Samsung ha presentato oggi all'evento Unpacked i nuovi smartphone pieghevoli Galaxy Z Fold 3 5G e Galaxy Z Flip 3 5G. A questi si aggiunge la linea di dispositivi indossabili Galaxy Watch 4, Galaxy Watch 4 Classic e gli auricolari Galaxy Buds 2. Tutti prodotti attesissimi, anticipati da una mole impressionante di indiscrezioni che ci hanno tenuto compagnia sino ad oggi, giorno del debutto ufficiale.
L'attenzione è rivolta in modo particolare alla terza generazione dei foldable, più matura rispetto al passato grazie alle innovazioni introdotte dalla casa coreana che rendono Z Fold 3 e Z Flip 3 non solo più resistenti grazie all'utilizzo del nuovo Armor Aluminium ed al Corning Gorilla Glass Victus, ma anche capaci di offrire sulla carta un'esperienza d'uso eccellente nel lavoro e nel gaming, senza dimenticare ovviamente la fruizione di contenuti multimediali.
C'è grande curiosità anche attorno agli indossabili, a partire dagli smartphone Galaxy Watch 4 dotati del processore Exynos W920 fresco di annuncio e della nuova versione del sistema operativo Wear, che Google ha sviluppato in stretta sinergia proprio con l'azienda sud coreana. Completano il portfolio di prodotti annunciati una vasta selezione di accessori (sia per gli smartphone che per gli smartwatch) e gli auricolari Galaxy Buds 2, disponibili nelle colorazioni Graphite, White, Olive e Lavender.
REPLAY PRESENTAZIONE
GALAXY Z FOLD 3
Di Galaxy Z Fold 3 si nota subito il grande display interno da 7,6" Infinity Flex con refresh rate fino a 120 Hz, per la prima volta privo di interruzioni grazie alla fotocamera integrata sotto il pannello e con tecnologia Eco che consente di avere uno schermo più luminoso (il 29% in più rispetto a Z Fold 2) e meno energivoro. Altra prima volta riguarda la compatibilità di un dispositivo pieghevole con la S Pen (saranno due i modelli: S Pen Fold Edition e S Pen Pro, quest'ultima compatibile con tutti i dispositivi che supportano il pennino di Samsung) e la resistenza all'acqua IPX8. Samsung specifica che lo smartphone resiste ad immersioni fino a 1,5 metri di profondità per una durata massima di 30 minuti e non è resistente alla polvere (così come Z Flip 3) né è consigliabile l'utilizzo in spiaggia o in piscina.
Display che è protetto da una inedita pellicola in PET elasticizzato (polietilentereftalato) che lo rende l'80% più resistente rispetto al Galaxy Z Fold 2. Altro aspetto su cui Samsung ha lavorato intensamente è la cerniera, che come Galaxy Z Flip può contare sulla Hideaway Hinge che permette allo smartphone di restare fermo a qualsiasi angolo di apertura. La modalità Flex prevede la possibilità di tenere fermo lo schermo ad angolazioni comprese tra 75 e 115°. Il meccanismo è tenuto al riparo dalla polvere grazie alla tecnologia Sweeper con setole che ora sono più corte. Bureau Veritas garantisce fino a 200.000 chiusure.
Le custodie originali di Galaxy Z Fold 3
SCHEDA TECNICA SAMSUNG GALAXY Z FOLD 3
- display:
- principale: Infinity Flex Display Dynamic AMOLED 2X 7,6" QXGA+ 2208x1768, 22,5:18, 374 ppi, 500 nit, refresh rate adattivo fino a 120 Hz
- esterno: Dynamic AMOLED 2X 6,2" HD+ 2268x832, 24,5:9, 387 ppi, 1000 nit, refresh rate adattivo fino a 120 Hz
- SoC: octa-core 5 nm 64-bit (1x 2,84 GHz + 3x 2,4 GHz + 4x 1,8 GHz)
- memoria:
- 12 GB di RAM
- 256/512 GB interna UFS 3.1
- resistenza all'acqua: IPX8
- OS: Android 11
- connettività: 5G SA/NSA, Sub6, WiFi 6E, Bluetooth 5.2, USB-C, NFC, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou, QZSS
- SIM: 2x nano SIM + eSIM (funzionamento in contemporanea per 2 numeri)
- sensore impronte: laterale
- sblocco: impronte digitali, riconoscimento volto
- audio: stereo, Dolby Atmos
- sicurezza: Knox
- fotocamere:
- cover: 10 MP, f/2,2, pixel da 1,22 μm, FOV 80°
- sotto al display: 4 MP, f/1,8, pixel da 2 μm, FOV 80°
- posteriori:
- 12 MP principale, Dual Pixel AF, OIS, f/1,8, pixel da 1,8 μm, FOV 83°
- 12 MP ultra-grandangolare, f/2,2, pixel da 1,12 μm, FOV 123°
- 12 MP tele, PDAF, f/2,4, OIS, pixel da 1 μm, FOV 45°
- vetro super trasparente con Corning Gorilla Glass con DX, zoom 0,5x esterno, 2x ottico, fino a 10x digitale, registrazione HDR10+, Tracking AF
- altro: modalità Flex, finestra Multi-Active, funzione Unisci App, nuova barra applicazioni, ottimizzazione app Microsoft Teams, modalità a doppio schermo di Microsoft Outlook, funzionalità Labs, compatibilità con S Pen (opzionale)
- batteria: doppia da 4.400 mAh con ricarica rapida via cavo e wireless:
- 25 W via cavo
- 10 W wireless
- 4,5 W inversa
- dimensioni e peso:
- chiuso: 67,1x158,2x14,4/16 mm
- aperto: 128,1x158,2x6,4 mm
- 271 g
- colori: Phantom Black, Phantom Green, Phantom Silver
- in confezione: Galaxy Z Fold 3, cavo dati, estrattore per SIM, guida rapida
GALAXY Z FLIP 3
Cambiano le dimensioni rispetto a Galaxy Z Fold 3 ma non la praticità: è compatto e tascabile, resistente all'acqua IPX8 e realizzato in alluminio Armor, il più resistente mai usato su un Galaxy. E anche in questo caso sono state sfruttate le qualità del Corning Gorilla Glass Victus, così come della pellicola in PET elasticizzato. Resistenza garantita da Hideaway Hinge per tenere fermo il display pieghevole ad una certa angolazione e dalle setole corte della tecnologia Sweeper. Esattamente come per Z Fold 3, anche Z Flip 3 è stato testato per chiudersi fino a 200.000 volte.
Colpisce sicuramente il display esterno, quattro volte più grande rispetto a quello visto su Galaxy Z Flip 5G e ora compatibile anche con i nuovi widget e gli sfondi che riprendono le tonalità di Galaxy Watch 4 e 4 Classic. Sempre tramite il display esterno è possibile accedere a Samsung Pay, rendendo la procedura di pagamento estremamente rapida e comoda.
Le custodie originali di Galaxy Z Flip 3
SCHEDA TECNICA SAMSUNG GALAXY Z FLIP 3
- display:
- principale: Infinity Flex Dynamic AMOLED 2x 6,7" 2640x1080, 425 ppi, 500 nit, refresh rate adattivo fino a 120 Hz
- esterno: Super AMOLED 1,9" 260x512, 302 ppi, 935 nit
- processore: octa-core 5nm 64-bit (1x 2,84 GHz + 3x 2,4 GHz + 4x 1,8 GHz)
- memoria:
- 8 GB di RAM
- 128/256 GB interna UFS 3.1
- resistenza acqua: IPX8
- OS: Android 11
- sensore impronte: laterale
- sblocco: impronte digitali, riconoscimento del volto
- connettività: 5G SA/NSA, Sub6, WiFi 6, Bluetooth 5.1, USB-C, NFC, GPS, Glonass, BeiDou, QZSS
- SIM: 1x nano SIM + eSIM (con 2 numeri funzionanti contemporaneamente)
- audio: speaker stereo con tecnologia Dolby
- sicurezza: Knox
- fotocamere:
- anteriore: 10 MP, f/2,4, pixel da 1,22 μm, FOV 80° - funzione Scatto Rapido con doppio clic su tasto accensione
- posteriori:
- 12 MP principale, Dual Pixel AF, OIS, f/1,8, pixel da 1,4 μm, FOV 78°
- 12 MP ultra-grandangolare, f/2,2, pixel da 1,12 μm, FOV 123°
- vetro super clear con Corning Gorilla Glass con DX, zoom digitale 10x, registrazione video HDR10+, Tracking AF
- batteria: doppia da 3.300 mAh con ricarica rapida via cavo e wireless:
- 15 W con cavo
- 10 W wireless
- 4,5 W inversa
- altro: funzione Pannello modalità Flex, ottimizzazione app Microsoft Teams, modalità a doppio schermo di Microsoft Outlook, funzionalità Labs
- dimensioni e peso:
- chiuso: 72,2x86,4x15,9/17,1 mm
- aperto: 72,2x166x6,9 mm
- 183 g
- colori: Cream, Green, Lavender, Phantom Black (esclusivi su sito Samsung: Gray, White, Pink)
- in confezione: Galaxy Z Flip 3 5G, cavo dati, estrattore per SIM, guida rapida
GALAXY WATCH 4 E 4 CLASSIC
Galaxy Watch 4 viene proposto in versione "standard" - più sportiva, in stile Active - e Classic, con la ghiera rotante in bell'evidenza che lo rende anche leggermente più grande rispetto all'altro (40 o 44mm il primo, 42 o 46mm il secondo). Tutti e quattro i modelli sono disponibili anche in variante LTE.
Rispetto alla generazione passata le novità sono essenzialmente due:
- la presenza del sensore BioActive 3-in-1 per il monitoraggio della pressione sanguigna, per rilevare una fibrillazione atriale irregolare, per misurare i livelli di ossigeno nel sangue e per calcolare (prima volta, è una novità) la composizione corporea (massa muscolare e scheletrica, metabolismo basale, percentuale di acqua e del grasso corporeo)
- il sistema operativo, non più Tizen ma Wear OS personalizzato Samsung con interfaccia One UI Watch
Per il resto, Galaxy Watch 4 altro non è che una evoluzione di quanto di buono ha già proposto Samsung in passato, con 99 tipi di attività tracciabili, GPS integrato, WiFi, Bluetooth, quadranti personalizzabili e una batteria che la società coreana dichiara avere un'autonomia fino a 40 ore di utilizzo.
Samsung Galaxy Watch 4 Classic
SCHEDA TECNICA SAMSUNG GALAXY WATCH 4
- display:
- Watch 4:
- 40 mm: Super AMOLED 1,2" 396x396, Full Color Always On Display, Corning Gorilla Glass DX+
- 44 mm: Super AMOLED 1,4" 450x450, Full Color Always On Display, Corning Gorilla Glass DX+
- Watch 4 Classic:
-
- 42 mm: Super AMOLED 1,2" 396x396, Full Color Always On Display, Corning Gorilla Glass DX
- 46 mm: Super AMOLED 1,4" 450x450, Full Color Always On Display, Corning Gorilla Glass DX
- OS: Wear OS Powered by Samsung con One UI Watch
- processore: Exynos W920 dual core 1,18 GHz (processo produttivo a 5 nm)
- memoria:
- 1,5 GB di RAM
- 16 GB interna (anche per salvare la musica da Spotify Premium)
- sensori: Samsung BioActive (Frequenza cardiaca ottica, frequenza cardiaca elettrica, analisi impedenza bioelettrica), accelerometro, barometro, giroscopio, sensore geomagnetico, luminosità
- altro: Bixby Voice, monitoraggio approfondito del sonno (con Sleep Score)
- resistenza: 5 ATM, certificazione IP68, MIL-STD-810G
- connettività: LTE (opzionale con supporto a eSIM), WiFi 802.11 a/b/g/n dual band, Bluetooth 5.0, NFC, GPS, Glonass, BeiDou, Galileo
- batteria:
- Watch 4:
- 40 mm: 247 mAh
- 44 mm: 361 mAh
- Watch 4 Classic:
- 42 mm: 247 mAh
- 46 mm: 361 mAh
- ricarica wireless WPC-based, autonomia fino a 40 ore di utilizzo, ricarica 30 minuti per 10 ore di batteria
- compatibilità: Android 6.0+ con più di 1,5 GB di RAM
- dimensioni, peso e materiale:
- Watch 4 (alluminio):
- 40 mm: 40,4x39,3x9,8 mm per 25,9 g
- 44 mm: 44,4x43,3x9,8 mm per 30,3 g
- Watch 4 Classic (acciaio inossidabile):
- 42 mm: 41,5x41,5x11,2 mm per 46,5 g
- 46 mm: 45,5x45,5x11 mm èer 52 g
- colorazioni:
- Watch 4:
- 40 mm: Black, Pink Gold, Silver
- 44 mm: Black, Green, Silver
- Watch 4 Classic:
- 42 mm: Black, Silver
- 46 mm: Black, Silver
GALAXY BUDS 2
Gli auricolari non sostituiscono Galaxy Buds Live e Galaxy Buds Pro, piuttosto li affiancano per offrire agli utenti ancora più scelta in ambito audio. Sono state progettate per ascoltare la musica e per lavorare (videoconferenze, riunioni al telefono), e in tutte le occasioni mettono a disposizione la cancellazione attiva del rumore. Sono previsti tre livelli regolabili di suono ambientale per permettere di sentire ciò che ci circonda quando necessario.
Piccoli e leggeri (un record per Samsung), possono essere indossati per lungo tempo senza problemi: nell'app Galaxy Wearable è presente il test Earbud fit per ottimizzare la posizione nel padiglione auricolare.
SCHEDA TECNICA SAMSUNG GALAXY BUDS 2
- dimensioni e peso:
- auricolari: 17x20,9x21,1 mm per 5 g
- custodia: 50x27,8x50,2 mm per 41,2 g
- altoparlanti: 2 vie (Woofer + Tweeter)
- microfono: 3x ciascun auricolare (2x esterno, 1x interno) + Voice Pickup Unit (VPU)
- batteria:
- auricolari: 61 mAh
- custodia: 472 mAh
- autonomia:
- riproduzione:
- fino 5 h/20 h (con ANC)
- fino 7,5 h/29 h (senza ANC)
- conversazione:
- fino 3,6 h/13 h (con ANC)
- fino 3,9 h/14 h (senza ANC)
- ricarica: 1 h di riproduzione in 5 minuti, ricarica wireless Qi
- connettività: Bluetooth 5.2
- sensori: accelerometro, giroscopio, prossimità, Hall, touch capacitivo, VPU
- colori: Graphite, White, Olive, Lavender
- in confezione: auricolari, custodia ricarica, gommino (S/M/L), cavo ricarica, guida rapida
THOM BROWNE EDITION
Samsung prevede il rilascio sul mercato anche delle versioni speciali firmate Thom Browne dei suoi prodotti 2021, inclusi alcuni accessori come cinturini ed S Pen. Restiamo in attesa di scoprire i prezzi. Nel frattempo, possiamo apprezzare l'intera lineup nella galleria riportata qui sopra.
PREZZI E PROMOZIONI
SAMSUNG GALAXY Z FOLD 3 5G
- prezzi:
- 12/256 GB: 1.849 euro
- 12/512 GB: 1.949 euro
- colorazioni: Phantom Silver, Phantom Black, Phantom Green
- disponibilità:
- preordine: 11 agosto
- acquisto: 27 agosto
- promozione di lancio - preordinando Z Fold 3 tra l'11 e il 26 agosto si avrà diritto a:
- 1 anno di Samsung Care incluso (copertura su danni accidentali, rottura display, infiltrazione liquidi, massimo 2 riparazioni in 2 anni)
- 100 euro di valore immediato
- fino a 450 euro di valutazione dell'usato
- Note Pack incluso, con Flip Cover, S Pen, adattatore 25 W (valore commerciale: 89,99 euro)
- possibilità di acquistare lo smartphone a tasso zero nei negozi aderenti
SAMSUNG GALAXY Z FLIP 3 5G
- prezzi:
- 8/128 GB: 1.099 euro
- 8/256 GB: 1.149 euro
- colorazioni: Black, Cream, Green, Lavender + Grey, White, Pink (colori esclusivi Samsung.com)
- disponibilità:
- preordine: 11 agosto
- acquisto: 27 agosto
- promozione di lancio - preordinando Z Flip 3 tra l'11 e il 26 agosto si avrà diritto a:
- 1 anno di Samsung Care incluso (copertura su danni accidentali, rottura display, infiltrazione liquidi, massimo 2 riparazioni in 2 anni)
- 100 euro di valore immediato
- fino a 450 euro di valutazione dell'usato
- possibilità di acquistare lo smartphone a tasso zero nei negozi aderenti
SAMSUNG GALAXY WATCH 4 E 4 CLASSIC
- prezzi:
- Watch 4:
- 40 mm LTE (Black, Silver, Gold): 319 euro
- 40 mm BT (Black, Silver, Gold): 269 euro
- 44 mm LTE (Black, Silver, Green): 349 euro
- 44 mm BT (Black, Silver, Green): 299 euro
- Watch 4 Classic:
- 42 mm LTE (Black, Siver): 419 euro
- 42 mm BT (Black, SIlver): 369 euro
- 46 mm LTE (Black, Silver): 449 euro
- 46 mm BT (Black, Silver): 399 euro
- disponibilità:
- preordine: 11 agosto
- acquisto: 27 agosto
- promozione di lancio - acquistando Galaxy Watch 4 o 4 Classic tra l'11 agosto e il 5 settembre si avrà diritto a un buono dal valore immediato di 70 euro
SAMSUNG GALAXY BUDS 2
- prezzo: 149 euro
- colorazioni: Black, White, Olive Green, Lavender
- promozione di lancio - acquistando Galaxy Buds 2 tra l'11 agosto e il 5 settembre si avrà diritto a un buono dal valore immediato di 50 euro
In evidenza
Live terminato! Grazie per averci seguito.
(aggiornamento del 01 dicembre 2023, ore 18:15)
Commenti
Apple vende nella fascia di mercato dove ci sono i soldi.
Chi vende telefoni da 200 euro che malapena vanno in pari per il produttore sta facendo cambio soldi del monopoli, serve solo a dare lavoro ai cinesi.
La produttivitá è data da una serie di parametri.
Se un operaio monta una Ferrari è molto più produttivo di un operaio che monta una Dacia. Fanno lo stesso lavoro ma quello che monta la Ferrari è molto più produttivo.
Quello indubbiamente, ma non è ciò che ho scritto.
si però i numeri dicono altro. iphone da solo vendo più di tutti gli altri top di gamma messi insieme
Z Fold 3 e Watch 4 Classic mi attirano.
Probabilmente quelli che vogliono un top di gamma e non glie ne frega nulla del sistema operativo prendono iPhone (ma comunque a livello numerico sono pochi perche vende infinitamente di più la fascia economica sotto ai 400€). Mio padre vende telefoni, posso avere qualsiasi telefono a prezzo basso ma mai mi sognerei di prendere un iPhone, lo lancerei dalla finestra dopo poco.
Salve, ma sul sito Samsung ufficiale hanno tolto il codice sconto di € 70 per Watch4? Non viene più menzionato.
+1 per l'avatar :D
Vorrei prendere le Buds, ma non se questo nuovo modello o le Buds+...boh mah...
in modo serio, no. comunque non mi sembrano esagerati 299 per un prodotto comunque valido sotto molti aspetti.
I top Samsung sono in calo vertiginoso di vendita ... Apple tiene i cinesi top aumentano ... Se Samsung continua ad aumentare i prezzi sarà dura
Si, sul sito della samsung è disponibile
plus è una parola latina, come super, virus, tutor, sponsor, forum, audit, mass media, summit e tante altre. in base al contesto è possibile pronunciarle "alla latina" o "all'inglese". l'importante è mantenere una coerenza nella pronuncia mentre le si usano
la ragiono in maniera facile e approssimativa rispetto alla (tanta) gente che conosco, quanti, se un top della marca x costa quanto un iphone, non preferiscono un iphone? la mia risposta è pochi. la mia ragazza ha appena preso un iphone 12 128gb a 719 euro. gli ho proposto molte alternative e la sua risposta banalmente è stata: "ma se costano quanto l'iphone prendo l'iphone"
chiaro che è un discorso banale e limitato ma credo che sia un discorso che fanno in tanti, e onestamente comincio a farlo anche io dopo dieci anni di android
Non è però 99, 149 + un buono da 50€
Smartwatch economici in grado di evidenziare possibili problemi cardiaci ce ne sono?
samsung dal punto di vista dell'innovazione tecnologica rimane sempre avanti ad apple anni luce
la larghezza è ottima...ormai molti superano i 75
I fold e gli indossabili non vengono mai seguiti esageratamente, diverso è con la serie S e con la serie Note
Non ti credere che gli altri top android vendano la metà della metà, i numeri li fanno con la fascia medio-bassa.
A me piacciono entrambi, alla fine ho un Oppo Find X2 back in ceramica da 207 gr,(preso 40g fa a 372 chf ricondizionato premium (sarebbe nuovo insomma) il fold sarebbe 271 gr ma bello completo...il prezzo non è basso certo, però è completo e la costruzione è bella simmetrica anche da chiuso! Però sto bene così con Oppo, patch agosto, scheggia assoluta...vengo da a52 5g ed s20 FE...le scimmie mi hanno fatto spendere o meglio buttare molti franchi! Direi basta x 2 anni! Peace
...e pure quest'anno il pieghevole lo prendo il prossimo anno.
Sperem ho uno sconto del 30%
Peccato che s21 sta vendendo la metà di s10
Speriamo wear non si mangi la batteria in un giorno
Figurati!
Ti ringrazio, sei stato utilissimo al contrario di chi insulta senza neanche sapere. Grazie
Sostanzialmente hai ragione, tranne che nell'ultimo paragrafo: l'americano in senso stretto non esiste, esiste l'inglese parlato dagli americani, che ha alcune piccole differenze rispetto all'inglese britannico, ma plus non rientra tra esse: esiste anche per loro, con la stessa accezione e la stessa pronuncia, per cui vale lo stesso discorso.
Non è così semplice la questione.
Plus non è solo latino, al contempo è anche inglese, nel senso che passando dal latino è entrato nella lingua inglese moltissimi secoli fa e da essa è stato assimilato, acquisendone regole grammaticali e di pronuncia.
Al contempo, plus dal latino è entrato anche nella lingua italiana, seguendone regole e pronuncia anche in questo caso.
Dunque, dando per scontato che il nome internazionale di un device sia normalmente in inglese e non in italiano, la pronuncia corretta del nome è con plus all'inglese.
Usando il termine in una frase in italiano, o ovviamente in latino, la pronuncia corretta è quella italiana.
Quindi, se per esempio la brondi facesse AMICO BRONDI PLUS, leggeremmo plus, IPHONE 12 PLUS è invece plas (o qualcosa del genere, non è proprio una a).
Sto dicendo che hai la scelta. Non ti piace? Continua con il form factor precedente. Nessuno lo toglie dal mercato
Nuovo non vuol dire necessariamente migliore
Se non ti piace, hai sempre come alternativa i cellulari con il form factor degli ultimi 10 anni, non capisco il problema
a me da fastidio solo a vederla, pensarci di usare la s pen sinceramente...
Mah, forse l'anno scorso con S20, ma la linea 21 ha venduto pochissimo rispetto ad S20, sarei curioso di vedere la concorrenza quanti top ha venduto... Ma secondo me in generale le persone non comprano più i top di gamma come una volta, primo perché costano una fucilata e secondo perché ormai i medi di gamma vanno più che bene.
Io aspettavo qualcosa di ufficiale, i rumor li apro solo per i commenti.
Ma i cinesi fanno i numeri che fanno per cosi sotto i 300 euro, nella fascia top android solo samsung ha numeri rilevanti che comunque sono bassi rispetto ai numeri che fa apple.
ero in dubbio se preordinare il fold 3 o aspettare un calo di prezzo ma considerando la scimmia + il fatto che ti offrono 1 anno di garanzia per danni accidentali + valutazione del mio vetusto galaxy note 8 a max 270 (il mio ha qualche danno quindi sarà meno però pazienza), mi sa che vado di preordine ma non ditelo al mio portafoglio
Peccato, il flip 3 è molto interessante, ma è tutto vanificato dalla larghezza 72,2 mm. Soprattutto poi se metti una protezione, diventa 74-75 mm..
A mani basse il migliore, anche solo per il soc a 5nm, e il più completo per Android
credo che la gente sia spaparanzata al mare
pare veramente interessante effettivamente
Dal punto di vista degli smartwatch il Watch 4 mi ha convinto, sarà mio :)
a compatibile sarà compatibile come tutti i WearOs, ma con enormi castrazioni...se si ha Iphone si è obbligati a comprare Apple Watch se si vuole uno smartwatch c'è poco da fare...altrimenti si cambia telefono....
La piega non da il minimo fastidio, ti scordi della sua esistenza dopo 3 minuti.
a ridaje con sta piega... ragà la piega NON DA FASTIDIO come ve lo dobbiamo dire?? Personalmente a me ha dato cento volte più fastidio un banale schermo edge che la piega sul Flip e lo Z Fold 2, che dopo 5 minuti ti scordi proprio che esiste...
Ma penso anche che, a naso (ma anche i numeri lo confermano per quanto riguarda i top di gamma), l'interesse per Samsung stia calando sempre di più mentre ne stanno guadagnando a palate i cinesi e qualcosina anche Apple che però non riesce mai a spiccare come market share.
Exynos W920, son due settimane che si trovano articoli a iosa sulle sue specifiche
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...