Apple rilascia le beta 8 di iOS e iPadOS 15, tvOS 15 e watchOS 8

31 Agosto 2021 8

In vista del lancio ufficiale, che potrebbe essere sempre più vicino, Apple ha da qualche settimana intensificato il rilascio delle versioni beta di iOS e iPadOS 15, watchOS 8 e tvOS15. A distanza di sette giorni esatti dalle precedenti, infatti, sono state rilasciate oggi, sia agli sviluppatori che agli iscritti al programma di testing pubblico, le beta 8. Ieri, ricordiamo, è arrivata anche la beta 7 di macOS Monterey.


COME INSTALLARLE

Come di consueto, tutte le beta possono essere scaricate in modalità OTA dopa aver installato gli appositi profili dall'Apple Developer Center. Per l'installazione su iPhone e iPad è necessario avere almeno il 20% di carica residua o meglio ancora mantenere connesso alla rete elettrica il dispositivo durante l'update. Possibile anche l'aggiornamento sotto rete 5Gqualora sia stata attivata la funzionalità nelle impostazioni.

Per watchOS va utilizzata l'app sull'iPhone connesso ed Apple Watch deve avere almeno il 50% di autonomia e deve trovarsi nel raggio d'azione dell'iPhone‌ a cui è associato. La beta di macOS Monterey può essere scaricata direttamente dall'apposito menù nelle impostazioni di sistema dopo aver comunque preventivamente installato l'apposito profilo. Come con tutte le nuove beta, è sconsigliata l'installazione su iPhone, iPad, Mac o Apple Watch che vengono utilizzati quotidianamente dato che sono comunque presenti bug che rischierebbero di penalizzare l'esperienza d'uso.

LE PRINCIPALI NOVITÀ DI IOS E IPADOS 15 E WATCHOS 8

iOS 15 non ha portato grandissime novità ma le tante funzionalità si sono focalizzate maggiormente su aspetti più concreti. In particolare, novità sono arrivate per videochiamate FaceTime e messaggistica che sono state arricchite da nuove funzioni. A partire dalla beta 6, tuttavia, Apple ha deciso di disabilitare la funzione FaceTime SharePlay che mancherà anche nella release finale. Gli sviluppatori possono comunque testare questa funzione scaricando e installando l'apposito profilo dal portale sviluppatori. SharePlay verrà rilasciata, tramite un futuro aggiornamento di iOS 15‌, ‌iPadOS 15‌, tvOS 15 e macOS Monterey che arriverà entro la fine dell'anno.

Per testare Shareplay è possibile scaricare ed installare l'apposito profilo dal portale sviluppatori

Tra le altre funzioni di iOS 15 troviamo maggiore privacy, il riconoscimento del testo nelle foto e nelle immagini, novità in Mappe con una visita 3D di alcune città, nuove funzioni che aiutano a concentrarsi e a ridurre le distrazioni, un nuovo design delle notifiche e diverse novità in Safari, tra cui una barra di navigazione posta sulla parte bassa. Su iPadOS sono arrivati i widget anche nelle homescreen, diverse novità per Safari, un multitasking migliorato, ulteriori scorciatoie da tastiera.

Con la quarta beta, Apple ha ulteriormente ottimizzato il design di Safari, aggiunto il supporto per MagSafe Battery Pack e altro, mentre con la quinta beta sono state apportate solo piccole modifiche. Con queste beta, Apple ha nuovamente modificato la barra degli indirizzi in Safari su iOS consentendo anche di posizionarla sulla parte alta.

In Safari la barra degli indirizzi può essere spostata nuovamente sulla parte alta

A partire dalla settima beta, inoltre, il "Realy Privato iCloud" è diventato una "Public Beta". Questa funzione sarà comunque inclusa al rilascio pubblico ma Apple prevede di fornirla come beta pubblica, anziché come aggiunta definitiva, per poter continuare a "raccogliere feedback aggiuntivi e migliorare la compatibilità dei sito web".

Relay Privato iCloud, ricordiamo, garantisce una maggiore privacy su internet nascondendo l'indirizzo IP e l'attività di navigazione in Safari e protegge il traffico internet non crittografato in modo che nessuno, nemmeno Apple, possa rilevare l'utente e i siti che sta visitando. Le note di rilascio della beta precedente hanno anche confermato anche che sono stati risolti diversi problemi tra cui uno con le VPN ed alcuni relativi alle Mappe e a Safari.

Su watchOS 8 sono arrivate la funzione Mindfulness, creata con lo scopo di aiutare chi la utilizza a mantenere un giusto ritmo del respiro, ulteriori funzioni per il monitoraggio del sonno e la possibilità di utilizzare i propri ritratti scattati con l'iPhone come sfondo.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
xdepr

Domanda stupida: perché Apple non mette il feedback aptico nella tastiera?

Simone Radice
rosskrt

Sembra abbastanza stabile, comunque installo beta di iOS sul mio iPhone (personale nonché unico) da 6 anni e sono molto più stabili di quanto ti aspetteresti; beta 1 a parte, chiaramente.

Però perché mai dovresti installare una beta sul tuo dispositivo principale? Tra 2 settimane esce la versione stabile, non vale la pena di installare una beta adesso.

max mattia

Ciao, la beta 8 è abbastanza stabile da poterla mettere sul dispositivo principale?

Shadownet

Salve, qualcun altro nota drain vistoso con la 14.7.1 su Ipad Pro 2018 ( 11'') ? Su 12 Pro Max non ho problemi .

fabrynet

Senza nessuna beta? Mi sembra strano.

Ivan Lamanna

Direi che ormai ci siamo

yepp

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere