
12 Luglio 2021
Il motto Never Settle, non accontentarsi, non sembra invecchiato bene, almeno stando all'ultima scoperta svolta da un test approfondito di AnandTech che pare evidenziare come i possessori di OnePlus 9 Pro (qui la nostra recensione) si debbano in realtà "accontentare". Di cosa? Beh, di prestazioni notevolmente più basse di quelle che lo Snapdragon 888 potrebbe offrire nell'utilizzo di app comuni.
AnandTech ha infatti rivelato che il firmware di OnePlus 9 Pro (e anche quello di OnePlus 9) sembra limitare volontariamente le prestazioni del SoC quando vengono eseguite determinate applicazioni Android, tra cui Chrome, la suite Office e i principali social network, incluse alcune app preinstallate della Oxygen OS.
In realtà sembra che sia più semplice contare quali applicazioni siano escluse dalla black list, come ad esempio Genshin Impact e il browser Vivaldi. Secondo quanto ipotizzato dalla testata, il blocco sarebbe dovuto alla volontà di ridurre i consumi, tuttavia l'azienda non ha mai comunicato esplicitamente questa decisione ai possessori del suo smartphone.
Curiosamente pare che OnePlus abbia introdotto limitazioni anche sulle app di Uber e Uber Eats, mentre quelle di servizi rivali come Lyft e Grubhub sembrano funzionare al massimo delle prestazioni; possibile che ci sia qualche accordo di mezzo? OnePlus ha dato una risposta ufficiale in merito alla questione sollevata da AnandTech: in Fonte trovate il report completo nel caso in cui vogliate approfondire la vicenda, mentre poco sotto l'intervento dell'azienda.
OnePlus ha rilasciato una dichiarazione ufficiale a XDA tramite la quale ha confermato di aver introdotto un sistema volto a migliorare i consumi durante l'utilizzo delle applicazioni più popolari - principalmente le 300 più famose - con un aggiornamento successivo alla commercializzazione, tuttavia alcuni report sembrano confermare che il sistema - o parte di esso - fosse già presente in alcune unità utilizzate in fase di recensione.
Non è chiaro se OnePlus intenderà intervenire in tal senso per ripristinare il corretto funzionamento degli smartphone - le prestazioni in Chrome, ad esempio sono crollate a picco - ora che il caso è pubblico, tuttavia colpisce la mancata trasparenza nel comunicare la scelta. Di seguito trovate il comunicato rilasciato da OnePlus.
La nostra priorità assoluta è sempre quella di offrire un'ottima esperienza utente attraverso i nostri prodotti, anche grazie a interventi rapidi sulla base del feedback degli utenti. Successivamente al lancio di OnePlus 9 e 9 Pro, avvenuto a marzo, alcuni utenti ci hanno informato di certi aspetti che avrebbero potuto migliorare l'autonomia e la gestione del calore. In seguito a questo feedback, il nostro team di ricerca e sviluppo ha lavorato per diversi mesi all'ottimizzazione delle prestazioni dei dispositivi durante l'utilizzo delle 300 applicazioni più popolari, tra cui Chrome, arrivando a fornire il giusto livello di potenza in base al carico di lavoro dell'app. Questo ha aiutato a fornire un'esperienza fluida e allo stesso tempo a ridurre i consumi. Nonostante questo possa incidere sulle prestazioni durante l'utilizzo di alcuni benchmark, il nostro obbiettivo è come sempre quello di migliorare le performance dei dispositivi per i nostri utenti.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
In pratica paghi per avere in top gamma ma poi riducono le prestazioni ad un medio gamma..
Scandaloso... Le gapps mi vanno a 60hz su 9 pro.
È vero, perche indirettamente significava maggior durata (lato software) del telefono. Secondo me anche con il passaggio ad oxygen avevano lasciato questa apertura.
Era meglio quando avevano cyanogen… almeno aveva lo spirito di modding… ormai sono come tutti gli altri forse anche peggio…
Così come la scelta di unificare (in ottica di lungo termine) oxygen os e color os ha segnato il declino. Personalmenteavreipreferitorimanessero separate (problema con disqus, è per quello che l'ultima frase rimane tutta attaccata)
Veramente difendono oneplus e non android, detto questo, ci sono meno commenti perché l'azienda è meno blasonata...
Non la disattivi, semplicemente ti avvisa che lo fa...
Veramente il problema è di Op+, al massimo di snap...e pensa puoi prendere anche altri soc!
Avrà 1/100 dei clienti Apple...troppa poca forza per muoversi, troppo poco scalpore, troppo pochi soldi
Sto 888 sembra il nuovo 810 e il 865 il nuovo... cos'era il 650 che andava più del 808?
Chi lo ricorda più ...
Più potenti sul mercato, ma solo dove e quando vuole lui
Il 5 che avevo era una bomba, onestamente
Non vedevo un flagello così dai tempi dello snap 810...
Quindi perchè vecchia non esiste? Ti ricordo che Apple ha fatto lo stesso,in segreto (come Oneplus) e solo dopo la class-action ha introdotto la possibilità di disattivare questa funzione.
Poi cosa c'entra Qualcomm o Android,se questa funzione è stata introdotta da Oneplus nei suoi telefoni?
Come dare la colpa ad Apple se il tuo modem non funziona.
La situazione di Oneplus è uguale a quella di Apple,spero che anche loro ricevano una class-action e che comunque si possa disattivare questo limite.
No io ho risposto al tizio che diceva "l'utente comune non percepisce la differenza tra 888 e 870
E io meno di te, sei tu che hai fatto l'ipotesi, quindi giustamente chiedo a te....
Perfettamente d'accordo...
Rivenduto per l'autonomia davvero ridicola, soprattutto se comparato al mio Pixel 5, peccato perché per tutto il resto era da capolavoro
Infatti è successo un gran bordello di livello mondiale, Apple ha dovuto chiedere scusa e ha dovuto sostituire milioni di batterie a 20 euro. A dimostrazione del fatto che a differenza di quanto vuole il luogo comune gli utenti Apple sono tutt’altro che appecorinati all’azienda, e sanno far sentire la propria voce. Voi invece continuate a dare la colpa al SoC.
é mega pacco questo snap 888 casinò
Azz che ecatombe Qualcomm
Infatti è gia successo xD
La soluzione quest’anno era una soltanto, fare un ampio uso dei mediatek dimensity e a quanto pre con il nuovo nord lo hanno capito
Mi pare una differenza non da poco il comportamento di un OS su piattaforma X che ha un comportamento ben definito e abbastanza conosciuto e il cambiare tale comportamento senza avvisare l'utente.
Non posso dire che sia palese o meno non avendo il prodotto in questione, ma se app che uso spesso cambiano il loro comportamento è facile che uno se ne accorga.
Se anche non fosse stato rimane una scelta di non trasparenza che come utenti finali non possiamo accettare, altrimenti diamo il via ai produttori a fare un po' troppo quello che vogliono e quindi è bene che queste cose escano fuori e che non si ripetano. Non con questa dinamica in ogni caso.
Cheers
E io che ne dovrei sapere
LoL
Insomma, di s9+ avevo letto recensioni positive, alla fine mi faceva 3.30 di display attivo
Questo è un altro discorso e posso essere d’accordo ma qua vedo gente sostenere che OP9 ha prestazioni di smartphone di 10 anni fa basandosi solo su numeri di benchmark quando i reali possessori e chi cambia continuamente smartphone non si è mai accorto di nulla
È così inaccettabile che milioni di possessori prima di fare benchmark a caso non se ne erano mai accorti, continuate con le favole
Godo per i malati delle schede tecniche XD
E gli appassionati che fanno con un telefono a differenza degli utenti comuni?
se ti metti a leggere i forum e le lamentele non comprerai mai nulla.
Devono giustificare il fatto di essere stati gabbati. Per la serie "cornuto, mazziato e me ne vanto pure".
Vorrei capire quale é il vostro problema mentale (tuo e di tanti pecoroni che difendono a spada tratta aziende che si comportano in modo truffaldino),
vi piace un telefono con limitazioni? Compratevi un Itel A25 pro, ma perché vi dovete mettere a difendere una gestione fraudolenta del software? Cosa vi torna in tasca?
Per te, non per me
Eh no, secondo lui l'utente è scemo, non deve avere il diritto di pensare o decidere come usare il dispositivo che compra. Meglio lasciar decidere l'azienda. Mica pensa solo a batter cassa quella eh...
Categoria di utenti che però fa molto comodo ai produttori (perché compra e spende) che quindi se ne approfittano millantando prestazioni che poi non riescono a mantenere.
Dicano chiaramente che le prestazioni sono limitate o usino un SoC inferiore allora.
Dire che il cliente è scemo non è una buona giustificazione per continuare ad inchiappettarlo.
Curiosamente cascano come polli nelle stesse fregature in cui sono cascati gli altri sciacalli che hanno tentato qualcosa di simile.
Viene da chiedere se si credessero piú intelligenti, perché ora una risposta ufficiale c'é.
Si, ma l'utente deve essere sempre avvisato ad inoltre si dovrebbe dare la possibilità di attivare/disattivare l'opzione.
concordo! al momento non lo cambio
Io ricordo delle lamentele su S20 ultra, s21 ultra leggevi sempre giudizi positivi
Lo dissi che OP era solo fuffa.. sono andati bene sui primi 2-3 modelli poi il declino
Storia vecchia quella della batteria, ora c'è l'indicatore che ti dice a quanto sta di "vita", qui la cosa è più grave visto che lo smartphone monta un soc uscito palesemente male, come da tradizione qualcoom e ci hanno messo una pezza a malo modo per gestire la situazione
Con Android cambi marca a che serve visto che il problema è proprio Android come OS?
Hai provato? Ti sto scrivendo da OnePlus 8T dove ho testato personalmente che il comportamento non è quello descritto da anandtech nell'articolo
Ecco il pecorone... avanti il prossimo!
Ad oggi è uno dei telefoni più potenti sul mercato. Nessuno smartphone del mondo riesce a mantenere costantemente le massime prestazioni del SoC, fine del discorso.
Il problema non è il throttling, che è naturale su un dispositivo piccolo, senza raffreddamento attivo e raffreddato a batteria, il problema è che una certa categoria di utenti, probabilmente affetti da patologie ancora sconosciute, continuano a comprare i telefoni solo e soltanto in base ai numeretti, ed è per questo che i produttori non fanno altro che investire in nuova, inutile, potenza bruta.
Leggi meglio l'articolo. Il crollo delle prestazioni in Chrome non è accettabile come quelle per Office. Il giusto compromesso tra prestazioni e consumi è soggettivo e non una verità assoluta. E comunque, se mi castri un telefono me lo dici PRIMA che io lo abbia comprato e non DOPO.
Anche perchè inizio a leggere cose ridicole tra i commenti, o anche gli stessi articoli che parlano di fantasmagoriche limitazioni ad hoc per app della concorrenza... bah.
Sisi, anche guidando un'Audi RS6 ci sono differenze rispetto alla mia macchina, ma rimangono soldi buttati
Nell’utilizzo normale nessuno ha mai notato nulla, avranno fatto qualche benchmark particolare e si sono accorti della cosa per puro caso, allora vogliamo parlare di tutti i cinesi che vengono venduti con 200 giga di ram e poi killano le app dopo 5 minuti? Li va bene tutto?