App Tracking di Apple funziona, gli inserzionisti vanno in massa su Android

06 Luglio 2021 455

L’introduzione dell’ormai famosa App Tracking Transparency rilasciata con iOS 14.5 ha causato notevoli movimenti nel mondo della pubblicità: gli inserzionisti stanno abbandonando gli investimenti nella piattaforma della Mela ripiegando sull’ecosistema Android, che per ora rimane un “porto franco”. Secondo recenti indagini del Wall Street Journal, corroborate da precedenti report di altre fonti, i prezzi degli slot pubblicitari sulla piattaforma del Robottino sono saliti alle stelle praticamente dall’oggi al domani: al momento sono addirittura del 30% superiori a quelli applicati su iOS.

Nonostante ciò, è l’affare migliore, proprio perché su Android è ancora possibile servire all’utente annunci altamente personalizzati, e quindi con maggior chance di efficacia e conversione in acquisto. Indiscrezioni riportano che le campagne attivate su Facebook per Android sono cresciute del 18% nei mesi di maggio e giugno 2021 (appunto quando la ATT di Apple ha iniziato a diffondersi), e al tempo stesso sono calate del 17% su iOS. Secondo l’agenzia di advertising Tinuiti, il tasso di crescita degli investimenti su Android è passato dal 46% su base annua di maggio al 64% di giugno.

Il bassissimo tasso di consenso accordato per il tracking delle app terze, a due settimane appena dal lancio di iOS 14.5. Poi i dati sono scesi ancora.

Intanto, la ATT si può definire un successo, almeno lato utente: secondo le ultime proiezioni, oltre il 90% degli utenti l’ha adottata. Ricordiamo che, in soldoni, significa che tutte le app pubblicate sull’App Store che contengono annunci devono richiedere l’espresso consenso dell’utente per il tracciamento con fini pubblicitari. Quasi tutti, appunto, hanno negato questo consenso. La conseguenza è che, con meno dati a disposizione, gli annunci sono meno personalizzati in base alle necessità dell’utente, e quindi è meno probabile che si trasformino in acquisti (per fare un esempio banale, se gioco ai videogiochi con il PC potrei essere interessato a una nuova GPU o qualsiasi cosa abbia LED RGB, difficilmente mi interesserà il Blu-Ray di God of War).

Grazie a questa funzionalità, Apple si è posizionata come "paladina" della privacy dei suoi utenti. Si prevede che questa modifica causerà una reazione a catena che coinvolgerà l'intero settore pubblicitario: Google stessa sta lavorando per muoversi nella stessa direzione con Android, Chrome e Chrome OS, anche se sta cercando una soluzione per salvare, come dice il proverbio, capra e cavoli. L'idea a cui è giunta si chiama FLoC, ovvero Federated Learning of Cohorts: punta a raggruppare gli utenti per insiemi, e indirizzare gli annunci proprio a questi insiemi invece che al singolo utente. Ma è un percorso difficile e tortuoso, che ha già visto diverse voci fermamente contrarie.


455

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ermo87

Vabbè anche la marca ha la sua importanza, il discorso è complesso ma è vero che molti ci fanno un affidamento smisurato. Poi ognuno può essere più sensibile e meno informato su qualcosa rispetto ad altre, considera anche questo.

Fandandi

Ok, dovevo essere piu' specifico, intendevo che non sono mai stato convinto dalla pubblicita' in se. Io conosco persone che comprano determinate marche perche' nella pubblicita' c'e' "Jerry Scotti" tanto per dire...Giustamente come dici te il prodotto lo fai vedere al mondo tramite la pubblicita' ed e' verissimo.

ermo87

Semmai il contrario

ermo87

Impossibile, altrimenti nemmeno sapresti dell'esistenza dei prodotti. La pubblicità non deve solo convincerti, che poi anche questo non è mica un passaggio diretto spot-acquisto

Antares

Ma anche no, una volta le batterie erano piccole ma i processori non erano energivori come adesso e le gpu integrate erano ridicole rispetto alle attuali così come gli schermi che erano molto meno luminosi e la rete dati era in 2g-3g che consumava meno del 4g.
In poche parole per far funzionare un vecchio dispositivo c’era bisogno di una batteria piccola con capacità di scarica molto limitata, non erano richieste grosse prestazioni.
È chiaro che il dispositivo perfetto non esiste: se fai un telefono, performante (il più performante sul mercato) sottile, leggero e quindi con batteria piccola avrai un decadimento veloce di quest’ultima, ma questo è ovvio… è come dire, non puoi pretendere di avere una macchina sportiva e poi di non sentire le buche che ci sono per strade, se vuoi la macchina sportate devi prendere anche i lati negativi come l’assetto rigido.
Però qui tutti a fare i professori ed a puntare il dito, pur non conoscendo minimante l’argomento…
Che bello il qualunquismo ed il populismo

Sam

Va bene, hai ragione, una volta tutti gli smartphone con 2000 mah si spegnevano da soli dopo appena un anno e un complotto ha deciso di creare un battery gate solo contro Apple.
Ps ho un mi8 e un iPad Air

asd555

Sì ma non mi hai risposto.
Prima di questa "rivoluzione" non ci guadagnava nulla?
Ma babbeo chi ci crede, lol.

optimus81

Apple sta impedendo ad aziende come Facebook e google di schedare e tracciare gli utenti iOS e di conseguenza di farle guadagnare da questa attività di vendita dati e pubblicità mirate. Apple a differenza loro non ha mai avuto nel suo core business questo tipo di attività nemmeno prima di questo anti-tracciamento. Non confondiamo le cose. Aziende pubblicitarie (google e Facebook) vs un'azienda completamente diversa che vende prima di tutto hardware e prodotti finiti

comatrix

Vero, non dice nulla di stano, sono un 17enne che noo capisce nulla ^^
A me serve per far capire con chi si ha a che fare, perché è facile parlare dietro ad una tastiera

optimus81

ahahah che tipo assurdo...cioè perdi anche tempo a cercare commenti di non so quanto tempo fa e che tra l'altro non dice nulla di strano : fino a qualche tempo fa era qualcosa di comunissimo la sensazione di insicurezza per determinate operazioni sugli Android (considerando che partono da una fascia bassissima di mercato dove mancava anche la crittografia hardware e i processori erano monnezz). Ritirati, che elemento. Io a differenza tua non perderò più un secondo a risponderti dopo questo...che frustrato.

Antares
Sam

Allora, per l'ultima volta, proviamo a spiegarci per punti così magari capisci:
-il fatto che huawei lo scriva nella faq non significa proprio nulla, sono due giorni che ti sto spiegando che c'è la POSSIBILITÀ che compaiano spegnimenti improvvisi legati alle batterie usurate (e questo lo sa chiunque se ne intende un minimo di come funzionano le batterie). Tuttavia, tutto sta nel determinare quanto diffusi siano questi problemi e quanto sia usurata la batteria, nel caso del battery Gate un gran numero di utenti hanno avuto problemi con device relativamente recenti visto che venivano colpiti anche iphone di appena un anno. Ciò che dovrebbe essere L'ECCEZIONE é diventato DIFFUSO, per questo parliamo di battery Gate anche se può capitare a random su tutti i telefoni.
-non so bene la questione dei Samsung perché non lo ho mai avuto, ma "barare" sui benchmarks significa spingere al massimo il processore in quel preciso istante, ma questo non implica castrare le prestazioni nelle operazioni quotidiane (anche qua basterebbe informarsi un minimo). Pensi forse che a giocare a candy crush oppure fare un rendering 4K il SoC lavori allo stesso modo?

Alessio

beh ti sta andando benone allora, ottimo ;)

Marco

A me possono anche smettere di mandare pubblicità, tanto se mi basassi su quella non comprerei una mazza.

Kale

Tranquillo. Sono nell'altro articolo, quello sul touchID nello schermo (che mai ci sara' a mio avviso) a ridere del notch, dicendo che e' uguale "alla concorrenza".

Io nemmeno replico piu'. Mi sono rotto.

Antares
Sam
Giova91

La pubblicità è la stessa, solo che ora non è mirata

cuccuruccu

Oh, la pubblicità si trova dappertutto, nei siti web ed in qualsiasi app free. Con un bell'hosts modificato da adaway, sparisce tutto, dai banner nei siti al tracciamento delle app.

Antares
Davide

Del fatto che sia una boiata dire che Apple non usa i dati degli utenti per trarne vantaggio. Non campando di pubblicità, banalmente li usa per vendere i propri servizi ma il concetto è lo stesso

fabrynet

Ma di cosa stiamo discutendo?

Davide

Evidentemente non sai come funzionano questi servizi. Li ha Apple, li ha eccome. Altrimenti non potrebbe raccomandarti le cose

Sam
KenZen

Dove sono finiti tutti coloro che circa un mese si sono fiondati a commentare con la solita invidia l'articolo sull'ATT riportato dal Finalcial Times e compagnia cantando? Apple è solo marketing, il sistema non funziona, ecc ecc ? AHAHAHAHAHAHAHHAHA
Saluti

asd555

Sì ma fammi capire una cosa scusami: Apple ha sempre fatto prezzi fuori dal mondo, ci siamo no?
Eh, 'sto sistema anti tracciamento c'è da tipo due mesi: vuol dire che prima permetteva tutti i tracking del mondo vendendo la sua roba a peso d'oro e ora che farà?
Aumenterà i prezzi?
Oppure quest'operazione è una gigantesca presa per il c*lo visto che fino a due mesi fa non gliene fregava niente?

Takatomon

Ho il root con magisk pure io, ma Blokada basta e avanza, poi io non sono uno che sta attaccato al telefono da mattina a sera e non so in quale altro posto si trova la pubblicità se non nei giochi p2w

Antares
Mostra 1 nuova risposta

Queste sono cose che tutte le aziende di marketing facevano da sempre, ma ora i dati ci sono, basta analizzarli, è ancora più facile

Ansem The Seeker Of Lossless

Incognito non serve a nulla, solo a disabilitare plugin e non salvare dati in locale.

Ansem The Seeker Of Lossless

E secondo te i politici lo faranno? Nel dubbio, meglio non essere tracciati e basta.

icos

Ci sara' sicuramente il caso che conferma la regola ma in media la pubblicita' fa il suo lavoro o non ci sarebbero aziende disposte ad investire cosi tanti soldi. Un'annuncio non necessariamente ti spinge a comprare all'istante, puo' anche essere "solo" parte di un piano di marketing piu' ampio del singolo banner/annuncio.

Crash Nebula

Cosa c’è di tanto malefico nel dare la possibilità di scegliere all’utente?

fabrynet

Non ce li ha Apple, ce li hai tu utente e nessun altro.

Davide

Come no? Hanno i dati sulle ricerche che fai nello store, nelle loro app, la cronologia di quello che ascolti, vedi, giochi

Fabrizio

Si torna sul tema etico, non sempre le conseguenze sono negative.
Ad esempio mi è capitato grazie ad un ad su FB di venire a conoscenza di eventi particolare di cui non ne avevo sentito parlare su altri canali, e dove non ho speso un euro.
Sta sempre al tuo cervello decidere cosa fare o meno

Fabrizio

Quello è un algoritmo di reccomendation da migliorare, non sono tutti uguali.
In generale col tempo migliorano e dopo qualche giorno di disinteresse cambia

Ryosaku

Meglio, si ritornerà con le app ad 1-2€, infinite app inutili in meno, e soprattutto pulizia all’interno: a volte ti sparano banner pubblicitari manco fossero mitragliatrici. Bene cosi, il settore pubblicitario deve soffrire, stanno rompendo le palle da troppo tempo.

Edoardo Motta

Meglio a pagamento che un app che mi riempie di pubblicità di 30 secondi non skippabile ogni volta che le apro.

Pistacchio
ghost

Evidentemente sei giovane in passato erano (quasi) sincere

002FA7

Io non vedo una pubblicità sul telefono da anni
dns Adguard, YouTube Vanced e DuckDuckGo

Fandandi

Si ok, ma se trovo un portatile dell'hp e nella recensione c'e' scritto "lo schermo fa pena e raggiunge solo 213nit" ci sara' anche pubblicita' occulta in mezzo, ma per me e' un'info utilissima quella. Poi qualcosa ci sta anche che ti influenzi, ma ho questo sentore che con me abbia funzionato molto male la pubblicita'. Se vedi la pubblicita' di un iphone e poi lo compri non e' che sei stato influenzato, l'hai preso perche' lo volevi e sai che la qualita' e' alta, non e' che lo ritengo un buon prodotto solo perche' ci sono i cartelloni per le strade

dodicix

Idem. Anche meglio del root, perché non ne eredita i rischi intrinseci.

Francesco Renato

Esiste la pubblicità di marchio e la pubblicità di prodotto, esiste anche la pubblicità occulta delle "recensioni" e degli articoli di giornale.

Francesco Renato

Le "recensioni" già, spesso sono forme di pubblicità occulta.

Francesco Renato

Certo, ma le categorie si intrecciano ottenendo un risultato molto personalizzato.

Fandandi

HP neanche morto XD
L'ultima volta che ho comprato un pc portatile ho buttato un mese a fare comparative ahahha

No vabbe', onestamente non credo di essere influenzato, con adblock sul web non ne vedo, la tv non ce l'ho e le altre altre volte la ignoro e basta. Il mio problema e' che per ogni acquisto faccio sempre troppa ricerca, quindi alla fine scelgo sempre di testa mia seguendo un po quello che sono. le mie necessita' ed eventuali "recensioni"

waribi

Ma questi lavorano su categorie di utenti, non sulla profilazione di un singolo utente.

Francesco Renato

Cavolo non hai mai visto una promozione, l'offerta di uno sconto, il prendi 2 paghi 1, etc, la spedizione gratuita, il prezzo stesso cambia a seconda che il cliente è abituale o è nuovo, ti sfugge il significato di pubblicità personalizzata, è su misura per te.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video