
27 Agosto 2021
Oggi sono stati ufficialmente presentati i nuovi Samsung Galaxy Z Fold 3 e Samsung Galaxy Z Flip 3, (il nome ufficiale prevede il numero attaccato Z Fold3, Z Flip3), negli scorsi giorni però abbiamo avuto l'opportunità di incontrarli in anteprima e provarli per qualche minuto, per l'occasione abbiamo realizzato un video con le nostre prime impressioni che trovate in apertura di questo articolo.
Due prodotti certamente interessanti che mostrano come i pieghevoli abbiano ormai raggiunto una maturità completa, prima di tutto dal punto di vista della qualità costruttiva, ma anche il display pieghevole ha fatto passi da gigante, tanto da arrivare a supportare la scrittura su schermo con S-Pen.
Samsung sui pieghevoli ha un progetto chiarissimo che porta avanti ormai da tre anni, fin dal debutto (travagliato) del primo Fold. Smartphone arrivato sul mercato dopo una lunghissima gestazione e grandi investimenti. Ingredienti che anche oggi troviamo sullo Z Fold 3.
Siamo alla terza generazione e l'idea è sempre quella, migliorata sotto tutti i punti di vista con affinamenti e correzioni aggiunte nel tempo, ma ora con la scommessa del supporto alla S-Pen, ovvero la pietra tombale sulla serie Galaxy Note.
Samsung non poteva dare testimonianza più forte della fiducia che nutre nei suoi pieghevoli, ci crede tanto da poter sacrificare una delle famiglie che hanno fatto la storia del brand coreano.
A primo impatto Z Fold 3 è inconfondibilmente un Fold, è del tutto simile al suo predecessore e bisogna guardare più attentamente per scorgere i seppur presenti cambiamenti estetici.
E' più squadrato, più sottile, appena più leggero, cambia di poco la forma della "mattonella" con le fotocamere, cambia la finitura del vetro (Gorilla Glass Victus) opaca e setosa. Piccole cose che sotto i polpastrelli comunicano immediatamente grande cura e perizia costruttiva, oltre che una eleganza minimalista sempre apprezzata.
E' bello, non c'è che dire ma è anche più resistente con una cerniera ora ermetica che non fa passare letteralmente nemmeno una goccia d'acqua. Z Fold 3 infatti è certificato IPX8, la polvere potrebbe essere indigesta ma l'acqua non passa, anche se immerso per 30 minuti a 1 metro di profondità.
La scheda tecnica è stata aggiornata e ritoccata dal Fold2: ora lo schermo esterno arriva a 120 Hz (rimane delle stesse dimensioni), il processore è lo Snapdragon 888, ci sono due SIM fisiche più una e-SIM, la batteria scende di 100 mAh arrivando a 4400 mAh.
Non sono cambiate le fotocamere esterne, quella anteriore e quelle posteriori ed è questo l'unico vero punto un po' deludente di tutto il pacchetto. Perché Z Fold3 è per moltissimi punti di vista uno smartphone definitivo, ma non sulle fotocamere dove soffre al cospetto della maggior parte dei top di gamma, anche in casa Samsung con S21 Ultra che è di un altro livello.
Nel 2021 le aziende hanno alzato l'asticella della qualità fotografica, da iPhone 12 Pro Max a Xiaomi Mi 11 Ultra, senza dimenticare Sony, OnePlus, la stessa Samsung. Tutti si son dati da fare e le soluzioni non mancano, peccato che proprio sullo smartphone di punta i coreani non abbiamo voluto osare con qualche sensore di nuova generazione.
Per quanto riguarda il pannello pieghevole la novità più significativa è la pellicola protettiva preapplicata (e non removibile!) che ora è più sottile, resistente e meno "plasticosa". Perdonateci il termine ma è quello più esplicativo di quella percezione plastica, quasi porosa del vetro flessibile, che appunto vetro non è.
Ecco, sul Fold3 è molto più simile ai classici vetri degli smartphone tradizionali e diminuisce nel contempo i tantissimi riflessi che caratterizzavano le precedenti generazioni di pieghevoli.
La novità che farà certamente discutere è la fotocamera dello schermo interno nascosta sotto il pannello. Si tratta di un sensore da 4 MP, che scompare quando lo schermo è acceso, mentre si comporta normalmente quando lo schermo è spento o sulle schermate nere (sugli Amoled i pixel sono effettivamente spenti).
Proviamo a rispondere ad alcune domande che probabilmente vi sarete posti:
Arriviamo alla novità forse più importante, ci portavamo dietro alcuni dubbi e curiosità ma son bastati alcuni minuti per chiarirci le idee.
Sostanzialmente l'esperienza di scrittura, in particolare la scorrevolezza della punta e la solidità del supporto, sono le stesse di un Note con schermo in vetro. La piega non è un problema, nemmeno ve ne accorgerete scrivendo. La dimensione maggiore del pannello è una manna, è quasi come avere un tablet.
Sembra una banalità ma questa considerazione non era affatto scontata e vale da sola il prezzo del biglietto. Samsung aveva questo obiettivo ed è stato centrato, Z Fold3 non farà rimpiangere un Galaxy Note.
Vale comunque la pena specificare altre informazioni: lo schermo esterno non supporta la S-Pen; Samsung ha creato una S-Pen particolare con punta ritrattile in modo da non danneggiare il pannello flessibile, tuttavia anche le altre S-Pen si possono usare, compresa la Pro con Bluetooth; il pennino non si può riporre nella scocca ma c'è bisogno di una custodia apposita acquistabile separatamente, una cover con il posticino per la penna.
Lui ci ha stupito: un prodotto che per posizionamento, design e concetto, siamo sicuri sarà un successo. E' davvero bello, compatto, leggero e accattivante. Ha tutto quel che serve, compreso un prezzo alla portata che tra sconti e promozioni scende sotto i 1000 Euro.
Anche qui Samsung non ha rivoluzionato il progetto Flip ma ha apportato tanti cambiamenti capaci di fare la differenza.
I gusti son gusti ma in 2 minuti ci siamo innamorati del design di Z Flip 3, Samsung ne è consapevole e porta in Italia 4 colorazioni per accontentare tutti. E' semplice, con vetro Gorilla Glass Victus che ricopre completamente le superfici esterne, eccezion fatta per lo schermo frontale nascosto sotto un vetro specchiato. Anche lui è resistente all'acqua con certificazione IPX8.
Da chiuso è compattissimo, ma aprendolo diventa uno smartphone di dimensioni generose con uno schermo da 6,7 pollici e speaker stereo, valido un po' per tutto compresi i contenuti multimediali. Le sue dimensioni ridotte lo fanno assomigliare ad un piccolo gioiellino, poi si aggiungono le finiture del vetro opache o lucide in base alle colorazioni che impreziosiscono ulteriormente l'estetica.
La cerniera è impermeabile ed è più rigida rispetto al passato, il frame in allumino è squadrato e gli accoppiamenti tra le varie superfici sono impeccabili, insomma facendolo roteare tra le mani è impossibile non abbandonarsi ad un sorriso compiaciuto.
Samsung ha capito che dover sempre "dispiegare" lo smartphone anche solo per scattare una foto è una scocciatura e allora ha inserito un display da 1,9" che, non sarà una rivoluzione ma consente di leggere le notifiche, scattare foto, gestire la musica e molte altre info attraverso widget.
Su questo schermino ci sono tutte le funzioni che normalmente troviamo tra i wideget della schermata di blocco dei Samsung e chi la usa sa bene quante cose si possano fare senza necessariamente sbloccare.
E' un elemento fondamentale, che cambia completamente l'utilizzo dello smartphone pieghevole, era necessario ed è arrivato. Per qualcuno, siamo sicuri, sarà l'ago della bilancia che fa spostare l'attenzione sui pieghevoli, perché significa davvero avere uno smartphone molto compatto da aprire solo se necessario e non più uno smartphone compatto da aprire per fare qualunque cosa. Vi sembra poco?
Snapdragon 888, memoria che parte da 128 GB, 8 GB di RAM, schermo interno a 120 Hz, connettività 5G completa, Bluetooth e WiFi che rispettano gli ultimi protocolli, speaker stereo, ricarica wireless, c'è quasi tutto, non è però dual sim fisico (SIM+eSIM) e non ha memoria espandibile.
Le fotocamere sono ancora una volta l'unica nota dolente, sono solo 2 (standard e grandangolare) il discorso non è certamente lo stesso del Fold 3, un prodotto premium da oltre 1800 Euro, il Flip 3 è "scusato" ma almeno un teleobiettivo poteva starci, anche solo riprendere in toto il comparto foto di S21 poteva essere una buona idea.
La batteria è da 3300 mAh, forse non si poteva fare di più ma tant'è, lo proveremo e vi sapremo dire se ciò che sulla carta sembra "pericoloso" si tradurrà in un'autonomia insufficiente.
Z Flip 3 parte da 1099 Euro ( Z Flip 5G costava 1499 Euro), Z Fold 3 parte da 1849 Euro (Z Fold 2 costava 2049 Euro), rimangono dunque prezzi alti ma diversamente dal solito, anziché salire sono scesi con i nuovi modelli.
Da oggi 11 agosto, fino al 26 agosto si possono preordinare con diversi vantaggi.
Commenti
Fantocci, è Lei??
C.V.D [ Come Volevasi Dimostrare ]
SynovialRaptor ; Silvio
Certo, però diciamo che però io ne ho fatto un uso piuttosto standard: web, instagram, Facebook, niente di che. Anche stampa internazionale riferisce un 5-6h di navigazione web... 2h mi sono sembrate davvero pochine.
Diciamo che la batteria ha bisogno di alcuni cicli di ricarica per stabilizzarsi. Poi ovviamente dipende anche l'uso che se ne fa. Se uno gioca tanto consumerà sicuramente di più
Mah, allora mi sa che ho qualche problema io. Provo a vedere un paio di giorni e in caso resetto tutto e ricomincio da zero perché ho capito che si lamentano tutti della batteria, ma che addirittura non si riesca a farci neanche un giornata mi pare strano...
Purtroppo lavorando da casa non so dirti di preciso quante ore di schermo fa con una carica, perché io lo ricarico spesso e non lo faccio scaricare completamente. Da quello che vedo come velocità nel calare della batteria direi che è nella media...
Mi sai dare qualche informazione sulla batteria? Perché è vero che sono al primo giorno ma a 2.5h di SOT non penso che ci arrivi:/
Per chi lo ha: è normale che la batteria duri una inezia? Del tipo 2.12 h di SOT e sono al 25%? :/
O è una cosa che si assesta nel tempo?
Scusate ma dove si trova il codice per avere 100 euro di sconto?
D:
arrivato D:
a me lo da in consegna per oggi D:
<draft> 'sti pieghevoli sembrano essere ancora articoli e prodotti non molto curati [ realizzati frettolosamente e senza cura per i dettagli ] mentre dopo ben tre ovvero anche quattro ripetizioni di 'sti " pieghevoli " ci aspettiamo " qualcosina in piú. "
'sto giro passiamo... ma se Samsung realizzerà poi la VIP edition con fotocamere in trincea, bordo in velluto e l' Edge display ..... compreremo subito e pagheremo " tutto d'un fiato " </draft>
https://uploads.disquscdn.c... -https://uploads.disquscdn.c...
Provati ieri entrambi... Solo il prezzo mi ferma, x il resto ottimi entrambi!
Avranno senso quando lo spessore da chiusi sarà pari ad uno smartphone standard. Per come sono ora sono troppi grossi e il costo ridicolo.
Si purtroppo, ero ad una gara agonistica di nuoto, in una piscina all'aperto e non sono riuscito a fare i video per colpa delle temperature alte. ps. non so se hanno sistemato o no, ma ti consiglio di non fare lo screen del cell due/tre volte di fila con la scorciatoia delle tre dita sullo schermo perchè poi il cell andrà in panico e farà screen da solo. Con il riavvio ha smesso di fare screen ma poi la pagina di google now a sinistra non andava più e andava di continuo l'animazione dei dot delle pagine. Ripeto non so se hanno sistemato..
Il supporto alla Spen del fold 3 mi fa sbavare, però quella cover è raccapricciante. Per il resto brava Samsung.
Per non parlare del fatto che non accettano l'iPhone 11 Pro max ma tutti gli altri si
la fotocamera interna non la avrei messa... non serve a un cacchio.... bastava quella frontale per farsi le foto e le video chiamate se proprio si vogliono fare....
Non fanno usare sconto del 30% sui fold e i flip appena usciti (ma ad ogni modo non possono essere cumulati sconto compleanno e samsung value). Il p30 pro lo valutano 180 euro (100 sconto immediato e 80 cashback). La cosa che fa ridere è che valutano il p30 190 euro XD
E perchè mai dovrebbe essere sbagliato?
non vedo l'ora di spendere 1000+ Euro per potermi piegare meglio e poi realizzare che ho dei mocassini al piede
Se solo avessero delle fotocamere corrispondenti al prezzo del telefono
È uno scenario che credo sia comune a tantissime persone attualmente in smart working.
Se ci spostiamo sull'utenza gaming, credo che ad esempio giocarsi una partita a Cod Mobile o Fortnite in mobilità su uno schermo più grande sia un bel plus.
Oppure chi guarda video in treno o sui mezzi per andare a scuola o al lavoro, non gli farebbe comodo uno schermo più grande?
... Mi sembra anche inutile star qui a fare altri esempi di casi d'uso in cui uno schermo più grande in mobilità possa fare comodo onestamente, sono innumerevoli!
Ovvio poi che ci sono ancora tutta una serie di difetti per cui per molti (me compreso attualmente) sarà anche quest'anno scaffale! :)
Un esempio di nicchia
A dir poco pazzeschi.
Nessuno, come dici tu in realtà è più scomodo da tenere in tasca, non più comodo. Perché lo spessore(che raddoppia) è molto più fastidioso della lunghezza.
Quindi, un mezzo passo in avanti che giustifica un intero passo indietro.
C'è anche chi la vede così.
Non sto criticando Samsung, sto solo constatando la situazione secondo il mio punto di vista. Non è un demerito rivoluzionare.
Ma il marketing ci riserva sempre grandi insegnamenti: perché fare una sola grande rivoluzione, quando puoi farla "a rate"? https://uploads.disquscdn.c...
ma perché la versione silver viene snobbata :( sul sito samsung non è possibile comprare nessun modello con colorazione silver al momento... a sto punto non mettetelo manco in vendita
Materiali, ghiera fisica e lo schermo è leggermente più piccolo.
A me credo farebbe comodo lo schermo grande interno del Fold3. Ad esempio col telefono ci faccio tantissime chiamate Teams con anche condivisioni di schermo (perché il PC è sempre in VPN e la rete dei clienti fa schifo), ora ho un 6.6" e faccio fatica perché devo continuare a zoomare avanti e indietro.
Ma è solo un esempio...
c'è da dire che il pennino incluso nei note è molto sottile ed è circa alto la metà. la penna del fold assomiglia molto di più di una penna normale, la versione pro ancora di più.
ok ma se vuoi elencare i punti deboli come hai fatto dovresti confrontare prodotti della stessa categoria...
E allora? A 1000 euro un classico Samsung non lo prendo neanche in considerazione
cosa ha in meno rispetto al watch Classic?
A me sembra solo il primo stadio di una possibile (dovuta) evoluzione del modello Fold.
Il prossimo, magari, avrà la penna direttamente integrata nello chassis, così com'era per il Note.
... ho un Note 10 ultra... sempre in Tasca!
Un conto è rompere un altro che servano a qualcosa
Nemmeno io lo capisco, o meglio forse si capisce... spennare ulteriormente il cliente
Io la spen me la sto portando in tasca ma dire che non è pratica è poco
nessun display con piega -> stai paragonando un foldable con uno smartphone normale :D a sto punto paragonalo con l'S21 Ultra e vedrai che tutti i tuoi punti scompaiono
Interessante evoluzione dei modelli precedenti. Però, se vuoi mettere da parte la storica serie Note, non puoi presentarti con il foldable che NON ha la penna a corredo, se non acquistando a parte una cover dalla indubbia (ad essere buoni) riuscita estetica.
Scettico.
considerando quanta gente è interessata ai foldable direi proprio di no.
Il notch era già stato tolto sul 2
Praticamente lo ha avuto solo il fold 1
Insomma sempre gli stessi, uguali e a mo' di mattoncino solo che questa Volta sul fold hanno tolto quella cosa inguardabile di notch e da aperto si puo' dire che e' piacevole. Prezzi vabbe non ci Sono commenti, solo un fan brainless se lo potrebbe comprare senza aspettare
O.T.
Chi mi consiglia una buona cover con spen per S21 ultra?
Potranno piacere o no, ma questi prodotti sono gli unici che rompono la monotonia del mercato smartphone attuale.
Ed anche se non credo che siano ancora maturi, siamo sulla buona strada per vederli fra qualche anno a prezzi accessibili e magari senza i difetti che hanno oggi (schermo fragile, esperienza utente ancora non ottimizzata, fotocamere non top...).
Avanti così
a 279 la versione LTE mi attira parecchio :D
https://uploads.disquscdn.c...
Il fold è interessante e penso che potrebbe anche portare un valore aggiunto in certe situazioni. Alla fine diventa un piccolo tablet usabile anche von la penna = tanta roba.
Per il flip invece proprio mi sfugge la reale utilità. Cioè a parte il fatto estetico eventualmente.
Si è quello che temo anche io...