
22 Febbraio 2023
Malgrado una parte dei clienti Samsung continui a cercare metodi per disabilitare Bixby, Samsung non ha mai smesso di credere nel progetto dell'assistente vocale che ha esordito insieme ai Galaxy S8, ormai quattro anni fa. E lo dimostra aggiornando di continuo l'assistente con l'obiettivo di renderlo sempre più servizievole e quindi appetibile per i clienti.
Proprio nelle scorse ore Samsung ha dato il via al rollout di un corposo aggiornamento per Bixby, quasi del tutto privo di novità "frizzanti" ma caratterizzato da alcune migliorie che potrebbero convincere più di qualcuno a concedere (o ri-concedere) una chance all'assistente vocale intelligente di Seul.
Partiamo dalla più evidente: in precedenza quando veniva chiamato in causa Bixby prendeva possesso dell'intera schermata, distogliendo l'utente da ciò che stava facendo; dopo l'aggiornamento Bixby occupa solo quella porzione di schermo necessaria a visualizzare la risposta, un po' come avviene da tempo con i concorrenti diretti Google Assistant e Siri di Apple. Inoltre la porzione di schermo dedicata a Bixby viene visualizzata per un lasso di tempo fissato in 15 secondi, ma si può ridurre o aumentare a seconda di ciò che si preferisce.
Altra novità mirata a rendere più confortevole l'utilizzo dell'assistente vocale, e pure a non scoraggiare gli utenti durante la prima configurazione di Bixby, riguarda l'apprendimento della voce per il risveglio dell'assistente tramite la parola chiave "Ciao Bixby". In passato bisognava pronunciare il comando di attivazione per cinque volte consecutive affinché l'algoritmo imparasse a riconoscere la nostra voce; l'aggiornamento introduce la possibilità di evitare la fase di apprendimento di Bixby durante la prima configurazione, e di richiamare comunque l'assistente vocale tramite un "Ciao Bixby".
Samsung ne ha inoltre migliorato la capacità di apprendere abitudini e preferenze nel tempo. Così adesso se la personalizzazione di Bixby è attiva, non appena si invoca l'assistente vengono mostrati dei suggerimenti personalizzati. Infine viene mostrata una nuova scheda nella pagina principale di Bixby tramite la quale aggiungere dei comandi rapidi nella schermata home.
L'aggiornamento in questione è in distribuzione attraverso il Galaxy Store; tuttavia per raggiungere tutti gli utenti Samsung potrebbe impiegare un paio di giorni.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Il problema di bixby sul mio Samsung è che la lingua italiana non è disponibile off-line quindi se non c'è segnale buono la conversione da voce a testo non avviene o avviene malissimo per questo devo usare Google ma preferirei usare bixby
Purtroppo con l'ultimo aggiornamento non funziona piu bene, a volte anzi molte volte non ti sente proprio , oppure capisce cose totalmente diverse. Sono Peggiorati.
infatti questa cosa è da vedere
Ma non diciamo fesserie... Quali "funzionalità specifiche" avrebbe un telefono Samsung rispetto ad un LG o a un Pixel???
Alzare/Abbassare il volume, scattare delle foto, mettere il non disturbare ecc ti sembrano funzionalità specifiche e/o legate all'hardware??
L'accesso alle funzioni che l'assistente può avere lo decide il produttore del telefono perchè la versione di Android che monta non è mai quella di Google stock al 100%.
Dimostrazione di questo è il fatto che quelli sopra sono tutti esempi di cose che si fanno tranquillamente dicendo "Hey Google fai XX" e non "Hey Google chiedi a Samsung..." Proprio perchè Samsung ha integrato l'assistente Google in modo abbastanza profondo nei suoi dispositivi (come praticamente tutti).
L'unica cosa che nativamente non è permessa è quella di attivare l'assiste Goggle con il tasto dedicato di Bixby e questo non è certo un limite di Google ne dettato dall'hardware.
Samsung non ha bloccato nulla. Google è lo sviluppatore dei servizi mobili che i dispositivi Samsung utilizzano, nonché sviluppatore di Android, quindi se vuole API specifiche può già implementarle e dotare il proprio assistente delle relative funzionalità. Questo lo puoi fare solo quando controlli anche l'hardware e tararlo per un dispositivo specifico, ma l'assistente Google non è stato strutturato per essere utilizzato funzionalità specifiche con dispositivi specifici di tanti produttori diversi, se vuoi avere funzionalità specifiche devi passare per il cloud e quindi crearti un assistente ad hoc con cui l'utente interagisca nel modo che ti ho indicato prima, che è sicuramente peggiore rispetto a dare un comando diretto.
Bixby invece è strutturato per avere funzionalità specifiche su dispositivi specifici (anche di ogni produttore), oltre a questo usa le API per i contenuti esterni che non sono installati sul dispositivo, ma sono web services.
ah sì? Pensavo tu piangessi visto che tuttora non sai neanche quello di cui stiamo parlando...
Si certo ma vuoi mettere poterlo fare nativamente?
No grazie con "Migliori ed esclusive" hai già saturato la mia voglia risate mensile.
No perchè sei tu (produttore) che hai deciso di implementare una "barriera" verso il generalista costringendolo ad usare API che in molti casi rovinano l'esperienza utente.
Basta implementare in modo più profondo nel proprio sistema l'assistente generalista esattamente come hai fatto con quello di proprietà.
Salvo forse cose veramente di nicchia e trascurabilissime (non me ne vengono neanche in mente per farti un esempio) non ci sono funzionalità che un generalista non può fare (se integrato a dovere) e anche per queste rarissime tipologie faresti prima a sviluppare una skill o in caso ti chiami Samsung (per fare un esempio) a collaborare con Google per l'implementazione di tale funzionalità.
Ieri hanno introdotto il supporto a Whatsapp, quindi se lo hai provato per l'ultima volta prima di l'altro ieri le cose sono cambiate.
A me Bixby dice "per ora posso solo aprire l'applicazione"
Samsung non ha interesse a far premiare Bixby, deve far premiare i propri prodotti, Bixby è solo di contorno per rendere esclusiva e migliore (magari intendila con più possibilità di scelta) il vantaggio che il cliente avrebbe comprando i loro prodotti, anche perché mi sembra chiaro che Bixby sarà solo su prodotti Samsung.
esclusive, se è così, è oggettivo e non criticabile. su migliori invece c'è tutta la soggettività del caso, e se il mercato non lo premia non so quanto migliori siano
Anche Bixby
Giusto per dirne una, Google assistant può inviare i messaggi di whatsapp che gli detti.
Il mio non è solo una questione di fanatismo che per certi versi non mi importa più di tanto, quello che mi fa più irritare è il pregiudizio delle persone che non lo hanno provato o pensano di averlo provato bene e poi sparano sentenze (mi riferisco in generale). Oppure ci sono quelli che preferiscono Google asserendo le più infondate illazioni su Bixby e poi non notano invece i difetti di Google.
Ma passiamo oltre.
Io personalmente non ho problemi di ASR e Bixby capisce in termini ragionevoli (e quando ci impiega di più il problema è la connessione la maggior parte delle volte) tutto quello che dico (o quasi tutto, ma con l'utilizzo massivo da parte di sempre più persone sta migliorando), quindi mi domando che tipo di parole non capisce così vedo io stesso se è vero o meno che le capisce (perché sarebbe abbastanza grave se anche non venisse posto rimedio).
Prima però una precisazione: per l'italiano Samsung ha 4 motori di ASR differenti. L'assistente vocale Bixby (che per me non ha grossi problemi da segnalare), la dettatura Bixby (che è leggermente meno precisa dell'assistente vocale - per intenderci premere il tasto laterale a tastiera Samsung aperta e puoi iniziare a dettare il testo nel campo di testo fino a quando non rilasci il tasto), l'inserimento vocale di S Voice (che è il microfono sulla tastiera Samsung, che io non utilizzo mai perché funziona malissimo) e il riconoscimento del discorso nell'app registratore vocale (che io personalmente non uso perché non mi serve e non so che giudizio dare).
Ora vorrei capire: quali parole / frasi l'assistente vocale (che è quello più precisi del gruppo) impiega più di 3 secondi e per giunta capisce male, su Smartphone, perché sul watch non posso provare.
Guarda prendimi pure per fanatico mi importa poco, il problema è il pregiudizio delle persone che viene dato a prescindere sulle applicazioni Samsung, in particolare Bixby e SmartThings e molte volte in cui interloquisco con chi ha pregiudizio non è completamente informato su come stanno le cose e i benefici che queste applicazioni portano a chi compra Samsung, principalmente Smartphone per il momento. Ci sono persone che utilizzano queste applicazioni, all'infuori di me e si trovano bene, non capisco perché
Detto questo non mi sembra che funzioni dicendo a Google esattamente "Come sarà il tempo settimana prossima?" perché magari qualcuno lo dice al futuro e continuo a non capire perché quello che è il migliore assistente per molti casca proprio su questa cosa (magari perché non è il migliore?)
Poi ovvio, ognuno ha le proprie priorità, io delle ricerche non mi servirei dell'assistente a prescindere, quindi a me che Google sia imbattibile con le ricerche va bene fino a quando uso il motore della ricerca, meno se si tratta dell'assistente vocale. Mi piacerebbe magari avere qualche funzionalità esclusiva e l'attenzione ai dettagli (proprio come la frase al futuro del meteo), dopo che spendi più di 1000 euro i dettagli contano.
Ho provato adesso ad aprire il calendario a schermo spento, non te lo apre se non lo sblocchi, non capisco come fa a fartelo a te, magari gli stai simpatico. Abilitando l'opzione dei risultati personali, per le informazioni del calendario continua a chiedere di essere sbloccato, mentre Bixby ti da ciò che serve, idem per i promemoria ed altre capsule.
Capisco le tue ragioni e le tue preoccupazioni su Bixby, ma quello che non vedo è il tuo prediligere Google come se non avesse difetti, e ciò che ti ho dimostrato credo che possa essere considerato un difetto molto importante (e quello sul meteo è stato già confermato sotto)...
So perfettamente come funziona, ma non c'entrano una pippa le capsule. Io non parlo delle funzionalità di terze parti.
Io parlo del fatto che proprio non-riesca-a-capire-quello-che-dico-quando-parlo. Ed è così su smartphone come su Watch, e affermare il contrario significa avere il prosciutto sugli occhi. E se un assistente vocale impiega più di tre secondi a capire quello che sto dicendo, e per giunta lo fa male, allora per me è totalmente inutile. Stessa cosa per lo speech to text per la risposta rapida ai messaggi, che funziona solo per "sì", "no", "ok", e "sto arrivando".
Al di là di capsule, app, servizi e funzionalità, alla base ci sono sempre le API di Speech Recognition; quelle di Google sono buone, quelle di Bixby sono fallaci. Che me ne faccio di un assistente che mi sente ma che non mi ascolta?
Poi se sei fanatico, come qualcun'altro afferma sopra, contento te, contenti tutti, per carità.
Allora premetto che a me non interessa difendere uno piuttosto che l'altro. Sinceramente i tuoi commenti sembrano quelli di un fanatico poi fai te.
Detto questo assistant risponde a che tempo farà la prossima settimana. E come detto c'è l'opzione per i risultati anche a schermo spento come su bixby. Ma ad esempio se con assistant a schermo spento chiedo apri 'app radio lui me la apre bixby mi dice che prima devo sbloccare il telefono.
Come detto sto usando bixby da un paio di mesi proprio per vedere come va da quando sono passato ad s21 e mi sto trovando peggio che con assistant sul pixel.
Bixby funziona tranquillamente anche con questa frase, quindi chi è attento ai dettagli sicuramente apprezzerà Bixby.
In effetti così non funziona.
Che strano, boh.
Sono andato a ricontrollare e la frase giusta è "Come sarà il tempo settimana prossima?", puoi riprovare? Grazie.
Non mi pare che funzioni a schermo bloccato "Accendi la TV" non funziona ("Ok, ma prima devi sbloccare il dispositivo"), come "quali sono gli impegni della settimana?" e "quali sono i miei promemoria?".
Poi ho detto che alcune volte ci mette di più, ma nella normalità è molto veloce.
Un po' impossibile confermare che l'assistente google sia migliore di Bixby quando quest'ultimo riesce a rispondere alla domanda "Come sarà il tempo settimana prossima?" mentre Google No...
Anche l'assistente Google è utilizzabile a schermo bloccato.
La velocità non dipende dalla velocità di connessione, è lento anche con la fibra e comunque più lento di assistant con la stessa rete e lo stesso telefono.
Mi confermi quindi anche tu che ad oggi google assistant è meglio di bixby ed il fatto che migliori è una speranza non basata sui fatti
Più che fanboy estimato utilizzatore, che è sicuramente più stabile dell'assistente google.
Avere più opzioni di scelta e talvolta decisamente migliori è una caratteristica per cui i consumatori generalmente scelgono ancora Samsung :)
Beh Google può contare su più utilizzatori è per questo che il riconoscimento vocale è migliore, ma Bixby si sta avvicinando moltissimo, come anche per esempio le ricerche, Google è nato per quello.
La velocità invece dipende dalla connessione ad Internet, io non ho avuto problemi a piena connessione, ma ci sarà modo di migliorare anche in questo.
Tu parli dei comandi offline, che molto probabilmente verrà integrati anche per Bixby in futuro, io spero già quest'anno.
Di contro l'assistente Google agisce sempre a schermo sbloccato, mentre Bixby puoi usarlo anche a schermo bloccato (nelle impostazioni c'è la funzionalità che ti permette di farlo e consentire di utilizzare i risultati personali a schermo bloccato, come SmartThings)
Il tuo discorso è corretto, ma solo a metà. È vero che l'intelligenza artificiale sotto è la medesima, ma le funzionalità (cosiddette Capsule) variano dal tipo di dispositivo e la loro disponibilità è dovuta anche al cambiamento di codice (Android non è come Tizen) quindi le API sono diverse.
Comunque vedo che rimani prevenuto, riprovalo sullo Smartphone e vedrai che funziona molto bene.
Eh no, perché se usi un servizio generalista, non puoi offrire la stessa esperienza di un proprio assistente. Dire "Hi Bixby, disattiva il non disturbare" è diverso dal dire "Hey Google, chiedi a Samsung di disattivare il non disturbare", nessuno che ha logica si metterebbe in testa di dire una cosa innaturale.
Per quanto riguarda i dati, meglio darli a Samsung che a Google, a mio avviso.
Il Core Business di Samsung non è Bixby, ma altro.
Quello che fanno loro è offrire un servizio di contorno sui propri dispositivi affinché rendano esclusivi i propri prodotti.
Samsung ha telefoni, tablet, orologi, PC, TV, frigoriferi e tanto altro in cui Bixby si inserisce e quindi un'ecosistema di prodotti interconnessi, per questo Bixby non muore. Adesso è arrivato pure nel robot aspirapolvere Bespoke Jet AI+, quando ti incontra Bixby ti dice che cosa ha fatto XD
A parte questo, sugli Smartphone non puoi disattivarlo, puoi non configurarlo e se forzi la disattivazione in qualche modo potresti rendere il sistema instabile.
Esatto, migliori ed esclusive, se vuoi te ne elenco qualcuna...
A quanto pare esistono pure i fanboy di Bixby
Puoi farlo usando bxAction (se intendi su smartphone), che ti permette di personalizzare il tasto come ti pare e di dargli diverse azioni in base a come lo premi, comodissimo
Ma allora io vengo da un pixel con assistant e ora uso Bixby su S21. La differenza si vede. Con assistant soprattutto le ricerche sono di un altro livello ed il riconoscimento vocale è molto migliore. Oltretutto fa le cose molto più velocemente.
Su S21 sto provando ad usare bixby perché meglio integrato e perché promemoria e note di Samsung sono app migliori delle controparti Google.
L'altro motivo per cui preferivo assistant sul pixel era la possibilità di usare offline alcuni comandi vocali base (tipo chiama tizio) cosa impossibile con bixby (almeno credo)
quando si parla di certe situazioni se non raggiungi massa critica nell'utenza muori, apple non permette che siri venga sostituito, così come lo stesso assistant è integrato in android meglio di qualunque alterntiva. bixby invece puoi anche disattivarlo, alexa per sopravvivere ha dovuto prendere piede nella smart home dato che non ha un'OS così diffuso
"legato all'ecosistema dai funzionalità esclusive ai tuoi prodotti." Cosa che puoi fare tranquillamente anche rendendo il tuo prodotto compatibile che uno generalista...
L'unica cosa che non puoi fare è ciucciare dati agli utenti se ne metti uno di terze parti...
Migliori ed esclusive!!!! Non avrei trovato parole migliori....
Sì ma non c'entra niente. Così come non capisce una mazza sullo smartphone, non capisce una mazza sull'orologio. Al di là delle funzioni del telefono, dell'orologio, del frigorifero, del frullatore o di quello che pare a te, l'intelligenza artificiale è una e l'algoritmo di speech recognition è uno.
Poi ok, qualche funzionalità legata all'hardware potrà anche cambiare, ma l'IA è sempre quella.
Purtroppo avendo delle funzionalità migliori ed esclusive quanto da te prospettato non succederà mai, per fortuna!
L'unica miglioria che possono ancora implementare è la possibilità di disinstallarlo per risparmiare spazio e configurare sul relativo tasto Google o Alexa... Questa sarebbe la killer features che lo renderebbe perfetto..
Sono due situazioni contrapposte: lo rendi generalista oppure legato ad un ecosistema.
In entrambi hai dei vantaggi: generalista attiri più utenza anche su prodotti di terze parti, legato all'ecosistema dai funzionalità esclusive ai tuoi prodotti.
Samsung aveva pensato di renderlo disponibile su prodotti di terze parti, ma poi ha deciso di legarlo al proprio ecosistema.
Sono due implementazioni diverse perché gli usi sono diversi su Watch e Smartphone, e al momento Samsung si concentra parte Smartphone (magari con One UI Watch implementeranno nuove funzionalità e daranno più spazio).
Infatti su Smartphone ci sono tante altre funzionalità che il Watch non ha e avendolo disattivato per mero pregiudizio non conosci.
non è questione di essere stucchevoli, è questione che gli assistenti vocali sono una gallina dalle uova d'oro, tentare di sfondare nel settore invece di appoggiarsi a terzi garantisce introiti aggiuntivi molto importanti, già oggi e ancora di più in prospettiva.
va da sé che ognuno tenti di imporre il proprio, e samsung con bixby non sta facendo un brutto lavoro.
ma questa guerra va a discapito del consumatore, perché l'unica cosa ovvia e utile sarebbe avere un assistente vocale su un device, con cui fare tutto il necessario, averne due o addirittura tre (mio caso: alexa+bixby+google) su uno stesso smartphone è semplicemente assurdo.
Per quale motivo il discorso dovrebbe essere diverso, scusami? È lo stesso assistente, con lo stesso back-end, le stesse funzionalità, e lo stesso algoritmo di speech recognition.
Non cambia una mazza, semplicemente uno gira sul Watch e uno sul telefono, ma il codice di base sempre quello è
se lo dedicano solo alla roba samsung farà la fine di siri, per certi servizi ci vuole qualcosa di più universale come assistant e al limite alexa
Su Watch è un discorso diverso, provalo su Smartphone che è molto migliore dell'assistente Google.
Ogni volta che lo uso sul mio Watch Active e cerco di attivare qualche dispositivo IoT connesso con SmartThings, fa cilecca.
Cerco di fare una chiamata e non capisce nulla o sbaglia contatto.
Gli chiedo previsioni del meteo e mi manda letteralmente a quel paese dicendomi "scusami, ero distratto".
Gli chiedo i luoghi nelle vicinanze e mi apre il traduttore totalmente a caso.
E tutto questo, spesso e volentieri, impiegando una buona decina di secondi prima che esegua il comando (quello che vuole lui, non quello che gli chiedo io).
Questa è la mia esperienza, Bixby è oggettivamente penoso per me, rispetto e Google Assistant o Alexa. Poi se non ci credi, affari tuoi.
Dai sentiamo: cosa farebbe in meno e non capisce?
Purtroppo no, ma qualcuno ha provato a registrare "Ciao Bixby" e funziona!
Ma se fa solo un decimo di quello che fa Google Assistant, e il più delle volte nemmeno capisce quello che gli viene detto