
27 Agosto 2021
Oppo potrebbe decidere di esordire nel segmento degli smartphone gaming: a suggerirlo è una certificazione recentemente individuata nel database dell'EUIPO (l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale). La documentazione è stata pubblicata a fine maggio ma solo ora è passata agli onori della cronaca: contiene infatti diverse immagini di quello che sembra essere a tutti gli effetti uno smartphone dedicato agli appassionati del gaming in mobilità. A suggerirlo per ora non c'è né un nome commerciale, né una scheda tecnica ma principalmente l'estetica che sposa i canoni della specifica tipologia di prodotto.
La parte posteriore e i bordi laterali sono caratterizzati dallo stile che ricorda quello degli smartphone della gamma Rog di Asus (QUI la prova del più recente ed estremo dei modelli). Sul frontale non sono visibili notch o cornici pronunciate, e si nota la fessura dell'altoparlante posta a ridosso del bordo superiore. La fotocamera posteriore comprende quattro sensori; sul bordo inferiore si trovano il connettore USB-C e il jack cuffie.
La certificazione suggerisce lo sviluppo di un progetto che merita attenzione, ma non può fornire indicazioni più precise su quando arriverà a compimento. Intanto emergono altri dettagli su un altro progetto di Oppo che potrebbe o meno integrarsi con quello dello smartphone gaming, un chip ISP (Image Signal Processor) sviluppato in prima persona dal produttore asiatico.
Era stato sempre l'EUIPO nel 2019 a fornire l'indicazione del nome del chip "Oppo M1" senza peraltro fornire indizi utili a chiarire di cosa si trattasse effettivamente. Le ipotesi che erano state avanzate all'epoca andavano nella direzione di un chipset per smartphone.
Ora il nome del chip torna sotto i riflettori, dopo le rivelazioni del leaker Digital Chat Station, ma l'ipotesi è un'altra: non sarà un chipset completo - vale a dire un system-on-chip, ma uno specifico componente, quello dedicato all'elaborazione dei dati catturati dal sensore della fotocamera, un ISP. Per realizzarlo Oppo avrebbe messo insieme un team di ingegneri provenienti dalle consociate Oppo e Realme. Un chip ISP progettato in prima persona potrebbe essere il complemento ideale per le fotocamere degli smartphone Oppo che sono sempre state uno dei punti di forza dell'azienda cinese. Anche in questo caso mancano indicazioni più dettagliate sulla data di esordio e sui modelli che ne saranno dotati.
Commenti
ed è il terzo invio ad kaz_zum perchè non è che si guarda chi fa peggio per giustificare le proprie scelte.
Se una cosa è sbagliata a prescindere dall'entità rimane sbagliata
E poi rompete le b4lle a me perché non sfoglio il tetrapack per fare
la differenziata al grammo e non compro uova bio a 1€ l'una o non ho
un'elettrica da 60k e mi togliete pure le cannucce di plastica...questi
invadono il mondo di rumenta!
Sto commento lo copio e incollo sotto ogni articolo su cineserie varie. III invio
Un pò tutte e tre probabilmente.
Sicuramente SD888 e il core X1 non hanno l'efficienza che gli OEM si aspettavano, alcuni sono riusciti a gestirla meglio lato design hardware (ASUS su di tutti, ma anche Oppo si difende) altri sono dovuti scendere a compromessi (OP con le prestazioni, Samsung pure, Xiaomi con le temperature e la batteria).
E anche il sistema di raffreddamento più potente
Esatto..se nel "mondo reale" l'865 è più performante mi interessa poco dei benchmark
Per quale motivo le due cose dovrebbero escludersi? Uno smartphone da gaming non è buono solo per giocare, solitamente hanno una batteria mostruosa ad esempio
Ma con tutta l'esperienza che ha la Qualcomm, leader mondiale dei SoC e ancora ci ricasca. Per me inspiegabile. :|
Immagino che in un modo più o meno palese lo facciano tutti i device con 888, sembra di tornare ai tempi del 810.
Quest'anno ci è andata bene in Europa con gli exynos per una volta :)
Se dentro al cerchio ( estetica orribile ) ci fosse il logo del pipistrello, sarebbe il Batphone!
:D
Da quel che leggo, deve essere assolutamente vero. :\
Io sinceramente aspetto un comunicato, se persino Anandtech non è in grado di giungere a conclusioni vuol dire che la situazione è davvero complicata.
Dico questo perché pare sia fatto per evitare surriscaldamenti.
Ora, o gli altri sanno dissipare meglio il calore di quell'accrocchio per non farlo andare in throttling, o OnePlus è proprio stronza.
https://www.anandtech.com/show/16794/oneplus-9-performance-examination
Sembra che anche samsung nella versione americana degli S21 faccia qualcosa di simile per evitare surriscaldamenti, infatti benchmark a parte le prestazioni sono inferiori agli s20 con Snap
Non credo sia di Qualcomm, dato che l'S21 Snap o lo Zenfone non hanno presentato questo comportamento anomalo nella gestione delle app.
Mi piacerebbe capire se è un discorso di kernel, di OxygenOS, o di Qualcomm che come al solito fa il passo più lungo della gamba.
L'888 è nato proprio male.
Son stati beccati a manipolare i benchmark su GeekBench. Anandtech ha scavato e ha scoperto che il kernel blocca le app più popolari dall'usare i core ad alte prestazioni per risparmiare batteria.
Ha lo Snapdragon 888 ma nella realtà dei fatti, e non sto esagerando, ha prestazioni di uno smartphone del 2010.
Ripeto, non è un'iperbole.
non ho capito vuoi uno smartphone da gaming o uno smartphone per foto?
E comunque se non lo sapessi ci sono le console, tv e pc per giocare e per fare foto esistono le fotocamere semi-professionali e professionali.
Puahahahahahaha grasse e grosse risate ogni volta che sento la favola "smartphone per giocare".
Stanno male, molto male.
è per la gomma di scorta...
ah no!!!
ahahahah
Che è successo?
Ovviamente non ne parlano
"Never Settle"
Un S21 fe da gaming
Non ne parlate dello scandalo di OnePlus che ammazza le prestazioni di alcune app in black list su smartphone con Snapdragon 888?
Potrebbe essere il primo smartphone da gaming con un estatica decente e conoscendo Oppo con una fotocamera buona
Chissà se quel cerchione dietro serve a qualcosa o è solo estetica.