Samsung Galaxy A, la stabilizzazione ottica sarà su tutti i modelli 2022 | Rumor

06 Settembre 2021 37

Alla mancanza di stabilizzazione ottica si rimedia in modo certamente non ideale ma convincente con la stabilizzazione elettronica, che tramite un "crop" dell'immagine riesce molto spesso a garantire risultati accettabili. Questo, ovviamente, vale per i video, ma la stabilizzazione elettronica (EIS) può nulla per evitare foto mosse in tutti quei frangenti in cui, a causa della scarsa luminosità, i tempi di esposizione inevitabilmente si dilatano.

Se per ottenere video stabilizzati, quindi, EIS può anche andar bene, per delle foto notturne ben fatte l'unico strumento efficace è la stabilizzazione ottica (OIS). Sui Galaxy A più recenti Samsung ha accresciuto notevolmente il tasso di diffusione della OIS, e secondo le indiscrezioni più recenti supportate da The Elec non si tratterebbe di una presenza casuale. Anzi, dal prossimo anno Samsung vuole renderla una caratteristica onnipresente su tutta quanta la serie, anche sulle novità più economiche.

Lo ha già fatto del resto sui recenti Galaxy A22 (foto in apertura), su Galaxy A52, A52 5G e A52s e su Galaxy A72. Ed è curiosa la presenza di OIS soprattutto sui primo, un prodotto da 200 euro circa di listino e quindi appartenente ad un segmento di mercato in cui la stabilizzazione ottica di solito è un miraggio.

Non tanto perché manchi la volontà di implementarla da parte dei produttori, ma per i costi necessari a garantire OIS che vanno inevitabilmente ad incidere sul prezzo di listino in una fascia di mercato altamente concorrenziale, dove poche decine d'euro possono spostare anche di parecchio i volumi di vendita. Secondo The Elec, OIS e i suoi attuatori incidono per il 20% sui costi di una fotocamera.

77.4 x 165 x 8.4 mm
6.7 pollici - 2400x1080 px
75.1 x 159.9 x 8.4 mm
6.5 pollici - 2400x1080 px
73.6 x 159.3 x 8.4 mm
6.4 pollici - 1600x720 px

Per il momento non c'è nulla di ufficiale, si tratta solamente di indiscrezioni. Ma la presenza di OIS su Galaxy A22 è piuttosto indicativa, e dà forza all'indiscrezione: non rimarremmo sorpresi insomma se Samsung si impegnasse concretamente ad assicurarsi un vantaggio competitivo sulla concorrenza anche attraverso una OIS di serie su tutta la gamma Galaxy A, come del resto farebbe dotando l'entry level Galaxy A13 della connettività 5G (e magari anche della OIS?).


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kingopinno

certo, non possiamo saperlo ed hai ragione su quello che scrivi, ma perchè allora nessuna azienda ne produce uno? e perchè quelle che lo hanno fatto in passato hanno smesso? perchè non è abbastanza profittevole.

Sicuramente avranno fatto indagini di mercato e conti, perchè sprecare capitali, R&D, linee di produzione, ecc per produrre uno smartphone che interesserebbe potenzialmente solo una piccola fetta di clienti? potrebbero usare le stesse risorse per produrre uno smartphone di dimensioni più grosse che potenzialmente potrebbe attirare più acquirenti.

Se la nicchia di persone interessate ad uno smartphone piccolo fosse abbastanza grande da produrre significativi guadagni per una azienda produttrice di smartphone, allora lo starebbero già producendo, ma evidentemente non è cosi

mashiro84

Ovviamente non possiamo saperlo.
Però mi sembra davvero impossibile che ogni anno vengano prodotti almeno 30 device tra tutti i produttori e non ne esiste nemmeno uno che vada a coprire quella fetta di mercato (fuori dal mondo Apple).
Non esiste un mondo che sia così incredibilmente poco segmentato.
Non è che le TV sempre più grandi impediscano ai produttori di immettere sul mercato le 27 (anche se la richiesta è infinitamente più bassa).

Kingopinno

sono d'accordo con te, semplicemente la percentuale di utenti interessati è troppo poca per risultare profittevole.

mashiro84

Percentualmente lo spazio ci sarebbe eccome.
Si tratta di una nicchia ma esiste.

Il problema potrebbe essere tenere bassi i prezzi con una domanda così ridotta.

Snapdragon

Tempi duri anche per me esatto, ti capisco benissimo

T. P.

hai ragione anche tu ma puntare tutto su un prodotto di cui sappiamo pochissimo e che non si sa neanche quando uscirà, rende perfettamente l'idea della penuria attuale!!!

certo con il tuo nome la vedo un scelta durissima per te :) ma, a questo punto, tiriamo in ballo pure iphone 13!

LBboyNote20U

Bentornato 2016

Rosario76

È inutile che lo Montino se poi usano un software che tira fuori porcherie

Rosario76

Con audio mono e foto stile acquerello

Rosario76

Parole sante. Dal 2017 in poi si sono rimbecilliti

Ovvio... Certo non ribalti il intero costo dell'ing. o altri costi fissi cadauno su tutta la produzione. Nella produzione il costo (Fisso) viene ripartito dalla quantità dei prodotti ma meglio non entrare nel dettaglio altrimenti dobbiamo prendere in considerazione l'ammortamento di ogni immobilizzazione... inoltre il tempo/risorsa oltre a un costo molto elevato potrebbe essere un investimento sbagliato, in quanto levi forze ad altri prodotti quali top. Di base quello che dico che guardare solo il prezzo di un componente non ha senso.

LaBraceAccesa

Samsung sta prendendo schiaffoni dalla concorrenza senza precedenti.
Forse si leva anche il vizio di vendere smartphone in plastica a peso d'oro.

sailand

Per una vita ho scritto anche procedure di contabilità analitica e dimentichi un piccolissimo particolare: che certi costi vanno spalmati sul numero di pezzi prodotti.
Se fai un progetto a commessa unica i costi inevitabilmente sono alti.
Ma se fai produzioni di massa a livello mondiale certi costi pesano pochissimo sul costo finale per pezzo.
Mettici che gran parte dei progetti sono derivati da un modello origine (di solito si parte dal top full optional) solo sottraendo parti e il costo si abbatte ancor di più.

Gabriele

La gamma S10 riceverà anche Android 12 (OneUI 4.0) con patch di sicurezza fino a marzo 2023 almeno.

Niker
Gabriele

Un p30 usato sarebbe ok,magari lo trovi anche a 200 euro,l unica cosa per gli aggiornamenti ma tanto funziona lo stesso..

Quando si calcolano i costi, va aggiunta ogni cosa, dal pc che si usa per lavorare al caffè del dipendente.
Fidati fortuna che sia così.

Snapdragon

Pixel 4a se lo trovi sul web intorno ai 300, non c'è altro

Snapdragon

Zenfone scartato per 2 anni di supporto, pixel idem ormai hanno tutti almeno un anno quindi massimo 2 anni residui di supporto, s22 almeno essendo fresco avrà 3 versioni android e 1 anno extra di patch

Realsteel1

Potresti provare a valutare il sony 10 iii, sta sui 350 euro ed è abbastanza recente

Kingopinno

ma non è che hanno fatto cartello, semplicemente non li compra nessuno i compatti e quindi non gli conviene produrli.
Sono d'accordo che sarebbe meglio che ci fosse un telefono per ogni esigenza, ma sono troppo pochi quelli che vogliono un telefono compatto :)

noncicredo

Oltre l'11 non era un requisito della lista.

flaviog7

sì ma S10e è uscito con Android 9, non so se ne vedrà molti oltre all'11

sailand

Anche in questo caso li vorrei proprio vedere i costi reali.
Oggi con la progettazione o riprogettazione assistita da computer ridisegnare una mainboard è un attimo.
Difatti ormai sfornano varianti quasi a getto continuo indice che i costi sono bassi.

Non è che lo compri, lo incolli sullo smartphone e quello funziona.
C'è un lavoro dietro dalla progettazione ai test per inserire più componenti in un device...

sailand

E quindi parliamo di pochissimi euro in ogni caso.
A dimostrarlo c’è la proliferazione di fotocamere inutili, non costassero un’inezia non le monterebbero.
La logica è non legata al costo ma prima a non offrire feature da top di gamma e ora invece a offrirle per distinguersi dalla massa.
I costi sono l’ultimo dei problemi.

momentarybliss

S10e si trova sui 350 euro nuovo

Mr. G - No OIS no party

E niente, alla fine mi hanno ascoltato

Massimo A. Carofano

Questo è vero!
Online si trova qualcosina inerente i costi di produzione di "vecchi" smartphone, assumendo possano essere un minimo attendibili stiamo parlando di un 13€ del costo di produzione totale di uno smartphone "vecchio"..Ovviamente nulla che possa essere CERTIFICATO come attendibile eh.. https://uploads.disquscdn.c...

sailand

Ma AGGHIAGGIANDE è il nuovo gusto gianduia freddo?

sailand

Tanto mica ti hanno detto quanto incide il costo della fotocamera sul totale.

atm
T. P.

c'è zenfone 8 asus, qualche pixel (magari di importazione) e poco altro in effetti...

comunque tutta roba costosetta media/alta gamma

mashiro84

Devo comprare un telefono compatto per mia madre che non vuole spendere più di 300€. È impossibile.
Il miglior esponente dello scorso anno, Samsung A41, è stato sostituito da un phablet (A42)... non me lo spiego se non col fatto che i produttori abbiano deciso di fare cartello per costringere tutti gli europei a prendere citofoni, oppure andare sopra i 500€.

Massimo A. Carofano

Se la seguente affermazione fosse reale, trovo AGGHIAGGIANDE che su smartphone dai 199€ in su non sia presente "di default" l'OIS:
Secondo The Elec, OIS e i suoi attuatori incidono per il 20% sui costi di una fotocamera.

Snapdragon

E' rimasta solo Apple se non vuoi un tablet, o s22 se non lo sbagliano

mashiro84

Le alternative:
- un phablet con cui puoi fare qualunque cosa con un processore onesto

- un phablet con cui puoi fare qualunque cosa con un processore veloce
- un phablet con cui puoi fare qualunque cosa con un processore top di gamma

Ma io non vorrei un phablet.
"Eh niente, non li facciamo".
Va beh, proverò con un'altra marca.
"Non li fanno".

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis