
13 Dicembre 2021
Xiaomi Mi 11 Ultra, come vi abbiamo spiegato nella nostra prova e poi nel confronto col Galaxy S21 Ultra di Samsung, è uno smartphone estremo sia per caratteristiche hardware, sia per design, con quel modulo fotografico posteriore imponente che integra anche uno schermo OLED - lo stesso della Mi Band 5. E quando la scheda tecnica è di vertice, i problemi in termini di prestazione possono darsi solo in un caso, ovvero se c'è una tendenza al surriscaldamento: e come sappiamo l'ultimo chip di punta di Qualcomm, lo Snapdragon 888, non è estraneo a questo comportamento.
Con le temperature dell'estate, poi, è praticamente impossibile non trovarsi con uno smartphone arroventato per le mani, in generale. Se avete però notato che il vostro Mi 11 Ultra - da fine aprile disponibile anche in Italia con TIM - scalda un po' troppo, allora l'ultimo aggiornamento messo a punto da Xiaomi potrebbe farvi felici.
L'update, che porta la versione 12.21.7.14 della MIUI, sembra essere in grado di ridurre in maniera significativa le temperature del dispositivo: si parla di 5 gradi in meno rispetto a prima, esaminando il comportamento del dispositivo in situazioni d'uso analoghe. Non è chiaro, al momento, come Xiaomi sarebbe riuscita a raggiungere questo risultato, ma sembra che ci sia riuscita. Un bel risultato, considerando anche che il rapporto tra Mi 11 Ultra e gli aggiornamento era iniziato male, con il ritiro della MIUI 12.5.2 a causa di numerose segnalazioni legate a bug e malfunzionamenti.
Bisogna però raffreddare anche l'entusiasmo, dal momento che per scaricare l'aggiornamento, qui in Italia, servirà aspettare ancora un po'. attualmente, infatti, la distribuzione è cominciata solo in Cina, ma nei prossimi giorni dovrebbe estendersi anche agli altri mercati.
Commenti
In realtà potrebbero benissimo lasciare le frequenze così come sono ma modificare le politiche di scheduling del Governor CPU per fare si che le frequenze più alte si raggiungano meno spesso, oppure si potrebbero disattivare alcuni core sotto certe condizioni.
La gestione termica è molto complessa purtroppo
Mi Mizzeca
boh per me era ingestibile. Anche io comunque prima di mandarlo alle ortiche misi su w10.
No, lo usavo sempre e come primo telefono. Tenuto per tipo due anni, ora ancora vivo e moddato e su ha w10m. Scaldava si, ma niente di importante o ingestibile. Fino ad allora generalmente i cellulari scaldavano più che attualmente
Che porcheria, come tutti i top di gamma Android 2021
forse d'estate lo usavi poco o per lo più in wifi… appena provavi a fare qualche operazione sulla rete dati diventava un fornetto, consumava un botto e tagliava la luminosità dello schermo. Problema all'epoca noto di quello snapdragon peggiorato dall'arrivo di wm 8.1.
Mai avuto problemi. Solo batteria abbastanza mediocre
anche per questo preferirei 5 III che ha 2 app
Intendo dire che molti cambiano il telefono nel giro di 1 anno, contribuendo ad inquinare.
non vedo come si possano abbassare le temperature con un aggiornamento sw senza abbassare le frequenze, non c'è altra via. Comunque l'888 è stato veramente un flop
ha 3 app =). La classica che unisce video e photo. photo pro e video pro.
Posso approfittare per una domanda? con Android 11 ha ancora le 2 app fotocamera o hanno messo la nuova photo pro con la modalità basic?
925 e 930 erano spettacolari in design… lo sarebbero tutt’ora se fossero in commercio!
si nemmeno io li spenderei, infatti poi probabilmente cercherei di trovarlo a meno e passerebbe un altro anno.
il 5II non riesco a trovarlo a prezzi umani
il 5 arriva a 1000 euro però.
Ok le cuffie ma ci sono 300€ di differenza.
Devi valutare bene.
Io l'ho comprato 2 settimane fa perchè 1000 euro non li spendo per nessuno smartphone
Adesso sono indeciso se aspettare il 5III alla fine il prezzo non è sceso considerando l' eventuale omaggio di cuffie.
però se arriva a settembre non riesco ad averlo in vacanza sono indeciso.
Amazon Italia a 699€
Dell'anno prima? magari, i modelli di punta smettono di essere di punta dopo pochissimi mesi e di modelli non di punta ne escono di continuo senza senso, se provi a capire le differenze tra i modelli cinesi tra i 200 ed i 400 euro diventi matto...
Dove l' hai trovato 5 II a che prezzo?
limiteranno le prestazione come ha fatto one plus (articolo 4N4NDTECH)? Se si è una porcata...
Tra l'altro Mi 11 Ultra non ha neanche USB 3.1 con uscita video e ha il sensore di prossimità penoso come i modelli da 100 €
Io sono sempre stato vicino a marche che puntavano all'usabilità e alla concretezza: Sony,Htc,motorola, Asus (negli ultimi anni).
Ho provato Anche i vari Iphone e Xiaomi ma sono sempre tornato indietro.
Caratteristiche futuristiche che poi si rivelano sempre ca::ate da marketing.
Io punto all'autonomia, alla velocità di esecuzione e all'usabilità quotidiana(Appena comprato un sony 5 II).
Sono un amante della tecnologia ma non sono ridicolo nell'entusiasmarmi per ogni ca::ata che tale si rivela essere dopo 2 settimane di WOOOOOW.
Trovo,inoltre, inaccettabile il cambio di paradigma che si ha quando si ha tra le mani un oggetto super pompato dal marketing rispetto un telefono di nicchia.
Al telefono di nicchia si fa pelo e contro pelo mentre al markettaro si perdonano mancanze o deficienze impessionanti
L'importante è che le prestazioni non ne risentano
A quelli senza link affiliazione Amazon per l'acquisto dell'ennesimo Xiaomi che va a sostituire quello dell'anno prima inondando il mondo di spazzatura elettronica causata dal marketing aggressivo e dall'acquisto compulsivo dei più. Sony non vende nulla, loro non ci guadagnano nulla.
Infatti preferisco l'atteggiamento di Sony , meno fuffa del marketing e più smartphone con feature utili come l'eye focus o raffica 20fps invece che millemila MP e zoom o fatti con logica tipo Xperia 5II che è ottimo in tutto
Beh display iperboloide significa arrotondati se non erro
Speriamo che abbia gli angoli in quel modo, e non arrotondati come tutti gli altri smartphone (ad eccezione di Sony)
Così dicono...
Mi mix 4?
sony non sgancia un euro, xiaomi si
Chissà se me lo spediranno. https://uploads.disquscdn.c...
lumia 925 feelings… comprato ad aprile e dato via a settembre perché in estate era un ferro da stiro. A malincuore perché mi piaceva tanto.
Troppo bordi curvi *_*
Troppo leggero
Commento da incorniciare
Al soldo. Al marketing. Alla cultura dell'hype. Ad una conoscenza superficiale dei prodotti.
Facile abbassare le temperature killando ogni processo in background.
Non si scappa, hanno per forza di cose reso più aggresivo il thermal engine, quindi semplicemente le prestazioni vengono tagliate prima
L'unico mio smartphone che scaldava poco ma cmq scadava in estate era quello con lo snap 710
Cinesata di bassa lega che scalda: "è normale, è estate"
Sony che scalda: "pessimo prodotto, inutilizzabile e progettato male"
articolo xiaomi:
"Con le temperature dell'estate, poi, è praticamente impossibile non trovarsi con uno smartphone arroventato per le mani"
articolo sony super fotocamere e spirito bollente:
" Non so se si tratta di una cattiva dissipazione interna o un'inevitabile conseguenza dei componenti scelti"
A chi devo dare retta?
Throttling o trolling?!