Samsung, nel brevetto il pieghevole a conchiglia ha una fotocamera rotante

30 Luglio 2021 7

Samsung è sicuramente il riferimento principale quando si parla di smartphone pieghevoli. La prossima generazione di foldable, ovvero Galaxy Z Fold3 e Galaxy Z Flip3, saranno presentati presto nel corso dell'evento Unpacked fissato per l'11 agosto, ma nel frattempo abbiamo imparato a conoscerli molto bene.

Rispetto ai predecessori, ci saranno miglioramenti ma non stravolgimenti particolari. Quello con più margini per il futuro è probabilmente lo Z Flip, col suo form-factor a conchiglia che lascia però spazio a un display esterno solo di servizio da appena 1,9 pollici. D'altra parte, molto dello spazio sulla parte alta della scocca è occupato dal comparto fotografico.

In futuro, però, le cose sono probabilmente destinate a cambiare. E tra le varie soluzioni, una possibile è quella descritta dal brevetto che Samsung ha depositato lo scorso 14 gennaio presso il WIPO (World Intellectual Property Office), e che è stato registrato solo qualche giorno fa, il 22 luglio.

FOTOCAMERA ROTANTE E DISPLAY ESTERNO PIÙ GRANDE

Il documento, infatti, descrive in maniera dettagliata uno smartphone pieghevole con design a conchiglia e una fotocamera rotante racchiusa nella cerniera che gli dona un look un po' retro, ricordando le forme dei primi videofonini all'inizio degli anni 2000. Grazie a questa soluzione, sarebbe quindi possibile sgombrare completamente la faccia esteriore del dispositivo, lasciando spazio ad uno schermo più ampio che allargherebbe di conseguenza anche la gamma di interazioni possibili rispetto all'attuale. In questo modo l'utente non sarebbe costretto ad aprire lo smartphone tutte le volte che vuole svolgere qualche azione, ma potrebbe per esempio rispondere ai messaggi direttamente dal display esterno, oltre che scattarsi selfie in maniera più accurata.

Non solo: la fotocamera sembra sposare il concetto di "Flex Mode" già lanciato da Samsung, ovvero la possibilità di utilizzare il dispositivo sfruttando diverse angolazioni dello schermo in maniera intelligente. A livello ingegneristico, la soluzione sembra piuttosto complicata dal momento che va ad insistere su un componente già parecchio delicato e sovraccarico, ovvero la cerniera che consente alla magia della piegatura di avverarsi. Oltretutto, in termini di design il dispositivo da aperto presenterebbe una strana gobba o cresta, centralmente, che potrebbe risultare sgradevole: insomma, probabilmente è possibile pensare ad alternative più sobrie.

Non sappiamo, quindi, se vedremo mai l'idea presentata nel brevetto esaminato oggi applicata su un prodotto concreto. Di sicuro, però, il colosso coreano continua a sperimentare e a ideare soluzioni alternative, oltre che progetti ambiziosi come un multi foldable, ovvero uno smartphone "a depliant", con uno schermo capace di piegarsi due volte.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
roby

Ma la fotocamera rotante sarà un brevetto lg, anche io lo ricordo già dai primi videofonini quindi nulla di nuovo

parabellum82

Avevo un LG a conchiglia preso con operatore Tre (e poi sbloccato con un cavetto) che utilizzava lo stesso movimento.

BLERY

Anche lg

mister x

Samsung non ha un software cad per disegnare a modo una cremagliera?

Mauricio

Mi ricorda il Nokia N90 https://uploads.disquscdn.c... 90

zdnko

che brutti ricordi! :D

Mi ricordo di un vecchissimo Samsung 'pre smartphone' che aveva una camera rotante fatta in quel modo.
;)

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis