Realme 8s 5G e 8i ufficiali. E c'è anche il primo tablet

09 Settembre 2021 11

Realme ha presentato due smartphone di fascia media - equipaggiati con SoC MediaTek - e il suo primo tablet. Nulla di particolarmente inatteso, dal momento che tutti i dispositivi mostrati erano già emersi nei rumor che hanno preceduto l'evento, e questa è stata l'occasione per conoscerli ufficialmente. Andiamo a vederli nel dettaglio.

REALME 8S 5G

Il nuovo Realme 8s 5G è equipaggiato con un SoC MediaTek Dimensity 810, affiancato da 6/8 GB di memoria RAM LPDDR4X e 128 GB di memoria interna espandibile, display LCD da 6,5" FullHD+ a 90 Hz, batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 33 W (con il caricatore incluso in confezione) e tutte le classiche funzioni di connettività come Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.1 e 5G. Lo smartphone è basato su Android 11 con Realme UI 2.0.


Per quanto riguarda il comparto fotografico, Realme 8s 5G integra un sensore principale da 64 MegaPixel (f/1,8), affiancato da due sensori aggiuntivi da 2 MegaPixel (macro + bianco e nero) che purtroppo non sopperiscono alla mancanza di una cam dedicata allo zoom o agli scatti grandangolari. Sulla parte anteriore troviamo una fotocamera da 16 MegaPixel inserita nel foro presente nel display.

Realme 8s 5G viene proposto al costo equivalente di 205 euro per la versione 6/128 GB, mentre si passa a 230 euro per la variante 8/128 GB, con disponibilità in India a partire dal 13 settembre.

REALME 8i

Passando invece al Realme 8i, troviamo un SoC del tutto inedito, ovvero il MediaTek Helio G96 annunciato a luglio e mai giunto su uno smartphone sino ad ora. Il chip in questione appartiene alla fascia medio-bassa e integra una CPU octa core con 2 core Cortex-A76 sino a 2,05 GHz, affiancati da altri 6 Cortex-A55. Per quanto riguarda la GPU, si tratta di una Mali-G57 MC2. Il tutto è realizzato con processo produttivo a 12 nm, quindi non tra i più recenti disponibili.


Il resto della dotazione hardware include un display da 6,6" FullHD+ di tipo LCD con frequenza d'aggiornamento a 120 Hz, 4/6 GB di RAM, 64/128 GB di memoria interna espandibile, batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 18 W e un comparto fotografico che include un sensore principale da 50 MegaPixel (f/1,8), assistito da due sensori da 2 MP (uno macro e uno bianco e nero).

La variante base da 4/64 GB viene proposta a circa 160 euro (al cambio equivalente), mentre si passa a circa 185 euro per il modello 6/128 GB. La data di commercializzazione prevista è fissata per il 14 settembre (parliamo sempre del mercato indiano; attendiamo dettagli per quello italiano).

Nota aggiornata al 6 ottobre: lo smartphone è attualmente in vendita in Italia presso Unieuro:

REALME PAD

Per finire troviamo Realme Pad, che possiamo apprezzare in alcuni scatti dal vivo realizzati da XDA. Si tratta del primo tablet di Realme e punta a posizionarsi sulla fascia bassa del mercato, dato l'hardware di cui è fornito. Parliamo infatti di una proposta molto basilare equipaggiata con il SoC MediaTek Helio G80 (2 core Cortex-A75 e 6 A55 con GPU Mali-G52 MC2), 3/4 GB di memoria RAM, 32/64 GB di memoria interna espandibile, batteria da 7.100 mAh con ricarica rapida a 18 W (alimentatore incluso) e connettività Dual SIM (la seconda SIM è alternativa allo slot di espansione).

Il display di Realme Pad è un'unità da 10,4" con risoluzione 2000 x 1200: si tratta di un pannello LCD a 60 Hz. Non mancano una fotocamera anteriore da 8 MegaPixel e un'altra - sempre da 8 MP - posteriore, comparto audio con 4 speaker stereo Dolby Atmos, jack da 3,5 mm, Android 11 con Realme UI 2.0 e l'applicazione Google Kid Space.


Il tablet sarà disponibile dal 15 settembre al prezzo di circa 160 euro per la variante 3/32 GB solo Wi-Fi. Si passa poi a 184 euro per il modello 3/32 GB con connettività LTE e 207 euro per quello 4/64 GB con LTE. Anche in questo caso parliamo di prezzi per l'India e attendiamo maggiori informazioni riguardo il rilascio in Italia.

Realme 8i è disponibile online da eBay a 139 euro. Per vedere le altre 17 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 26 maggio 2023, ore 18:25)

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo

Non ti dico " se mettessero" come suona meglio

Antonio Adamo

Perché se metterebbero i "dimensity" costeranno di più!

Matteo Calori

L'8S mi dà l'idea che da noi ed in Europa in generale arriverà sotto la futura serie 9, per l'8i non saprei visto che al momento la variante i da noi manca

emmeking

Il tablet sembra tanta roba, speriamo che il prezzo rimanga tale anche in Italia

Ma perché continuano a usare gli Helio G anziché i Dimensity?

SarDIO

Sempre che riescano a certificarlo col Widevine L1, altrimenti rimane comunque un po' fuffa da cestone mediaworld

Daniele Lanza

Se il Pad arriva in Europa anche solo wi-fi sotto i 200e per 4/64 diventa davvero una buona soluzione per la fascia bassa

Francesco

Menomale che non hanno ceduto all'amoled. Almeno avrò qualche alternativa

Giovanni Gerosa

Il pad è un perfetto prodotto per uso multimediale.
Schermo grosso e con una risoluzione accettabile
Se si riesce a stare sui 149 € come prezzo di lancio è una buona soluzione per chi magari usa netflix in mobilità

Snapdragon

Immondizia senza cam ultrawide, roba proprio da cestone

Roberto

Pattume everywhere

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video