
22 Luglio 2021
Huawei e Leica, OnePlus e Hasselblad, Nokia e Zeiss, Samsung (chissà) con Olympus. Sono ormai tanti i casi di collaborazione tra produttori di smartphone e di ottiche per macchine fotografiche, e da quanto si apprende su Weibo potrebbe essercene un'altra pronta al debutto: quella tra Realme e Kodak. Il primo input viene fornito dal CMO di Realme Xu Qi Chase, che sul social cinese ha postato un'immagine in bianco e nero scattata da un inedito dispositivo. Il manager aggiunge poche parole, ricordando che (lo smartphone) è in arrivo. Del resto, "Shot on" nella parte bassa della foto ci dice ben poco, visto che il nome del dispositivo stesso è stato offuscato.
E allora dalle informazioni ufficiali è bene passare ai rumor, in questo caso condivisi in rete - sempre su Weibo - dal solitamente affidabile Digital Chat Station, che dice:
Realme e uno storico produttore di fotocamere insieme, si prevede che l'annuncio avvenga alla conferenza GT Master.
Ancora troppo poco? Serve andare a scovare un post di un altro leaker cinese, che in questo caso ha pochi dubbi e fa finalmente il nome: l'azienda in questione è Kodak. O, almeno, così viene riportato. Si tratta infatti di rumor non poggiati su comunicazioni ufficiali, dunque non possiamo definirle attendibili al 100%. Tra l'altro Kodak è uscita dal settore foto e video ormai da un decennio, e seguendo un rigoroso piano di ristrutturazione ha venduto oltre mille brevetti alla concorrenza incassando più di 500 milioni di dollari. Il brand Kodak si è poi affacciato nell'industria degli smartphone presentando prima IM5 basato su Android, poi Ektra con cam da 21MP (che abbiamo anche recensito).
Possibile dunque che un'azienda come Kodak, che proviene da anni di difficoltà e di reinvenzione/ricollocazione sul mercato diventi partner di un brand così ambizioso come Realme? Perché no, del resto il know-how ancora c'è, e le capacità in termini di software e hardware sono ancora vive. Si tratterebbe - per Realme - di una mossa commerciale importante, che riporterebbe un marchio storico sugli smartphone ridandogli visibilità. E per Kodak si tratterebbe di un rilancio in grande stile, poggiandosi su un brand in forte crescita.
Restiamo in attesa di eventuali conferme o smentite.
Commenti
....all'epoca in cui lavoravo, fui tra i primi ad utilizzare le reflex digitali ..... ed utilizzavo proprio la Kodak DCS 200 che usava un corpo Nikon
https://uploads.disquscdn.c...
Io mi sono già portato avanti col Redmi Note 9 Pro.stata https://uploads.disquscdn.c...
Si si è vero nonostante la vecchiaia ai tempi sfornavano delle vere chicche con gli effetti speciali, o a volte quelli nuovi sembrano più finti dei vecchi.
Se funziona perche' non farlo? :)
Miiiii non ci posso credere. La mia pubblicita' preferita!
Che giornata.
Ma con sensori full frame.
Non la rivedremo mai, dovrebbero rimettere su un’intero stabilimento perché il Kodachrome era molto più complesso da sviluppare rispetto alle Ektachrome.
Peccato, era una pellicola molto difficile da usare e gestire ma che meraviglia.
Ho un proiettore Rollei P11 tutto in ferro a doppia slitta, una per caricatori lineari 7x7 (6x6 più il telaietto) da 20 posti e una per i normali caricatori da 50 posti (5x5 per le pellicole 135). Pesantissimo con obiettivo enorme.
https://uploads.disquscdn.c...
ciarpame al quadrato
Io ultimamente scatto molto con le portra.. ho una a7iii Sony che adoro, ma nell'ultimo periodo la uso solo per fotografare i negativi per digitalizzarli. Un metodo strepitoso per stampare foto digitalmente
Kodak fallita anni fa, pensavo fosse morta e sepolta sinceramente...
Le prime 1,33 Megapixel
Ammetto che in 6x6 mai provata la Kodachrome, ma in 35mm si.
Ovviamente ho fatto riferimento solo a quanto disponibile ora... Magari Kodak tirasse fuori di nuovo la Kodachrome... Magari..
Ma nonostante il ritorno della Ektachrome ho i miei dubbi Kodak possa rimettere in piedi i sistemi per lo sviluppo di quella pellicola... Non ci sarebbero i volumi.
Curiosità, con cosa proiettavi una 6x6 kodachrome, se la proiettavi? Mai incrociato un proiettore per quel formato.
Cheers
Forse non hai mai provato una Kodachrome 25 in una 6x6.
Ancora oggi imbattibile come nitidezza e pure come colori non esistono simulazioni digitali che reggano il confronto.
Se poi stampavi in Cibachrome era l’apoteosi del senso visivo.
Pochi sanno che Kodak è stata tra le prime a credere nella fotografia digitale professionale, molti anni prima di marchi che vanno per la maggiore oggi sugli smartphone (Hasselblad, Leica…) ipotizzassero di avventurarsi nel digitale.
Ricordo costosissime Dreflex Kodak con sensori da poco più di un megapixel dal costo di milioni di lire.
Quanto odio ste partnership inutili soltanto per far sembrare che ci siano chissà quali migliorie mentre semplicemente buttano un nome a caso sulla scocca
Niente da dire.. la 400 su una bella 6x6 biottica dava dei risultati spettacolari secondo me. ;)
Ma se si alleano per delle semplici emulazioni pellicola, che onestamente sembrano tutte uguali e tutte fintissime, preferirei che Kodak mettesse in campo una nuova analogica e lasciasse stare i cellulari. ;)
Cheers
Per metterlo nel coolo il suppostone.
Esistono già app che lo fanno egregiamente
Tra cui una di Kodak stessa
Il suppostone nella foto e' li a caso?
In effetti una versione del Realme GT con fotocamera migliore sarebbe probabilmente il compromesso definitivo.
Anche senza queste partnership markettare
Portra 400 su medio formato, che potenza di pellicola.. comunque, potrebbero emulare i colori delle pellicole sul realme, sarebbe un idea simpatica. Sicuro non apporterebbe grossi benefici parlando di lenti e obiettivi.
Quindi un bel rullino di Portra 160 o Ektar 100 compreso con il telefono? Mica male come idea. :D
Certo, ci ridessero la Kodachrome...
Cheers