
Android 03 Set
Fairphone si appresta ad immettere sul mercato una nuova versione del suo smartphone "etico", ovvero dalla filiera controllata, modulare - e dunque facilmente riparabile e aggiornabile dal punto di vista hardware - e realizzato con materiale in parte riciclato. Con un modello che esce di listino, dunque, eccone uno che si appresta a fare il suo debutto: era nell'aria da qualche tempo, e il suo avvistamento su un sito di e-commerce in Svizzera non fa che confermarne l'imminente debutto.
Le informazioni a disposizione sono ancora poche, possiamo tuttavia affidarci a ciò che viene riportato dal listino del venditore elvetico. Fairphone 4 viene identificato con il model number F4FPHN ed è compatibile con le reti di nuova generazione: è una prima assoluta per l'azienda olandese. Non siamo certi che le varianti mostrate nell'immagine trapelata in rete siano le uniche disponibili, fatto sta che la memoria interna sarà, in questo caso, da 128 e 256 GB (ma non è affatto da escludere possano esserci anche modelli da 64 GB, ad esempio), mentre purtroppo non abbiamo informazioni per ciò che riguarda la RAM. A titolo informativo, si ricorda che Fairphone 3+ è dotato di 4 GB di RAM e 64 GB di memoria di archiviazione (espandibile).
Nota: in grassetto quelle riportate dal sito di e-commerce svizzero.
Esteticamente parliamo di uno smartphone dotato di cornici abbastanza marcate - specie il mento in basso - e di un notch a goccia che ospita la cam frontale. Sul retro il modulo fotografico è di forma triangolare con i bordi smussati, contenente al suo interno ciò che sembrano essere solamente due sensori - il terzo cerchio resta dubbio: solo estetico? Le colorazioni sono due, grigia e verde, e ci aspettiamo che, come per i suoi predecessori, la modularità sia l'elemento di distinzione rispetto alla concorrenza.
Attendiamo novità che, a questo punto, siamo certi arriveranno a stretto giro.
É WinFuture a pubblicare una serie di render di stampa dell'inedito Fairphone 4, il primo del brand compatibile con le reti di nuova generazione. Una grande novità è rappresentata dalla scocca in metallo, quasi a volere mostrare al mercato che si tratta di uno smartphone di qualità, e dunque non plasticoso. Lo si può notare dalle linee delle antenne sulla cornice del dispositivo.
Queste le indicazioni tecniche riportate dalla fonte:
Commenti
Il prezzo non è un problema, in fondo l'etica costa. Il problema è pensare di tenere un processore medio-basso gamma per 5 anni.
Uno dei problemi dell'uomo, da sempre, è che devono essere "gli altri" a fare qualcosa. Guarda a cosa puoi fare nel tuo piccolo per cambiare il mondo e fai in modo che anche altri lo facciano! I governi sono fatti di persone e siamo noi a fare la differenza. Persone ignoranti generano governi ignoranti.
Ahahah non esageriamo addirittura con paragoni sugli omicidi.. no volevo dire che se non è successo praticamente mai a me in 15/20 anni di acquisti di smartphone evidentemente non è cosi frequente nel ciclo di vita del possesso di un prodotto.. e al limite se capita un guasto fuori garanzia affronterai la spesa (di solito relativamente contenuta non stiamo parlando di migliaia di euro come su un auto) o te ne comprerai uno nuovo.. rimane il discorso etico ma come dicevo lascia il tempo che trova perchè innanzitutto non sai mai se veramente stanno rispettando le norme come dicono.. vedi infatti che hanno usato chip Qualcomm e questo gia dice tutto.. probabilmente sono solo dei paraventi che sfruttano questa storia dell'etico per fare business..
Piccola imprecisione mia, ho provato il pro. Mi aspettavo molto molto di più, invece scalda prima di subito con tutte le conseguenze sulle performance. È lo smartphone di mio fratello. Credevo fosse una mia impressione avendolo usato relativamente poco, ma me l'ha confermata quando mi ha detto di avere l'impressione che il suo vecchio mi A1 andasse meglio. Aggiornata all'ultima miui eea
Modularità e facilità di riparazione sono sempre state caratteristiche di grande importanza, che garantiscono lunga vita ad un dispositivo a prescindere da imprevisti e normale usura.
(le riparazioni di smartphone hanno numeri molto grandi, non è che se non è capitato a te vuol dire che non capiti a nessuno)
La questione etica ha anche un senso personale, non è che adesso non bisogna fare nulla che non abbia un impatto globale su tutto il sistema.
Questi prodotti servono a fornire un'alternativa in quel senso e al limite a mandare un segnale (se raggiungono numeri importanti), nessuno ha mai detto che vogliono cambiare il sistema.
Come dire "beh, c'è il nazismo e ammazzano migliaia di persone al giorno, non capisco che differenza posso fare se io evito di ammazzarne un paio oggi".
no prima di tutto ringraziamo Apple..
Non riesco a capire i vantaggi di questi telefoni bruttini e venduti a prezzi spropositati dietro il paravento dell'eticità... modularità e facilità di riparazione : vantaggio marginale credo, personalmente non mi si è ma guastato un telefono negli ultimi 15 anni di acquisti.. filiera equa: che tra l'altro non credo si possa dimostrare fino in fondo piu di tanto, e non vedo che differenza possa fare acquistare un fairphone quando tutti gli altri 99.999%, ovvero miliardi di telefoni in circolazione, continuano ad essere non equi e provenienti da filiere di un qualche tipo di sfruttamento.. se ci deve'essere un cambiamento nella filiera etica, deve essere preso a livello politico dai governi, i consumatori dal basso possono fare ben poco...
Lo so è vero. Ma se serva a spostare un po' la consapevolezza anche solo per una ridicola percentuale di mercato ha sempre un grande senso ..
Ah ok.. si, potevano mettere qualcosa di diverso. Qua però paghi altro, non solo l'hardware. Che poi abbia un senso o no non lo so..
Quindi chi ignora che un SoC è praticamente l' 80% di uno smartphone si fa fregare e paga il doppio per uno smartphone che vale la metà pensando di fare qualcosa di etico.
Il retro a mio avviso è stupendo, la versione fatta bene del modulo fotocamere degli iphone
Il fronte è orrendo. Meglio due bordi simmetrici ridotti al minimo che quel notch orrendo e quel mentone.
Ho x3 NFC e non posso essere d'accordo.
Forse hai provato una delle prime rom
Palmari, ma come scrivi?
ci fanno anche le armi coi polimeri e all'improvviso sui telefoni non va piú bene...ringraziamo i recensori per questo "troppo cip, poco primium"
Provato con mano, poco x3 è di un ciarpame mai visto. Senza la scheda tecnica avanti non gli si darebbe 100€
Si, quindi?
Che lo pubblicizzano come etico e poi ha un Qualcomm. Come quasi tutti gli android in commercio.
Mancava la batteria!
Nessuna notizia sul nuovo Stonex STXZ?
Gli svedesi ancora meno
Il retro è molto bello con quel triangolo
Eh sì, era comunque un signor telefono, aveva tutto, audio stereo, NFC, stabilizzazione ottica, Type C, se non ricordo male l'unico neo era la batteria.
Eh il mercato andava (e tuttora va) verso un tentativo di aumentare la superficie dello schermo. Ora con sensore biometrico e fotocamera sotto lo schermo si stanno facendo piccoli passi avanti, ma in quel periodo non c'erano molte alternative. Io sono possessore di G7 Plus e devo dire che mi sono abituato, dopo un po' non ci fai caso, nemmeno guardando video su YouTube. Però posso capire che sia esteticamente meno bello da vedere un notch del genere
Già, lo ricordo, ai tempi ci ho sbavato dietro al moto g6 plus, mi piaceva un sacco, peccato che avessi preso pochi mesi prima il moto g5s plus e non volevo spende altri soldi. Ricordo anche la delusione quando vidi quell'orrendo moto G7 uscito l'anno successivo.
La versione successiva (G7) ha il notch e il sensore dietro...
Onestamente, come hai detto, l'etica lascia il tempo che trova.
E batteria e modularità le compensi pagando l'alternativa la metà o anche meno (penso a un poco x3 pro).
Il retro è più bello di iPhone
Dal punto di vista estetico è talmente brutto che direi pure Fearphone
Aggiungerei più interessi oltre che ipocrisia
Non capisco il senso di utilizzare ancora il notch con schermi LCD, è insensato e antiestico, ci sono telefoni da 4 anni fa che sono invecchiati benissimo e sono nettamente meglio di queste soluzioni oscene, senza contare che il sensore di impronte digitali poteva essere messo frontalmente, un esempio il moto g6 plus. https://uploads.disquscdn.c...
Etico ok, ma a 600 euro è orrendo, a sto punto era meglio farlo senza notch e mantenere uguali le cornici sopra e sotto
Ha però la batteria rimovibile e la modularità, oltre all’etica che lascia il tempo che trova.
Non sono cose da sottovalutare.
600€, ma voi state male.
E le prende da telefoni che costano la metà
Eccalà… in questo pazzo mondo post-‘89 e post-2014, la plastica - materiale premium per eccellenza, date le sue qualità tecniche - diventa un materiale “povero”.
Il tutto combinato con la moda del minimalismo per una paventata “impermeabilità” neanche minimamente coperta da garanzia, dà perfettamente la misura della pazzia dei nostri tempi.
Veramente una scusa per vendere cianfrusaglia sovrapprezata.
Voi mi dite che Qualcomm offre a fairphone chip selezionati senza materie prime provenienti da schiavitù?
Se solo avesse un hardware migliore per quel prezzo, o un prezzo più basso lo prenderei seriamente in considerazione
sì ma sai basta che una cosa sia filo tedesca e\o svizzera e visto che sono noti per la praticità allora lo è tutto a prescindere... questa osannazione dell'estero ha veramente stancato.
Secondo quale principio?
Perché Elon Musk, i suoi adepti, e tutti quelli che s'impastano la bocca con la parola green non comprono e sponsorizzano questo? Ah già, la vecchia e cara ipocrisia.
Perché fairphone è modulare, non mi stupirei se ci fosse la possibilità di scegliere una terza cam.
Il foro me lo spiego così, non saprei come altro spiegarmelo.
è riciclata anche quella! :D
da abbinare alla prius
5 anni hardware e software
Le aziende si muovono verso quello che vende, i telefono piccoli non vendono allora fanno le padelle. Se il mercato non premia alcune caratteristiche non è colpa delle aziende ma dei consumatori, le aziende cercano il profitto.
Gli utenti di accadìblog non fanno statistica.
Telefono per ignoranti tecnologici
Domandina: quest'azienda per quanto riguarda gli aggiornamenti software come si comporta?
Quello è un sito svizzero, chf sono i franchi svizzeri
C'è modo e modo di mettere in risalto le informazioni. Dal mio punto di vista, messo in quel modo, diventa confusionario. Non è solo questione di estetica ma di usabilità, non mi sembra valido da quel punto di vista.