
Android 02 Ago
É difficilissimo interpretare il comportamento di un mercato complesso come quello degli smartphone, influenzato - come del resto accade anche per altri settori - da più fattori contemporaneamente, esogeni ed endogeni. Tra i primi va certamente citata la pandemia, che in questo anno e mezzo ha influenzato l'andamento delle spedizioni. Tra i secondi facciamo invece rientrare la crisi dei chip, che ha scombussolato l'intero ecosistema tech includendovi anche l'automotive (si veda ad esempio la chiusura temporanea dello stabilimento Stellantis di Melfi).
Fatto sta che secondo le stime di IDC la freccia è al momento rivolta verso l'alto: nel 2021 saranno spediti 1,37 miliardi di smartphone, il 7,4% in più rispetto allo scorso anno, mentre negli anni a venire la crescita continuerà, sì, ma a ritmi più lenti (3,4% nel 2022). A incidere positivamente sull'incremento delle spedizioni è iOS, che con il +13,8% risulta avere un andamento persino migliore del già buono +6,2% di Android. Stiamo insomma tornando ai livelli pre-Covid, anche se questo non è valido per tutti i mercati: lo è per India, Giappone, Medio Oriente e Africa, non lo è (ancora) per Europa Occidentale, USA e Cina.
Numeri che, sostanzialmente, vengono confermati da altre società di analisi. TrendForce riporta un +10% su base annua, ma sottolinea come questo risultato non debba essere letto così, in senso assoluto, ma necessiti di una valutazione più profonda. Rispetto al primo trimestre 2021, infatti, c'è stato un calo di 11 punti percentuali, a dimostrazione di come il mercato ancora dipenda più da contesti esogeni che non dalla domanda in sé.
Secondo trimestre che passerà alla storia per essere quello del sorpasso di Xiaomi ai danni di di Apple, così come sempre IDC riportava in un suo precedente report pubblicato a luglio. Rispetto al Q2 2020, l'azienda cinese è cresciuta dell'83% (in termini di spedizioni di smartphone), raggiungendo il 17% di quote di mercato contro il 14% della società di Cupertino, la cui crescita annua si è limitata ad un +1%. Samsung non è nemmeno così lontana, considerando che il suo market share è al 19%. Per Canalys Xiaomi avrebbe fatto ancora meglio: prima in Italia ed Europa con una quota del 35% nel Q2 2021. Stesso discorso per Counterpoint Research, che ha registrato il sorpasso di Xiaomi su Apple e Samsung nel corso del mese di giugno.
Le reti di nuova generazione rappresentano ancora una volta il principale determinante della crescita: saranno 570 milioni gli smartphone 5G spediti alla fine di quest'anno, il 123,4% in più rispetto al 2020. E il prezzo medio di vendita (ASP) si attesterà a 634 dollari, decisamente in linea rispetto al 2020 quando era pari a 632 dollari. Contestualmente, cala l'ASP dei dispositivi 4G, che dai 277 dollari dello scorso anno passa a 206 dollari, il 30% in meno.
Quote di mercato smartphone 5G:
Entro la fine del 2022 avverrà lo storico sorpasso: gli smartphone 5G rappresenteranno il 54,1% delle spedizioni totali.
Commenti
Perdonate la mia incompetenza grave e la mia ritrosia all'innovazione.
Ma a cosa serve avere il 5G su uno smartphone oggi?
Riesco a vedere un filmato in FullHD col 4G su uno smartphone (e peraltro fatico a vedere la differenza rispetto a un 720p); perché dovrei cambiare il telefono in funzione dello standard di trasmissione (visto che non mi cambia quasi nulla)?
Non ho trovato ancora uno che mi convinca . Spero sempre in un compatto che abbia le 4 cose in croce che mi servono.
ma buttalo e fai prima, sarebbe ora di cambiarlo non ha nemmeno aggiornamenti. capisco la longevità ma solo se si parla di iphone.. gli altri vanno bene tre anni, in sicurezza.
Anni fa era un sito abbastanza coerente.. ora è un sito di basso interesse robaccia generica purtroppo
appunto..
3 anni un telefono da 300€ ci sta, si può anche cambiare, soprattutto se ci sono innovazioni anche piccole ma che fanno la differenza, io ho cambiato quando uscirono i medio-bassa gamma con oled e senza bordi e la fotocamera grandangolare, ad oggi non mi pento xk pur essendo innovazioni piccole fanno una differenza enorme anche nell'uso quotidiano
io avevo honor 8, anzi ce l'ho ancora, lo tengo come telefono di scorta, era spettacolare, in relazione al prezzo poi, funzionerebbe ancora alla grande, l'ho cambiato solo xk onestamente volevo lo schermo senza bordi, l'ho considerata una miglioria non da poco e adesso che ho un 6,4" senza bordi devo ammettere che cambia davvero tanto
Se andrà avanti la crisi dei chip, forse si ritornerà come una volta
non tutti ma alla fine trovi il modello 5g che ha tot gb di ram, cpu di livello e altre cose, e lo stesso telefono 4g che costa 50€ di meno ma è una ciofeca a livello hw, ovvio che la gente va sul modello 5g
sponsor ?
Hai ragione, penso che la tecnologia 5G non sia ancora ben ottimizzata per questi dispositivi
Concordo, anche perchè per uso dei social e app di messaggistica, il 5g non serve
dovevi prendere la versione americana:)
La biondina è 4a G
Se intendi l’iPhone si,se intendi tutti gli altri smartphone Android è no.i primi a proporlo sono stati Samsung con l’s10 e huawei oltre ad altri marchi,che poi si è diffuso di più nel 2020/2021 è normale
Doveva consumare meno
Ahaahahahah che mondo di cretini
Non ero così sorpreso come dalla volta in cui dall'invenzione del 4G i telefoni 3G non vendevano più
la fiera del qualunquismo hdblog
da diversi anni? se è partito nel 2020
nessuno
no
l utilissimo 5G..
non credo sia così semplice trovare un compatto
Il punto è che tutti gli smartphone odierni sono solo 5g quindi l’analisi non ha manco tanto senso
Se hai problemi di rete passa a Iliad.
Non sto scherzando, io ho Vodafone e mio fratello ha Iliad, il suo prende dove il mio non ha totalmente campo.
Questo perché Vodafone ha abbandonato la rete 3G mentre Iliad no... Quindi, tecnicamente, "ha più campo" di Vodafone.
Assurdo vero?
Che bell’analisi che hanno fatto,ormai vendono smartphone solo 5g da diversi anni,solo magari qualche smartphone di fascia bassissima da 90 euro potrebbe avere ancora il 4g,ma neanche
ho pensato che magari essendo una rete parallela avrei piú zone in cui il telefono prende bene
il display peró male male...bruttino...
Il mio smartphone è 5G ma non ho alcuna SIM/promozione attiva a riguardo e vivo benissimo.
ma il 5g serve davvero? volevo prendere iphone se ma avendo la nuova promozione iliad 5g sto aspettando
Metterlo in testa solo a quelli che se lo fanno mettere , in testa. io ad esempio uso un OnePlus 3 ancora adesso (ci sto scrivendo questo messaggio) anche se ha un problemino allo schermo (un po scollato ) . Vorrei ripararlo da solo ma non ho la pistola ad aria calda per fare le cose per bene , probabile con uno schermo nuovo risolverei ma non saprei dove comprarlo, poi dovrei agire sulla fotocamera posteriore che non uso mai, non vale la pena . Quindi se non trovo il modo di comprare uno schermo sostitutivo posso dire che i miei telefoni durano almeno 5 anni
sarebbe interessante un questionario:
Quanti attuali possessori/acquirenti di un telefono 5g lo stanno comprando per il 5g?
"Le reti di nuova generazione rappresentano ancora una volta il principale determinante della crescita: saranno 570 milioni gli smartphone 5G spediti alla fine di quest'anno, il 123,4% in più rispetto al 2020"
Ma che c'entra il 5G? Si vendono sempre più smartphone 5G perché sono sempre più disponibili, mica il 5G spinge le vendite, è così che lascia intendere l'articolo.
Se non fate un articolo inutile al giorno non siete contenti.
Potrebbe essere qualcosa di meglio HDBlog, ma proprio non vi piace.
Utilissima la rete che scarica a 1gigabit al secondo su un telefonino con schermetto 6 pollici. Ah ma la latenza , quella serve per fare headshot a Cod senza ritardi dal cel .
un po' come sparare prezzi assurdi al dayone, perche c'è gente che lo vogliono subito, invece che aspettare 6 mesi e trovarlo al 20% 30% in meno...grazie a loro che l'economia gira, grazie a persone che ignorano tutto ciò
Io ancora utilizzo Honor 8 come smartphone principale.. per ora mi va alla grande, ogni tanto mi verrebbe voglia di cambiarlo più per sfizio che altro (stavo per prendere Nord 2) poi alla fine rimando..
è vero, mi ricordo che negli anni 2000 era letteralmente impossibile scegliere quale Nokia comprare, c'erano decine di modelli a volte quasi identici e alcuni veramente inutili.
La gente dà la colpa di questa politica a Xiaomi e Apple, probabilmente è troppo giovane per ricordarsi della Nokia di una volta
presentare telefoni ogni anno non equivale a far cambiare telefono ogni anno... per altro Apple mantiene i vecchi prodotti a listino per un bel po' a differenza degli altri
Ma il fatto che facciano bene è soggettivo, per me possono farli pagare anche 2000€ se ci fosse gente che li acquisti a quel prezzo. Io parlo del fatto che ormai lo sappiamo tutti che c'è crisi di materie prime (per la tecnologia) ovunque dato che senza chip uno smartphone non può stare e anche il problema dell'inquinamento dovuto allo smaltimento dei rifiuti elettronici è cosa ben assodata.
Aziende dal grosso calibro come Apple e Samsung (che sono leader nel settore smartphone) potrebbero anche decidere di presentare una nuova gamma ogni 2/3 anni. Tanto la gente il telefono lo comprerebbe lo stesso dato che fanno in modo che spesso difficile da riparare e le batterie (soprattutto su Android dove già faticano a volte ad arrivare a sera) dopo 2 anni sono praticamente finite.
Android ha 4 fasce: bassa, media, alta e top. Ovviamente 3 su 4 produttori cinesi pur di accaparrarsi qualche fetta di mercato mostra almeno 1 device ogni 2 settimane.
Ma c'è da dire che Apple non è innocente. Siamo arrivati a un punto che ormai gli smartphone top gamma possono essere presentati ogni 2/3 anni, così come la fascia SE. Stessa cosa per Mac e Apple Watch. Questo già accade con iPad (aggiornati ogni 2 anni in media ultimamente), Apple TV e AirPods.
Non c'è più un vero motivo per cui ogni settembre di ogni anno ci sia bisogno di un evento, anche perché ormai non c'è nessun effetto "WOW" da molto.
Ma figurati se è stata apple, nokia aggiornava a cadenza annuale già nei primi anni 2000 con la serie N, N70/71/72/73 è così via ogni 12 mesi.
Se la gente è così facilmente influenzabile loro fanno benissimo a fare così.
Io personalmente un telefono lo tengo fin quando funziona o fin quando non si presentano problemi troppo gravi.
Leggo spesso di persone che cambiano l'interno telefono per colpa della batteria o che si sentono come un Neanderthal solo perché hanno il top di gamma dell'anno precedente, le aziende fanno benissimo a lucrare su questa gente
Ma figuriamoci, Apple è stata la prima a introdurre la cadenza annuale, poi chiaramente se non te lo puoi permettere ti tieni l'iphone per N anni (dove N è proporzionale a quanto non te lo puoi permettere). Prima di Apple i telefoni si tenevano finché campavano.
Comunque bello smartphone.
chiaro, ma poi vendite incredibili grazie al 5g quando non ha ancora nessuna utilità pratica.
* le grosse aziende produttrici di telefoni Android