Galaxy S21 FE approvato dal Bluetooth SIG, e… Sì, sembra sia stato posticipato

13 Agosto 2021 27

Il passaggio dal Bluetooth SIG conferma quanto non fossero campate in aria le indiscrezioni di qualche mese fa che raccontavano come il lancio di Galaxy S21 FE sarebbe dovuto avvenire lo stesso giorno dei Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3 (di cui vi abbiamo già dato le nostre prime impressioni), nel corso del Galaxy Unpacked dell'altro ieri.

Con il senno di poi sappiamo che la previsione dei rumor non si è avverata, ma sfogliando il database del Bluetooth SIG si apprende come Samsung avesse avviato la pratica nello stesso momento per i suoi tre smartphone presso l'ente che sovrintende lo standard Bluetooth. L'idea di partenza era evidentemente quella di ufficializzare anche Galaxy S21 FE durante il Galaxy Unpacked, poi invece l'ipotesi è stata accantonata, forse a causa delle note difficoltà produttive.

Comunque bisogna parlare al plurale, dire cioè "le certificazioni" del Bluetooth SIG. Nel database compaiono infatti due smartphone, uno dei quali con la sigla SM-G990B_DS, dove DS sta per dual SIM. Dunque Samsung, proprio come l'anno scorso, avrebbe intenzione di lanciare due varianti del Galaxy S21 FE, una delle quali in grado di ospitare due SIM card con la speranza che quest'ultima, proprio come per Galaxy S20 FE ed S20 FE 5G, sia destinata all'Europa.

Le indicazioni del Bluetooth SIG allegate ad una delle pratiche dei Galaxy S21 FE

L'altro aspetto che vien fuori dai documenti di Bluetooth SIG è che Samsung Galaxy S21 FE avrà il Bluetooth in versione 5.0. Una sorpresa non esattamente positiva: la versione più recente è la 5.2, ma l'azienda si sarebbe fermata alla 5.0 sia per la variante "economica" dei Galaxy S21 sia per i costosi pieghevoli Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3, nel probabile tentativo di contenere i costi di produzione in un momento in cui la crisi dei chip ha fatto crescere i prezzi dei (pochi) componenti disponibili.

IL GIALLO SU INSTAGRAM

Si dice che Samsung Galaxy S21 FE arriverà ad ottobre, ma potenzialmente sarebbe pronto per esordire domani. Ed il fatto che il progetto sia più che concluso ed i tempi sono maturi lo si intuisce anche dalla "svista" con cui nei giorni scorsi Samsung ha pubblicato un post su Instagram in cui uno dei protagonisti era con ogni probabilità proprio Galaxy S21 FE.

Si potrebbe pure azzardare che l'azienda, avendo già programmato la presentazione della Fan Edition per il Galaxy Unpacked di agosto, avesse già realizzato delle immagini con cui pubblicizzare lo smartphone in vista di settembre (non a caso l'immagine era incentrata sul rientro a scuola con tanto di hashtag Back To School), e per errore ne abbia allegata una al post sul social (poi subito rimosso).

GALAXY S21 FE - PRESUNTE SPECIFICHE TECNICHE
  • Display da 6,5" Super AMOLED a 120 Hz
  • Chip Qualcomm Snapdragon 888 oppure Exynos 2100 (da confermare) a seconda del mercato
  • 8 GB di RAM + 128/256 GB di spazio di archiviazione
  • Bluetooth 5.0
  • Modulo fotocamera posteriore triplo (stesso di Galaxy S21):
    • principale da 12 MP
    • ultra-grandangolo da 12 MP
    • teleobiettivo da 64 MP con zoom 3x
VIDEO

(aggiornamento del 05 dicembre 2023, ore 17:40)

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LoseYourself

S20FE5G superiore in tutto, senza potrebbe essere.

Antonio

4 modelli della serie S, 2 fold e NESSUN note.... how to kill yourself

Antonio

anch'io trovo comoda la SD, davvero un peccato averla tolta

Nicola Corsi

Quest'anno si equivalgono perché sono entrambi soc poco riusciti.
Meglio lo Snapdragon 865+ o 870

Tito.73

Ma di cosa parli? Sentito? Ma guarda i video e poi fatto un'idea... Non è cosu, nessuno spara 15 bench x vedere chi va in throttling...chibva prima, chibva dopo... Mah

Tito.73

Ma si ma dopo 15 bench full.... Di che parliamo

draconian
sailand

A me che sono interessato per un acquisto in futuro, forse direttamente l’anno prossimo, non mi dispiace per niente il ritardo e sono pure amorevole all’exynos a questo giro.
Poi magari escono altri modelli e cambio un’altra volta obiettivo.

Federico

Fidati da possessore di S21ultra vai sereno che non ti succederà mai che vada in protezione almeno che tu non lo faccia apposta... Nell uso quotidiano non esiste niente che lo metta in difficoltà! Poi i test sono i test ma li è estremizzato tutto non c entra niente con la vita reale. Quest anno Exinos ha fatto un salto di qualità totale, avevo S21ultra e Pima S10plus quindi ho visto l evoluzione, la differenza con snapdragon non esiste praticamente più, sono alla pari, in qualcosa va meglio uno e in qualcosa l altro, e stiamo cmq parlando di briciole che nessuno noterà mai visto che sono top di gamma veri...

Federico

Da possessore di S21ultra ti dirò : per farlo andare in protezione lo devi buttare nel fuoco! Stiamo parlando di una bestia non di un telefono da 500euro! Questa tendenza aestremizzare tutto!
A me sembra che scaldino molto di più i vari cinesi da 500euro Co. 888 che questo! La versione di S21ultra con 888 ok gestisce meglio le temperature si ma devi fargli del male perché questo avvenga nella vita reale, i i test sono i test me nell uso quotidiano è tutta un altra storia.

Riccardo Mineri

Meno potente ma scalda meno

Fla

*euqivalesse

GinoK

Da quello che ho sentito Exynos scalda persino di più e va in thermal throttling molto prima, quindi non so.
Rimarrò sempre dell'idea che l'Exynos sarebbe giustificato se equivarrebbe ad abbassare il prezzo del dispositivo visto che lo producono loro e non c'è il margine di guadagno di un'azienda terza dietro, allo stesso prezzo ti stanno semplicemente dando di meno.

Frankbel

Cip e ciop.

Threshold

La vibrazione può non piacere ma cè! L'espandibilità no! Io personalmente possiedo due sd da 512 e 1tb. Vorrei utilizzarle! Da fan del marchio posso dire di essere deluso per questa scelta! Oltretutto Samsung ti obbliga quasi ad andare sulla più cara variante 256. Quest'anno ho apprezzato molto più il 20fe 5G che l's21! Per appunto, mancanza di espansione, mancanza di una vera tele ed un ottimo 865, per me ancora il miglior cip.

PeppeTesla

Dicono sia equiparabile in potenza, ma riscalda e va in protezione termica prima dello sd888. Credo che questo però avvenga solo sotto stress. vedremo i futuri test

mariano giusti

Ciao raga ma alla fine sta gen di exynos come va rispetto agli snapdragon?

PilloPallo

Ho la versione 5g, per quello che riguarda la vibrazione non mi faccio certi problemi, per me va bene così; il sensore di prossimità poche volte mi ha dato problemi, quindi preferisco 1000 volte SD. Ogni FAN ha le proprie esigenze, non si può accontentare tutti

Club25

Non so se parli per esperienza diretta, ma certe cose le diamo per scontate finché non vengono a mancare.

PilloPallo

Io invece preferisco l'espansione di memoria, quello che hai nominato tu per me passa in secondo piano

Club25

Scambierei volentieri lo slot micro SD del mio FE per un motore della vibrazione almeno mediocre o un sensore di prossimità hardware.

Felk

Boh, io tutto questo surriscaldamento non lo percepisco...

Threshold

Anche questo perderá l'espansione di memoria! E un FE che non ascolta i suoi Fans!

sailand

Quasi? Nettamente!
Se non fosse per l’anno in meno di aggiornamenti, molto meglio s20fe.

ADM90

888 è un fornetto

GinoK

???

Simone B.

E quasi quasi a sto giro meglio quello con Exynos.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO