Diritto alla riparazione, stretta in Germania: ricambi e aggiornamenti per 7 anni

05 Settembre 2021 328

Il diritto alla riparazione è uno degli argomenti caldi di questa estate: a dire il vero, lo è da diverso tempo, sia negli Stati Uniti, dove la FTC si è di recente espressa auspicando una maggior tutela nei confronti dei consumatori, sia in Europa, dove il Parlamento ha approvato una risoluzione contro l'obsolescenza programmata. Ora arriva una presa di posizione da parte della Germania, che ha intenzione di "sostenere rigide normative ambientali per smartphone e tablet", come riportato dalla testata Heise.de.

Il succo del discorso è il seguente: il governo federale tedesco vuole andare oltre le proposte europee per far sì che vengano garantiti pezzi di ricambio e aggiornamenti di sicurezza per sette anni (due in più dei cinque voluti da Bruxelles per gli smartphone, uno in più per i tablet). Non solo: le componenti da sostituire devono essere proposte a prezzi ragionevoli, e la consegna dovrà essere rapida. Proprio quest'ultimo punto viene considerato fondamentale dal governo tedesco: tempi lunghi potrebbero infatti portare i consumatori a rinunciare alla riparazione privilegiando piuttosto l'acquisto di un prodotto nuovo.

BENE PER CONSUMATORI E AMBIENTE, MA C'É CHI NON É D'ACCORDO

Per il resto, anche la Germania abbraccia le proposte dell'Unione Europea, con la definizione di regole condivise di progettazione ecosostenibile, l'applicazione di una etichetta energetica e un indice di riparabilità per smartphone e tablet. Solo in questo modo si potranno ridurre i rifiuti elettronici allungando il ciclo di vita del dispositivo: e a beneficiarne non saranno solo i consumatori stessi, ma anche l'ambiente con un taglio delle emissioni di gas serra ed un minor consumo delle materie prime.

La pensano diversamente i grandi produttori: l'associazione DigitalEurope - che include realtà come Amazon, Apple, Facebook, Google, Microsoft, Oppo, Qualcomm, Samsung e Xiaomi - ritiene che gli aggiornamenti di sicurezza vadano forniti per tre anni, due invece per gli aggiornamenti che prevedano l'introduzione di nuove funzionalità. E i pezzi di ricambio, dicono i membri di DigitalEurope, dovrebbero essere ridotti a quelli "essenziali" come batterie e display, visto che è difficile che fotocamere o speaker si rompano durante il ciclo di vita del prodotto.


328

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PIxVU

<draft>

strategia efficace ..... se non altro per agevolare " il mercatino unico " [ l'unioncina europea ] dell'usato ma ci auguriamo che possa anche permettere di rallentare " la corsa al silicio " e pertanto " il prezzo di mercato " potrebbe restare competitivo.

<draft>

efremis

Apple é l'unica che fa 5/6 anni di major e 7/8 di sicurezza.
Android 1/2 di major e 2/3 sicurezza.

NaXter24R

Da quando c'è pure sta cosa? Non includevano tutto nella batteria e usavano solo un connettore alla scheda?
Per la colla lo so, il punto è che rischi di far danni per niente. Posso usare solvente e staccarla, ma perchè usarne tanta quando non necessario?

TheRealTommy
AcommonAlien

In realtà fattura ancora miliardi, dopo aver venduto la parte smartphone a Microsoft... E ricordiamo che i lumia non piacevano solo per le poche app in confronto ad Android ed IOS, ma per design e fotocamera erano ai vertici del periodo. E non si piegavano, mio caro laureato in ciò di cui hai bisogno in una discussione online xD
Ops loser hahahah

TheRealTommy

eh si una multinazionale che ora non esiste più. Okay champ ahahah

AcommonAlien

Certo, e dopo quello che hai detto, è sicuro ciò che dici, ci crediamo tutti, io ad esempio sono Bill Gates però non dirlo a nessuno, mi stanno dando la caccia per il Cov.. Ed il 5G :D.

Poi, per assurdo, se è vero ciò che affermi, le competenze di TheRealTommy sono superiori a quelle di una multinazionale, che all'epoca era uno dei principali produttori, e veniva lodata da tutti per il design. Per non parlare di quella brutta plasticaccia che resisteva meglio alle cadute, ma come si permettevano? Un mondo di id1ot1, che non ne capiscono nulla, solo tu sai qual'è il vero vero design xD

TheRealTommy

laurea magistrale in design del prodotto industriale e un master in design dell’interfaccia grafica. ti basta come titolo di studio?

AbstractBit

Lo è a metà. Per fare quelle cose devono rubarti il computer, trafficanti su è incrociare le dita.

AcommonAlien

Ah quindi se si usa la plastica (che non è la comune plastica verniciata, ma con il colore sciolto all'interno) allora non sono oggetti di design? Solo se vetro e metallo?
Secondo me bisogna studiare un po'.

AcommonAlien

Quindi non è una fake news.

ice.man

infatti ho scritto anche: previo verifica degli attuali costi
non esiste un costo di sviluppo del display, esiste il costo che per esempio Xiaomi paga a Samsung?Boe per quei lotti di display.

Morpheus88

ho l s7 dal day1 e fino a quando non muore me lo tengo, sono già a cinque anni passati

Simone

Dipende, e molto, da cosa parliamo. Se parliamo di grandi trasformazioni dal punto di vista economico, la possibilità che muovendosi in modo coordinato in europa si riesca ad avere un risoltuto migliore sono molte. La situazione rispetto ai caricatori nelle scatole è molto diversa. Ad esempio se imponessimo ad Xiaomi di garantire 7 anni di supporto software ed hardware a prezzi accessibili e a rapida disponibilità per tutti i suoi 100+ modelli sul mercato sicuramente xiaomi rimuoverebbe i suoi porodotti o ne lascerebbe solamente pochissimi se fosse solo l'Italia a farlo. Ma è chiaro che se l'Italia dovesse o volesse imporre ad Apple di rimettere il caricatore allora funzionerebbe così come basterebbe anche solo il portogallo o qualsiasi altro stato

Simone

Sicuramente faranno una politica diversa, limiteranno il numero di modelli e faranno più uso di componentistica condivisa

TheRealTommy

si oggetti di design con la back cover in plastica. Ma per piacere

AbstractBit

E con questo?

Joker

Il Lenovo P2 mi è durato tranquillamente 4 anni grazie al modding. Questo telefono mi durerà ugualmente, se non di più visto il processore bello potente, che questa volta ho deciso di provare per vedere come dura negli anni a differenza di un medio gamma.
Se non sai di cosa parli (modding) per favore taci. Un saggio doveva "A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio", ecco nel caso del modding taci perché probabilmente non sai neanche cosa sia :)

Massimo A. Carofano

Rispetto la tua percezione del mercato.
Detto ciò, già il fatto che Samsung ha deciso di portare l'OIS su tutta la Gamma A penso sia per differenziarsi dai competitor, fascia di prezzo in cui Xiaomi la fa da padrona.
Penso che molti concordino con questa tesi, no?
Ben venga la concorrenza.

Riccardo Mineri

In che modo rendono il mercato più concorrenziale? A me pare che stiano solo trascinando il mercato in una direzione pessima, dove i numeri della scheda tecnica contano più della cura generale

Riccardo Mineri

Se non ti interessa il processore potente o altre specs inutilmente pompate sulla carta e vorresti durasse 5 anni mi sa che hai sbagliato tu telefono

Ray Allen

Mica l'hanno fatto apposta i produttori eh! (Sono ironico ovviamente)

Nico Ds

Non c'entra la versione di Android, sono le singole app che richiedono sempre più risorse: più ram, più CPU, più gpu, più spazio in memoria. Con le app di 4-5 anni fa funzionerebbe decentemente.

AcommonAlien

Quella del cavo apple è uscita sulla maggior parte dei siti di tecnologia...

AcommonAlien

Sì. Ma ricordo anche i lumia di qualche anno fa, con batteria rimovibile e nonostante tutto erano oggetti di design, nonché fatti davvero bene e con logica.

ghost

Dipende dalla politica dell'azienda in generale è così. Per esempio amazon quando va male (non può sostituire) di solito ti rimborsa il prezzo di acquisto.

Mostra 1 nuova risposta

Normalmente si, lo considero normale, ma preferirei che i pezzi di ricambio restassero in vendita, spesso nuovo non vuol dire migliore.

Mostra 1 nuova risposta

Impossibile erano centinaia già ai tempi in cui non erano smarthpone ma semplici inutili telefoni a conchiglia

Ritornoalfuturo

già esiste la garanzia maggiorata su certi prodotti a pagamento. mi pare che anche su amazon.
oppure come per esempio il mio alimentatore del PC con 10 anni di garanzia . ci sono un sacco di prodotti così

biggggggggggggg

Ahahahah come in qualsiasi discussione cerchi di rigirare la frittata quando sei alle strette. Ma come diavolo fai a mentire in modo così spudorato e senza vergogna? Cito dall'articolo tradotto:

The statement does not refer to this factor as one of the reasons for the intention to close its Spanish division. Despite this, it seems clear that this is not a coincidence, since the change with the rider law will mean an increase in costs for companies such as Deliveroo, which will have to contract directly with delivery people or subcontract third-party companies.


Ma che diavolo ti inventi? Deliveroo lascia principalmente a causa del fatto che avrebbe dovuto assumere i rider, non per chissà quale motivo, infatti la decisione arriva esattamente 2 settimane prima dell'entrata.
Non ha il 2% del mercato spagnolo, il 2% è quello che ricava dalla spagna globalmente, altrimenti il 24% di chi ha ordinato online in spagna ha usato deliveroo:
https://www.statista.com/outlook/374/153/online-food-delivery/spain

Non a caso l'associazione di categoria prevede la perdita di 23.000 posti di lavoro (oppure di costi più alti, da qualche parte bisogna prenderli i soldi):
https://www.adigital.org/las-plataformas-de-delivery-valoran-positivamente-el-inicio-de-las-negociaciones-en-la-mesa-de-dialogo-social-y-piden-una-regulacion-que-combine-flexibilidad-y-mayor-proteccion/
23.000 persone sono 3/4 del totale dei rider in spagna, tanto per capirci.
E non solo:

The main conclusions of the study suggest that 23,000 distributors could lose their way of income and Spanish restaurants would lose more than 250 million euros in revenue.

Quindi si, non c'è dubbio che se i costi diventano insostenibili e i conti non quadrano più l'azienda lascia il business.
Se non lo lascia aumentano in maniera drastica i prezzi per i consumatori, oppure viene tagliata drasticamente l'offerta (come nel caso del delivery, se hai 1/4 dei dipendenti di prima come le fai lo stesso numero di consegne? Non lo fai, e ogni consegna inevitabilmente la pagherai molto di più).

Questo dicono la logica e la matematica, senza stare a scomodare leggi economiche, poi se tu vuoi continuare a credere alle tue favole perchè come in ogni discorso che fai su questo blog straparli e rigiri la frittata, oppure perchè devi fare le tue crociate anti-qualcosa e vuoi credere che mettere imposizioni alla ca**o di cane non abbia delle conseguenze fai pure.

Sicuramente xiaomi o samsung o chi altro ti pare sai che faranno? Da domani, per una legge tedesca (1.4% delle vendite di smartphone), prenderanno i loro telefoni da 200 euro, li riprogetteranno interamente per renderli espandibili e smontabili in due secondi, poi garantiranno 7 anni di aggiornamenti. E' chiaro che anche Qualcomm e tutti gli altri produttori di componenti si adegueranno a gratise.
Ovviamente il tutto senza farti spendere un euro in più.
Il telefono da 200 euro continuerai a pagarlo 200 euro chiaramente, anzi può darsi anche che ti diano 50 euro in buoni per festeggiare l'avvenimento!
Non ho dubbi che sarà così.

TheBoss

ho preso un iP7 a 109€ su Swappie: volevo un muletto un po' più fresco del mio attuale muletto (ancora funzionante) iP5S ed ero curioso di provare il servizio (ottimo)... lo uso quotidianamente ed è una scheggia se lo avessi come telefono primario non lo cambierei di certo...

TheBoss

il mio iP8+ ha quasi 4 anni (comprato di fatto al dayone). Va come il primo giorno e salvo incidenti o cose strane credo che lo terrò altrettanto facendo un cambio batteria fra un annetto...

TheBoss

se un prodotto non può essere supportato e garantito a sufficienza dovrà sparire dal mercato... questo modo di pensare low-cost (che non è low-cost, è low quality) deve sparire perché non è sostenibile sotto nessun punto di vista ed in nessun mercato. zia peppina comprerà un dispositivo da 200€ 1 volta ogni 4-6-8 anni invece di un cellulare m3rdoso ogni anno.

TheBoss

bisogna smettere di rendere i mercati iper-emozionali... e soprattutto bisogna smettere di ascoltare certo marketing.

TheBoss

i dispositivi di 7 anni anni fa invecchiavano più velocemente di quelli di oggi... uno smartphone top di gamma del 2021, salvo supporto decente, 7 anni li regge tranquillamente (un cambio batteria è meno costo e molto meno impattante a livello ambientale). Il mio iP8+ fra qualche giorno avrà 4 anni, ha la batteria all'83% e voglio tenerlo finché avrà fiato in corpo (o finché verrà supportato pienamente)... alle brutte un cambio di batteria e via, credo che altri 2-3 o anche 4 anni me li farà egregiamente.

Nix87

Un prodotto può costare 2 soldi in base alle specifiche tecniche…ma se me lo fai tutto saldato in base all’indice di riparabilità mi dai i 4 anni di garanzia…poi pagherei quel qualcosa in più per avere maggiore garanzia e maggior supporto.

Nix87

Io parlavo di qualche anno fa, fino ad inizio 2019, quindi ben 3 anni dopo la commercializzazione li vendevano…peccato che avevano “staccato” già la spina per gli aggiornamenti se non quelli di sicurezza.

CavalcaStruzzi

Un'app che ho sviluppato ha ancora diverse migliaia di utenti attivi con una versione di Android da 4.4 a 6.0. Manco io ne conosco, ma esistono..

sailand

Il consumismo non bada a queste cose e ormai in certi settori siamo all’iperconsumismo.
Bisognerebbe non solo imporre norme ma pure cambiare mentalità ai consumatori.
In ambito smartphone alcuni hanno raggiunto la mentalità da consumatore giapponese che cambia ogni anno a prescindere dalle reali esigenze.
Per troppi anni si è tollerata la politica dei pochi anni di supporto e molti si sono assuefatti.
Per non parlare della mentalità del se si rompe lo ricompro senza neanche provare a ripararlo.

centrale

Aggiungo in Italia TIM ha solo il firmware con le patch di Settembre 2020

centrale

Pensa stanno distribuendo quelle di Gennaio 2021...

sammobile . com /samsung/galaxy-s7-edge/firmware/SM-G935F/VIR/download/G935FXXU8EUE1/1552057/

ALESSANDRO PREMOLI

Io in realtá sono fermo alle patch di marzo 2020…

Modello svizzero no brand

Nico Ds

No, non li voglio contare, anche perché la vedo dura ad aprire il sito Samsung di una decina di anni fa. Li vuoi contare tu?

rsMkII

Sostituito con uno nuovo? Notevole!

salvatore esposito

a volte anche tu dici cose sensate... bravo

tulipanonero1990

Un SE 2020 se supportato davvero per 6 o 7 anni costa meno di un cinesone da 200€. Solo che il pubblico generalista non lo comprende

Il corpo di Cristo in CH2O

forse in quest'ottica hai ragione, però c'è anche il fatto che alcuni telefoni pur progettati (quindi fissando il costo di progetto) non sono venduti in tutto il mondo e, seguendo il ragionamento precedente, starebbero solo perdendo soldi, tant'è che però è un qualcosa che avviene.

Riccardo sacchetti

Le batterie non sono saldate.. però sono sigillati i dispositivi. Da solo non é piu semplice come una volta la riparazione!

Riccardo sacchetti

Non molto, vero. Ma più per una questione di sfizio che altro. Se ti permettono di sostituire i vari pezzi a prezzi umani lo puoi tenere anche 10 anni.

Mostra 1 nuova risposta

Apple si occupa solo di fascia alta per cui è facile, invece si con i Lumia la strategia era più interessante ma poi anche lì hanno mandato tutto al macero, in più mettevano hardware di scarso livello tanto il sistema operativo era velocissimo comunque, peccato.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione