
30 Agosto 2021
Il fatto che di recente sia stato presentato uno Xiaomi Mix 4 e non uno Xiaomi Mi Mix 4 come tradizione imponeva non rimarrà un caso isolato: Xiaomi ha tutta l'intenzione di trasformarla in una consuetudine. E no, non si tratta di un'indiscrezione ma di una dichiarazione ufficiale fornita da un rappresentante dell'azienda ai colleghi di XDA (in basso).
La trasformazione di Redmi da una semplice linea di prodotti in un brand a se stante potrebbe essere stato l'ultimo, ulteriore, impulso a far cadere la ragion d'essere di "Mi" a precedere il nome del singolo smartphone. In altre parole, da qualche tempo, non ci si può più confondere: Redmi fa a meno di Xiaomi dal 2019, anno in cui ha cominciato a camminare con le proprie gambe, Xiaomi farà a meno della Mi Series dal 2021, dieci anni più tardi il lancio del suo primo smartphone contraddistinto da quelle due lettere, il Mi 1 - peraltro protagonista, di recente, di una curiosa iniziativa.
La mossa la dice lunga sulla consapevolezza nei propri mezzi e sulla forza che il brand ha acquisito negli ultimi tempi. Nonostante Xiaomi sia pressoché assente da uno dei mercati più grandi del mondo come quello americano, il brand è in gran spolvero in Italia e in Europa, dove di recente ha spodestato Samsung, e nel mondo, quando a giugno 2021 si è ritrovata al timone della classifica mondiale per vendite lasciandosi alle spalle colossi ben più navigati come Apple e la stessa Samsung.
Xiaomi ha affidato una dichiarazione ufficiale ai colleghi di XDA.
Dal terzo trimestre 2021, la serie dei prodotti Xiaomi "Mi" (Mi Series) sarà rinominata (semplicemente, ndr) in Xiaomi. Il cambiamento unificherà la presenza globale del marchio ed eliminerà la diversa percezione tra il marchio e i suoi prodotti. [...] La nuova denominazione per i prodotti - Xiaomi e Redmi - coinvolgerà nel tempo anche il nostro ecosistema e i prodotti di internet delle cose (IoT).
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
eppure bastava togliere solo due lettere..
per così POCO
Stai paragonando infatti l'oro con il piombo.. Da possessore di x3 neo faccio foto fantastiche
Aumentassero la qualità dell'hardware e software generale e in particolare la qualità fotografica... Un mi 11 da 799 euro fa foto più scabrose di un find x3 neo di Oppo da 649 euro!
Non è che leggono tutti come noi italiani eh
Beh, tecnicamente è una mossa sensata, dato che era una particella inutile ad appensatire un nome che il più delle volte era già bello lungo. Xiaomi nel naming è una delle peggiori, quindi tanto vale cercare di limare qualcosina! XD
"Miii" non ci posso credere!!! Cit. Aldo Baglio
Eh sì, a logica dovrebbe esser così
Non sono esperto Xiaomi, ma quindi chiamerà la serie Mi Note semplicemente Note giusto per fare confusione con i Samsung?
E la serie principale Mi? Uscita quandi lo Xiaomi 12 al posto dello Xiaomi Mi 12…?
Dici? Spero di sì.
Ne sentiremo la mancanza!
Coco ci rimane male se tolgono il mi mi
Il marchio "Mi" è semplicemente il logo di Xiaomi, come la mela morsicata è quello di Apple. Quello rimane, semplicemente il nome dei prodotti non avrà il "Mi" in mezzo, tutto qui.
Xiaomi ormai è marchio conosciuto in italia e abbastanza sdoganato, non penso creerà problemi. In quanto ai boomer: quelli il telefono lo fanno scegliere al nipote o prendono quello che gli propinano in negozio, non penso si pongano il problema della pronuncia.
questo cambiamento potrebbe essere limitato solo ai telefoni, per il resto dei prodotti potrebbero conservare il logo MI che alla fine sono cmq le ultime due lettere di xiaoMI
Peccato che Redmi e Poco sono di facile pronuncia mentre Xiaomi creerà parecchio divertimento tra i non nerd e i boomer!
Strano, considerando che hanno da poco inziato ad usare il logo "MI" anche su alcuni prodotti in versione cinese (mentre prima era usato solo sulla versione "global" degli stessi, e la versione cinese aveva il loghetto "Mijia").
Chissa' come chiameranno tutti i futuri dispositivi del "Mi" Ecosystem.
In effetti, ora che Redmi è un marchio e non una serie di modelli, era ridondante il "Mi".