
Apple 08 Giu
25 Agosto 2021 57
In vista del lancio ufficiale atteso per metà settembre, Apple ha intensificato il rilascio delle versioni beta di iOS e iPadOS 15, watchOS 8 e tvOS15. A distanza di circa una settimana dalle precedenti, infatti, sono state rilasciate oggi le beta 7. Probabile che, nelle prossime ore, vengano rilasciate anche le beta pubbliche oltre a una nuova beta di macOS Monterey.
Come di consueto, tutte le beta possono essere scaricate in modalità OTA dopa aver installato gli appositi profili dall'Apple Developer Center. Per l'installazione su iPhone e iPad è necessario avere almeno il 20% di carica residua o meglio ancora mantenere connesso alla rete elettrica il dispositivo durante l'update. Possibile anche l'aggiornamento sotto rete 5G qualora sia stata attivata la funzionalità nelle impostazioni.
Per watchOS va utilizzata l'app sull'iPhone connesso ed Apple Watch deve avere almeno il 50% di autonomia e deve trovarsi nel raggio d'azione dell'iPhone a cui è associato. La beta di macOS Monterey può essere scaricata direttamente dall'apposito menù nelle impostazioni di sistema dopo aver comunque preventivamente installato l'apposito profilo. Come con tutte le nuove beta, è sconsigliata l'installazione su iPhone, iPad, Mac o Apple Watch che vengono utilizzati quotidianamente dato che sono comunque presenti bug che rischierebbero di penalizzare l'esperienza d'uso.
iOS 15 non ha portato grandissime novità ma le tante funzionalità si sono focalizzate maggiormente su aspetti più concreti, quelli che sono stati anche in un certo senso amplificati negli ultimi mesi in cui abbiamo dovuto affrontare uno stile di vita e di comunicazione a cui non eravamo abituati.
In particolare, videochiamate FaceTime e messaggistica arricchite da nuove funzioni, maggiore privacy, il riconoscimento del testo nelle foto e nelle immagini, novità in Mappe con una visita 3D di alcune città, nuove funzioni che aiutano a concentrarsi e a ridurre le distrazioni, un nuovo design delle notifiche e diverse novità in Safari, tra cui una barra di navigazione posta sulla parte bassa. Su iPadOS sono arrivati i widget anche nelle homescreen, diverse novità per Safari, un multitasking migliorato, ulteriori scorciatoie da tastiera.
Con la quarta beta, Apple ha ulteriormente ottimizzato il design di Safari, aggiunto il supporto per MagSafe Battery Pack e altro, mentre con la quinta beta sono state apportate solo piccole modifiche. Con queste beta, Apple ha nuovamente modificato la barra degli indirizzi in Safari su iOS consentendo anche di posizionarla sulla parte alta.
Nelle note di rilascio della beta 6, inoltre, Apple ha afferma che la funzione FaceTime SharePlay è stata disabilitata, lo sarà anche per le future beta e per la versioni finali. Per poterla comunque ancora testare è possibile scaricare ed installare l'apposito profilo dal portale sviluppatori. SharePlay verrà rilasciata, tramite un futuro aggiornamento di iOS 15, iPadOS 15, tvOS 15 e macOS Monterey che arriverà entro la fine dell'anno.
Una delle novità di questa beta riguarda il "Relay Privato iCloud" che diventa una "Public Beta". Questa funzione sarà comunque inclusa al rilascio pubblico ma Apple prevede di fornirla come beta pubblica, anziché come aggiunta definitiva, per poter continuare a "raccogliere feedback aggiuntivi e migliorare la compatibilità dei sito web".
"Private Relay è attualmente in beta. Alcuni siti web potrebbero avere problemi, come ad esempio quello di mostrare contenuti per regione o che richiedono passaggi aggiuntivi per l'accesso."
Relay Privato iCloud garantisce una maggiore privacy su internet nascondendo l'indirizzo IP e l'attività di navigazione in Safari e protegge il traffico internet non crittografato in modo che nessuno, nemmeno Apple, possa rilevare l'utente e i siti che sta visitando.
Le note di rilascio confermano anche che sono stati risolti diversi problemi tra cui uno con le VPN ed alcuni relativi alle Mappe e a Safari.
Commenti
Io penso che non sappia come di solito funziona una vpn e quindi si inventi robe per giustificare un’affermazione.
Credo si sia impaperato mentre scriveva. Però mi viene in mente la VPN di Speedtest. Forse solo non dice il paese?
Mi spiego meglio il “decifriamo non l’IP” non intendevo “ti diamo l’IP che vogliamo nell’area geografica X”, ma “ decidiamo noi in che area far comparire il tuo IP”
Yepp pensa che ci siano VPN commerciali che ti facciano comparire soltanto nel paese che vogliono loro.
Qualunque VPN ti permette di scegliere l'area geografica. Non tutte danno la possibilità di avere un IP dedicato. Non ho detto che non può essere scelto un paese, ma che l'IP non sia (almeno sempre) tuo.
Mi manderesti il link preciso in cui questa vpn rumena spiega che con il piano base tu non puoi scegliere la nazione in cui far comparire il tuo IP?grazie.
Sì invece, lo fa CyberGhost, VPN rumena. Con 5 euro in più al mese hai un indirizzo IP dedicato. Prima di sparare grosso, informarsi.
Martedì 14 settembre
Si, per fixare basta andare su un video a caso del feed e attivare l’audio, poi funzionerà tranquillamente
Sei liberissimo di credere ciò che vuoi. Baci.
Per qualche settimana non ha proprio senso .. aspetta
Può essere che l'abbia fatta nel suo paese d'origine con la sua lingua madre, cosa ne sappiamo noi..
Vivi serenamente non credo.. sennò non commentavi
Ciao, nella beta 7 c’è ancora il problema dell’audio che non si sente nelle storie di instagram?
Sorrido e vivo serenamente.
Appunto dipende da che necessità, per quale motivo dovrei spendere anche poco più per avere una quantità che potrei riempirla neanche la metà solamente perm il fatto che costa di meno di un'altra offerta.
Certo che sbaglio. Sai che faccio quando qualcuno me lo fa notare? Sorrido e vivo serenamente la mia vita. Proprio perché so che è un'eccezione e non mi preoccupa. Pensa che a volte invece imparo qualcosa di utile dai commenti sarcastici e sarà un errore che non commetterò più. Forse dovrei reagire come un cucciolo ferito, come te. Ci penserò. Non so chi sia seduto alla scrivania e neanche mi importa, non è un amico che mi sta umiliando, ma un perfetto sconosciuto che fa il simpatico su internet. Imparate l'italiano e dare la giusta importanza alle situazioni.
Bug particolari non ne ho visti, forse qualche glitch grafico ogni tanto su iPadOS se hai tante app in uso contemporaneamente
Lasciali perdere.. un errore di battitura può capitare a chiunque.
Siete una cosa allucinante..
Carissimi professori qualche errore di battitura può capitare..
Dato
che non sapete chi c'è dietro al commento..che può benissimo essere un
straniero che non sa tutti i pronomi relativi, coniugazione dei verbi..
senza contare qualche errore viene dato dal correttore della tastiera..
Voi non sbagliate mai?
Invece a stare qui a lamentarvi non avete qualcos'altro da fareMa
Non ignoriamo il "ci sono anche chi non ha bisogno", per favore. Mi voglio strappare via gli occhi.
Apprezzo lo sforzo di provare ad insegnare qualcosa a Yepp, ma dubito che avrà effetto.
È completamente a digiuno delle più basilari nozioni informatiche e tanto indottrinato da non vedere oltre il proprio orto.
no
Ma queste beta sono abbastanza stabili? O conviene aspettare?
“A te ti”.
Si sá già la data degli eventi Apple a settembre?
Esatto... sinceramente non so cosa si può trovare da criticare sul piano base da 0,99 euro/mese... costa meno di un caffè
Dipende da che necessità si ha..
A te ti servono TB ma ci sono anche chi non ha bisogno di tutto quel spazio può risparmiare andando su tagli e costi minori.. come il piano base di iCloud da 50GB a 0,99 euro/mese o i 100GB a 2 euro/mese di OneDrive o Google One sennò 200GB a 3 euro/mese di iCloud o Google One..
Dopo ci ha un ecosistema Apple andrà facilmente con iCloud anche se nei tagli maggiori ci sono cloud più convenienti..
Colpa mia che m ostino a parlare di cose diverse da Apple con alcuni utenti. Prima o poi imparerò.
Per inciso ci sono diverse app con cui manco ti accorgi di avere più account configurati
Si, molto comodo e professionale avere i file propri suddivisi su sei diversi account…
Certo... Se ti fai 6 mail sei tu per tutti e 6 i gb. Non ci vuole tanto ad arrivarci :)
Mea culpa
Che comunque è sempre 1TB a utente…
1TB lo fa 70€ l'anno, in proporzione i 2TB di iCloud (ma anche di Google Drive o Dropbox, che costano uguali) a 9.99 € al mese costano meno.
Ma che discorsi sono, iCloud lo uso solo per sincronizzare i backup di iPhone ed iPad, il portachiavi, il desktop del Mac, quindi 50GB mi bastano ed avanzano.
Il punto comunque era un altro, cioè che anche con un piano a pagamento base da 1 euro al mese ti offrono l’iCloud+ per la navigazione sicura con la possibilità anche di nascondere il proprio indirizzo email.
Microsoft. Quello da 6tb per 6 utenti stacca gli altri di diversi ordini di grandezza e anche quello da 1tb ha pochi rivali
È uscita anche la pubblica.
Gli altri servizi cloud principali costano uguale o di più di iCloud a parità di spazio… quali sarebbero questi servizi "nettamente più convenienti"?
50gb non me ne faccio una pippa.
Microsoft da 1tb a 60€ e 6tb a 90€ l'anno. Non c'è proprio paragone
Nettamente più convenienti signora gratis?
Tu paghi
Essendoci cloud nettamente più convenienti non ci penso neanche
Incluso nel piano base da 1 euro al mese, quello da 50GB, che già pago.
Quindi è una funzione in più che mi viene aggiunta.
*a pagamento
Come osi contraddire il sommo yepp?
https://developer.apple.com/it/support/prepare-your-network-for-icloud-private-relay/
Private Relay protegge la navigazione web in Safari, la risoluzione di query DNS e il traffico http non sicuro nelle app
Non c’è un “pagare di più”, le VPN commerciali funzionano tutte allo stesso modo.
Se paghi di più puoi avere tutto, normalmente non è così
Yepp secondo me hai un po’ le idee confuse su come funzionano le vpn di terze parti.
“ cioè metti che se sottoscrivi una VPN con un provider Americano” mi ritrovo con l’indirizzo ip del paese che scelgo io anche italiano se voglio.
Private relay al momento non può sostituire una VPN vera e propria
E' meglio di una VPN perche le VPN di terze parti in genere non preservano l'area geografica cioè metti che se sottoscrivi una VPN con un provider Americano ti ritrovi un indirizzo IP degli Stati Uniti
iCloud private relay e una delle funzioni più interessanti e utili mai introdotte. Ovviamente non può sostituire l’utilizzo di una vera VPN e la sottoscrizione ad un servizio di VPN di terze parti, ma sicuramente sarà utile per chiunque questa funzione.