
Apple 12 Ago
Tutti i produttori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri. Scriverebbe forse così George Orwell se oggi fosse chiamato a descrivere la posizione di Apple nel quadro, a dir poco pessimo, che sta affrontando l'intero settore tecnologico (industria dell'auto inclusa), alle prese con una crisi dei chip senza precedenti che è deflagrata dalla pandemia da Covid-19.
A differenza della concorrenza, infatti, Apple avrebbe un potere contrattuale enorme nei confronti di chi distribuisce quei pochi, pochissimi, chip che si riescono a produrre in questo periodo, e questo sarebbe alla base del fatto che le vendite degli iPhone 12 non hanno subito particolari contraccolpi dalla crisi attuale.
Apple, nonostante abbia meno difficoltà degli altri, non può essere considerata immune dal contesto in cui opera. La Mela aveva dichiarato a inizio anno che non sarebbe riuscita a realizzare tutti gli iPad e i MacBook con chip M1 richiesti dal mercato a causa delle difficoltà produttive dell'industria e del difficile reperimento dei componenti necessari a realizzare schermi e memorie, o a fine luglio su delle possibili difficoltà nel reperire gli "ingredienti" per gli iPhone 13.
Ma negli uffici di Cupertino, dove pure ci sono medicazioni a portata di mano, si fasciano la testa meno che altrove. Secondo quanto riporta Wave7, la crisi dei chip sarebbe influendo prevalentemente sulla catena di approvvigionamento degli smartphone Android di fascia bassa, in particolare di quelli a marchio OnePlus e Samsung. Secondo i colleghi, che hanno avuto modo di confrontarsi con alcuni rivenditori degli Stati Uniti, la disponibilità negli USA di smartphone Android economici è ai minimi.
Non è difficile immaginare il motivo: sulla fascia bassa del mercato i produttori realizzano margini di guadagno risicati, per cui c'è una minore possibilità di ammortizzare i costi che derivano da un aumento del prezzo dei componenti.
Quindi da un lato Apple è avvantaggiata dal fatto che i suoi prodotti hanno listini elevati e le offrono quindi margini più ampi e maggiori possibilità di ammortizzare costi temporaneamente più elevati; dall'altro, secondo Wave7, Apple sarebbe riuscita ad opzionare in anticipo rispetto alla concorrenza, per il suo maggior potere contrattuale, la fornitura dei componenti necessari alla produzione dei suoi prodotti.
Sarebbe questo il motivo per cui se di solito le vendite degli iPhone calano in estate in vista del lancio settembrino della nuova generazione, quest'anno non c'è stata flessione nella domanda.
Commenti
Purtroppo esistono anche loro
poi vorrei aggiungere una cosa che mi ero dimenticato. Il refresh a 120Hz dei Samsung per carità favoloso io quando sono passato da Note 10+ ad S20+ mi ricordo che notai la differenza ma poi lo devi disattivare perchè il telefono non ti arriva a sera.... Apple lo farà con il 13 quest'anno diciamo con 1/2 anni di ritardo della concorrenza ma vuoi vedere che la batteria arriverà sempre a sera? Perchè diciamolo è inutile mettere tuttr ste super mega minkiate e poi hai paura di leggere un messaggio che il telefono non ti arriva alle 18, e non mi dire la ricarica veloce perchè non c'è niente da fare il telefono te lo godi se ti porta a fine giornata tranquillamente qualunque cosa tu faccia
io sarò vecchio ma leggere gamer per gli smartphone mi fà davvero ridere
veramente hai parlato di fotocamere che Comunque offrono ottime foto e nei video rimane ancora il migliore, per il refresh rate arriva con il 13
Ps: Apple innova a suo modo, ovvero nell’ottica di investimenti e profitti a lungo termine.
Potrebbe benissimo riempire i suoi dispositivi con qualsiasi cosa presenti il mercato, però non solo poi potrebbero sorgere problemi di qualità, ma soprattutto si porrebbe il problema di avere decine di milioni di componenti pronte e tutte che rispettino determinati standard di qualità
Samsung non vende e non fa profitto, le varie cinesi idem, l’unica veramente all’avanguardia é stata Huawei ma anche li foraggiata dal governo cinese, e quando non devi fare utili puoi fare qualsiasi cosa.
Con riserva aggiungerei Sony, ma si perde sempre in un bicchier d’acqua
Continui a focalizzarti sulla tacca ma ho scritto diverse altre cose in cui Apple è indietro e che non c'entrano nulla con l'estetica (nemmeno la tacca visto che ti ho illustrato i difetti funzionali e non estetici). Evidentemente è cieco chi non vuol vedere.
No perché comprano meno pezzi. Mica Tesla vende 100 milioni di auto in 9 mesi
"...di solito le vendite degli iPhone calano in estate in vista del lancio settembrino della nuova generazione, quest'anno non c'è stata flessione nella domanda."
e che cosa centra questo? negli anni passati nn vi era crisi dei chip e quindi la domanda minore prima del lancio non era dovuta a questo ma a dinamiche normali di mercato...iPhone 12 è stato un eccezione e un successo come pochi, solo questa è la differenza.
l'evoluzione è vero passa dall' hardware, dove cmq Apple è leader con il suo processore, e nel software dove con il suo ecosistema penso sia abbastanza oggettivo sia una categoria superiore a qualsiasi brand Android poi certo l'evoluzione passa anche dalla parte estetica ma in misura più marginale. Del resto se odi la tacca hai molta scelta in Android però ridurre l'evoluzione solo a quella mi sembra riduttivo
Cosa che, numeri alla mano, hanno fatto
Ma che c'entra. È ovvio se fai cose completamente fuori mercato. Il punto non è innovare per il puro gusto di farlo ma seguendo le richieste del mercato per tenere vivo il settore, invogliare a comprare sempre il modello successivo perché c'è qualcosa di diverso che incuriosisce ma che ha un senso.
Secondo me é una questione di spessore:
Se lo spessore non é minimo , il design con bordi squadrati risulta più tozzo a parità di spessore, personalmente credo che per avere un design appagante lo spessore della scocca debba essere simile alla parte dritta del design bombato.
Personalmente affiancando un xs a un 12 quest’ultimo sembra molto più spesso
Cosa?
LG cambiava e stravolgeva ogni 5 minuti.
Dove é arrivata?
Che solo loro sono stati in grado di fare.
Prima della presentazione tutti si aspettavano dei netbook
Ma fallito da molti. Quindi rischio ancora più Alto.
Sono anni che si dice la stessa cosa e non solo non é cambiato nulla, ma a loro va sempre meglio
M1 su tutta la linea desktop e pc credo sia l'innovazione più importante e rischiosa degli ultimi 10 anni nel mondo dei pc.
Supera di gran lunga il passaggio a x64, e core.
Se bastasse questo allora le auto non avrebbero problemi, visto che i prezzi sono già "Premium".
“Si Samsung, stai tranquilla, daremo la priorità a te e ai tuoi 10mln di smartphone top gamma che non riuscirai neanche a vendere tutti”
La bombatura è più ergonomica
Si è dimenticato di aggiungere 2.0
In effetti definire "scomodissimo tenere in mano il 12 max" lascia intuire,quantomeno, un minimo di disagio dello scrivente, che invece a me non verrebbe minimamente in mente , qualora avessi un minimo interesse per gli iphone, che invece non ho.
Vero, ma al momento è bastato aumentare i profitti per equilibrare, poi domani metti un bel M1 (o successivi) anche sugli iPhone e ottimizzi ancora i guadagni, con un prodotto che ti costa meno e crea interesse rinnovato. Direi che per almeno 5/10 anni le novità possono arrivare con il contagocce e sono in una botte di ferro
A me si, il notch dava parecchio fastidio. Diciamolo, a cosa cavolo serve avere 2 cornetti ai lati in cui non ci sta nemmeno la percentuale batteria, la ricezione e altre 4 cagate di base? Per non parlare delle notifiche.
Ma ripeto era un esempio, ci sono le fotocamere, il refresh rate dello schermo e tanto altro. Come ci sono al contempo alcune cose in cui invece hanno tirato fuori delle idee all'avanguardia.
Se stiamo qui a dirci "ma serve davvero?" allora è inutile parlare di innovazione o anche solo di stare al passo...
Se mi dimentico dei telefoni Android e prendo solo gli iPhone degli ultimi 5 annetti circa, spiegatemi che grande evoluzione c'è stata. È tutto un continuo miglioramento ma innovazione e vera evoluzione non mi pare
Si certo, i risultati finanziari sono straordinari, ma a lungo andare se non si danno una svegliata il prodotto Apple perderà di interesse e con esso diminuiranno anche i risultati finanziari.
Ma no, ma cosa mi dite mai ^^
Ad un certo punto penso che le due cose hanno un rapporto inversamente proporzionale, quando sei il più grosso e puoi monetizzare parecchio sulla scia delle "vecchie" innovazioni il gioco non vale la candela. Cook è stata la migliore scelta per consolidare la posizione dominante sul mercato di Apple e trarre il maggior profitto possibile, il che ha attirato investitori e fatto contento gli azionisti.
Ti stai un pò arrampicando sugli specchi, sia perché la teoria dell'agenda elettronica regge poco come la storiella sulla presa salda... e sia perché nessuno ha mai fatto riferimento al disagio si parlava di ergonomia maggiore, il mio disagio nell'impugnare oggetti squadrati lo hai inventato di sana pianta.
L'unica cosa evidente è che sia così per te e remus. Di contro c'è qualche milione di acquirenti che la pensa in modo diverso (e io non sono neanche uno di questi acquirenti, ho ancora un vecchio galaxy S9+ e farei volentieri a meno di tutte le rotondità) e non è finita in terapia a parlare del proprio disagio.
son gusti a me piace molto di più il 12
non è per fare polemica anzi... ma negli anni abbiamo visto tacche camere a scomparsa buchi di ogni tipo ma alla fine all'esperienza d'uso sinceramente ci na cambiato molto?
Bah oddio. Apple è ferma al notch da anni, è stata ferma a 1-2 fotocamere per un po' (non parliamo di qualità ma del fatto che, se la concorrenza offre una focale tele/grandangolo/macro ecc, tu non la hai se non implementi quel sensore) e se ne possono citare altri di esempi credo.
Siamo obiettivi, è da qualche anno che fanno un prodotto ottimo dal punto di vista della qualità generale ma che punta molto sul "funzionare bene a costo di essere un po' indietro per non prendersi troppi rischi". Poi ci sono alcune cose su cui sono avanti, per carità, ma nel quadro complessivo sono diventati più conservatori perché la loro posizione di mercato (per adesso) glielo permette e, quindi, siccome sono un'azienda a scopo di lucro, meno rischi = più guadagni. Ma non durerà in eterno sta cosa.
Mi sembra del tutto evidente che tenere in mano qualcosa di spigoloso sia molto meno confortevole che tenere in mano qualcosa di arrotondato.
Apple ripercorre la strada Porsche 911, lo stile rimane il medesimo ed è sempre vincente, anche se io amo l'auto ma il telefono molto meno.
Negli oggetti che hanno la necessità di essere impugnati con una presa salda. Se usi il telefono come ascia o martello buon per te, ma di fatto è l'evoluzione della calcolatrice, dell'agenda elettronica. Il disagio che provi nell'impugnare un telefono con gli spigoli è tuo.
Prova aspmaker o phpmaker a seconda dell'hosting
Quanta filosofia... Tornando nel pratico, guardati un pò intorno nel mondo e scoprirai che il tondo negli oggetti da utilizzare con le mani domina rispetto allo squadrato, indovina il perché :D
Perche' quelli di Apple non li usa Xiaomi sui suoi 3k modelli/anno
Assolutamente opinabile e soggettivo.
PS. Sono utente Android e non ho un iPhone
Sono 10 anni che Tim Cook è CEO di Apple. Direi che di acqua ne è passata parecchia.
Puoi fare un semplice form.
Nome, Cognome, dati di fatturazione...
Poi sotto metti un menu a tendina con l'elenco prodotti e a financo un campo per la quantità. Poi con jQuery puoi replicare questi due campi in righe sotto.
Uno compila il form e poi manda l'ordine direttamente per email.
per questo serve solo un file php per raccogliere i dati e inviare la mail. E un file htmk + javascript per il form.
Sono sempre affascinato dal singolo che parla "oggettivamente". Devi essere uno che tiene a bada l'ego a bastonate.