
14 Settembre 2021
Il mercato degli smartphone è in crescita: i dati pubblicati nei giorni scorsi da Canalys trovano conferma nelle stime di IDC, secondo cui nei mesi aprile-maggio-giugno le spedizioni sono cresciute in modo importante, pari al 13,2%. E anche in questo nuovo report si sottolinea lo storico sorpasso di Xiaomi nei confronti di Apple: la società cinese diventa dunque il secondo brand al mondo alle spalle di Samsung, registrando una crescita annua dell'86,6% (rispetto a quella più contenuta di Cupertino, pari al 17,8). Tra i top 5, Xiaomi è l'azienda che ha riportato la variazione percentuale più significativa in termini di spedizioni.
Il "rimbalzo" del mercato dopo la crisi dovuta alla pandemia è dunque in pieno corso. Sono 313,2 milioni gli smartphone spediti nel Q2 2021, dato confortante che riguarda l'intero mercato mondiale fatta eccezione per la Cina, Paese in cui la crisi di Huawei inizia a farsi sentire. Dunque non sembra aver avuto peso la carenza di chip, così come ipotizzato da Digitimes che prevedeva un secondo trimestre in negativo. Fortunatamente questo scenario non si è manifestato.
A sostenere il mercato sono il 5G e il calo dei prezzi ai cui vengono venduti i dispositivi compatibili con le reti di nuova generazione. Influisce anche la costante ricerca da parte degli utenti di smartphone capaci di aiutarli nella gestione della quotidianità in tempo di pandemia. E gli equilibri tra i brand sono cambiati per diversi motivi: sicuramente per le politiche commerciali messe in atto (dunque per meriti personali), ma anche per le situazioni legate al ban Huawei ed all'uscita dal mercato di LG. Crescono i marchi cinesi, Xiaomi su tutti, mentre Apple guadagna quote di mercato nel segmento premium in Cina (7 smartphone su 10 oltre gli 800 dollari sono della Mela). Degno di nota anche l'andamento di Realme, che registra la crescita più significativa tra i primi 10 brand con un +149%.
Come si può osservare dalla tabella riportata qui sopra, Samsung mantiene la leadership del mercato mondiale con il 18,8% di quote di mercato (59 milioni di smartphone spediti nel Q2 2021) ed una crescita annua del 9,3%. L'azienda sud coreana è ora tallonata da Xiaomi, che detiene il 16,9% di market share rispetto al 10,3% del Q2 2020. Al terzo posto ora troviamo Apple, che nonostante la crescita del 17,8% su base annua non è riuscita a contrastare l'exploit di Xiaomi. Chiudono la top 5 altre due realtà cinesi, ovvero Oppo e Vivo, rispettivamente con quote di mercato del 10,5 e del 10,1 per cento.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
1) Vero, ho confuso il prezzo in dollari con quello in euro. Ma potresti prendere l'S9 ed il discorso rimarrebbe lo stesso.
2) Più o meno tutti i prodotti Apple tengono il prezzo, anche i Macbook, ma credi un po' quello che ti pare.
3) Va beh, non hai capito che il discorso non è "medio vs top di gamma". L'ho già spiegato una volta, inutile farlo una seconda.
4) Già il fatto che parli di concessionari indica che non hai capito molto del discorso.
5) Il tuo Mi 9T non riceverà Android 12, ti conviene informarti meglio. Detto questo, il tuo costa circa un terzo di un iPhone, ma top di gamma Android hanno prezzi paragonabili. Sei tu che hai tirato fuori il tuo modello.
6) Discorso che non c'entra una mazza e continui a mancare totalmente il punto della discussione. Inutile proseguire.
Senti, non sai manco fare una ricerca. iPhone X da 64 GB costava 999$, trovi l'articolo anche qui sul blog.
Vista anche solo questa premessa non ha neanche senso che io perda tempo a leggere in resto.
Apple è un'azienda privata che fa profitto, Alitalia era un'azienda statale, ora privata (che utilizza asset statali), che era ed è perennemente in perdita.
1) L'S9+ veniva 1000€ nella versione base, esattamente come l'iPhone X di base.
2) Se vuoi venderlo sì. Come ho già detto conosco molti che comprano l'iPhone per rivenderlo a 5 o 600€ dopo un paio di anni perché di mercato ce n'é. In questo modo in pratica compri il nuovo iPhone a metà prezzo ogni due anni. Con uno smartphone Android questo discorso è molto più difficile, intanto perché al 50%, dopo due anni, trovi il nuovo, quindi l'usato devi venderlo a meno, in più hanno meno mercato, anche perché dopo due anni ricevono quasi tutti zero supporto. Apple è l'unica che riesce a bilanciare richiesta e svalutazione. Per dire, i Sony svalutano quasi zero, ma c'è anche quasi zero richiesta.
3) Il tuo è un discorso senza senso. Un'utilitaria non raggiungerà mai le prestazioni di una supercar ma questo non significa che prendi il peggior carretto a disposizione perché tanto bastano quattro ruote ed un tettuccio sulla testa. C'è a chi interessa il comparto fotografico senza dover per forza avere risultati professionali. Il fatto che ci sia comunque un compromesso è irrilevante. Anche nel mio pc da lavoro devo accettare compromessi, mica compro 6000€ di workstation solo per avere per forza il top del top. Questa cosa che devi essere tu a decidere le esigenze degli altri fa molto Apple.
4) Beh, no. Spendi 1300 nell'anno 0. Dopo due anni vendi il prodotto a 600€ e ne spendi 700. Nell'anno 4 vendi a 600€ e ne spendi altri 700. Nei quattro anni descritti hai avuto tre telefoni pagandoli circa 900€ l'uno per un totale di 2700€ arrivati all'anno 6. Se avessi tenuto il primo iPhone per 3 anni e l'avessi cambiato, senza rivendere il vecchio, all'anno 6 avresti speso 2600€. Quindi hai avuto un telefono in più sostanzialmente allo stesso prezzo. Ed è così anche con le auto e le moto, solo su alcuni marchi. Le Audi, ad esempio, hanno un ottimo mercato dell'usato e riesci a piazzarle anche con chilometraggi importanti. Una Peugeot l'anno dopo ha già dimezzato il prezzo, anche se ha fatto 30k km.
5) Non va sfatata perché è vero. Ho un Mi 9T, è ancora fermo ad Android 10 ( e la MIUI 12.5 è bacatissima, almeno per quelli che l'hanno ricevuta), le patch se le vedo ogni 3 mesi va bene e non riceverà Android 12, esattamente come il 9T Pro. Non so dove tu abbia letto che verrà aggiornato perché io l'ho trovato nella lista dei device che NON verrà aggiornato. E si parla di un device di 2 anni, mica chissà quanto vecchio. Oltretutto c'è pure il Mi Note 10 (sia Pro che liscio), un device che due anni deve ancora compierli. Solo Samsung si sta impegnando nel migliorare la longevità con 3 major + 4 anni di patch, il resto è tanto se offre 2 major e 2 anni patch. Apple offre supporto per 5 o 6 anni, fai te.
6) Bisogna vedere chi te lo compra, a quelle cifre. Considerati gli ultimi POCO dubito che ci sia molto mercato.
"Quindi, ci sta che ognuno decida di spendere i suoi soldi come meglio crede."
Fino ad ora l'unico a voler decidere come gli utenti debbano spendere i soldi sei stato tu.
"Ci sta meno se cerchi di convincermi che il tuo acquisto sia OGGETTIVAMENTE migliore per non ben precisati motivi."
I motivi sono precisati e sono noti. Come già scritto, tiene il valore, cosa che consente di abbattere il costo per chi è interessato al mercato dell'usato ed ha un supporto software al quale nessun Android oggi si avvicina, neanche lontanamente. Giusto per completezza, produttori come Samsung e Xiaomi sono arrivati a mettere pubblicità nelle loro app di sistema (fortunatamente in Europa ne siamo esenti, per ora). Poi ognuno si fa i propri conti e valuta le proprie esigenze, ma di sicuro, se si vuole acquistare un top di gamma, prendere un Android è un acquisto meno oculato.
1) Ti sei risposto da solo.
iPhone X, 2017, comprato a circa 1300 euro, lo trovi a 300 euro usato. S9 plus, che all'epoca costava comunque meno di 1000 euro, lo trovi oggi NUOVO a 300. Oh, sono tue affermazioni che prendo per buone.
2) "L'iPhone usato ha prezzi che la controparte Android ha nel nuovo".
Appunto.
Non è mica un merito, eh?
Il discorso è che tu S21, dopo 6 mesi lo trovi a 700€. iPhone 12 sta ancora a 989. Sono gli stessi telefoni del momento del lancio, eh? Sto parlando di dati oggettivi, non di sensazioni, esperienza d'uso, etc. Non è che S21 dopo sei mesi sia peggiorato o sia un dispositivo diverso da 6 mesi fa. Con la differenza che, a meno di non esere un "day-one-man", con S21 posso risparmiare. Con iPhone no.
3) Discorso separato per cosa?Per la fotocamera? Sul serio? Questa storia dei CameraPhone vi sta prendendo troppo la mano.
Parliamo sempre di un dispositivo che non raggiungerà MAI le infinite possibilità di una buona fotocamera professionale per OGGETTIVI motivi tecnici (uno su tutti, le ottiche). Puoi avere uno smartphone che fa ottime foto, ma nel mondo reale nessun fotografo professionista si affiderà mai esclusivamente ad uno smartphone per fare un servizio fotografico. Poi possiamo stare qui a darci le pacche sulla spalla perché "il tal regista X ha girato un film interamente con iPhone!1!!11!!!" o il tal fotografo ci ha fatto il calendario di Max, ma nello stesso mondo reale queste si chiamano "marchette": il cinema continua a farsi con videocamere professionali, quando non ancora in pellicola e lo stesso vale per la fotografia.
Ora: va benissimo avere un dispositivo che faccia bene più cose, ma resta sempre una soluzione di compromesso. Ciò detto, qualità fotografica a parte, in cosa un telefono da 400 euro ti limita rispetto ad uno da 1000? E non sto criticando chi compra un telefono da 1000 e più euro. Sto dicendo che lo fai per motivi che non hanno nulla a che fare con l'utilizzo di tutti i giorni.
4) E ti ripeto. È un "finto" ammortamento. Quella percentuale in più nella rivendita sull'usato rispetto alla controparte top di gamma android, l'hai semplicemente anticipata al momento dell'acquisto. È così anche con le auto o le moto...
5) Questa cosa che il "mondo android è indietro per aggiornamenti" va sfatata. O comunque, dipende (e molto) dal brand. Ho uno Xiaomi Mi 9t Pro. È passato da Android 9 ad Android 11. È inserito in lista tra i dispositivi che riceveranno MIUI 13 con android 12. In ogni caso, in 3 anni ha ricevuto TRE major upgrade ed è previsto il quarto. Se per te questo non è un supporto continuativo e longevo, boh...
6) Ancora, sul mio cellulare: nel 2019, quando l'ho preso (410 euro), era considerato un "medio di gamma di fascia alta" (monta lo Snapdragon 855 che all'epoca presente su tutti i top di gamma, così come la memoria interna UFS 2.1). Su un noto sito di vendita/acquisto usato, il prezzo medio della mia versione 6/128varia tra i 180 e i 220 euro, quindi direi che ci sono buone possibilità di rivenderlo oggi, dopo 3 anni, al 50% del suo valore iniziale. Ma anche fosse il 35/40%, si sarebbe comunque rivelato un ottimo acquisto rispetto ai top di gamma usciti nello stesso momento chec ostavano più del doppio.
Quindi, ci sta che ognuno decida di spendere i suoi soldi come meglio crede.
Ci sta meno se cerchi di convincermi che il tuo acquisto sia OGGETTIVAMENTE migliore per non ben precisati motivi.
PS:
ti direi la stessa cosa se stessimo parlando di un Samsung Galaxy S21 Ultra, sia chiaro.
Ma l'iPhone X è del 2017, ha quattro anni e comunque lo vendi a 300€. Un Galaxy S9 Plus, che è successivo all'iPhone X, lo compri a 350€ nuovo, sull'usato, se ti va bene, a 200€ e devi combattere con il fatto che lo trovi nuovo a poco più. L'iPhone usato ha prezzi che la controparte Android ha nel nuovo ed il discorso dell'essere sovraprezzato non ha senso, qualunque top di gamma è sovrapprezzato. Un S21 ha 6 mesi e nuovo lo trovi già a 700€, eppure partiva da prezzi simili a quelli dell'iPhone.
Il paragone top-medio gamma non ha senso, è un paragone che puoi fare a prescindere dal prodotto. Qualunque medio gamma ha un comparto fotografico peggiore e un supporto software peggiore, poi nell'uso medio le differenze sono marginali, ma resta, appunto, un discorso separato.
L'iPhone ti offre una discreta possibilità di rivendita (un sacco di gente ammortizza l'acquisto rivendendolo ad un 50% circa del prezzo di acquisto ogni due anni per comprare il nuovo) ed un supporto software continuativo e longevo. Qualcosa si sta muovendo nel mondo Android ma ancora resta indietro in merito.
tiene il prezzo perché è sovra prezzato.
E Apple da sempre applica con successo la tecnica di tenere a listino il modello per parecchio tempo. Mi spiego: finchè tu tieni a listino ad un prezzo "standard" un modello, è ovvio che il prezzo dell'usato non scenderà troppo.
Il prezzo però cala drasticamente appena uscito dal listino. Tipo, oggi un iphone X riesci a venderlo sui 300 solo se hai un taglio di memoria alto (128/256). Ma parliamo di un telefono che quando è uscito costava 1200/1300 euro
Le ottime ragioni restano soggettive.
A meno di particolari esigenze lavorative (e pure lì...) o applicativi esclusivi, non vedo cosa tu possa fare esclusivamente (o comunque infinitamente meglio) con un iphone anziché con un, boh, Oneplus Nord? E sto citando volutamente un medio di gamma di discreta qualità (per intenderci, on sto dicendo che le stesse cose che fai con un iPhone o un S21 le fai con un Wiko da 99 euro).
Si si erano esempi storici, che hanno poi portato al successo Apple, caratterizzati si da un’hardware ma sopratutto da una componente detta “ecosistema”.
Quale? Io ho un 925 come muletto
10 di cui 8 ai vari recensori internazionali
Si probabilmente il 2% del totale ad andar bene
E credo sia un pregio anche perché l esperienza di uno xiaomi medio è soddisfacente
Chiediti cosa offre la concorrenza allo stesso prezzo e troverai la risposta. Un redmi note 9 è un signor smartphone per l uso comune. Un redmi note 10 a 190 euro in negozi (non centri commerciali o grandi catene) è un signorissimo smartphone.
Aldilà della ca22ata del vorrei ma non posso perché personalmente ho avuto ed inutile dire che sui top koreani i lag sono più rari che sui medi gamma come a52 ma in ricezione sono anni luce lontano dai cinesi qualsiasi tra Huawei xiaomi perfino un doogee aveva più ricezione di un s10 e non ero costretto a sentire a tratti l interlocutore nello stesso posto. Poi per l autonomia manco sono messi bene. Fotocamera? Colori saturizzati ed irreali. Poi contenti voi contenti tutti intanto a fine anno se non prima Samsung sarà 2. Senza ban di Huawei sarebbe stata già terza.
Esatto
Sto usando un Lumia io.
26 Euro un'anguria non sono troppi?
No, in parte sono d'accordo con te, Apple è chiaramente un trend-setter e chi dice il contrario semplicemente nega la realtà dei fatti. Un esempio? La rimozione del caricatore dalla confezione. Un altro? Quello schifosissimo notch. Chi è che usa l'iPod nel 2021? E comunque i lettori MP3/MP4 sono sempre esistiti, questa fu un'invenzione di Sony, con i suoi iconici Walkman. Non sono un utente Apple, quindi non so cosa intendi con App Store e iPod, dato che uso solo Winzozz 7 su un 2 in 1 e su un desktop ed Android su smartphone. Immagino tu ti riferisca quindi all'esperienza utente che si completa quando si hanno tutti gli aggegi Apple, se è così allora non so, non avendo niente di Apple.
https://uploads.disquscdn.c...
Le percentuali si riferivano ai soli smartphone
nel 2011 era divisa la statistica tra smartphone e cellulari classici
Il primo produttore al mondo è BBK (Vivo, Realme, Oppo, Oneplus e Iqoo), che ha superato Samsung.
Apple è anni che non è manco sul podio, dato che prima di Xiaomi davanti avevano Huawei.
Ovviamente questo vale solo se consideriamo le vendite a volume, perché se le consideriamo a valore, Apple probabilmente è il primo produttore mondiale.
Xiaomi invece credo si possa tenere i suoi fan accaniti e denigratori degli altri brand solo perché fanno parte della categoria del “vorrei ma non posso”, ma soprattutto fan che guardano solo alla scheda tecnica e non alla qualità con prodotti mediocri che non offrono aggiornamenti e tanto meno una assistenza che si possa definire tale ma tanto per 100€ che pagate quella robaccia potete permettervi di cambiarne uno ogni 6 mesi
A52 é il giusto compromesso tra prezzo e prestazioni, a72 é scomodo da usare e strano ma vero gira peggio di a52.
Per la millesima volta: non dico che non le interessino, dico che ha un occhio di riguardo solo per la sua fascia che ad oggi resta intonsa.
Cosa ho appena letto? Ahah
Per la millesima volta: il mio discorso è che non è vero che ad apple "non interessano" le statistiche di vendita dei competitor e il loro market share, gli interessa eccome... è ben diverso da dire "in questo preciso momento storico non sono particolarmente preoccupati perché le loro vendite tengono botta"...
Ripeto: per Apple gli utenti che non spendono più di 200€ non sono appetibili perché oggi, con tutta probabilità, non compreranno un iPhone. Però è importante che gli utenti credano che Apple sia un brand di lusso ed esclusivo perché forse domani compreranno iPhone, magari usato.
Samsung è presente in tutte le fasce quindi se Xiaomi cresce si preoccupa eccome. Mentre Xiaomi e Samsung sono competitor allineati (o quasi) nell'offerta, per Apple il discorso non vale. Per questo l'interesse è diverso. Sicuramente se vedesse le proprie vendite calare parecchio in favore di segmenti più economici inizierebbe a porsi domande, ma ora come ora vende ogni anno di più e nelle fasce più reddizie. Gli altri si picchiano nelle fasce basse e medie.
che gli ho whatsappato una mia dickpic :D
Ma scusa, stiamo parlando di cosa "importa / preoccupa" ad una certa azienda, va da se che ciò che interessa a queste aziende è cosa COMPRANO gli utenti, non cosa vorrebbero comprare in uno scenario ipotetico... così come Samsung sicuramente si "preoccupa" del suo passaggio da 50 a 25, stai sicuro che Apple si preoccupa anche della perdita di quei 3 punti percentuali... a te sembrano un'inezia, ma si traducono in miliardi e se diventa un trend sicuramente sono ci dormono sopra.
Detto questo, non ho mai negato che ai più basti un telefono da 200€, ma non è questo il punto. In più non confondere quello che gli utenti vogliono, con quello che gli utenti alla fine comprano. Come già detto, chi vuole un telefono per le apparenze compra senza dubbio iPhone.
Negli ultimi 10 anni c'è stato anche un enorme aumento di smartphone in circolazione (nel 2011 il 30% del mercato era di Nokia, per dire) ed un calo economico generale piuttosto importante, unito ad un aumento generale dei prezzi.
Ma se è per questo, Samsung nel 2014 aveva il 50%, ora ha il 33, eppure i prodotti che tirava fuori prima erano molto peggiori degli attuali. E quando Samsung sfiorava il 50% Apple già era intorno al 25, segno che quel 50% iniziale non era un valore destinato a stabilizzarsi (infatti è stato un calo continuo).
Controban Apple in Cina fra 3.....2......1.......
Se guardi il n. di sp spediti, è più facile vincere se vendi sp (anche) da 100€, rispetto a uno che parte da 500€.
È come dire che Fiat ha venduto più auto di Bentley.
Diciamo che l’hardware io lo lascerei perdere… il cui impatto lo considero quasi esclusivamente questione di marketing.
Mi riferivo all’app store, ad ipod ed ipad come mezzo e/o categoria di prodotti per usufruire di servizi innovativi.
Per il resto hai carpito il concetto.
Si, ci credo.
io ho ancora il note 1 funzionante in un cassetto...
rock
stavolta ho contribuito alla quota motorola.
Il 5g plus è tanta roba per meno di 200€
"tutti quelli che lavorano hanno apple, tutti quelli che si vogliono distinguere hanno apple, tutti vogliono Apple, donne, bambini, cani, gatti, pesci rossi!"... ma intanto se guardi i dati di market share di 10 anni fa (2011) Apple in Italia aveva quasi il 50% del market share, mentre oggi è intorno al 15-20%. Come si spiega questa discrepanza? Sarà mica che sono entrati nel mercato nuovi player che hanno alzato il livello, facendo si che alla maggior parte degli utenti normali va benissimo un dispositivo di fascia media?
PS: nota che ho detto volutamente "utenti normali", questo perché le p1ppe che menzioni sul sistema operativo, la rivendibilità, lo store, ecc... ce le facciamo noi "smanettoni" online, ma siamo una nicchia ridottissima, alla gente normale interessa se "il telefono va ben", non sanno neanche cos'è un SO e robe simili.
Classico commento provocatorio da Fanboy con i paraocchi.
Per quanto riguarda il supporto software c'è un baratro e l'iPhone è l'unico telefono che tiene il prezzo e consente di rivenderlo senza perdite esagerate. Le ragioni sono tutto fuorché soggettive.
Devi fare però un paio di considerazioni: al di là della questione potenza, su cui siamo d'accordo, l'iPhone è l'unico prodotto che non svaluta in maniera tremenda e già solo questo lo farà apparire come un prodotto premium più di qualunque Android che dopo pochi mesi ha perso un terzo del valore.
Inoltre c'è una generale maggiore cura nella parte software degli iPhone non solo riguardo al sistema operativo in sé ma anche alle applicazioni sullo store. Xiaomi e Samsung, per dire, hanno pubblicità nelle applicazioni stock (fortunatamente non in Europa) e ogni Android ha svariate applicazioni duplicate. Senza considerare il baratro nel supporto software.
Nella pratica quasi chiunque usi lo smartphone per lavorare ha un iPhone e chi cerca un prodotto riconoscibile compra iPhone perché comunque continua a fare da status symbol.
Poi si può discutere sul fatto che la cosa possa o meno avere senso, ma di certo uno Xiaomi di fascia alta non offre niente di fascia alta se non la scheda tecnica. Purtroppo, però, un prodotto non è solo la scheda tecnica e infatti quello che ho attualmente sarà il mio ultimo Xiaomi.
è per questo che ho scritto "stavolta".
Pensavo di essere un temerario io con Honor 8, ma alzo le mani.. mi fa piacere sapere di persone che non cedono al consumismo esasperato
I prezzi che vi ho scritto sono buoni o è preferibile attendere?
Già! Uso una ROM basata su Lineage 7.1.2 e senza google play services. Per utilizzo leggero (WA, Signal, email, chiamate, lettura quotidiani) va più che bene. Non utilizzo però app pesanti come instagram, facebook e il lato fotografico ormail lascia a desisderare.
In sostanza dice che Apple è diventata quello che è oggi per via delle sue "invenzioni" -occhiolino occhiolino- tipo il notch, il sensore d'impronte, -occhiolino- il connettore reversibile, ecc. Poi aggiunge che il fatto che Apple faccia da trend-setter, la renda l'azienda alpha, e non un'azienda beta, come quelle che la copiano.
Davvero ad oggi ancora utilizzi il Note 2? Come gira nel 2021?
grazie, lo prenderò in considerazione