
Android 04 Ago
Oppo ha presentato nuove soluzioni per migliorare la qualità delle fotocamere integrate negli smartphone. L'occasione è stata quella dell'Oppo Future Imaging Technology 2021, evento durante il quale sono state mostrate importanti innovazioni sulle tecnologie di imaging, nello specifico il sensore RGBW di nuova generazione, lo zoom ottico continuo 85-200 mm, la tecnologia Oppo OIS a 5 assi e la fotocamera sotto lo schermo di nuova generazione, di cui avevamo avuto un'anticipazione a inizio mese.
La soluzione proprietaria di Oppo nasce per migliorare la sensibilità alla luce grazie ai sub-pixel bianchi, alla tecnologia di isolamento dei pixel DTI, all'elaborazione DeepSi per prevenire la diafonia sub-pixel ed all'algoritmo di pixel 4-in-1. Viene catturato il 60% di luce in più rispetto ai sensori RGB di generazione precedente, e contestualmente il rumore viene ridotto del 35%. Non solo maggior luminosità, ma anche struttura e contrasto, e a trarne particolare beneficio in questo specifico caso saranno i ritratti.
I primi smartphone ad integrare il nuovo sensore proprietario Oppo RGBW arriveranno sul mercato a partire dal quarto trimestre di quest'anno.
Si tratta di uno zoom ottico continuo 85-200 mm dotato di tecnologia delle lenti G+P (vetro+plastica) con due lenti in vetro asferiche ultrasottili di alta precisione, sensore di magnetoresistenza a tunnel per far muovere le lenti all'interno del modulo con maggiore stabilità e precisione e motore di guida aggiornato che migliora lo spostamento del sistema di lenti. Si ottiene dunque uno zoom ottico continuo a lunghezze focali equivalenti tra 85 e 200 mm, soluzione simile a quella vista su Sony Xperia 1 III ed Xperia 5 III e che consente di evitare il proliferare di fotocamere sul retro dello smartphone.
Con il sistema di stabilizzazione ottica a 5 assi di Oppo il processore di sistema è in grado di "ricevere i dati di movimento dal giroscopio analizzandoli e scomponendoli attraverso i diversi algoritmi". I dati passano poi all'obiettivo ed al sensore di immagine, "guidati rispettivamente da motori a sfera e leghe a memoria di forma". Un movimento limitato viene compensato dall'OIS lens-shift che copre lo spostamento orizzontale e verticale, mentre un movimento più ampio richiede l'intervento anche dell'OIS sensor-shift con spostamento orizzontale, verticale e rotazione, cui si aggiunge la compensazione fornita dall'algoritmo per un angolo di stabilizzazione capace di arrivare fino a ±3°, "tre volte di più della tecnologia OIS tradizionale presente sui dispositivi mobili".
Oppo garantisce sostanziali miglioramenti soprattutto negli scatti notturni e di movimento, in quanto la tecnologia basata sugli algoritmi proprietari permette di ottenere immagini ferme e chiare. L'arrivo è previsto sui primi dispositivi a partire dal primo trimestre 2022.
Oppo è stato tra i precursori di questa tecnologia (la prima generazione risale al 2019), e ora con l'ultima iterazione intende ottimizzarla a partire da una innovativa geometria dei pixel per una visualizzazione a 400 ppi nell'area della fotocamera anteriore. Ciascun circuito di pixel pilota un solo pixel (1 a 1, e non 1 a 2 come in precedenza), e gli algoritmi di Oppo vengono chiamati in causa per garantire la giusta cromaticità e luminosità dello schermo. La deviazione è limitata al 2%.
Se la fotocamera sotto al display è ora più nascosta con la nuova tecnologia messa a punto da Oppo, anche la qualità fotografica fa un deciso passo avanti grazie agli algoritmi AI di imaging, tra cui quello che consente di ridurre la diffrazione. Tutte queste soluzioni saranno presenti sulla prossima generazione di smartphone della Serie Reno.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
COncordo
Guardati una recensione di mi mix 4 o di zte axon 30, sono di tutt'altro livello rispetto alla fotocamera sotto il display di Samsung
Il CEO di Oppo è anche un famoso rapper da quelle parti..
Bingo!
La prossima grande evoluzione in uno smartphone saranno le batterie e l' autonomia, chissà chi sarà il primo a segnare il cambio di passo
Oppo non ha inventato nulla, vedremo se migliorerà quello che già è stato inventato da altri...
Sensore RGBW su p8 stai parlando di un'era fa per cui ciò che ha presentato Oppo avrà probabilmente risultati migliori e benefici! Lo zoom continuo è decisamente migliore rispetto a sony visto che varia dal 3x all'8x questo di Oppo. Le altre 2 cose sono vere ma ogni produttore ha un potenziale + 0 - maggiore nello sviluppare soluzioni quindi bisognerà vedere poi sul campo. Ad ogni modo già immagino un futuro find x4 pro con sensore principale RGBW con OIS a 5 assi, camera con zoom ottico continuo 3x-8x anch'esso stabilizzato a 5 assi e grandangolare in stile find x3 pro. Fosse così non ce ne sarà per nessuno
ovvio ma basta per farci una conferenza e soacciarla per propria e innovazione... i fan abboccano sempre
perché fa scena... devono far finta di essere geek eleganti sulla falsa riga delle presentazioni di Google e Apple
era un prototipo... non hanno alcuna possibilità di competere con Samsung per ora su quel tipo di prodotto e lo sanno
È tutta tecnologia pre esistente a brand Oppo praticamente:
- sensore rgbw introdotto da Huawei col P8
- OIS Shift sarebbe la Gimbal camera di Vivo (sempre controllata BBK)
- Continuous zoom = periscopio a zoom variabile di Sony
- camera UD da 400ppi = medesima soluzione di Xiaomi Mix 4
Che fine ha fatto Oppo Rollable presentato a Febbraio?
Visto quanto fa pena quella del Fold3 non ho aspettative altissime.
Perchè viene dal futuro, Dicembre probabilmente...
Come al solito tutto fermo a parte le fotocamere. Smartphone? No, fotocamere multimediali.
Comunque una bella foto, magari fatta con reflex/ottica luminosa, si vede a prescindere da compressione e da social.
Ovvio che non ne apprezzi i dettagli, ma la differenza rimane, soprattutto sui primi piani
L'unico brand che tengo in considerazione al momento
Unico brand Android ad oggi ha portare veramente tanta qualità e innovazione. Sempre più contento di possedere un device Oppo tra le mani. Lato fotografico ad ogni modo sanno già il loro fatto, con queste innovazioni presentate avranno ulteriormente una marcia in più.
tanta roba oppo quest'anno, dai rollable a queste novità, stanno spingendo un botto in R&S
Infatti dipende da cosa uno vuole come priorità. Se per i social vanno bene tutti gli smartphone, qualora ti servono foto decenti e non sempre hai la fotocamera professionale a portata di mano, un buono smartphone che faccia belle foto ti può fare sempre comodo. Non a caso le fotocamere migliori le trovi sui top di gamma. Se servissero solo per i social nessun marchio ci investirebbe così tanto. Anche la Samsung fa ottime fotocamere ma le monta attualmente solo sull' S21 Ultra, che purtroppo costa un botto. Io ho l'Oppo find X3 Neo, che costa la metà, meno di 600 euro, e fa ottime foto. Rispecchia quello che ti dicevo sopra. Poi .... questo rimane il mio pensiero naturalmente.
Mah.... possono raccontare tutte le storielle che vogliono ma la qualità di una camera a se stante che non deve stare "annegata" sotto ad un display non c'è l'hanno ora e probabilmente mai.... soprattutto per i video, ancora ancora con le foto tramite l'ausilio di mille algoritmi che inventano la foto da zero si riesce a mitigare il problema ma quando fai videochiamate voglio proprio vedere...
Ovviamente una fotocamera sarà sempre migliore, ma il progresso nella miniaturizzazione dei componenti dei sensori è pazzesco
Il 99% delle persone che usa uno smartphone, usa i social e carica contenuti su di essi. Quindi Samsung fa bene, il resto che vuol fare belle foto ed ha un pò di sale in zucca compra una fotocamera. Perché anche se fosse, Oppo potrà anche fare le foto più belle del mondo, ma che te ne fai se quando le carichi sulle app vengono compresse, e la qualità va a farsi benedire?
Brava Oppo. Samsung impara come ci si comporta e smettila di fare fotocamere solo da social. La qualità conta molto di più delle futilità
5 assi su un 200 mm la vedo dura, ma brava Oppo .. penso però che un bel sensore da un pollice con ottica fissa 28 mm sarebbe il top