Oppo rinnova la fotocamera sotto al display: i dettagli della nuova generazione

04 Agosto 2021 18

Arriva la nuova generazione di fotocamera sotto al display di Oppo, questa volta per fare la differenza rispetto alle soluzioni precedenti che l'azienda cinese ha mostrato al pubblico per la prima volta a fine 2019. Non si tratta di un fulmine a ciel sereno, in quanto gli sforzi del brand relativi allo sviluppo della tecnologia erano già noti da diverso tempo. Ecco dunque l'atteso passo in avanti, reso possibile dalla combinazione tra hardware e algoritmi AI proprietari. Arriviamo così alla terza generazione, risultato di oltre 200 brevetti depositati in questi ultimi anni.


Oppo promette "discrezione" a schermo sia acceso che spento o in standby, e nel contempo garantisce una qualità senza precedenti dell'immagine scattata tramite la fotocamera frontale USC.

I PROGRESSI OTTENUTI CON LA NUOVA GENERAZIONE

Sono tre i risultati conseguiti che permettono di parlare di una vera e propria rivoluzione nel campo delle cam sotto al display:

  • ottimizzazione della visualizzazione dello schermo nell'area in cui è posizionata la fotocamera
  • miglioramento della qualità dell'immagine
  • maggiore affidabilità e durata del prodotto
LE INNOVAZIONI APPORTATE

Come è stato dunque possibile il miglioramento complessivo della soluzione? Oppo individua quattro aree su cui è intervenuta per consentire di raggiungere questo tipo di risultato:

  • geometria dei pixel: i pixel vengono ridotti di dimensione, ma non di numero. I pixel per pollice restano omogenei (400ppi) su tutta la superficie dello schermo, area della fotocamera inclusa.
  • cablaggio trasparente e inedito design: l'azienda cinese ha utilizzato per la prima volta un nuovo materiale trasparente in sostituzione del cablaggio tradizionale. Risultato: "un'esperienza visiva più fluida e di alta qualità".
  • controllo della precisione dello schermo, del suo colore e della luminosità: viene inaugurata la soluzione 1-a-1 nella porzione di schermo che copre la fotocamera in sostituzione della precedente 1-a-2. In altre parole, nell'area del display sopra la cam frontale viene dedicato un circuito per ogni pixel (e non più un circuito per due pixel). Risultato: possibilità di controllare in modo più puntuale parametri come colori e luminosità (deviazione 2%).
  • affidabilità e durata: la resistenza è aumentata del 50%.
CAMBIA ANCHE LA FOTOCAMERA
Un paio di esempi di come scatta la fotocamera USC di Oppo. Le immagini risultano più nitide e dai colori naturali.

Per ottenere risultati eccellenti si è reso necessario un intervento anche sulla fotocamera, oltre che sul pannello. Ecco allora l'importante ruolo coperto dagli algoritmi di intelligenza artificiale sviluppati da Oppo, che permettono di ridurre effetti come diffrazione, mancata messa a fuoco e riflessi.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tito.73

Oppo è, almeno per me, una delle top aziende! Felice possessore di Oppo find x2! di e

saetta

piu..uguale

saetta

allora ha le zizz3 grosse anche quella a destra, altro non posso dire

Alessandro M.

Pietà faceva prima e pietà fa pure dopo.... è simpatico vedere che tutti si scervellano adesso per portare sta camera sotto al display a suon di brevetti, ricerche e quant'altro per arrivare comunque ad una qualità a malapena accettabile, come una camera frontale di 6o7 anni fa insomma....non basta lasciare le cose come stanno? O come fa Sony per esempio? Capisco che il marketing deve fare il marketing ma a che prezzo però?...

Surak 2.04

Siete sicuri che le foto in esempio non siano "adesso" e "prima".
In effetti quella a destra, guardando, non è proprio nitidissima. Sicuramente accettabile ma leggermente sfocata, soprattutto il viso ed essendo un selfie...
Poi magari potrebbero fornire un servizio di "perfezionamento" in rete se viene così, dato che oggi con gli algoritmi giusti, ti creano foto realistiche di roba che non esiste, figuriamoci dare una sistemata ad una foto del genere (come si spera possa essere nell'ipotesi citata, fatto dal solo cellulare)

Big G

Quando sarà il momento di lanciare uno smartphone con questa tecnologia allora vorrà dire che in Oppo hanno fatto il loro lavoro. Non stiamo parlando certo di un brand novellino e senza risorse

Daniel

Il nome della signora è in biografia - ora corri a studiare !

HeySiri

Vogliamo parlare delle tue innumerevoli foto profilo? ;)

ADM90

Su quale smartphone è stato implementato?

draconian
momentarybliss

Se quella delle foto è la qualità reale a me basta e avanza. Della serie i cinesi non innovano

DiRavello

ma quella a destra è molto più.... più!

Dark!tetto

In realtà è un uomo

saetta

Quella a sinistra ha le zizz3 più grosse, altro non posso dire

Daniel
Ecco allora l'importante ruolo coperto dagli algoritmi di intelligenza artificiale sviluppati da Oppo

Foto finte - tutto finto - tutta finzione - quella modella non esisterà nemmeno.

Hal Twister

Ottimo avanti così.

Pietro Smusi

quella di sinistra forse

Salvatore

Quelle immagini sarebbero "più nitide"?

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20