
Apple 11 Set
14 Settembre 2021 854
Siamo ormai pronti per "California streaming", il primo evento che Apple ha previsto per questa seconda metà del 2021, l'ennesimo che si terrà esclusivamente in streaming da Apple Park a causa del'attuale situazione sanitaria, e probabilmente non l'unico da qui alla fine dell'anno.
Nel corso di questo evento, secondo indiscrezioni che hanno assunto quasi la forma di certezza, ci dovrebbe essere l'atteso annuncio dei nuovi iPhone 13 oltre alla Series 7 di Apple Watch. Probabile, anche il lancio degli AirPods di terza generazione. Difficile che oggi si possano vedere anche novità per quanto riguarda iPad o Mac per i quali sarebbe in programma un secondo evento verso la metà di ottobre.
Come di consueto, seguiremo l'evento di Apple in diretta su HDblog con il commento di Antonio Monaco e Gabriele Congiu, a partire dalle 18:45. A seguire, tutte le news e gli approfondimenti sulle novità che verranno annunciate.
Ma vediamo in dettaglio cosa aspettarci da questo evento di Apple.
Secondo le previsioni, anche quest'anno ci saranno quattro iPhone 13: un modello "normale" da 6,1", un mini da 5,4" e due modelli Pro, uno da 6,1" ed uno da 6,7". Nessun cambiamento, quindi, mini compreso, nonostante quest'ultimo non abbia riscosso un grande successo di vendite come accaduto invece con gli altri modelli. Per il mini, in compenso, sarebbe prevista una maggiore autonomia, uno dei talloni da'Achille del modello attuale.
Il design dovrebbe restare invariato ma dovrebbero esserci novità per quanto riguarda il notch, la "tacca" che dovrebbe avere dimensioni minori grazie anche allo spostamento verso il bordo della capsula auricolare. Previsto anche un miglioramento ulteriore del comparto fotografico, un processore Apple A15 affiancato da un modem Snapdragon X60 di Qualcomm e display LTPO con frequenza di aggiornamento variabile fino a 120Hz sui modelli Pro. Non dovrebbe mancare il supporto al Wi-Fi 6E
Sugli iPhone 13 ci dovrebbe essere una differente disposizione delle due fotocamere posteriori che saranno in diagonale anziché in verticale. Le ottiche dovrebbero rimanere le stesse. Probabile che questa diversa disposizione possa essere dovuta ad uno spazio maggiore necessario al sistema di stabilizzazione ottica del sensore grandangolare. Su iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max, invece, ci sarebbe un gruppo fotocamera dalle dimensioni leggermente maggiori rispetto a quelle dei modelli attuali.
A differenza degli iPhone 13, per Apple Watch Series 7 è atteso un deciso rinnovamento per quanto riguarda il design, qualcosa di simile a quanto avvenuto per gli iPhone lo scorso anno. Da linee più morbide e tondeggianti, infatti, si prevede il passaggio a un design con bordo piatto che dovrebbe anche comportare un aumento delle dimensioni della cassa, che passerà dagli attuali 40 e 44 millimetri a 41 e 45 millimetri.
Il display invece, grazie anche a bordi molto più sottili, passerà dagli 1,78 pollici del Series 6 più grande a ben 1,9 pollici con una risoluzione di 396 x 484 pixel contro 368 x 448 pixel. Il display, inoltre, utilizzerà una nuova tecnica di laminazione per avvicinare ulteriormente il pannello LTPO al vetro di copertura. Nel complesso, ci sarà un aumento del 16% che consentirà di visualizzare ancora più informazioni.
Nonostante alcune indiscrezioni nei mesi scorsi ne ipotizzassero la presenza, non ci sarebbe nessuna possibilità che la prossima generazione di Apple Watch sia in grado di misurare la anche pressione sanguigna. Non dovrebbero esserci invece problemi per quanto riguarda la compatibilità degli attuali cinturini con i nuovi Apple Watch, nonostante il leggero aumento delle dimensioni.
Da mesi si parla di una nuova generazione degli AirPods tradizionali, non la versione Pro con auricolari "in-ear". Si tratterebbe del primo aggiornamento dopo quello arrivato a marzo del 2019 che ha portato la ricarica wireless, il supporto "Hey Siri" ed altri miglioramenti interni. Rispetto all'attuale generazione, la prossima dovrebbe avere un design completamente rinnovato, in linea con quello degli attuali AirPods Pro
Secondo indiscrezioni ci sarà una sola versione con la custodia dotata di ricarica wireless che dovrebbe anche avere una batteria di capacità maggiore (20%). Ci sono indiscrezioni anche relativamente alla qualità del suono che dovrebbe rimanere pressoché invariata fatta eccezione per una maggiore incisività delle tonalità basse. Altamente improbabile, se non proprio da escludere, la presenza della cancellazione attiva dei rumori (ANC): che dovrebbe rimanere esclusiva delle Pro e delle AirPods Max.
Nel corso dell'evento dovrebbe anche essere annunciata la data di rilascio delle nuove versioni dei sistemi operativi di Apple: iOS e iPadOS 15, watchOS 8, e tvOS15. Per macOS Monterey è probabile che occorra ancora qualche settimana. Al termine dell'evento, con molta probabilità, dovrebbero essere rilasciate le Release Candidate sia agli sviluppatori che ai beta tester pubblici. La versione RC, ricordiamo, è quella che poi verrà rilasciata ufficialmente.
Estremamente improbabile, come detto, che oggi si possa parlare anche di MacBook Pro da 14 e 16 pollici basati su processore Apple M1X. Per questi nuovi prodotti ci dovrebbe essere un evento dedicato verso la metà di ottobre. I nuovi MacBook Pro, secondo indiscrezioni, dovrebbero avere un display mini-LED oltre al ritorno del MagSafe, della porta HDMI e della scheda SD. Apple starebbe anche lavorando a un Mac mini di fascia alta basato sempre su processore M1X.
Discorso analogo sia per iPad Air di quinta generazione, che dovrebbe diventare ancora più simile ai modelli Pro con quatto speaker e supporto alle reti 5G, sia il presunto iPad mini 6, di cui proprio abbiamo già visto anche quelle che potrebbero essere delle custodie protettive, sia per un nuovo iPad entry-level con processore A13. L'annuncio di questi iPad potrebbe avvenire in concomitanza con quello dei MacBook.
HDblog.it seguirà e commenterà l'evento con un LIVE BLOG e una diretta video su Twitch a partire dalle 18:45. Tutto potrà essere seguito e commentato dagli utenti direttamente su questa pagina.
Vi ricordiamo che il modo migliore per interagire con noi durante le live è quello di utilizzare la chat di Twitch (la trovate sotto al player, non dimenticate di registrarvi).
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI