
13 Settembre 2021
13 Luglio 2021 16
Oppo Find X3 Pro è sicuramente uno dei dispositivi più interessanti tra le proposte di fascia alta che abbiamo visto quest'anno, come vi abbiamo spiegato nella nostra recensione: ha un design accattivante, un hardware di livello e un comparto fotografico al vertice del settore, che include anche una caratteristica unica come il microscopio.
L'ultimo aggiornamento della ColorOS 11.2 basata su Android 11, la cui distribuzione ha avuto inizio in queste ore e in maniera graduale anche in Italia, pesa 184 MB e porta la versione CPH2173_11_A.19 del firmware e contiene le patch di sicurezza di giugno, ma anche una serie di altri ritocchi che vanno a migliorare l'esperienza utente e le potenzialità dello smartphone. Di seguito vi riportiamo il changelog completo.
- Funzioni multimediali
- Ottimizza l'effetto visivo di OSIE
- Ottimizza i parametri audio per una migliore esperienza audio
- Corregge un problema a causa del quale lo Schermo sempre acceso risultava abbagliante quando il telefono veniva sbloccato in condizioni di scarsa illuminazione
- Comunicazioni
- Corregge un problema per cui non era possibile ricevere le chiamate in arrivo e la registrazione della rete risultava lenta in alcuni casi
- Risolve un problema per cui il salvataggio di troppe reti Wi-Fi causava l'arresto anomalo dell'app Impostazioni
- Fotocamera
- Migliora la qualità delle foto
- Sistema
- Migliora la fluidità e la stabilità del sistema
- Risolve un problema per cui la parte inferiore sinistra dello schermo sarebbe stata lenta a rispondere ai tocchi
- Sicurezza
- Integra le patch di sicurezza Android di giugno 2021 per migliorare la sicurezza del sistema
Tra le novità più rilevanti spicca sicuramente il miglioramento della qualità degli scatti, considerando che stiamo parlando di un dispositivo già molto appagante in questo senso, tant'è che anche DxOMark lo ha premiato con un sesto posto globale. Tra le altre novità abbiamo anche un intervento sulla tecnologia OSIE (Oppo Screen Image Engine) basata sull'AI che interviene per migliorare la visualizzazione di brevi video, l'ottimizzazione dei parametri audio e in generale un incremento della fluidità e della stabilità del sistema.
Sul fronte della risoluzione dei bug, invece, questo aggiornamento promette di risolvere alcuni problemi legati al touch screen, al comportamento dell'Always On Display in ambienti scuri, al Wi-Fi e alla connettività cellulare.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Come mai io ho x3 pro e non ho ricevuto nessun aggiornamento? Anche voi?
Infatti ho specificato che parlavo della UI e non in termini di prestazioni ma di usabilità, non ho menzionato altri fattori in cui è ovvio che sia superiore essendo di un'altra fascia
Oppo è migliorata molto nel software, dal Reno 10X
tanto la sostanza non cambia, l'888 su 9 pro è stato talmente tanto castrato da far sembrare che ha a bordo un vecchio snapdragon serie 6 o per lo meno un serie 7
Non vola come la color os. Le animazioni sulla oxygen fanno ca fa re
Ti dico che con l'ultimo update 9 pro ha dei microscatti nelle animazioni se usato a 60hz, Instagram crasha mentre vedi le stories, ad autonomia vabbè non è mai stato il suo forte, come tutti gli 888, però se paragonato alle vecchie oxygen, la 11 è un passo in dietro in tutto.
Poi quando odio l'animazione che fa quando apri una notifica. Passano 1p minuti prima che la finalizza
Ah ok. Ma dici proprio nelle attività di tutti i giorni o nel fare qualcosa in particolare? Gaming, fotocamere, multitasking o cose del genere?
Al prezzo attuale mi tenta e la oxygen su altri device vola
Assolutamente
Assolutamente si se paragonato ad un x3 pro!
sei passato da un medio gamma a un top di gamma...x3 pro si confronta con 9 pro
a quanto?
Cioè 9 Pro è lento?
Ho letto che di notte non fa belle foto...ovvero se zoommi anche di poco le vedi più sgranare e meno definite rispetto al samsung S21, è vero?
Io sono passato da OP Nord al Find X3 Pro e sono estremamente soddisfatto del passaggio, anche in termini di UI (olte agli ovvi miglioramenti in fotocamera).
Mi arriva a breve, so' contento
La color os è fenomenale, super fluida e reattiva e non come quella ciofeca della oxygen os 11 che ha fatto enormi passi da gigante in dietro però, rispetto prima, che aveva il primato di reattività, lo ha perso pesantemente, fa davvero schifo! Pentito di esser ritornato a op con 9 pro dopo aver fatto 7 mesi con oppo find x2 pro!