
26 Agosto 2021
24 Agosto 2021 39
TIM ha rilevato delle "attività anomale" sui suoi server, svolte da parte di soggetti terzi ignoti, che potrebbero aver consentito la sottrazione di alcuni dati, incluse le credenziali di accesso a MyTIM. Il possibile "data breach", termine che stiamo oramai sentendo sempre più spesso anche in ambito operatori telefonici (vittima illustre è stata ho. Mobile a inizio anno), non dovrebbe aver coinvolto dati che possano abilitare funzioni di pagamento.
TIM conferma di aver registrato un’attività non autorizzata su dati di utenze di alcuni clienti. L’Azienda ha già attivato e rafforzato tutte le misure necessarie per interrompere questa attività ed evitare che si ripeta, informando le autorità competenti ed i clienti interessati. I dati coinvolti non contengono informazioni che possano abilitare funzioni di pagamento.
L'operatore ha inviato una comunicazione agli utenti interessati confermando la disabilitazione, in via precauzionale, delle credenziali di accesso a MyTIM che vengono utilizzate anche per l’accesso ad alcuni servizi TIM correlati (TIM Party, TIM Personal). Di conseguenza, al primo accesso all'area privata sarà necessario effettuare un cambio di password.
TIM invita anche a non utilizzare più la vecchia password, né una simile, nonché di modificare la password utilizzata per l’accesso a qualsiasi altro servizio online, qualora coincidente o simile a quella precedentemente utilizzata su MyTIM. La compromissione delle credenziali di autenticazione, infatti, "potrebbe comportare l’accesso da parte di terzi ad altri servizi online, alla possibile acquisizione di informazioni personali o anche eventuali situazioni di furto di identità".
A seguito di questo attacco, TIM ha anche confermato di aver inviato formale notifica al Garante della privacy.
Commenti
Lo vuoi un consiglio da chi ha avuto rimborsi da chiunque (e non scherzo)?
Lascia stare Raccomandata, PEC ed altre stronz... usa SOLO ConciliaWeb e massacra quei LADRI SCHIFOS... di TIM.
E cambia operatore figliolo, cambia operatore...
A me personalmente dei sedicenti hacker ,essendo venuti in possesso delle credenziali d'accesso a MyTim ,dopo avermi minacciato vari giorni con richieste di danaro e altri pro-positi vari,alla fine (non ho risposto,in quanto ho scoperto il furto d'identità solo il 1°novem-bre scorso,quando ho ricevuto la Fattura da pagare entro appunto il 8 novembre_in genere non vado sul Computer Desktop,ma in MyTim e pago con Carta di Credito da lì,a siccome utilizzo lient di posta gmail e outlook,Tim Mail non ci vado se non per comunicazioni della Tim sul mio Smart Fibra Tim,e basta,anzi la rubrica è quasi vuoto di contatti; insomma è l'aumento di una voce_Timvision+Dazn ,con relativo importo che mi ha fatto scoprire tutto!)
hanno attivato proditoriamente TimvisionPremium+Dazn,e mi sono ritrovato le Fatture di Novembre aumentata di 25€ e quella di Dicembre ,da pagare,di ben 60€!!! E la TIM dichi-ara di aver avvertito gli utenti coinvolti? Non c'è alcuna email in merito nella posta di Mail Tim,fra il 24 agosto e la data in cui gli hacker, servendosi della mia identità ( rubata a Tim),hanno attivato l'offerta di Timvision, avvenuta fra il 28 e 29/10 anno in corso. Addi-rittura ,dai dati che trovo in Fattura Tim,risulterebbe anche un upgrade al tipo di contratto della Fibra,che a me era Smart e pagavo 31,14€ ed ora c'è segnato 49€! Ho contattato i giorni 2 e 3 novembre il call center del 187, hanno sì rilevato la cosa e concesso un sol-lecito intervento,ma intanto pochi giorni fa è arrivata la Fattura di Dicembre coi 60€ in più!!!
Credo che dovrò fare un Reclamo scritto, ramite email a caringservizioclienti@telecomitalia.it ,oppure scrivere con ricevuta di ritorno a Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM)
oppure,più rapido possibile, a FAX ai numeri 800 000 187 per i privati della linea fissa.
Ritelefonare al 187 non credo sia l'opzione decisiva,e poi....cadono le linee all'improvviso. Secondo voi ,invece,che dovrei fare? Accetto qualche suggerimento,ma rapido ed efficace,eh! Non vorrei anticipare tutti questi euro in più nelle tasche di Tim! Grazie.
Stessa mail anche a me in cartella spam, proveniente da newstimchiocciolanewstimpunto tim, io non ho nessun contratto con tim in linea fissa e mai avuto, sono passato qualche volta con il mobile, da anni sono fuori da tim ormai, avevo una mail con loro di dominio timpunto it di cui il numero associato era scaduto e quindi inaccessibile causa verifica a 2 passaggi, a gennaio mandai pec per cessarla non mi hanno mai risposto e la mail risulta ancora attiva con il mio vecchio numero ormai morto, fortuna che il documento era solo la patente...
Mail di oggi da parte di TIM
Gentile Cliente,
desideriamo informarti che, a fronte delle attivitá di controllo di sicurezza sui nostri sistemi, sono state rilevate attivitá anomale, svolte da parte di soggetti terzi ignoti, che potrebbero avere consentito l´acquisizione di dati relativi al tuo documenti di identitá.
La compromissione dei dati relativi al tuo documento di identitá potrebbe comportare il rischio di furto di identitá.
Di tale evento, conformemente alla normativa vigente (art. 33 del Regolamento UE 2016/679, il c.d. GDPR), abbiamo inviato formale notifica anche al Garante privacy.
Ci riteniamo in questo caso parte lesa come i nostri Clienti, e ci riserviamo di far valere i nostri interessi e diritti in ogni sede.
Ti informiamo che per ogni esigenza in merito puoi contattarci al nostro Servizio Clienti 187 o 119.
Arrivederci da TIM
Ah! Ah!, concordo PIENAMENTE.
Alèèèèè oooohhhhhhhh, alèèèèè ohhhhhhhh... merd... merd... merd... TIM!!!!
Di solito é TIM che ruba
a me da almeno 15 giorni continuano ad arrivare chiamate da numeri fissi e se rispondo staccano subito, non dico quello che vorrei dire se no mi bannerebbero
cambiata per sicurezza manualmente anch'io
Sono 2 mesi che ogni giorno viene hackerato qualcosa o c'è un furto di dati
Ma tutte le mega-multe, GPDR, ecc. quando verranno applicate?
Non credo proprio, non è così semplice accedere ai servizi bancari o altre applicazioni che richiedono la verifica email, cellulare e impronta digitale
100 anni fa i furti di automobili erano molto meno di oggi ;)
Rubano ai ladri per dare ai ladri
Non credo
Italiani. Basta solo una parola
Sì, ma a sto punto credo siano cose organizzate.
Alla luce di tante falle, continuano ogni goorno ad uscire problemi di sicurezza su problemi.
10 anni fa erano di meno che ora con mille protocolli avanzati..
Insomma, con quello che è successo con Ho. potevano rubarti il numero di telefono e quindi accedere a tutti i servizi con la verifica a due fattori.
Ho provato e non mi ha chiesto di cambiarla
Vabbè, l'ho cambiata manualmente
È libera la gogna di fianco a ho.? Adesso quindi migrazione di massa verso Vodafone o Iliad?
arrivano anche a me da una decina di giorni, non credo che le cose siano correlate perché non ho tim... o meglio ero Tim quando le email di google ancora non esistevano, quindi dubito fortemente abbiano la mia e che quindi sia stata trafugata.
Attacco hacker a Tim ed Iliad che sta per entrare nel mercato fisso. Coincidenze?
Tutti a cambiare operatore come successo con Ho, giusto?
si, dopo settimane però ...
https://www.youtube.com/watch?v=NS46CxpNXSA
https://www.securityopenlab.it/news/1026/data-leak-per-ho-mobile-cosa-si-sa-cosa-si-rischia.html
Io con la telecom ho collegato...nulla!
I ladri che rubano in casa di ladri? Non ci credo!
Ma come? l anno scorso successe il finimondo con la Ho mobile con innumerevoli asini che gli andavano contro e ora che è successo con Tim non si vede nessuno?
In realtà non negò proprio niente. Disse che doveva verificare e confermò la cosa una volta avuta la certezza.
Sto ricevendo anche io le stessa mail spam di Decathlon o Samsung, riescono a scavallare anche il filtro anti-spam e mi arrivano insieme alle altre mail. Credo però non siano correlate le due cose, perchè non è la mail che uso attualmente su Tim, però boh, devo dire anche che ormai la mia mail personale per un motivo o per l'altro se la son bucati un po' tutti
Sono quasi sicuro che è colpa loro se hanno iniziato ad arrivarmi mail di spam (soprattutto email fasulle di decathlon) su una casella Gmail che uso solo per servizi più importanti e che non ha praticamente nessuno.
Mai ricevuto mail di spam in oltre 10 anni di casella attiva.
ma ho negò da subito con ostinazione
"Avanti un'altraaaaaaaaaaaaaaa!!!!!" (cit. Rocco)
Come hanno fatto? Semplice. Il ballerino della Tim ha usato la Hypnodance dei Little Big.
Guardo i gestori e mi chiedo: quando torneremo? E chi cadrà questa volta?
sul mio nessun problema
cit.