
09 Settembre 2021
Gli smartphone pieghevoli rappresentano, ad oggi, una rivoluzione compiuta a metà. Sono comparsi sul mercato nel 2019 ma, nonostante gli oggettivi passi in avanti compiuti, stentano a decollare. Non è semplicemente un discorso di natura tecnica, quanto piuttosto uno scarso interesse da parte del mercato. I numeri parlano chiaro: sono stati 3,1 milioni i dispositivi di questo tipo venduti nel corso del 2020. Una goccia nell'oceano, probabilmente ancora troppo poco per attirare l'attenzione di Apple.
Da tempo si rincorrono indiscrezioni attorno a un fantomatico iPhone pieghevole. Il fatto che rientri effettivamente nei programmi dell'azienda di Cupertino lo si può ormai dare quasi per certo. Il punto è comprendere quanto tempo sia necessario per vederlo finalmente tra le mani di Tim Cook nel corso di un Keynote. La questione è complessa e merita di essere analizzata sotto diversi punti di vista.
Apple difficilmente proporrà una così radicale novità senza la certezza di un successo commerciale. I tempi della sperimentazione sotto la gestione di Jobs sono lontani. Secondo le previsioni, il mercato degli smartphone pieghevoli non vivrà un'esplosione nel breve periodo, bensì una crescita lenta e graduale. Un report di Gartner datato aprile 2019 parlava di 30 milioni di unità vendute all'anno entro il 2023. Lo scorso anno sono state 3,1 milioni, per il 2021 se ne prevedono poco più di 10.
Una stima concreta dunque, per un segmento che, potenzialmente, potrebbe cubare circa 90 milioni di unità vendute all'anno nel 2025. L'azienda di Cupertino vende, in media, 70 milioni di iPhone in un trimestre. L'intero mercato degli smartphone piazza circa 350 milioni di dispositivi ogni tre mesi. Capite bene come si tratti di numeri non così esaltanti per i pieghevoli, ma non è solo una questione di quantità.
La sensazione infatti è che Apple sia intenzionata a ragionare sulla qualità, da punto di vista economico. Significherebbe avere un margine tale su ogni iPhone pieghevole venduto da giustificarne la produzione e, soprattutto, l'azzardo di un potenziale danno d'immagine (magari generato da problemi tecnici, oppure da un numero di unità vendute molto basso). Se però questo dispositivo costasse 3.000 euro (si tratta di una cifra casuale), probabilmente la prospettiva del gigante californiano cambierebbe.
In quanti sarebbero disposti a pagare una cifra particolarmente elevata per un iPhone completamente nuovo? Tanti, ci dice la storia. Ma in questo caso i fattori sono così variegati che è difficile fare una previsione.
Ci sono ancora tanti dubbi in merito. Apple ha depositato due brevetti agli antipodi tra loro. Da una parte un form-factor praticamente identico al Surface Duo di Microsoft, con due schermi interni che si ripiegano su se stessi grazie a una cerniera centrale. Dall'altra parte un formato clamshell, sulla scia del Galaxy Z Flip per intenderci, con un unico schermo flessibile che potrebbe essere fornito da Samsung.
Difficile che l'azienda di Cupertino opti per entrambi. La certezza invece è il ruolo svolto da Samsung che, come già avviene da anni con gli iPhone, sarà il principale fornitore anche per il modello pieghevole. Il fatto però che le varie aziende cinesi produttrici di accessori non si siano ancora sbilanciati sul form-factor definitivo, suggerisce come Apple stessa non abbia ancora sciolto le riserve.
Uno dei grattacapi tecnici infatti sembra essere la temperatura del pannello (o dei pannelli). Il troppo freddo potrebbe infatti causare un irrigidimento della componente organica, esponendo al rischio di rottura. Il gigante californiano starebbe dunque studiando delle soluzioni per "riscaldare" lo schermo, mantenendone dunque costante la temperatura. Si parla, in tal senso, dell'integrazione di alcuni elementi aggiuntivi o dell'utilizzo direttamente dei pixel per tale scopo.
Sarebbe invece anacronistico, oggi, parlare di processore, risoluzione dello schermo, moduli fotografici. È ancora troppo prematuro e scenderemmo sul piano delle ipotesi non supportate da elementi concreti. Anche perché, da questo punto di vista, tutto dipenderà da quando Apple deciderà di immettere sul mercato l'iPhone pieghevole.
Poco probabile che Apple possa presentarlo nel 2022. Il mercato è ancora poco responsivo a questi dispositivi e per superare i limiti tecnici ci vorrà ancora del tempo. Il 2023 sembra essere l'anno papabile, con le tempistiche di commercializzazione che dovrebbero rimanere le solite: Keynote tra settembre e ottobre, per poi inondare i negozi in vista del Black Friday e delle festività natalizie.
La line-up degli iPhone "classici" non dovrebbe subire stravolgimenti. Il pieghevole si posizionerà in un segmento tutto nuovo, ben differenziato anche rispetto ai modelli Pro. Del resto, il successo commerciale passerà anche dalla capacità dell'azienda di Cupertino di non far cannibalizzare tra loro i propri smartphone.
Sarà una sfida, sotto tanti di punti di vista. Anche perché il mondo Android avrà altro tempo per affinare quanto fatto negli ultimi due anni. In tal senso, un primo assaggio lo si avrà l'11 agosto, giorno in cui Samsung alzerà il sipario sui Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3.
Recensione Nothing Ear (2): tante piccole migliorie ma nessuna novità eclatante
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Esatto !
fortissima mobilità è pure stare magari 40/50 minuti in un treno per fare Napoli/Roma, li mi verrebbe comodo uno schermo più grande. Non sono un businessman che deve camminare con il portatile ;)
Si certo. Perché le sai tu le mosse di Apple. Sicuro
Certamente il prezzo fa la sua parte, ma dal mio punto di vista non rappresenta la ragione principale della mancata esplosione. Oggi puoi acquistare serenamente un Galaxy Z Flip 4G a 600 euro, in alcune occasioni anche meno. È un qualcosa di più profondo. Ti ringrazio per il "caro" :D
"Caro" saverio: lo scarso interesse da parte del mercato è dato in massima parte dai prezzi con cui questi dispositivi vengono lanciati sul mercato (giustificabili, in qualche modo).
Se costassero quanto i normali smartphone le vendite sarebbero sicuramente maggiori. Ma è un cane che si morde la coda.
mai perché é inutile
Ma parli sul serio ? Sta rivoluzionando ancora una volta un intero settore grazie al passaggio Intel-Apple silicon con M1 e voi dite che è ferma?
Io punto sulla seconda venuta di Tamerlano.
Non è obbligatorio sperimentare cose e venderle quando funzionano a metà
Ti fa ridere avere bordi asimmetrici e un obbiettivo che va vomitare su qualsiasi app che non sia la fotocamera di sistema?
Oppure semplicemente lo si vedrà quando i display pieghevoli potranno affrontare una produzione di massa necessaria per le dozzine di milioni che vende ciascun aifon...
Non è una questione di "parlare di niente", quanto piuttosto di riportarvi informazioni reali supportate da fatti.
Gia lo fa ora
Dischi rotti, dischi rotti... Io non uso Apple, non mi piace, ma voi andate ripetendo le stesse frasi fin da iPhone OS 1.0. Basta.
Lo avrei preso volentieri a 300 anche dopo anni ma non scendera mai a quel prezzo. Almeno per me è piu importante che sia compatto ed usabile.
Più che pieghevole, mi piacerebbe che il futuro degli smartphone fosse "arrotolabile-srotolabile". Tiri fuori dalla tasca un piccolo tubo e decidi se vuoi un display da 5" o da 14" !!! A modi trombetta di carnevale :-D
Confermo tutto. Ieri ho usato Reddit per qualche minuto e mi sembrava di avere una fonderia in mano (ho iPhone 11 Pro).
Un articolo che parla di niente
un tempo.. ma da anni è ferma non innova, aspetta che siano gli altri ad andare avanti con le nuove tecnologie e quando sono abbastanza richieste e “pronte” si butta nella mischia portando la sua qualità indubbia.. intelligentone.
Se Apple sarà interessata.
Con la tecnologia attuale sicuramente rinuncerebbe
L'importante è sapere su che cavallo puntare
Quando sarà xxx sarà Apple a piegare gli utenti...
è una feature... quando lo capirete
Ecco l'altro intelligente...iPod, MacBook Air ,iPhone, iPad ,iMac, Apple Watch, AirPods ti dicono niente? Ma se è soprattutto apple che ci ha portati dove siamo...ma il cervello lo collegate?
In futuro vorrei un dispositivo pieghevole all in one.
Lo uso intero come iPad (a cui eventualmente collegare una tastiera), lo piego e diventa un piccolo iPhone da portare in giro.
Certo infatti iPod, MacBook Air ,iPhone, iPad ,iMac, Apple Watch, AirPods gli ha lanciati tutti samsung...che capr che siete
Credo che prima di mettere in commercio un iPhone pieghevole, Apple valuterà se effettivamente ce ne sarà il bisogno e se sarà effettivamente utile per un determinato tipo di azione/lavoro. Non credo che Apple progetti e venda un dispositivo solo perché gli altri lo hanno già realizzato o perché è la moda del momento.
tra buoni 5 anni SAMSUNG gli venderà i display pieghevoli.
stop.
phiga no?
Se non c'è risposta chr rivoluzione è?
iPhone 12 mini potrebbe risultare troppo piccolo e con scarsa autonomia per molti consumatori.
Io avrei puntato su:
iPhone 12 mini da 5.8 pollici
iPhone 12 da 6.1 pollici