
03 Gennaio 2022
Il primo smartphone di Xiaomi a portare al debutto una soluzione d'avanguardia come la fotocamera sotto il display o CUP, com'è stata abbreviata la Camera Under Panel, non poteva che appartenere alla serie Mi Mix, quella che all'interno della gamma Xiaomi ha sempre cercato di massimizzare gli spazi a disposizione anche con trovate audaci. Xiaomi Mi Mix 4 è finalmente ufficiale in Cina, e neanche un giorno dopo la presentazione ecco che esiste già stato il primo video teardown, quello cioè in cui lo smartphone viene smontato in ogni sua parte.
L'esercizio è ancor più interessante nel caso dell'ultimo nato in casa Xiaomi perché ci permette di dare un'occhiata più approfondita alla novità assoluta di Mi Mix 4, per sviluppare adeguatamente la quale sono stati necessari ben tre anni di ricerca e sviluppo. Il video del teardown è stato pubblicato sul social cinese Weibo: dura 15 minuti, lo trovate alla voce Fonte in basso.
Per far sì che Xiaomi Mi Mix 4 possa agganciare i segnali radio, tra il corpo in ceramica ed il display c'è una sottile cornice metallica che funge da antenna: per accedere all'interno del dispositivo è necessario dapprima riscaldare il perimetro con una pistola termica, poi inserire tra cornice e display un oggetto come una spatola con cui far leva.
Il sistema di dissipazione del calore di Xiaomi Mi Mix 4 - fa sapere chi ha potuto appurarlo - è evidente che sia stato ben progettato: giocando a Peace Elite per circa mezz'ora non sono stati superati i 39 gradi centigradi di temperatura media sul corpo dello smartphone. Il merito è da attribuire al sistema di dissipazione composto dall'utilizzo di un gran quantitativo di film per la dissipazione del calore, della lamina in rame e della pasta termica apposta sullo Snapdragon 888+.
Interessante apprendere come la RAM LPDDR5 sia fornita da Samsung, l'archiviazione da SK Hynix, la batteria da Dongguan New Energy mentre altoparlanti e microfoni da AAC Technologies.
Ma probabilmente è stato ancor più interessante per chi ha realizzato la procedura arrivare faccia a faccia con la fotocamera sotto lo schermo di Xiaomi Mi Mix 4: per mettere in evidenza le zone interessate è stato necessario puntare contro il display una luce intensa, che ha evidenziato i due "fori" presenti. Il primo, quello più in alto, lascia passare la luce in direzione della fotocamera per i selfie, il secondo ne lascia passare una quantità inferiore per i sensori di prossimità e di luce ambientale.
La differente permeabilità del display nelle due aree è evidente: quello per la fotocamera frontale lascia passare una quantità di luce sensibilmente maggiore per far sì che la fotocamera ne catturi tanta insieme al numero di informazioni più elevato possibile; ai sensori, di contro, serve molta meno luce per svolgere il loro servizio, quindi può bastare una porzione di schermo meno permeabile e pertanto anche meno visibile all'occhio umano in condizioni di luminosità ambientale importante, tipicamente sotto luce diretta del sole.
Su YouTube è apparsa una versione tagliata del video originale:
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Finalmente il degno sostituto del mio Mi Mix 2s...
Ripeto che io non noto differenze a livello di qualità... Quella a sinistra è più scura ma con un'esposizione leggermente più alta si risolve.
Scusa se insisto: servono gli originali!
Il leaker è appena stato giustiziato, intanto puoi comunque notare la qualità ben inferiore rispetto al 11 Pro. Qui in uno scatto interno:
https://uploads.disquscdn.c...
Fotocamera in display? È italiano?
Scusa ma il confronto fa un po' pena.
Fanno schifo entrambe, l'immagine è troppo compressa, o ci linki i files originali o non è l'immagine giusta per fare un confronto.
Sì, motivo per cui non li hanno sbandierati ancora
Io invece faccio poche foto, ma buone
Io faccio tipo 3 selfie l'anno e solo per i social. Sarebbe perfetto per me e per altri milioni di persone per cui la telecamera frontale è pressoché inutile. È ovvio che se sei uno che la usa cinquanta volte al giorno non è il telefono adatto, almeno fino a quando non ci sarà una evoluzione tecnologica che darà lo stesso risultato (e temo non sarà mai possibile visto che fisicamente è impossibile fare passare la stessa quantità di luce e informazioni come se nel vetro non ci fossero anche i pixel di display)
Insomma è il telefono perfetto per chi non si fa i selfie (Mi Mix 4 a sx)
https://uploads.disquscdn.c...
Ammetto che è stato ingegnerizzato molto bene.
Vogliamo un test del termal throttling.
questa è p0rnOgraf1@
si copra per favore!