Il Q2 2021 in Europa: Xiaomi in vetta per la prima volta, ma occhio a Oppo

03 Agosto 2021 52

C'è un aspetto che accomuna le diverse "fotografie" al mercato mondiale degli smartphone, quelle di Counterpoint e di Omidia o quella di IDC, ed è la performance di Xiaomi. La società ha capitalizzato al massimo un trimestre, il secondo dell'anno, che è stato sì peggiore del precedente ma che nel confronto anno su anno mantiene percentuali di crescita a doppia cifra. Aspetto, quest'ultimo che non sorprende affatto alla luce del contesto del secondo trimestre del 2020, in cui il mondo intero si scopriva improvvisamente invischiato in una pandemia, tra restrizioni più o meno severe ed economie ridotte alla produzione dei beni essenziali.

Nel quadro dipinto da tre delle società di analisi più grandi al mondo l'Europa è stata menzionata brevemente parlando di Xiaomi, le cui performance nel Q2 2021 in Cina, sud est asiatico e, appunto, nel Vecchio Continente hanno sorpreso gli analisti di Counterpoint.

Adesso per mano di Strategy Analytics arriva una fotografia dettagliata di com'è andato il mercato europeo durante il secondo trimestre del 2021. Il rapporto degli analisti di fatto conferma quanto era emerso sia pure di sfuggita dai report che in precedenza avevano immortalato il mercato globale. In Europa le spedizioni di smartphone sono salite del 14% nel confronto anno su anno, in netta ripresa quindi rispetto allo shock pandemico del 2020.

LA TOP 3 IN EUROPA: SAMSUNG CALA, XIAOMI SORPASSA

I riflettori li ruba Xiaomi che per la prima volta si impone come il primo produttore di smartphone in Europa una quota di mercato pari al 25% per le spedizioni di smartphone, battendo la concorrenza di mostri sacri del calibro di Samsung ed Apple con 12,7 milioni di smartphone spediti, in crescita del 67% su base annua. E l'Italia è uno dei mercati trainanti per Xiaomi secondo i dati di Strategy Analytics, che annovera il Bel Paese tra quelli che hanno relato le maggiori soddisfazioni all'azienda cinese insieme a Russia, Ucraina e Spagna.

Male Samsung, che abbandona la vetta della "classifica" a fronte di 12 milioni di smartphone spediti: la notizia peggiore per gli uomini di Seul è che va messa a registro una contrazione del 7% delle spedizioni su base annua. La situazione negativa di Huawei nel mercato europeo non è stata capitalizzata da Samsung, quanto piuttosto da Xiaomi che pare non essersi fatta sfuggire l'occasione di attrarre una base di consumatori orfana di un riferimento.


Apple tiene botta con quasi 10 milioni di smartphone spediti dagli stabilimenti produttivi alla volta dell'Europa, con una crescita su base annua superiore al 15%. Ormai si può dire che la Mela, almeno dal punto di vista commerciale, ha pienamente azzeccato l'operazione iPhone 12.

OPPO PERCENTUALI A TRE CIFRE, REALME A QUATTRO

Notevole la performance di Oppo, che pur con numeri distanti dai leader - nemmeno 3 milioni di smartphone spediti nel Q2 2021 - può sorridere guardando l'incremento del 180% nel confronto anno su anno. Urlano di gioia invece gli uomini di Realme, azienda fondata appena tre anni fa da Oppo con l'obiettivo di offrire dei prodotti dal notevole rapporto qualità prezzo.

Formula centrata, perché Realme in Europa è cresciuta del 1.800% su base annua con le spedizioni che sfiorano quota 2 milioni di unità. Per il momento ai vertici della piramide hanno poco da temere, ma se Oppo e Realme dovessero continuare a crescere con numeri tre cifre...

Curioso notare infine come cinque realtà tra produttori e gruppi, Xiaomi, Samsung, Apple, Oppo e Realme, rappresentino quasi l'80% del mercato.


52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marcoesse

pocoF3 aka RedmiK40 il 256 sui 300 euri ne hanno venduti una vagonata!!!

marcoesse

https://uploads.disquscdn.c...

marcoesse
rudy

la solita italietta accattona...

Shmooze

voleva dire eccellenza nei bug, perdonalo

Shmooze

con la differenza che Huawei sapeva fare i telefonini, xiaomi produce zozzeria

ErCipolla

Sono migliorati molto di recente, però ormai nella coscienza di massa si è creata l'associazione "telefono economico -> Xiaomi", quindi devono incassare e cercare di competere. Hanno dormito troppo sugli allori quando erano gli unici player sul mercato.

AcommonAlien

Però quest'ultimo anno hanno presentato roba di qualità

DeeoK

Si, io conto di installarle dopo un po' che sono in giro, non ho fretta.

ErCipolla

Strano, quando la usavo mai notato i bug che descrivi (e anch'io avevo Skype). Boh...

DrinkDifferent

honor se non mette harmony os

DrinkDifferent

non lo sò, pensavo fosse un brand indipendente

daniele

Vivo non è sempre oppo?

DeeoK

Fai conto che è buggata la scelta della app di default per le telefonate.
Ho Skype installato ed ogni volta che provo ad eseguire una chiamata ad un numero continua a chiedermi se voglio usare l'app Telefono o Skype, a prescindere dal fatto di aver selezionato o meno un default.
In linea di massima è tutta così: non ci sono macro bug, ma tanti piccoli bug sparsi.

Io comunque ormai aspetto per le rom, voglio vedere se esce fuori qualcosa con Android 12.

emmeking

Provati tanti xiaomi, anche di fascia alta, poi ho provato find x2 neo ed è tutta un'altra storia in tutto. Se solo non avesse avuto il display curvo ora non avrei un Asus.

Strefano Bianchi

https://media4.giphy.com/me...

Daniele Davide

gne gne gne

Strefano Bianchi

assolutamente no

Vive

notare la disparità tra Apple e Oppo, tolte le prime 3 il resto hanno percentuali molto basse, e si parla comunque di brand praticamente solo cinesi.

Jiek

Aya, prevedo un rincaro dei prodotti xiaomi come è sucesso a Huawei nel periodo 2015-2017

salvatore esposito

anche oppo, ma soprattutto honor

Dayman
ErCipolla

Si, però la gente si ricorda lesperienza d'uso, non il modello di CPU... si sono tirati loro la zappa sui piedi a rilasciare terminali con hardware non all'altezza

ErCipolla
Urlo del Sium

Concordo pienamente, Xiaomi ormai è quella che era la Huawei 4-5 anni fa

gianni

Grazie ancora.

fabrynet

Non ho capito il nesso fra le due cose.

DrinkDifferent

Occhio a VIVO per il prossimo triennio

Darkat

Vero, ma c'è da dire che hai tempi di Ace e Neo non esistevano processori usabili sulla fascia bassa, è anche soprattutto colpa di Qualcomm e ARM (e della tecnologia dell'epoca)

Darkat

Vabbè era ovvio che gli utenti orfani di Huawei sarebbero stati assorbiti per lo più da Xiaomi, sono le uniche che offrono prodotti simili sulla stessa fascia bassa di prezzo, fascia su cui Huawei aveva per anni costruito qui la sua quota di mercato. Samsung nonostante abbia creato fasce più accessibili con la serie A comunque non arriva a quel livello di prezzi/qualità. Brava Xiaomi ma deve smetterla di produrre smartphone a caso e dimostrare di avere anche una strategia precisa

DeeoK

Io ho un Mi 9T e, sorvolando sul fatto che ancora sono fermo alla MIUI 12 e di update manco l'ombra, di bug ce ne sono. E da quel che so la 12.5 è ancora peggio.
Uso Xiaomi da quasi 5 anni ormai e mi pare che la qualità generale sia calata parecchio nel software. La mia compagnia ha un Moto g8 Power e non ricordo di bug particolari.

lore_rock

??

Baronz

No, è sempre andato in 4g+ con velocità tutto sommato buone.

Rendiamociconto

ha visto i dati? Il gruppo oppo vende già la metà di samsung in europa anche da sconosciuta.
Uno può avere pure una buona reputazione e anni di marketing ma se sei 1 vs 10 prima o poi perdi...non è un film dove quell 1 riesce a vincere battendo tutti.

Fabrizio

Sui Top rimane il problema della percezione del brand, Samsung ha anni di buon marketing e tanti ottimi prodotti alle spalle che le danno una buona reputazione, Oppo in Europa è ancora mezza sconosciuta.
Vedremo

ErCipolla

Devo dissentire, come rapporto qualità/prezzo sono ancora eccellenti, le serie Redmi e Poco sono la scelta di default di molti per la fascia medio/bassa.

La MIUI a mio avviso il picco dei bug ce l'ha avuto con le versioni 8-10, le 11.x e 12.x sono migliorate molto (fermo restando che sul mio Xiaomi uso una custom, ma semplicemente perché la preferisco)

ErCipolla

esatto, li hanno costretti ad abbassare la cresta.

LaBraceAccesa

Se oggi abbiamo mediogamma dignitosi da parte di samsung come a52/72 è solo grazie all'avanzata di xiaomi infatti...

ErCipolla

Ci credo, la fascia media e bassa sono state cannibalizzate da Xiaomi e gli altri cinesi... colpa di samsung però, vogliamo ricordare che razza di patacche inusabili sovrapprezzate vendeva nella fascia media/bassa qualche anno fa (prima della serie A)? Se dico "Ace" e "Neo" direi che ho detto tutto... hanno introdotto l'idea che fascia media = ciofeca, e l'hanno persa. Xiaomi & co. hanno dimostrato che in quella fascia invece si possono avere telefoni usabilissimi e duraturi.

Rendiamociconto

è solo questione di tempo, ci sarà anche un motivo per cui è l'unica non cinese rimasta nel campo android

Rendiamociconto

ed è proprio che quando smette di avere senso per i geek e gli appassionati che si comincia a vendere a pacchi a tutti

Rendiamociconto

a meno di ban e sanzioni asfalterà samsung nel lungo periodo, ormai samsung è l'unica non cinese rimasta su android ed è un confronto impari: è solo questione di tempo

STAFF

Impara il cinese, impara una nuova lingua, studia, evolviti, muta, cambia forma, cerca il dialogo con un cinese e vedi cosa ha da dirti.

AcommonAlien

Se Samsung non si da una svegliata, fra un paio di anni arriva al 4 posto... E poi ciao ciao innovazione nel campo android...

Fabrizio

Il gruppo BBK ultimamente copre bene tutte le fasce di prezzo con Realme, Oppo/Vivo e Oneplus, mantenendo un SW migliore della concorrenza cinese (Xiaomi).
Vedremo come si scontrerà con Samsung sulla fascia alta

Pistacchio

XiaoMI and the OPPOnent.
;)

DeeoK

Anni fa aveva senso, offriva hardware a prezzi abbordabili e con una rom sopra andavano alla grande, senza considerare che la MIUI era meno buggata.
Ora, anche secondo me, non ha più molto senso come scelta.

Urlo del Sium

Xiaomi in questo momento:

https://uploads.disquscdn.c...

gianni

Ciao. Vorrei sapere se ti da problemi con la ricezione in 4G+ di cui tanti utenti si lamentano. Per questo motivo ho scelto REDMI. Grazie per la eventuale risposta.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO