
24 Febbraio 2022
Le fasi di transizione non sono mai semplici e spesso nemmeno ordinate. Così Huawei nel percorso di creazione di un ecosistema basato sulla versione AOSP di Android, quindi senza servizi Google a causa delle note difficoltà con gli USA, vedrà coesistere diversi "gruppi" di smartphone, alcuni risalenti al periodo precedente al provvedimento USA e quindi con Android by Google, altri con Android ma senza i servizi e le app di Google, altri ancora con HarmonyOS, il sistema operativo proprietario in distribuzione dal mese scorso.
La mossa con cui Huawei dovrebbe annunciare a breve la distribuzione di HarmonyOS su oltre dieci smartphone non più recentissimi - per adesso è partito il reclutamento per la beta - ha l'obiettivo di armonizzare il più possibile la gamma dei prodotti ancora attivi e chissà che oltre agli utenti non ne benefici anche Huawei stessa. In questo momento l'azienda ha più che mai bisogno di persone che utilizzino il nuovo OS, per sgrossarlo il più velocemente possibile da potenziali bug e malfunzionamenti fisiologici per un prodotto giovane com'è HarmonyOS.
Con gli ulteriori 14 smartphone Huawei e Honor che riceveranno a brevissimo in Cina HarmonyOS in beta e potenzialmente, più in là, in versione stabile, si avvicina la realizzazione della promessa fatta a suo tempo di raggiungere entro fine 2021 una base installata pari a 300 milioni di dispositivi (200 milioni dei quali sarebbero smartphone).
Ecco la lista dei 14 smartphone che si dice possano ricevere presto in Cina HarmonyOS 2.0 beta:
La maggior parte degli smartphone in elenco, come ad esempio Huawei P20 Pro o Mate 10 Pro, risalgono al periodo antecedente le difficoltà con gli USA, per cui dispongono ancora - in Europa - di Android e dei servizi Google. E se è vero che HarmonyOS avrà bisogno di tempo prima di debuttare nel Vecchio Continente, fa comunque piacere che Huawei abbia investito tempo e risorse per donare a prodotti con tre o quattro anni sulle spalle un sistema operativo nuovo di zecca, che magari, dopo un "rodaggio" in Cina, potrebbe approdare anche dalle nostre parti.
Commenti
Capito.
Qualcomm è lunica ad aver fatto la dichiarazione di voler dare supporto per 4 anni invece di 2.
si,mate 20 ha kirin proprietà di huawei che però si è allineata al supporto di tutti gli altri produttori secondo direttive di google che impone 2 anni di aggiornamenti... quindi tutto lineare.
poi la cosa diventa molto borderline, ha veramente senso aggiornare la distribuzione su un dispositivo che non ha l'hardware necessario?
vedi iphone 7 che ha aumentato il numerino della distribuzione ma ovviamente non può avere le funzionalità in più dovute al display oled, face id, etc... ti ritrovi solo con un dispositivo che consuma inutilmente di più
Ma c'è un errore in quello che dici, il mate20pro ovvero il mio, non ha soc Qualcomm bensì è proprietario è il kirin.
3 anni sono il minimo degli aggiornamenti inclusi quelli di sicurezza, ma se il produttore del soc non dà supporto per l'anno di uscita della mayor, sarebbe difficile per il produttore dello smartphone fare tutto da sé, rischiando molti più bug.
ad oggi il produttore di soc (in questo caso Qualcomm) fa 2 anni di supporto, che si traducono in un mayor, poi il terso diventa aggiornamenti di sicurezza... se Qualcomm dovesse confermare un supporto di 4 anni potrebbe tradursi in 4 anni di mayor update e forse ulteriori anni di aggiornamenti di sicurezza.
sarà tutto da vedere.
ad oggi unica che da 3 mayor è samsung ma non so se solo su exynos o se anche su Qualcomm con l'ovvio carico supplementare di lavoro
Si, ci siamo anche piegati al loro virus.....e ci siamo spezzati!!
Asp, parlò di 3 anni di aggiornamenti, per lo meno questo è vero giusto?
non ha mai parlato di 3 mayor, ad oggi Samsung fa 3 mayor, ma siccome Qualcomm vuole passare il supporto dei suoi soc da 2 a 4 anni, è molto probabile che honor farà 4 anni di mayor più 1-2 di aggiornamenti di sicurezza ...nulla di ufficiale ma plausibile avendo supporto sul soc
Ne doveva avere 3!!
Nel frattempo, sfoglia un libro di grammatica...
Mitico p20pro... Continuerò ad usarlo a lungo prima di cambiarlo e vorrei proprio provare il loro os, giusto per capire se passare ad un altro Huawei in futuro o virare su un pixel...
mate 20 pro nasce con emui 9, ha quindi avuto due major e continuato con aggiornamenti di sicurezza
É praticamente un framework di Android, ma non un fork. Comunque confermo, uauei non ha inventato nulla, anche perché non ne é capace.
E' esattamente questa la Huawei che tutti rimpiangono, quella dei flagship abbandonati dopo un anno e mezzo.
Sicuramente facoltativo, cmq prima di quell'aggiornamento ma il nostro mate20pro, non riceverà più nulla? Abbiamo avuto solo l'emui11.
Obbligatorio, dovete piegarvi al volere Cinese, che lo vogliate o no.
Vorrei provarlo anch'io su p40 lite
Facoltativo ed al momento disponibile solo in Cina. Difficile almeno per tutto il 2021 distribuiscano anche in Europa
Facoltativo ed in ogni caso c'è il rollback sempre disponibile, senza perdere nulla.
Sono due cose diverse, non è un fork di AOSP.
userà Harmony auto
Da quanto io ho però letto da più parti, e anche qua, HarmonyOS non è un sistema operativo "nuovo", ma un fork (derivato) di Android al pari di FireOS di Amazon (l'OS dei suoi tablet, per capirci). Quindi, attenti a quel che scrivete.
è facoltativo
Non ho ben capito! il mio Mate 20 pro si aggiornerà in automatico o è facoltativa? Voglio che rimanga Android.
E chi usa Android Auto?
Mate 10 pro? Non vedo l'ora che arriva per provarlo!!!