
13 Agosto 2021
Redmi 10 è stato anticipato da Courts, un rivenditore online di Singapore. La società si è accorta dell'errore e l'ha rimosso, ma la scheda tecnica del dispositivo, con tanto di render, è rimasta online per un quantitativo di tempo sufficiente perché qualcuno catturasse screenshot e tutte le informazioni rilevanti. Lo smartphone sarà economico, solo 4G (chip MediaTek) ma con un comparto fotografico decoroso, anche se non particolarmente evoluto. Esteticamente il modulo posteriore ricorda molto da vicino quello di Xiaomi Mi 10 Ultra dell'anno scorso, con un contorno argento sulla fotocamera principale mentre le altre si accontentano del nero. Ricapitoliamo per punti ciò che è emerso.
Il rivenditore indicava un prezzo di 249 dollari di Singapore, che equivalgono più o meno a 156€. Non abbiamo informazioni circa la data di rilascio sul mercato.
Commenti
Esattamente ti sei fatto fregare come me. Oltrettutto prima di comprarlo, il mio, ho guardato una miriade di recensioni online, dove tutti lo definivano un buon device...
Servono davvero tutti questi telefoni a Xiaomi? Io punterei su tre quattro serie di telefoni e basta..da massimo due modelli a serie..
Se può consolarti....anche io una sola volta mi feci fregare da UMIDIGI, CRYSTAL....bellissimo da vedere....una m....a totale....
Uscì subito imballato di bug, fecero in poco tempo degli aggiornamenti per sistemarlo.....e andò meglio la situazione....peccato che al 5 aggiornamento....un sacco di crystal non si accesero mai più.
Rimborso mai avuto...buttato 165 euro....
La foga di provarlo, la pubblicità online che fecero e mille altro cose, mi tirò in inganno...ma mai più capiterà una roba del genere.
Da quanto ho appurato non sfrutta il sensore di luminosità ma ultrasuoni emessi dalle capsula auricolare e catturati dal microfono superiore (quello della cancellazione rumore) oltre che il giroscopio.
Anche sul mio mi 9t pare sia montato e pare sia lo stesso per tutti i modelli dal 2016.
Ma sul mio ho condotto test specifici e funziona perfettamente pure in orizzontale e solo coprendo la feritoia della capsula.
Nessuna falsa attivazione ne nessuna non attivazione non desiderata.
Succede quando chi scrive non sta attento e riporta tutto quello che c'è scritto nella fonte (tra l'altro corrotta, visto che non funziona il link)
Ma devi proporzionate le cifre. 400€ sono tanti ma se le confronti con terminali che trovi sul mercato al doppio, il triplo, il quadruplo, e scopri che il problema più grande rispetto agli altri è il sensore di prossimità...... Fino a pochi anni fa un medio gamma decente lo pagavi sui 200€ max, ora i prezzi son saliti
Che telefoni ci stanno intorno ai 150€ che non siano una padella?
Sisi, sono completamente d'accordo con te, basta guardare come Apple ottimizza gli iPhone. Sicuramente mediatek si è data da fare negli ultimi anni, però ancora mi sembrano un po' acerbi alcuni processori (parlo di quelli di fascia bassa), in più con la scarsa ottimizzazione dei vari produttori....questo porta solo al malfunzionamento del dispositivo. Per esempio il mio Redmi note 5 aveva uno snapdragon, ma per certi versi era ottimizzato maluccio, soprattutto quando poi è arrivata la miui 11
Il SOC non è tutto, dipende anche dall'ottimizzazione del sistema in se.. redmi note 8 pro, trattato da mulo, non ha mai dato segni di rallentamento o cedimento, sempre bello stabile
Non son contro ciò che hai detto eh, è solo per spezzare una mezza lancia a favore su mediatek che negli ultimi anni si è presa una grossa rivincita :)
Hai dimenticato di scrivere: secondo il mio ignorante parere.
È sicuramente un errore anche perché si vede dalle foto che avrà il fingerprint laterale.
be dai 400 euro non sono pochi... se ha problemi anche per le funzionalita' base (ovvero chiamare) non e' accettabile.
potrei accettarli su problemi da 100 euro, ma per il resto no, lo smartphone deve funzionare bene nelle chiamate
Non so perché, ma vedendo gli ultimi entry level di Xiaomi mi viene da pensare a tutti i cinesoni ultra pompati come umidigi, doogee, Ulefone ecc... Non parlo per nulla, anche perché anni addietro mi sono fatto fregare da un Nomu S30, un rugged phone con prestazioni da top su carta, quando in realtà aveva problemi di ogni genere, a partire da crash di applicazioni e riavvii improvvisi del terminale. Ora, non voglio puntare il dito contro mediatek, ma io telefoni con i processori di quell'azienda non li comprerò più. Al massimo, potrei fare un pensierino solo per quelli con i nuovi dimensity 1200 (mi sembra) che hanno circa le prestazioni simili allo Snap 865
Acquisto xiaomi da vari anni ormai, perché per il basso prezzo ho comunque la possibilità di postare a casa dei terminali decenti.
Potendo fare modding, pubblicità etc sono praticamente assenti (no, non basta deflaggare tutte le opzioni, una volta al mese una pubblicità salta sempre fuori)
Per il sensore di prossimità (virtuale o fisico che sia) si é fastidioso a volte. Nel tempo ho imparato a mettere sempre il blocco tasti mentre parlo al cell e la cosa aiuta (non sempre) e infatti ogni volta che devo chiudere una chiamata perdo tempo a dover riattivare il cell.
Questo problemi, tutti noti, sono più che sopportabili quando si spendono 2-3-400€.... Certo che su terminali da 1k€ proprio no.
Infatti su alcuni modelli c'è, mi pare sul mi 11 lite
"Display LCD da 6,5"
"scanner di impronte digitali sotto al display"
Come è possibile?
Ennesimo modello sfornato, ennesima spazzatura tecnologica cinese.
Per 150e è già tanto che funzionano
Il Redmi 9, per il prezzo, è un ottimo telefono.
Mi aspetto che questo sia il suo degno erede (sia come capacità che come prezzo).
Non sono sicuro lo sia su tutti i modelli, io non ho tale problema eppure il mio sensore di luminosità fa schifo e ha sempre fatto schifo. Non so se sia un problema software ma in quasi due anni mai potuto usare la luminosità automatica.
Che strano, un nuovo Xiaomi. Chi l'avrebbe mai detto
Scusate ma non esisteva già? Cioè un modello molto simile a quest...ah già Sciaomì
Quel sensore ormai è software, sfrutta l'accelerometro per capire il movimento di spostamento all'orecchio e il sensore di luminosità per capire quando è vicino alla testa.
Purtroppo non esiste più alcun sensore dedicato.
gia... troppa gente con xiaomi vari si lamenta dei tap accidentali durante le chiamate, perche' il sensore di prossimita' non fa il suo lavoro e non oscura lo schermo
le foto non vengono cancellate se superi il limite ma chiaramente non potrai caricare altro finche' non scendi sotto la soglia
Informazione basilare da riportare con ogni xiaomi: tipo di sensore di prossimità!
Soprattutto tale informazione dovrebbe essere riportata nelle schede tecniche dei modelli già in commercio e capisco sulle anteprime non è facile averla.
probabilmente saranno inutili tutte e 4
un comparto fotografico decoroso
Perché ne ha 4? France eddai...
Scusate l'OT. Se acquisto 1 mese di spazio aggiuntivo Google foto. Terminato il mese, non rinnovando, le foto rimarranno comunque disponibili o saranno eliminate?
4 fotocamere di 2 inutili, ottimo xiaomi, l'importante e' fare numero