Xiaomi Mix 4: arriva anche il video unboxing ufficiale

17 Agosto 2021 89

Si è detto già tanto sul Mix 4, attesissimo top di gamma Xiaomi che ha fatto il suo debutto in Cina e si fa ancora desiderare dalle nostre parti. Dopo averlo visto al lancio e "sezionato" pezzo pezzo da chi ne ha avuto possibilità, arriva il momento dell'unboxing ufficiale che ci mostra l'interno della voluminosa confezione. L'ultimo tassello prima delle prove di terzi e addetti ai lavori.

Nella breve clip si dà essenzialmente spazio ai pochi componenti che si trovano all'interno: lo smartphone, il cavo di ricarica e soprattutto l'adattatore, capace di portare la batteria (da 4.500 mAh) da zero al cento percento in soli 15 minuti. Non è una novità assoluta, ricorderete il Mi 10 Ultra dello scorso anno con un simile sistema, tuttavia in quel caso i minuti necessari per una ricarica completa erano 23 (secondo nostri test diretti).

Xiaomi ha ovviamente dato spazio anche al display senza interruzioni: la fotocamera anteriore da 20MP, ricordiamo, è situata sotto al pannello (CUP è l'acronimo che si usa e sta per "Camera Under Panel") e spariscono così fori, notch o sistemi slider come visto sulla generazione precedente Mi Mix 3. Manca come detto in apertura una data ufficiale per i mercati internazionali, è molto probabile che ne sapremo di più nelle prossime settimane ed il suo arrivo anche in Italia appare abbastanza scontato. Chissà a quale prezzo, in Cina parte infatti da circa 657 euro (al cambio) nella versiona base con 8/128 GB di memoria, fino agli 828€ della variante migliore da 12/512 GB.

SPECIFICHE TECNICHE MIX 4

  • display: AMOLED da 6,67" FHD+, HDR10+, contrasto 5.000.000:1, Dolby Vision, refresh rate 120Hz, touch sampling rate 480Hz, Corning Gorilla Glass Victus. In corrispondenza della fotocamera anteriore: 400ppi
  • piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 888+ 5G
  • memoria:
    • 8/12GB di RAM LPDDR5
    • 128/256/512GB interna UFS 3.1
  • OS: MIUI 12.5 basata su Android 11
  • SIM: dual SIM
  • connettività: 5G SA/NSA UWB, WiFi 6E, Bluetooth 5.2, USB-C, NFC, GPS L1+L5, NavIC
  • sensore impronte digitali: integrato nel display
  • altro: sensore IR, Hi-Res audio, 2x speaker, audio Harman Kardon
  • resistenza acqua e polvere: IP68
  • fotocamere:
    • anteriore: 20 MP sotto il display (CUP, Camera Under Panel), pixel da 1,6μm
    • posteriori:
      • 108 MP principale, sensore 1/1.33" Samsung HMX, pixel da 1,6,8μm, f/1,95, OIS
      • 13 MP ultra-grandangolare, pixel da 1,12μm, f/2,2, FOV 120°
      • 8 MP tele periscopico (120mm), OIS, zoom fino a 50x
    • zoom fino a 100x, flash LED
  • batteria: 4.500 mAh con ricarica rapida a 120W (cablata), 50W wireless
  • dimensioni e peso: 8,02mm di spessore per 225g

89

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rendiamociconto

infatti non è passione, come ben hai detto è una patologia mentale

Rendiamociconto

ottime ottiche...sono le stesse ottiche che hanno tutti di plastica, al massimo aggiungono una lente finale aggiuntiva sempre di plastica custom rispetto i modelli da 300 euro.
I sensori pure quelli so sempre gli stessi fatti da 2-3 aziende per tutti

In realtà no, cosa non si fa per giustificare prese per i fondelli e sfruttamento di malattie psichiatriche ossessive compulsive di acquisto della massa da parte di aziende senza scrupoli

Rendiamociconto
Magari se ci lavori girando video per social o cose simili,
Rendiamociconto

perchè quello da 6.2 lo compreresti solo te e qualche pochi altri 4 gatti

xdepr

Figata sta roba delle cam sotto al display ma mi sale n’ansia

Foffolo

Non é un influencer. Uno può avere milioni di follower ma non essere influencer, un altro può averne neanche un milione ed essere un influencer che guadagna anche bene

Foffolo

Il mi mix 3 é stato un flop a differenza di mi mix e mi mix 2s... La slitta appesantiva inutilmente lo smartphone, toglieva spazio alla batteria e lo rendeva più spesso. Soluzione subito abbandonata da tutte le case costruttrici.

Riccardo

Molto interessante

Massimo Carra

6000 messaggi e nessuno parla di sto phone...BELLO!

Mostra 1 nuova risposta

Nel campo dei telefoni, normalmente il lusso sono solo cafonate rivestite d'oro, con la tecnologia il lusso si applica poco, però tutta la gente famosa ha un iphone... e i poveri o il ceto medio basso con lo stipendio da 1200 euro al mese se lo comprano lo stesso.

Mario Sernicola

Certo, ti do ragione. A meno di obsolescenza, cambiare ogni anni o ogni 2 anni il proprio smartphone, ad esempio, è follia o passione (o possibilità di spesa). Poi ognuno reputa cosa gli dia soddisfazione, per questo hai ragione da una parte (ciò costi e consumismo sono a livelli esagerati) ma dall'altra non si può pensare di obiettare sui comportamenti degli altri. Chi vuole la super foto spaziale a 50 Mpixel è giusto che l'abbia se può spendere. Possedere alcuni oggetti è vero, riempie l'ego e fa vivere certi aspetti della vita meglio :) A ognuno il suo.

Pistacchio
Pistacchio

Il terminale è superlativo in tutto, lo snap 845 è ancora attuale, è fluidissimo mai un lag, ha ricevuto la 12.5.1, la fotocamera è migliorata e fa delle bellissime foto anche di notte, l'unico neo è la batteria, l'ho cambiata qualche mese fa ma per il mio utilizzo non è sufficiente, a me serve un terminale da minimo 8 ore di schermo acceso.
Per un utente normale va più che bene, un po' pesantuccio ma non ha fori o tacche, adesso si trova anche la versione 5G ad un prezzo ridicolo.
Ora come ora mi fa circa 5 ore di schermo acceso tutto in 4G, non ho più ADSL a casa, con i nuovi Xiaomi c'è di meglio sinceramente, il Mi 11 lite 5G e compagnia bella...

dario

Quindi in sostanza il paragone per te non regge perché le percentuali di acquirenti consapevoli sono differenti... vabbè questo è possibilissimo, d'altronde parliamo di buttare 400 euro per uno smartphone sovradimensionato o 70k euro per un'auto sovradimensionata... gli interessi in gioco sono leggermente diversi! :)
Ma i due punti che trovavo logicamente efficaci del paragone restano tali.
- ogni auto va dal punto a al punto b, ogni smartphone serve ad aprire app e gestire parte telefonica;
- c'è chi compra auto sovradimensionata rispetto a sue esigenze e che non la sfrutta o non la sa sfruttare, come avviene per gli smartphone... molto probabilmente in percentuale inferiore, ok, ma che nessuno lo faccia è follia pensarlo, per cui il discorso regge.

comatrix

Il burino arricchito esiste (ed infatti non sa scegliere i VERI prodotti di lusso, ma si rifà alla massa), ma nella maggior parte non sono così, cosa che è totalmente contrario nella massa (sarebbe anche ora che lo capissi, altrimenti non si spiega come Apple abbia fatto tanti soldi se non per questo principale motivo)
È questo il punto, e meno male che l'ho scritto pure nel commento precedente specificandolo

dario

Prendo atto che il burino arricchito nel tuo mondo ideale non esiste.

comatrix

Come chi te lo dice, non è un dogma, quando si spendono certi soldi si guarda tutto, oltre al fatto che ci ho vissuto per 20 anni nel settore di lusso, so come ragiona certa gente (e l'esempio della Apple che voleva entrare nel comparto di lusso fallendo miseramente ti dice qualcosa?).
Guarda che coloro che acquistano il lusso non sono idioti, casomai il contrario, è la massa che è ignorante

dario

ma chi te lo dice che usa tutto? è un dogma di fede il tuo... le auto costose le comprano appassionati che le spremono come limoni e ricchi a cui non gliene importa nulla ma non possono farsi vedere in giro con un macinino.

comatrix

No, non lo è, perché sulle vetture la gente USA ciò che possiede la vettura nella sua totalità in generale (ma l'esempio del clima e dell'assistente vocale è così difficile da capire?), sugli smartphone no.
Possibile che sia così difficile da capire?

dario

"Il punto è tutto qua, tanti acquistano le Ferrari degli smartphone e poi le usano come delle 500, ergo non ha nulla a che vedere dal punto a al punto b, ma COME ci vai dal punto a al punto b.
Se devi usarla come una 500, beh acquista una 500 ed il resto dei soldi li usi per altro, altrimenti se acquisti una Ferrari usala come tale, laddove possibile."

esattamente. come puoi vedere, anche tu stai sostenendo dunque che il paragone è calzante, in quanto lo stai applicando correttamente, nel modo in cui lo intendevo anch'io!

in realtà siamo d'accordo su tutto.

comatrix

Vero, ma se la acquisti cerchi di farlo e non come detto:

- ho altro a cui pensare

Come fa la maggior parte della gente sugli smartphone

dario

"Se acquisti una vettura di lusso cerchi di sfruttare al meglio le possibilità che offre, non che la usi come una 500.."

non puoi darlo affatto per scontato.

comatrix

Non c'entra portare i passeggeri dal punto a al punto b, c'entra il come li si porta...
Se acquisti una vettura di lusso cerchi di sfruttare al meglio le possibilità che offre, non che la usi come una 500..
Il punto è tutto qua, tanti acquistano le Ferrari degli smartphone e poi le usano come delle 500, ergo non ha nulla a che vedere dal punto a al punto b, ma COME ci vai dal punto a al punto b.
Se devi usarla come una 500, beh acquista una 500 ed il resto dei soldi li usi per altro, altrimenti se acquisti una Ferrari usala come tale, laddove possibile.
Poiché uno ci faccia come gli pare dei soldi son affari loro, ma no ne cambia il concetto:

- sono sprecati

Non è giudicare gli altri, ma constatare un fatto tangibile

dario

chiaramente mi riferivo al mio commento sotto, in cui ho argomentato il mio pensiero in modo articolato, dandoti ampiamente ragione! :)

il paragone dell'auto da 100k euro continuo a trovarlo, in un discorso semplice, lineare e senza troppe elucubrazioni a vivisezionarlo, efficace:
- ogni auto porta dal punto a al punto b, dall'utilitaria all'hypercar.
- non ogni acquirente di auto di lusso ha una passione o una competenza adatta a fargliela sfruttare al meglio. se ho i soldi che mi escono dalle orecchie e voglio fare lo sborone mi compro una berlina da 100k euro per andarci a fare la spesa 1 volta a settimana a 40km/h a due isolati da casa.

in questo senso l'ho trovato calzante come paragone, insomma fila, ha una sua logica ripeto, e solo di questo parlavo.

poi leggi il commento sotto e vedi che ti ho dato ragione praticamente su tutto, ma ormai eri partito per la tangente! :D

comatrix

Invece si eccome pure, ecco qua cos'hai scritto:

cosa ci puoi fare con un'auto da 100k in più che con un'utilitaria da 9k? ci vai da un punto A a un punto B, guidandola.

Per poi scrivere

io ti ho contestato che il paragone dell'auto era calzante

Il punto è che una vettura, se ha il clima, lo si utilizza, su uno smartphone l'assistente vocale lo usano in 4 gatti...
Rendo l'idea?
Oltre al fatto che la vettura di lusso se la possono permettere in pochi eletti, e quei pochi eletti prima di acquistare guardano pure il pelo nell'uovo, non è la massa, altrimenti Apple avrebbe fatto faville entrando nel comparto di lusso, invece ha fallito miseramente, chissà come mai eh...
No, non ci siamo proprio, l'elettronica di consumo è per la massa, e la massa in generale è ignorante e noi si degna manco di imparare, perché nella maggior parte dice:

- ma cosa me ne frega, ho altro a cui pensare

Ed è così che si fanno poi prendere in giro e catturare dal marketing, allorché sarebbe un loro bene poter comprendere cosa si acquista, soprattutto a certi prezzi

dario

assolutamente no, sei tu che parti come un toro imbizzarrito ogni volta che non ti si liscia il pelo dal verso giusto! :D
io ti ho contestato che il paragone dell'auto era calzante, dicendo che per il resto ero d'accordo con te, ma tu vuoi o tutto o niente! :D
rileggi il mio commento e dimmi dove ti ho dato contro nell'essenza di ciò che affermavi!

Andrea Lazzari

Che cinesate mamma mia

Messaggio scritto con Oppo Reno 4 pro

comatrix

E ci mancherebbe, ma non negare il fatto che tu non ne abbia bisogno e che è solamente per il tuo ego, non passione, perchè sono due cose diverse...
Perché anch'io ho una serie 2 della Nvidia, allora per passione dei videogames dovrei prendermi la serie 3, è d'obbligo seguendo i criteri qui descritti.
No, non credo proprio...

Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
comatrix

Sai da quanto lo dico, credono che possedere un prodotto Apple li faccia sentire, come dire, in quella cerchia ristretta di utenti..., allorché è un prodotto di massa e nulla più che chiunque può permettersi, oltre ad essere elettronica di consumo e nulla più.
Ed Apple ha provato ad entrare nel settore di lusso, fallendo miseramente (coloro che veramente conoscono il lusso, non sono stolti)

comatrix

Eccallà, giustamente...

comatrix

Ma tu puoi fare tutto quello che ti pare, ma il concetto non cambia...
Non è perché ti vuoi fare ogni anno lo smartphone di Caviar che ne cambia l'aspetto, non ha nulla a che vedere.
Se io pago ogni anno una caramella 10.000€ perché possiedo 500 trilioni di euro ed a me non fa nessun effetto, il fatto non cambia che io abbia speso troppo per quella caramella, indipendentemente da quanti soldi io abbia.
Lo stesso discorso vale per gli smartphone se tu spendi 1.000€ ogni volta per uno smartphone ma lo usi come uno da 400€ ma a che cacchio ti serve? A nulla, sono solamente soldi sprecati che a te piaccia o no...
Se poi questo concetto no ti piace, io non ci posso fare nulla, perchè tanto che ti piaccia o no, che tu sia ricco o no, non ne cambia l'aspetto

Mostra 1 nuova risposta

Apple è stata la numero uno a colpire il target che ho descritto sotto, lato marketing ci sanno fare. Hanno creato un mito e ovviamente la gente compra quello, non l'hardware o la tal funzione innovativa

asdlalla3

Rispondo ad entrambi i commenti.
Mai parlato di collezionare cose, mai mischiato concetti. Dico solo che non sempre e non tutti sfruttano al 100% il bene di cui dispongono.. eppure vogliono quel bene.

Discorso "passione e presa per fondelli": se io ritengo valido l'acquisto di un bene che, all'atto pratico rispetto l'equivalente che già ho mi cambia di uno sputo, lo effettuo.
Ripeto, ho un surplus di qualsivoglia tipo -pratico o psicologico che sia- se posso avere lo smartphone da 1000 euro ogni anno? Me lo posso permettere? Allora spendo. Inutile mettersi a discutere su quali che possano essere le motivazioni o sulla loro effettiva utilità nel bene in quanto soggettive.

Tu, nonostante te lo puoi permettere (e famose a capi, non volevo certo insinuare nulla sulle tue disponibilità economiche), non ci vedi surplus e non spendi.

Mostra 1 nuova risposta

Un 10%? Ma credo neanche l'1%. Molti lo comprano come status symbol, cioè hanno 4 lire, si credono ricchi e fanno spese inutili giusto per farsi vedere.

Mostra 1 nuova risposta

Normale il Mix lo usano come banco di test per nuove tecnologie

comatrix

Infatti è per quello ho detto in generale, poi ci sarà quella schiera del 10% che quel tipo di telefono da mille eurozzi lo usa veramente (e poi ogni tanto una piccola soddisfazione ce la vogliano togliere, altrimenti che vita sarebbe).
Però in ambito smartphone non è così, il 90% della gente manco sa cosa ha in mano e cosa può espletare quel tipo di prodotto (e se cerchi di spiegare il tutto, vedi più sotto cosa capita)

Mostra 1 nuova risposta

In realtà la maggior differenza normalmente sta nelle ottiche e nei sensori della fotocamera, ormai è lì che si differenziano

Mostra 1 nuova risposta

Magari se ci lavori girando video per social o cose simili, ma iPhone specie per Instagram che è ormai il social principale per queste cose, ha una qualità dei post migliore quindi anche se altri telefoni hanno qualità video superiori non cambia nulla.

Per il resto credo che il fatto sia proprio che la gente ha i soldi da buttare, e molti invece non ne hanno proprio.

Dedo Gaudenti

Non avevo mai visto un unboxing dedicato ad un adattatore, ma il telefono com'è?

comatrix

E allora ti contraddici da solo, perché lui ha descritto esattamente ciò che ho descritto io, ma a me hai dato contro...

dario

Esatto, sono d'accordissimo.

Mario Sernicola

Hai ragione, ma per gli stessi motivi nessuno comprerebbe un'Omega Speedmaster che è anche meno preciso di un Citizen. Gusti, novità, passione per il nuovo, soldi da spendere...

Gieffe22

appunto, tra un s21 "base" e un ultra alla fine cosa cambia? 100% di costo in più per un periscopio e un sensore primario migliore. Il resto del telefono nel quotidiano lo apprezzi allo stesso modo.

Ora i conti sono due, se tu sei un fotoamatore magari spender 1400 euro rispetto 700 vale la pena (e in realtà non vale la pena visto che se sei un fotoamatore rischi di avere più qualità con una lente da 20 euro 2-3x addizionale piuttosto che dal perisciopio), ma se sei il piccolo sc3mo del villaggio che posta la foto compressa su instagram, capisci bene che stai spendendo il doppio per il nulla.

Tu hai parlato di s21, ma vale lo stesso con xiaomi, prendi mi10t pro con lo stesso identico comparto camere di mi mix 4 eccetto il perisciopio, praticamente a metà prezzo, o ancora il mi10 originale che è praticamente un mi mix 4 col buco nel display e senza periscopio.

Non ha alcun senso pagare il 100% in più una camera periscopica che se conosci il mestiere puoi sostituire in meglio con una spesa molto piu piccola.

Se poi si han soldi da buttare altro paio di maniche.

Io da fotoamatore presi mi10 al posto di mi10 pro e risparmiai ben 300 euro tra listino+street price, e cosa mi perdo? una cam 3.7x nella sostanza. Nulla che mi farebbe vincere un concorso fotografico o un editoriale, cosa che invece mi ha concesso usare un sensore samsung hmx, se no non avrei nemmeno comprato un mi10 e sarei rimasto su un semplice poco f2

comatrix

Ah ancora una cosa:

- io potrei acquistare una Asus ROG Strix 3090 che costa sui 2.600€ (che è la mia passione) immediatamente ad occhi chiusi OGGI STESSO (per fortuna non ho problemi finanziari), perché non lo faccio?

Un conto è la passione, un'altra la presa per i fondelli

dario

tra top di gamma "lisci" e "premium" (ultra ecc.) la differenza la fa quasi esclusivamente il comparto fotocamere. nell's21, ad esempio, la differenza è oltremodo marcata (più supporto a s-pen e qualche cavolatella qua e là), a livello hw c'è un abisso, anche se poi di fatto tranne particolari scenari nell'utilizzo sarà difficile vedere questo solco tra i due comparti.
vale la differenza di prezzo? assolutamente no. ma se vuoi il comparto fotografico migliore disponibile non hai alternative.
ti serve quel comparto fotografico al punto da giustificare una differenza di prezzo piuttosto pompata? questo solo tu puoi saperlo.

comatrix
Collegando il cervello non ci vuole poi troppo a distinguere il marketing dalla sostanza...

https://uploads.disquscdn.c...

comatrix

Se tu hai disponibilità economiche è un altro discorso.
Ci son ricconi che acquistano vetture stratosferiche ma non le guidano MAI, sono li per collezione..
Adesso la gente fa collezione di smartphone per caso? Davvero?
Non confondere le cose, non mischiare i concetti espressi

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video