisk hide va a farsi benedire, onestamente il senso di mettere custom rom è ancora più basso
ora il safetynet ce lo si sogna su lineage e co
allora rimane li dov'è
no
cvd
C'è da dire che nemmeno io se fossi il CEO di Xiaomi userei i miei smartphone, con tutto che ho avuto tutte le mi band fino alla 4 (che ho ora al polso) e due robot aspirapolvere assolutamente fantastici.