
08 Settembre 2021
La battaglia per la supremazia nella fascia media (250-400 dollari) del mercato smartphone è molto accesa in Europa: secondo i dati di Counterpoint Research, l'abbandono forzato da parte di Huawei ha rimescolato un settore in cui la cinese si era ormai imposta come terzo incomodo nel dominio di Apple e Samsung, grazie alla sua vasta gamma di dispositivi dall'ottimo rapporto qualità/prezzo; e ora le due leader devono fare i conti con altre minacce provenienti dalla Cina, che rispondono al nome di Xiaomi, OPPO, OnePlus, Realme e Vivo.
I grafici indicano in modo molto chiaro la pressoché totale scomparsa di Huawei dalla fascia dei 250-499 dollari, a tutto vantaggio di OnePlus, OPPO e soprattutto Xiaomi. Apple è praticamente scomparsa da questa fascia, in cui è presente solo con iPhone SE 2020 nella configurazione di memoria base. Probabilmente nei grafici dell'anno precedente abbiamo modo di osservare l'effetto novità causato proprio da questo smartphone, e che dopo un anno ormai ha perso il suo slancio.
Più curioso è osservare la contrazione subita dalle vendite della Mela nello scaglione di prezzo immediatamente più alto, quello compreso tra i 500 e i 699 dollari: in questo caso, la formazione è piuttosto solida - abbiamo i tagli di memoria più generosi per iPhone SE e qualche modello di iPhone XR, a cui si aggiungono le occasionali offerte per gli iPhone 11 meno capienti. A guadagnarci in questo caso è soprattutto Samsung, seguita a ruota da Xiaomi. Huawei in questa fascia sembra addirittura guadagnare qualcosa, anche se le quote rimangono marginali rispetto al totale.
La concorrenza così agguerrita è un beneficio per il consumatore finale, osserva Counterpoint: aumenta la scelta, migliora la qualità e soprattutto cala considerevolmente il prezzo dei dispositivi 5G, che ormai rappresentano la metà dei dispositivi venduti nella fascia media.
Commenti
il blu e il nero invece sono in onore dei campioni di italia???
orripilante come sempre la scelta dei colori come al solito per questi grafici...
chissà forse all'estero hanno un gusto diverso dal nostro...
Verrà bloccato
Ma in generale non vi pare che i prezzi almeno qui italia, siano aumentati sensibilmente? Per esempio per la fascia media verso l'alto (quindi con memoria ufs) tipo Galaxy A51 a A71 cercando si riuscivano a trovare verso fine anno scorso anche rispettivamente a 279 e 329. Quest'anno A52 e A72 che sono la gen successiva stanno a 380 e 440, decisamente piu alti della gen prexedente al lancio. Se si vuole risparmiare un po e si guarda ai vecchi A51 e A71 non sono diminuiti ma anzi aumentati, A51 sta ancora sui 300. Parlo di prezzi delle versioni italia, quelli di importazione sono piu bassi ma il discorso in rapporto è uguale. Anche i top di gamma della generazione precedente si riuscivano a portare a casa a prezzi interessanti. Mi ricordo che nel 2018 avevo visto l'S7 a 289. Era del 2016 quindi indietro di due gen ma credo che ancora oggi come fotocamera sia superiore all'attuale fascia media... Oggi ci si scorda di vedere un S10 anche solo sotto i 500, bella differenza direi, altro che calo dei prezzi come dice l'ultimo paragrafo dell'articolo
20% non ci é mai arrivata a mai ci arriverà.
Avrei capito il doppio rosso per OPPO e OP, ma così...
Hai ragione!
perdonami ma C'E' UNA BELLA DIFFERENZA di contenuto tra questo tuo commento e il precedente precedente.
Differiscono comunque dalle percentuali reali, ma danno una buona idea dello scenario.
Ed hanno fatto bene ...visto che hai detto una sciocchezza
A breve arriva Honor (o new-huawei che dir si voglia) e spazzera' via tutti
Ehm, no.
Il commento a cui mi riferivo era quello in cui dicevo che Apple ha il 90% bella fascia alta (che è vero), il 60% in quella media (che è vero) è lo 0% in quella bassa.
E invece avevi proprio torto!
Stai analizzando solo 2 fasce di prezzo su 5, di un solo continente su 5.
Se gli iPhone vendessero come tutti gli android messi insieme, avremmo Apple col 50% del market share, invece se arriva al 20% è tanto.
Però puoi sempre salvarti, se prendi l'ultimo quarto dell'anno nei soli USA allora hai ragione (forse).
Quando dissi che gli iPhone dell'anno scorso e due anni fa vendono praticamente tanto quanto tutto il mercato Android messo insieme i soliti dissero che erano illazioni e che solo un folle avrebbe scelto iPhone XR invece di un Samsung S20FE.
E invece.
Complotto
Ma con tutti i colori che ci sono dovevano per forza usare due rossi per OnePlus e Huawei?
Sembra fatto di proposito.