I pieghevoli del 2021 avranno i migliori pannelli Samsung, anche Pixel Fold

20 Luglio 2021 61

Il 2021 si appresta a diventare l'anno dei pieghevoli, specialmente durante la seconda parte. A breve arriveranno sul mercato alcune delle soluzioni più attese, a cominciare dagli ormai senza segreti Galaxy Z Fold 3 e Flip 3, ai quali seguiranno tante altre proposte da parte di Xiaomi, Oppo e Vivo, senza dimenticare il chiacchieratissimo pieghevole di casa Google.

Una vasta serie di smartphone che finalmente introdurrà ulteriore varietà in una nicchia che al momento è praticamente dominata esclusivamente da Samsung, ma che continuerà comunque ad essere dipendente dalla casa di Seoul per quanto riguarda la tecnologia principale alla base del settore: il display pieghevole.

Secondo quanto riportato da Ross Young, analista e CEO di Display Supply Chain Consultants, tutti gli smartphone pieghevoli che nel 2021 adotteranno un pannello Samsung avranno accesso alla migliore soluzione sviluppata dall'azienda sudcoreana, ovvero quella che offre un pannello OLED LTPO a 120Hz. La lista dei dispositivi che accederà a questa tecnologia è molto ampia e include i prodotti di punta delle aziende già citate, tra cui il pieghevole da 7,11" di Oppo, quello da 8,2" di Vivo, quello da 8,1" di Xiaomi e quello da 7,57" di Google.

Ovviamente Ross menziona anche Fold 3 e Flip 3, ma non c'era motivo di ipotizzare diversamente. Ricordiamo che la tecnologia LTPO permette di accedere anche alla frequenza d'aggiornamento variabile tra 1Hz e 120Hz, mentre i pannelli precedenti possono cambiare la frequenza solo tra intervalli ben definiti, come ad esempio 60, 90 e 120Hz, senza adottare vie di mezzo.

Avere a disposizione una vasta gamma di frequenze permette di adattare il refresh rate del pannello in modo da renderlo più coerente con la tipologia di contenuto visualizzata, in modo da risparmiare energia quando vengono visualizzati contenuti statici o che hanno un determinato limite fisso di frame.

È IL TURNO DI GOOGLE PIXEL FOLD

Stando alle indiscrezioni precedenti, il pieghevole di Google adotterà anche un pannello protettivo UTG simile a quello che troviamo sul Fold 2, anche se dovrebbe trattarsi di una versione più recente e simile a quella del Fold 3. Probabilmente il dispositivo più interessante sarà proprio quello di Google, dal momento che sarà anche quello che avrà il compito di dettare la strada per lo sviluppo software dei pieghevoli del futuro basati su Android.

Sino ad ora è sta la serie Fold di Samsung ad offrire l'esempio migliore, sia dal punto di vista dell'hardware che del software (ve ne abbiamo parlato anche in sede di recensione), grazie anche al lavoro svolto a stretto contatto con Google. Ora ci aspettiamo che questa collaborazione si concretizzi anche sul fronte della casa di Mountain View e che il suo primo pieghevole possa raccogliere e migliorare l'esperienza maturata in questi anni.


61

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Michele Melega

vedendo le vendite di certi modelli, ho più l'impressione che certe aziende mandino sul mercato prodotti tanto per vedere se possono piacere o meno.

Emiliano Frangella

???
Oltre ai costosi, con top camera, top processore ecc.... Fammi uno normale con 300.400 euro in meno.

E cosa vende dai??
Vende tanto quindi??
Mha

Elia
noncicredo
noncicredo
dario

Sicuramente non sono dispositivi per tutti, uno smartphone tradizionale è ormai già un compendio validissimo per molte operazioni di routine. Il valore aggiunto lo puoi avere su determinate operazioni su determinate app, interazioni drag&drop tra app, applicazioni grafiche (grazie soprattutto a supporto a s-pen), videoconferenze lavorative con supporto di app a compendio da consultare e condividere. Anche la caratteristica che piegandolo a circa 90 gradi puoi avere app sopra e tastiera sotto in determinati contesti può dare un discreto sprint... insomma, offre delle soluzioni che possono agevolare la produttività, sicuramente.
Come ho scritto in altro commento, però, non ne vale la pena per chiunque e anche per chi dovesse valere la pena deve anche commisurare benefici con costi, perché la differenza da uno smartphone normale, almeno nel listino, è molto importante.

Alessandro M.

Appunto seguendo il tuo ragionamento, io che sono un professionista uso lo smartphone per le operazioni di routine e per altro di più complesso uso un portatile o simili.... comunque capisco il tuo punto di vista ma non mi ci vedo lo stesso.

DiRavello

dipende da quello che cerchi

dario

si può fare a meno di tutto, inclusa la calcolatrice... ma qualunque strumento che possa migliorare la produttività è il benvenuto.
poi bisogna vedere, un incremento dell'1% a fronte di una spesa quadrupla rispetto a uno smartphone normale è un conto, un incremento del 40% a fronte di una spesa doppia un altro, un incremento del 100% a fronte del 20% in più un altro... può valerne la pena o meno, dipende dalle proprie esigenze, dai problemi che il dispositivo va a risolvere e dal prezzo a cui viene lanciato.
di per sé, si tratta di un prodotto che ha in sé il potenziale per aumentare la produttività. che dunque vada acquistato da chiunque e a qualunque costo, ovviamente no.

Massimiliano

ovvio che il Flip è per altra utenza cmq anche il Fold se lo compri difficilmente è perchè non ne puoi fare a meno per lavoro

dario

io più di 500 sono disposto a spenderle, ma resto lontanissimo dai listini di questi qua, purtroppo.

dario

il valore aggiunto sta nel fatto che i 6 pollici degli smartphone non sono paragonabili ai 7-8 pollici offerti da questi dispositivi: è una superficie praticamente doppia, con aspect ratio attorno ai 4:3.

la produttività non la devi paragonare a quella di un pc portatile, la devi paragonare a quella di uno smartphone, ovvero a un oggetto che porti in tasca sempre con te.

personalmente, già da smartphone (note 9) riesco a compiere una serie di operazioni legate al mio lavoro estremamente varia, la superficie del fold consente di lavorare in modo estremamente più semplice e appagante.

quanto all'uso smartphone, non vedo perché doverlo aprire a ogni uso quando dispone di un ampio schermo esterno, strettino è vero, ma più largo di molti smartphone in voga fino a qualche anno fa e praticamente identico alla larghezza di un iphone mini: non esattamente qualcosa di inutilizzabile, insomma.

Tizio

Ma secondo te certe aziende tipo Samsung non hanno un reparto marketing che studia delle potenziali categorie di prodotti?

Elia
noncicredo

Eccomi.

noncicredo
Alessandro M.

Con tutta la buona volontà non riesco a trovarci un senso a questi dispositivi pieghevoli, comodi non lo sono, pesano, sono spessi e il display di plastica col solco in mezzo è una fucilata in faccia, chi dice che possa servire per lavorare secondo me dice cose non proprio corrette, chi ha necessità di essere produttivo in mobilità utilizza altri tipi di dispositivi, la comodità di avere uno smartphone che per essere utilizzato lo si debba sempre aprire, semplicemente non può essere considerata una comodità, abbiamo smartphone con display che superano abbondantemente i 6 pollici di diagonale per poter fare tutto quello che già si fa....dove sarebbe il valore aggiunto di questi dispositivi?

dario

Parecchie quante? Il 10% delle vendite? Il 20%?
No. Parliamo al massimo di decine di unità note, di cui cioè hai traccia sul web.
Ne hanno venduto già milioni.
Non fare disinformazione.
Il fatto che tu trovi inutile una cosa non significa nè che sia inutile nè che sia più fragile di quel che è.

Michele Melega

mah, non penso che ci sia molta gente che voglia un telefono ingombrante in tasca che fa anche da tablet castrato (oltretutto Android). Non so quanti ne abbiano venduti, ma in giro non se ne vedono. e le unità rovinate non sono poche unità, ma parecchie

asd555

Che sarebbe praticamente questo tuo ultimo messaggio, lol.
Sto ancora aspettando dei controargomenti validi.
Per ora è "io ho detto una cosa", "tu dici che non è così senza spiegare i perché".
Buffo.

Vacancy

Tipica risposta di uno che non ha più cosa dire ma che è troppo presuntuoso da lasciar perdere e non avre l'ultima parola.

Rendiamociconto

basta che lo faccia samsung e google ci metta qualche pezza software su.

asd555

Non capisco dove vuoi arrivare.
Sia Google che Samsung fanno parte dell'Open Handset Alliance, stai parlando del nulla.

dario

quello sicuramente, ma i tablet mini comunque hanno un loro mercato indipendentemente dai foldable, per cui qualcuno che li trova utili c'era già prima.
per gli altri, quelli che lavorano (giustamente) più comodamente su un 10'' o più, comunque sia in tasca sempre uno smartphone si potevano mettere, per cui è in ogni caso la migliore superficie a disposizione su un dispositivo tascabile. e per chi necessita di più superficie e vuole un device tascabile, ripeto, alternative non ne esistono, per cui sì, conviene senz'altro.

AnalyticalFilm

Cosa porta Google sul tavolo della partnership?

Il nulla. S'è visto coi tablet, con gli smartwatch... Samsung fa il grosso del lavoro sia hardware che software e Google importa in Android quello che può funzionare per tutti.

Mah... Voi ci credete che entro la fine del 2021 esce un Pixel Fold? Questi se le prendono comoda pure per un pixel 5a fatto col copia & incolla dal 4a 5G.

Io riesco invece a tollerare ed a apprezzare il solco in una certa zona anteriore superiore del genere femminile umano. :D

asd555
AnalyticalFilm
dario

completamente inutile è un discorso, delicato, anche eccessivamente delicato, è un altro discorso.
l'inutilità di un piccolo tablet sempre in tasca è del tutto soggettiva sulle tue esigenze, si tratta di una tipologia di dispositivo che evidentemente può essere utile ad utenze diverse da te.
sulla delicatezza, ovvio che ci sia del lavoro da fare, ma dire che lo schermo rotto sia il problema dei primi pieghevoli venduti lascia intendere che stia affliggendo inesorabilmente le unità in massa, in realtà si tratta di pochissime unità delle quali si trova traccia su social, youtube e forum... parliamo al massimo di poche decine di casi, a fronte di milioni di unità vendute a oggi.

Pistacchio
AnalyticalFilm

Bella roba, avete passato 14 anni a prendere per il c*lo la TouchWiz e la OneUI e ora vi ritrovate a elemosinare features.

Che brutta fine Android Stock, che brutta fine... meno male che Samsung ci mette una pezza, come sempre.

AnalyticalFilm

Complessi di inferiorità a go go

dario

ti infili comunque un tablet (mini) in tasca, non è un'operazione che prevede una qualche alternativa a una soluzione pieghevole.
per cui, a chi occorre un tablet sempre appresso senza borse, zaini o simili, conviene senz'altro.

Antares
Vacancy

Esempio che non c'entra nulla, ma anche se fosse in questo caso è Samsung che ha adottato qualcosa che Google ha messo a disposizione di tutti che è ben diverso da Google nel adottare qualcosa che Samsung ha sviluppato per se stessa.

"lol".

Pistacchio
Michele Melega

oltretutto cominciano ad uscire i problemi dei primi pieghevoli venduti, ovvero una bella riga in mezzo allo schermo. Sempre detto che smartphone pieghevoli sono completamente inutili.

Antares
Pistacchio
sagitt

appunto, convengono?

asd555

Quindi il merge di Tizen su WearOS ce lo siamo sognato.
Capisco, lol.

Vacancy

Che Goole è in partnership con Samsung Semiconductors e Displays non ha nulla a che fare con la divisione mobile.

Brogli

Fotocamere ti direi che é piú probabile che sony compaia, anche se isocell sta prendendo piede

Tuone

Io più li guardo e più non riesco a tollerare il solco in mezzo allo schermo...

Tuone

Si la suite note di samsung è fatta davvero bene, ma sebbene io sia un possessore di galaxy sin dal primo Note, ho venduto il mio s7 plus per prendere ipad pro 11, purtroppo in mobilità il tab è davvero scomodo, dovrebbero riprogettare il form factory , tanto vale poratrsi dietro il notebook da 13" a questo punto

Pistacchio
Pistacchio

Il problema non è il display ma le batterie che inspessiscono il terminale, ci vuole una tecnologia nuova....

Pistacchio
Pistacchio

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis