
21 Luglio 2021
A distanza di una decina di giorni dalle precedenti, Apple ha rilasciato agli sviluppatori le quinte beta di iOS 14.7, iPadOS 14.7, tvOS 14.7, watchOS 7.6 e macOS 11.5. Come di consueto, tutte le beta possono essere scaricate in modalità OTA.
Per poter installare sui propri device una versione beta è necessario innanzitutto essere iscritti al programma Apple Developer che ha un costo di circa 100 euro all'anno ed è riservato agli sviluppatori. Per le versioni beta pubbliche ci si può iscrivere gratuitamente all'Apple Beta Software Program.
Altro step fondamentale è quello di scaricare (solo la prima volta) sui propri device i profili relativi alla piattaforma scelta. Al momento è possibile scegliere tra il beta testing delle versioni 14.x per iOS, iPadOS e tvOS, watchOS 7.x e macOS 11.x oppure il beta testing dei "major update": iOS e iPadOS 15, watchOS 8 e macOS Monterey, oltre a tvOS 15, di cui sono arrivate le seconde beta, sia developer che pubblica, la scorsa settimana.
Per l'installazione su iPhone e iPad è necessario avere almeno il 20% di carica residua o meglio ancora mantenere connesso alla rete elettrica il dispositivo durante l'update. Possibile anche l'aggiornamento sotto rete 5G qualora sia stata attivata la funzionalità nelle impostazioni. Per watchOS va utilizzata l'app sull'iPhone connesso ed Apple Watch deve avere almeno il 50% di autonomia e deve trovarsi nel raggio d'azione dell'iPhone a cui è associato. Anche su macOS, l'aggiornamento è disponibile tramite il classico menù di aggiornamento nelle impostazioni di sistema.
iOS, iPadOS, tvOS 14.7, watchOS 7.6 e macOS 11.5 sono dei cosiddetti "minor update" che vanno perlopiù a migliorare la stabilità di sistema e a correggere eventuali bug presenti nelle release precedenti.
Su iOS 14.7 e watchOS 7.6, inoltre, Apple ha ampliato anche all'Italia la visualizzazione dell'indice della qualità dell'aria in Meteo. Il servizio in Europa è offerto da BreezoMeter che utilizza i dati ufficiali EAQI (European Air Quality Index). L'indice EAQI è mostrato su una scala colorata che varia dal blu al viola indicante la concentrazione di inquinanti presenti nell'aria. Più il valore è vicino al blu, più è buona la qualità dell'aria.
Nelle beta di macOS 11.5 Big Sur, watchOS 7.6 e tvOS 14.7 non sono state trovate altre novità degne di nota.
Commenti
Non ho prove in merito ma penso possa dipendere dalla "Rete Dov'è" attiva, dentro l'impostazione di "Trova il mio iPhone". Da quando è uscito iOS 14 in pratica iPhone cerca costantemente la posizione dei dispositivi e la trovo una funzionalità allucinante... già lasciare attivo solo "Trova il mio iPhone" implica comunque avere una ricerca mooooolto più assidua dei propri dispositivi con iOS 14 rispetto a quanto accadeva con iOS 13, dove si attivava solamente nel momento in cui l'utente cercava il proprio iPhone da un altro dispositivo o da iCloud su web o usando l'app Dov'è sull'iPhone stesso. Con la scusa adesso degli AirTag e della possibilità di trovare iPhone anche offline (funzione offerta, ripeto, dall'impostazione "Rete Dov'è" in Impostazioni - Privacy - Condividi la mia posizione - Trova il mio iPhone), l'icona dell'uso della posizione è attiva praticamente ogni 2-3 minuti, pur togliendo quasi tutte le altre impostazioni dedicate alla posizione. Non mi piace purtroppo.
Visto? :)
Non so, sembrava che alcuni modelli avessero questo problema. Con iOS 14,6 penso sia peggiorata.. però un drain cosi in standby non è normale , il supporto apple lo fa passare come na cosa normale
Eeeee mi tocca darti ragione :P
Preso da poco e cambiato con un 12 normale per la maggior capacità della batteria? Perché comunque capita a tutti pare.
Ho dovuto rendere il mini, aggiornato alla 14.6 è un drain assurdo in standby
https://uploads.disquscdn.c...
Non devo convincere nessuno ma non ho avuto alcun problema
Non diciamo sciocchezze per favore, non mandiamo messaggi sbagliati.
La prima beta pubblica di iOS 15 è al limite dell’usabilità, lag nella schermata home, nell’apertura e chiusura delle app, crash frequenti di applicazioni di terze parti, molti widget di sistema non funzionano e la modalità Concentrazione va in crash quando si tenta di attivarlo tramite automazione delle App.
Tre sono le ipotesi, o le testate in maniera superficiale, o avete pochissime app di terze parti installate oppure siete in malafede. O una combinazione delle tre.
Ho da 3 giorni IOS 15 beta pubblica su Ipad pro 12.9 2018, è nettamente migliorato come reattività nell'aprire le app e come velocità in generale.
La caratteristica più importante di questo aggiornamento è la possibilità per ogni app di potere utilizzare più ram.
La consiglio
Non è così, per molte fix è stata rilasciata anche la Rc.
Mi auguro abbiano corretto il consumo anomalo di batteria che si verifica con la 14.6 su tutti gli iPhone (ci sono segnalazioni ovunque)...
Ho un XR che, a parità di condizioni e di capacità residua della batteria (oltre il 90%), con uso blando arrivavo a 3-4 giorni di autonomia pre-14.6. Adesso è tanto se ne faccio 2 usandolo davvero poco, senza contare quando viene utilizzato in modo intensivo.
La RC solitamente vale per le major release (es. iOS15). Martedì prossimo potrebbe venire rilasciata in versione definitiva la 14.7 per quanto mi riguarda.
e di chi dovrebbe curarsi? Di mufloni abituati alla mediocrità?
Perdona loro perchè non sanno quello che scrivono ma se proprio devi occupartene fallo in fretta
Mica si chiamano Xiaomi
Perché mai dovrebbe fregarsene di quello che pensano gli altri.
Se poi gli altri sono certi utenti di HDBlog direi che fa proprio bene ad ignorarli.
La RC non è obbligatoria rilasciarla
No anche perchè manca la RC all'appello, almeno altre 2 settimane.
Il giusto per avere un sistema stabile, non ha senso avere update veloci e problematici
ahahaha mi fai morire, leggo i tuoi commenti, te ne freghi di quello che pensano gli altri e vai per la tua strada , grande.....
always in beta
Che lentezza
Ancora beta????
Interessantissimo e fondamentale da far notare.
Vecchio ripigliati! lol