Fairphone 3, stop alla vendita ma non al supporto

03 Settembre 2021 21

Fairphone 3 non è più disponibile all'acquisto, l'annuncio viene direttamente dal CEO dell'azienda olandese che rassicura però sulla possibilità - che resta inalterata - di aggiornare lo smartphone etico sostituendo il modulo fotografico e i componenti interni. Il dispositivo, tra l'altro, sarà aggiornato anche lato software: nel corso del 2022 arriverà Android 11. Non si tratta di un'uscita del brand, bensì della decisione di ritirare dal mercato uno smartphone ora sostituito a catalogo dalla versione più recente, ovvero Fairphone 3+.


Le promesse vanno mantenute, e così Fairphone rassicura i possessori del modello lanciato sul mercato due anni or sono confermando l'impegno a supportarlo dal punto di vista tanto hardware quanto software per cinque anni dal debutto - dunque ancora tre, fino al 2024. "Porre fine alla vendita di Fairphone 3 non significa che sia la fine della sua vita!", si legge nella nota sul sito ufficiale. "Continuiamo a dimostrare che esiste un mercato per prodotti elettronici più sostenibili e voi, nostri utenti, contribuite ad inviare un forte segnale al settore che il cambiamento deve avvenire prima piuttosto che dopo".

LA SITUAZIONE

La situazione dunque è la seguente:

  • se volete acquistare un Fairphone 3, non potete più farlo: ora è fuori catalogo
  • se possedete un Fairphone 3, niente panico: il supporto resterà attivo ancora per tre anni, come previsto sin dall'inizio, ed è ancora possibile sostituire il modulo fotografico e le componenti interne
  • se desiderate acquistare un Fairphone, resta a catalogo Fairphone 3+
  • se volete aspettare, c'è un Fairphone 4 5G all'orizzonte: lo smartphone ha da poco ricevuto la certificazione WiFi

21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex

Si certo, app e os esigenti. I dev sono anche cialtroni ed e' comprensibile, ci sono troppi soc

Alex

Ah giusto, se una cosa fa schifo lasciamola cosi' non la miglioriamo, tanto e' cosi'

Rendiamociconto

non sono i 50 euro a fare la differenza....sarebbero 50 euro per xiaomi o samsung, non per un oem che ha volumi milioni di volte inferiori e nessuna linea produttiva

Prancesco

E infatti è una pagliacciata inutile. Il nostro sistema economico purtroppo non funziona così.

Se guardi i bench vanno più o meno uguale a parte in single core. Ancora con le eMMC tra l'altro...

Sicurissimo che lo faranno soltanto perché ci sono i fairphone in vendita.

Se continuano a fare OS e app sempre più esigenti in termini di risorse l'utente finale ci può fare ben poco.

Alessio Ferri

Mi stai dicendo che credi che un A73 abbia qualcosa di simile a un A53? E' la differenza che c'è tra un Zen e Bulldozer.

Alessio Ferri

L'845 avrebbe richiesto una riprogettazione per via dei consumi maggiori.
Del 2018 rimangono solo 632, 670 e 710. Il 670 sarebbe stato meglio. La motivazione è probabilmente che hanno iniziato pensando di usare un 626 o similare e hanno poi adattato il design per il 632 che ha lo stesso pinout e quindi è facile da integrare.

Alex

Forse è ora che i dev facciano il loro lavoro non credi? Non dovrebbe servire avere gli 888 per usare le applicazioni di base...

tulipanonero1990

Ho un Samsung Note 3 con LineageOS, Snapdragon 800, non piacevole ma funziona. Come personale uso iPhone ma perché li tengo molto a lungo, poi li passo ai genitori, poi li diamo dentro all'Apple Store così che vengano riciclati per realizzare iPhone nuovi.

Dissento il mio vecchio mulo di 5 anni fa con snap625 a stento si accende oggi. Figuriamoci questo con snap632 che è più o meno la stessa minestra sovrapponibile a 14nm con 4 A73 e 4 A53 invece che 8 A53.
Se vuoi uno smartphone ecologico prenditi un iPhone SE 2020 che più riciclato di così si muore.

Baz

infatti non lo capisco troppo nemmeno io il senso di un dispositivo del genere.
anche perche' con un hardware decente, lo smartphone lo tengo svariati anni, per esempio xperia x, smartphone del 2016, l'ho comprato nel 2017 a 200 euro, e l'ho cambiato adesso con un xperia 10 III, perche' dopo 4 anni di utilizzo, i 3gb di ram iniziavano ad essere un po limitanti.
che poi il fairphone 3 gia era abbastanza decente come hardware, gli altri erano molto piu' indietro, non so come si faccia a tenerli a lungo

AndreDNA

Perchè altrimenti costa 2k euro?
Si cerca un compromesso tra prestazioni e costo.

tulipanonero1990

Ma non esageriamo su, quello snap andrà benissimo per fare di tutto anche tra un paio di anni.

Già che me lo stai facendo pagare 500 fai 550 e metti un SoC che garantisca una certa longevità. A che mi serve la presunta modularità se fra qualche tempo non ce la farà manco ad aprire le app?

Chiaro ma se è uno smartphone da tenere a lungo, come dicono loro, quale longevità mi stai offrendo con uno snap632 montato sull’attuale fairphone 3+ ?

Alex

Suppongo perché pagare tutti i lavoratori in maniera equa ecc costi più. Dunque con 500€ non puoi avere l'888, perché per averlo dovresti sottopagare lavoratori, fare cose poco pulite e così via

Andhaka

Perchè, in teoria, nella filiera produttiva non sfrutti tutto e tutti fino al limite della distruzione. ;)

E perchè un progetto come questo deve fare i conti con vendite scarsine e quindi il margine sul singolo pezzo DEVE essere più alto.

Cheers

Baz

perche' il prezzo era gia molto elevato per l'hardware che ha... se avessero messo hardware migliore, arrivavi a pagarlo decisamente troppo e nessuno sarebbe stato interessato

Ancora non mi è del tutto chiaro il principio secondo il quale etico deve coincidere con specifiche mediocri.

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra