
22 Febbraio 2021
15 Luglio 2021 12
Servizi web per ricevere certificati e consegnare documenti senza recarsi in nessun ufficio, dichiarazione di Successione con la compilazione assistita e un restyling completo del sito che diventa ora più semplice da fruire tramite smartphone e tablet. Sono queste le novità che ha annunciato l'Agenzia delle Entrate, servizi con cui punta a migliorare e personalizzare l’esperienza di navigazione dei contribuenti.
Il nuovo servizio è accessibile tramite l’area riservata del sito e permette di inviare direttamente online alcune tipologie di documenti ed istanze agli uffici delle Entrate, senza recarsi fisicamente negli uffici. Si tratta di un ulteriore servizio che si aggiunge a quelli già disponibili via Web e che consente ai cittadini di inviare documenti e ricevere assistenza, senza dover necessariamente accedere a un ufficio territoriale dell’Agenzia.
Inoltre, nella nuova area riservata è stata predisposta una funzionalità dedicata al rilascio dei certificati di attribuzione del codice fiscale e di attribuzione della partita Iva, due certificazioni che fino ad oggi erano rilasciate solo in ufficio, anche tramite servizi agili. Il servizio consente la rapida generazione, il download e l’eventuale stampa del certificato, in formato originale e in copia conforme.
Il nuovo servizio che consente di inviare via web la dichiarazione e la domanda di volture catastali è ora attivo e disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Per accedere, basta inserire le proprie credenziali e iniziare un percorso guidato che aiuta l’utente a riempire correttamente i campi, segnalando eventuali errori, mentre una nuova funzionalità permette di importare i dati in possesso dell’Agenzia.
Viene inoltre offerto supporto alla compilazione tramite alcuni messaggi che segnalano in tempo reale l’inserimento di dati non corretti o documenti non conformi, sulla base delle informazioni in possesso del Fisco, per supportare il contribuente e aiutarlo a non commettere errori.
Per fruire dei nuovi servizi web non è necessario che venga installato e configurato in remoto alcun software. Basta accedere semplicemente tramite credenziali Spid, in possesso da oltre 20 milioni di utenti, oppure con la propria Cie o la propria Cns, o, se ne è in possesso, con le proprie credenziali Fisconline/Entratel.
Nel caso del servizio Consegna documenti e istanze, ad esempio, l’utente identificato accede al servizio, dichiara se invia per proprio conto o per conto di altri, conferma i suoi contatti (e-mail e/o telefono), seleziona il tipo di documento o di istanza che vuole inviare, fornendo eventualmente brevi informazioni, individua la struttura destinataria, carica il documento e lo invia. Una volta completati i controlli sui file (antivirus e formato), la procedura genera e rende disponibile in area autenticata la ricevuta.
L’area riservata del sito delle Entrate si arricchisce da oggi di nuovi servizi e funzionalità e diventa più semplice da fruire, come detto, tramite smartphone e tablet. L'area può essere personalizzata, aggiungendo tra i preferiti i servizi più utilizzati e che possono essere trovati tramite un nuovo motore di ricerca.
Una volta effettuato l’accesso, l’area riservata mostra una sezione “In primo piano” con le ultime novità fiscali più importanti e uno spazio in cui è possibile consultare eventuali notifiche personali, come le ricevute relative alla trasmissione di atti, le dichiarazioni, i versamenti e così via, oltre alla possibilità di impostare le informazioni fondamentali del profilo utente (email o Pec, telefono ecc.). A disposizione dell'utente ci sarà sempre un servizio di assistenza online.
Commenti
2021, una pandemia mondiale e un continente intero che ci ha obbligato per avere i fondi.
Questo c'è voluto per mettere servizi base su un sito.
Era ora! Il sito dell' ADE (nomen omen?) è sempre stato ciò che è più distante dal concetto di "user friendly", macchinoso e complesso oltre ogni logico motivo, per inviare una qualsiasi domanda dovevi scaricare il software "Desktop Telematico" un contenitore nel quale poi dovevi installare l'applicazione "Fiscoonline" o "Entratel", creare un "ambiente protetto" sul pc per validare i files che andavano precedentemente creati scaricando altri softwares specifici (per successione, voltura, ecc.), anche per visualizzare le ricevute queste non potevano essere aperte e visualizzate "in chiaro" ma dovevi prima farle passare per il "Desktop telematico". Insomma, era un manicomio il che costringeva la quasi totalità delle persone a rivolgersi ad un professionista a pagamento per inviare una semplice domanda.
top!
Lo scorso anno dovevo fare una voltura e ho dovuto scaricare il software VOLTURA. aprendolo, era di una complessità disarmante, al che ho mollato e fatto fare ad un tecnico. Sono contento che sia arrivata una nuova versione che da applicazione web permetta di fare successione e voltura. Stanno migliorando tantissimo comunque. Top!
Nuovo sito di una lentezza disarmante
:D
si ma questo servizio c'è da parecchio, purtroppo pochi ne sono al corrente
Anche in ufficio si paga la pratica, quindi meglio online :)
Salerno, tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate. Lo puoi fare anche se non sei tu l'intestatario, però si paga 2.7€ a pratica.
Che provincia? Tramite che sito?
Lo SPID apre mondi enormi
E finalmente...comunque si sono evoluti un sacco, giusto ieri sono riuscito a scaricare le mappe catastali del mio appartamento senza dover andare al catasto provinciale che è sempre un casino assurdo.
Keep it up!